Lanzarote e Fuerteventura On The Road
8 Giorni - 7 Notti
Lanzarote e Fuerteventura On The Road
Viaggio a Lanzarote e Fuerteventura in modalità On The Road per scoprire in modalità vagabonda quanto il vento, il mare e le eruzioni vulcaniche sono riusciti a creare: la natura dà spettacolo alle Canarie. E noi andiamo ad assistervi.

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Con la Vagabonda Doc Miriam/miri miri

Quota
- volo dall’Italia a/r incluse tasse e bagaglio a mano
- 3 pernottamenti ad Arrecife in stanze doppie o appartamenti
- Noleggio auto
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
Non incluso nella quota:
- Pasti
- bagaglio da stiva ***
- 4 pernottamenti
- Benzina e parcheggi
- Ingressi a siti e monumenti
- Guide locali
*** IMPORTANTE: IL BAGAGLIO DA STIVA O IL PRIORITY BOARDING PASS O ALTRI SERVIZI AGGIUNTIVI SI POSSONO RICHIEDERE SOLO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE O DELLA CONFERMA VIAGGIO.
Il pagamento va quindi effettuato insieme all’acconto del viaggio.
Non potremo accettare richieste di servizi aerei aggiuntivi in un secondo momento, scusateci.
Elenco Iscritti
Con la Vagabonda Doc Miriam/miri miri - da Milano - cerca compagna di stanza
Piano voli
su questi voli: Roberta
Andata mar 7 ago 2018
FR4707 06:35 Cagliari - 08:05 Bergamo Orio al Serio
FR4001 13:20 Bergamo Orio al Serio -16:30 Lanzarote
Ritorno mar 14 ago 2018
FR4002 07:35 Lanzarote - 12:35 Bergamo Orio al Serio
FR4877 17:40 Bergamo - 19:15 Cagliari
Programma Viaggio Lanzorote e Fuerteventura on the road
Potete trovare il programma Lanzorote e Fuerteventura on the road dettagliato qui:
Via mail riceverete il programma definitivo a cui fare riferimento, o nel caso vi interessi riceverlo prima di iscrivervi mandate una mail a: staff@vagabondo.net
Gruppo
Partenza garantita!
Questo gruppo è già confermato, non serve arrivare a un minimo di iscritti: chi si iscrive sa che partirà. Il pagamento però verrà richiesto solo al raggiungimento di 3 iscritti, non prima.
COMPLETO
Non è più possibile iscriversi a questo gruppo.
Informazioni utili
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 750
-
CASSA COMUNE:
€ 450
-
PARTENZA:
7 Aug 2018
-
RITORNO:
14 Aug 2018
-
DURATA:
8 Giorni - 7 Notti
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
miri miri
Rispondo a bingo
Ciao bingo, il viaggio non e’ assolutamente impegnativo. E’ vero che ogni giorno visiteremo posti nuovi, ma le distanze da percorrere in auto saranno davvero minime perche’ Lanzarote, da nord a sud e’ lunga solo 60km e la visiteremo in quattro giorni, mentre e a Fuerteventura, che e’ un pochino piu’ grande, visiteremo solo il nord e forse, se vorremo, faremo una puntatina al Mirador di Morto Velosa, che e’ nel centro. In linea di massima nei due giorni a Fuerteventura andremo in varie spiagge del nord e ci rilasseremo.
In ogni caso considera che ognuno sara’ assolutamente libero di decidere, di giorno in giorno, se seguire il programma del gruppo o spaparanzarsi in qualche spiaggia e raggiungerci per pranzo o per cena.
Scrivimi serenamente per qualunque altra informazione perche’ i tuoi dubbi potrebbero essere anche quelli di qualcun altro e le risposte sono utili a tutti!
Spero di averti tra noi, ciaoooo :ciao:
ARTICOLO DI
miri miri
La cucina canaria
Dopo avervi parlato dell’ottimo vino che berremo abbondantemente a Lanzarote non posso certo trascurare la deliziosa cucina tipica canaria. Un buon bicchiere di vino non puo’ che accompagnare un piatto gustoso: quali sono i piatti tipici di Lanzarote e Fuerteventura?
Cominciamo con il formaggio di capra, tipico di Lanzarote, il “Mojo Rojo” prodotto sin dall’antichita’ e che ricorda la vita pastorale, soprattutto se mangiato con qualche dattero, fico secco e un po’ di “gofio”.
Il formaggio tipico di Fuerteventura invece è il "majorero", prodotto con latte della capra Majorero, così rinomato da essersi guadagnato un marchio di denominacion de origen. Si trova solo a Fuerteventua.
Passiamo quindi al secondo ingrediente tipico di entrambe le isole che è il “gofio”. Anche questo alimento ha radici antichissime e ha accompagnato i pasti delle popolazioni indigene dell’isola sin dall’alba dei tempi. Il “gofio” altro non è che una farina di semi tostata con cui vengono preparati alcuni piatti tipici mischiato con latte di capra, miele oppure con “guarapo” (una melassa ricavata dalla palma canaria e tipica dell’isola di La Palma). Viene utilizzato anche per la preparazione di pane, zuppe o mischiato a brodi di pesce per dare più densità, il “gofio” è alla base di tantissime pietanze della gastronomia canaria e sarà un ingrediente essenziale della vostra vacanza.
Continuiamo con le zuppe e i minestroni: Il primo piatto per eccellenza. Nelle isole, come anche in Spagna, in generale non è fortissima la cultura culinaria della pasta, ma piuttosto è preferibile mangiare zuppe e minestroni fatti di ortaggi, legumi, tuberi e tutto quanto si possa far crescere nelle terre delle isole Canarie. Ecco quindi che nasce la “sopa de cebollas”, la zuppa di cipolle, oppure parliamo i “potajes” che, anche se originariamente portoghesi, sono minestroni molto ricchi e insaporiti anche da carne. Ricordiamo quelli tipici delle isole e di Lanzarote come il “potaje de berro” (il crescione) o il “potaje de garbanzos”,un minestrone di ceci. Concludiamo poi la sezione delle zuppe citandovi anche il famosissimo “puchero canario”, ossia una zuppa-minestrone di legumi, ortaggi e carne.
Come non citare poi i piatti di carne e pesce? Uno dei componenti principali della cucina canaria è ovviamente il pesce, il “pescado”, rigorosamente fresco e cucinato i tantissime versioni. Potete gustarlo alla griglia, fritto o in casseruola.
Per quello che riguarda la carne e in particolare per quello che concerne Lanzarote, “l’isola dei conigli”, è necessario provare – ovviamente – i piatti a base di coniglio, quindi il “conejo en salmorejo” ma anche piatti a base di carne di capra, soprattutto a Fuerteventura, dove ci sono più capre che esseri umani, come il “bafito” o il “cabrito in adobo. Il rancho canario è invece un calorico piatto unico in cui ci sono carne di pollo o maiale servita insieme a patate, aromi, cipolla e tagliatelle.
E per gli amanti dei dolci? Niente paura! Sulle Canarie la cultura e la tradizione gastronomica riguardante i dolci è altrettanto variegata e conta alcuni piatti meravigliosi come il “bienmesabe”, mandorle, biscotti, uova, zucchero e liquore Moscatel, oppure il “frangollo” un impasto di acqua, farina di miglio, mandorle, zucchero e fichi e servito con crema o cioccolato fuso.
Se parliamo di cibo e di ristoranti a Lanzarote un capitolo a parte lo meritano i "teleclub", pronunciato alla spagnola. Sono piccole e semplici osterie, tipo un circolo Arci informale, dove si può gustare la tipica cucina canaria con tovaglie di carta e gli anziani del posto che guardano la TV... Sono assolutamente da non perdere perchè il cibo è buonisssssimoooo! La cucina è rigorosamente casalinga con ingredienti freschissimi. E i prezzi? assolutamente popolari.
ARTICOLO DI
Andre_84
Ciao a tutti,
Ciao a tutti,
sono Andrea, 34 anni dalla prov. di Cagliari. Sto seguendo il forum perchè mi interessa particolarmente la tipologia di viaggio ed inoltre è da qualche anno che vorrei visitare le Canarie.
Sarei ancora in tempo per iscrivermi giusto?
ARTICOLO DI
miri miri
Ciao Andrea
Ciao Andrea, unisciti a noi senza esitazioni! *yahoo* Iscriviti subitoooo
C’e‘ ancora posto e il gruppo sta cominciando a prendere consistenza. Fammi sapere e buon fine settimana
ARTICOLO DI
faustina
Ciao Miriam e ciao a tutti...
Ciao Miriam e ciao a tutti.......molto probabilmente mi iscrivo*DANCE* !!!!!!! Sono riuscita ad organizzarmi per le ferie in questo periodo.............aspetto ancora qualche giorno per definire i dettagli ed essere sicura.......Aspettatemi e non chiudete le iscrizioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Fausta PS sono di Milano
ARTICOLO DI
Cp75
ciao a tutti
Ciao a tutti! seguo questo bellissimo viaggio con grande interesse, ho letto i post di Miri miri davvero molto interessanti, dall'architettura al cibo... sono di napoli partirei da Roma, prima esperienza con vagabondo, cè qualcuno che parte da roma tra voi?
ci sarebbe ancora disponibilità????
ARTICOLO DI
francesco morselli
Ciao a tutti!!
Ciao, sono Francesco e mi sono appena iscritto al viaggio. Abito a Fiorano, in provincia di Modena, e' il terzo viaggio che faccio con Vagabondo dopo Portogallo e Irlanda e mi sono sempre trovato benissimo.
Se serve ancora un guidatore per la macchina oltre alla Vagabonda Doc, io sono disponibile.
Posso suggerire di fare un gruppo whats app fra gli iscritti al viaggio per scambio info? Gli anni passati lo abbiamo fatto ed è stato molto comodo!
Ciao a tutti!!!
ARTICOLO DI
Cp75
In risposta a Ciao a tutti!! di francesco morselli
ciao Francesco
Ciao ragazzi benvenuti ...bella idea x wup x me ok, cosi' possiamo tenerci in contatto x tutte le nfo necessarie, siamo un gruppo abbastanza attivo vedo !
ARTICOLO DI
faustina
In risposta a Ciao a tutti!! di francesco morselli
Francesco avevi scritto che
Francesco avevi scritto che ti offri come secondo guidatore.......se sei ancora dell'idea puoi segnalarlo please !!! Così possiamo iscriverci anche io e l'altra ragazza !!! Grazieeeeeeee Fausta
ARTICOLO DI
Federico76
Ciao
Ciao mi chiamo Federico, sono un amico di Francesco e mi sono appena iscritto anche io al viaggio. Anche io abito a Fiorano e questo è il primo viaggio con Vagabono.
Se avete bisogno di un guidatore sono disponibile anche io. *smile*
Ciao.