Irlanda Sud On The Road
10 Giorni - 9 Notti
Irlanda Sud On The Road
Dalle isole Aran ai paesaggi meravigliosi dell’Irlanda, senza dimenticare l’ottima birra o le vivaci città di questo Paese: abbiamo raccolto il meglio dell’Irlanda del Sud in questo itinerario, a voi non resta che provarlo!

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Con la Vagabonda DOC Caterina/Cenina.
Caterina ha 28 anni, è nata nella campagna toscana ed è cresciuta a internet e viaggi. Ha costantemente la musica accesa in modalità random, legge di tutto e nonostante l’apparenza pacata e tranquilla è sempre pronta all’avventura, a scoprire qualcosa di nuovo, e soprattutto ad imparare.
Conosce la lingua dei segni italiana e parla molto bene inglese, imparato grazie ai suoi parenti americani e inglesi, ma anche studiando e lavorando in Australia e UK. Non aveva nemmeno sei mesi quando ha preso il suo primo aereo e da quel momento non ha mai smesso. E' un problema quando non possiede almeno un biglietto prenotato. Il prossimo obiettivo della vita sarà l’Antartide!
Potere speciale: sapere dove trovare un caffè, sempre e ovunque.
Iscritti
Daniele GreenDany82 - da Milano - cerca compagno di stanza
Quota
1050 euro a persona (supplemento agosto incluso) - NB: chi si è iscritto entro il 24 maggio ha pagato 950 euro
+ Cassa comune: 600 euro a persona (da aggiungere alla quota base)
La quota include:
- volo a/r solo bagaglio a mano (è possibile portare un bagaglio a mano con peso massimo di 10 kg e dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm, più una borsa piccola fino a 35 x 20 x 20 cm)
- tasse aeroportuali
- 2 pernottamenti a Dublino. Si dorme in camerata con bagno in comune.
- assicurazione sanitaria e bagaglio
- noleggio auto (dal giorno 3 al giorno 10). Leggete bene le condizioni dei viaggi On The Road
Al viaggio partecipa anche un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
La quota non include (per queste spese è stimata una cassa comune di 600 euro):
- i pasti
- trasporti locali nei primi 2 giorni a Dublino
- entrate nei musei e parchi
- bagaglio in stiva sull'aereo (si può avere con supplemento)
- benzina, pedaggi e parcheggi
- pernottamenti non inclusi nella quota. In genere si usano alberghetti o ostelli con camerate, a volte con bagno privato a volte con bagno condiviso.
- il navigatore satellitare non è incluso. Ci sono gruppi che preferiscono usare le mappe del loro cellulare o le "antiche" mappe cartacee e quindi pensiamo che non sia giusto fargli pagare il costo del navigatore satellitare che non usano. Quindi non lo includiamo nella quota che si paga dall’Italia. Poi, se il gruppo lo vuole, potrà prenderlo al ritiro dell'auto pagandolo extra.
Piano voli
DA MILANO BERGAMO
Ryanair
Andata
sab 5 ago 2017 FR9429
10:05BGY Milano Bergamo Orio al Serio
11:40DUB Dublino
Ritorno
lun 14 ago 2017 FR4844
18:00DUB Dublino
21:30BGY Milano Bergamo Orio al Serio
DA ROMA
Ryanair
Andata
sab 5 ago 2017 FR9431
11:20CIA Roma Ciampino
13:35DUB Dublino
Ritorno
lun 14 ago 2017 FR9434
16:30DUB Dublino
20:35CIA Roma Ciampino
Da sapere
Questo viaggio richiede tanta voglia di condivisione con il gruppo. Nel corso del giorno si viaggia in auto insieme (qualcuno guida, ma tutti partecipano alla buona riuscita dell’On The Road aiutando con mappe, musica o rifornimento cibo? A ognuno il suo), mentre la sera si dorme in b&b o ostelli, a volte con il bagno in comune. Non è un viaggio che prevede la disponibilità di singole in alta stagione e a volte neppure di doppie con bagno.
Programma di viaggio
Itinerario in breve
Giorno 2: Dublino - 6 agosto
Giorno 3: Dublino - Glendalough - Kilkenny (125 km) - 7 agosto
Giorno 4: Kilkenny - Cork (162 km) - 8 agosto
Giorno 5: Cork - Killarney National park - Killarney (90 km) - 9 agosto
Giorno 6: Killarney - Ring of Kerry - Killarney - 10 agosto
Giorno 7: Killarney - Cliffs of Moher – Doolin (185 km) - 11 agosto
Giorno 8: Doolin - Isole Aran - Galway - 12 agosto
Giorno 9 : Galway – Dublino - 13 agosto
Giorno 10: Dublino - Italia 14 agosto
Itinerario in dettaglio
GIORNO 1: ITALIA - DUBLINO
Arriviamo a Dublino e con i mezzi pubblici raggiungiamo l'albergo, lasciamo i bagagli e subito via ad esplorare questa famosissima città, tra le più visitate d’Europa. Possiamo iniziare dal Penny bridge, uno dei luoghi più fotografati di Dublino. Lo attraversiamo e siamo a Temple bar, reticolo di viuzze, caffè, bar, teatri e soprattutto pub! È il ritrovo dei giovani dublinesi, il centro nevralgico del divertimento irlandese d’altronde: "Un bel rompicapo attraversare Dublino senza passare davanti ad un pub" disse Leopold Bloom, il protagonista dell'Ulisse di Joyce. Notte a Dublino.
________________________________________________
GIORNO 2: DUBLINO
Giornata totalmente dedicata alla visita della città che visitiamo in base ai nostri gusti. Iniziamo magari dal Trinity College, che è una delle più prestigiose università a livello mondiale ed è dove si formarono Oscar Wilde e Samuel Beckett. Andiamo poi a visitare il Dublin Castle, fortezza normanna voluta da Giovanni Senza Terra. Nelle vicinanze c’è la Christ Church Cathedral, la più imponente chiesa di Dublino e proseguiamo poi con St Patrick's Cathedral, la cattedrale nazionale dell’Irlanda protestante. A questo punto ci sta tutta una visita alla Guinness Storehouse, la Disneyland degli amanti della birra. Finita la giornata possiamo goderci una bella cena in qualche pub, un’ottima birra e decidere che fare della nostra serata. Notte a Dublino.
________________________________________________
GIORNO 3: DUBLINO - GLENDALOUGH - KILKENNY (125 KM)
Stamattina ritiriamo le macchine e inizia il nostro On the Road. Partiamo in direzione di Kilkenny, a circa 1 ora e mezza da Dublino, ma durante il tragitto facciamo una sosta al sito monastico di Glendalough che offre un panorama molto suggestivo. Proseguiamo poi per Kilkenny, cittadina medievale famosa per la sua birra. Visitiamo il castello medievale e le chiese medioevali (noi consigliamo la Black Abbey, un'abbazia in pietra nera irlandese con un rosone di vetri coloratissimi e la Cattedrale anglicana di Saint Canice). Dato che le nostre auto sono parcheggiate e non le riprenderemo fino a domani possiamo ora visitare l’altra attrazione della città: il birrificio Smithwick ovvero la birreria più antica di Irlanda dove si fanno delle degustazioni. A questo punto non resta che proseguire con cena e pub che a Kilkenny sono più di 100 (un record per un centro così piccolo). Notte a Kilkenny.
________________________________________________
GIORNO 4: KILKENNY - CORK (162 KM)
Dedichiamo ancora qualche ora della mattina a Kilkenny e poi partiamo verso sud per raggiungere Cork. Possiamo scoprire la storia della città al Cork Public Museum (ingresso gratuito) oppure andiamo direttamente a parcheggiare l’auto e iniziamo la visita. La città è un dedalo di stradine e canali e va girata a piedi, inoltre è piena di pub e birrerie che non si conciliano per niente con la guida di una macchina. Giriamo quindi per il centro a piedi dal momento che questa città ha un bel po' di cose da scoprire. Vediamo la cattedrale di St Fin Barre's, pranziamo volendo nell’English Market, un mercato alimentare coperto old-style dove potremo mangiare ottimo pesce affumicato, saliamo poi sul campanile di Shandon church, una chiesa protestante in cima alla collina da dove si ha una visione panoramica di tutta Cork e dove si può anche provare a suonare le campane. Facciamo infine una passeggiata nel quartiere ugonotto di Shandon. La sera andiamo a cena in qualcuno dei famosi pub della città e assaggiamo una birra locale: la Beamish (si può anche visitare la Beamish Brewery) e la Murphy. Notte a Cork.
________________________________________________
GIORNO 5: CORK - KILLARNEY NATIONAL PARK - KILLARNEY (90 KM)
Oggi lasciamo Cork e ci inoltriamo nel meraviglioso Killarney National park, 10mila ettari di foreste, laghi e montagne e una villa vittoriana, la Muckross House, che visitiamo se aperta. Indossiamo le nostre scarpe comode e ci facciamo una scorpacciata di bellezze naturali. Di sentieri ce ne sono tanti, dalla più facile passeggiata di 1 km che porta alla villa, alle escursioni un po’ più lunghe come quella che porta ad una cascata di 18 metri chiamata Torc Waterfall, fino ad arrivare alle impegnative salite delle vette. Altri bellissimi posti da vedere e fotografare sono il Ross Castle e il Lady's View, un eccezionale punto panoramico.
Dopo questa full immersion di natura cena abbondante e dormiamo in qualche bed and breakfast di Killarney o dintorni. Se è piena estate potremmo anche valutare di andare a dormire in riva al mare, in uno dei paesini del Ring of Kerry che faremo l’indomani.
________________________________________________
GIORNO 6: KILLARNEY -RING OF KERRY - KILLARNEY
Oggi con le nostre auto percorriamo il Ring of Kerry, un percorso ad anello di 200 km che attraversa deliziosi paesini di pescatori e paesaggi variegati, tutti da togliere il fiato: valli ricoperte di pini, brughiera e scorci marini di baie e isolotti. Faremo diverse soste e ci metteremo tutta la giornata a completare il giro. Se ci portiamo il pranzo al sacco, possiamo scegliere un bel punto dove fare un picnic. Il primo paesino che attraversiamo è Kenmare, piccolo borgo di pescatori con le case colorate. Anche il paesino successivo, Sneem, ha le case colorate. Se il tempo e la stagione lo permettono possiamo andare sulla spiaggia di Caherdaniel, 50 km più avanti, a farci un bagno. Qui intorno c’è anche la Derrynane House con il suo meraviglioso parco di piante tropicali giganti proprio in riva alla spiaggia. Terminato il Ring of Kerry rientriamo a Killarney, dove passiamo un'altra notte.
________________________________________________
GIORNO 7: KILLARNEY - CLIFFS OF MOHER – DOOLIN (185 KM)
Salutiamo Killarney e partiamo in direzione delle Cliffs of Moher, le altissime scogliere a picco sul mare che sono una delle mete più visitate di tutta l'isola. Facciamo una passeggiata e ci godiamo il panorama dell'Oceano punteggiato dalle isole Aran. Davanti a noi solo cielo e un oceano sconfinato. A fine giornata andiamo a dormire a Doolin o nelle sue immediate vicinanze. Doolin è un villaggio di pescatori celebre in tutto il mondo, oltre che per essere il porto d’imbarco delle isole Aran è un luogo simbolo della musica folk. Facciamo un giro per le sue stradine e poi tutti a mangiare e ballare nei suoi famosi pub: O’Connor, McGann’s e McDermott’s. Una volta tramontato il sole qui si assiste a memorabili concerti improvvisati di pura musica irlandese.
________________________________________________
GIORNO 8: DOOLIN - ISOLE ARAN - GALWAY
Se il tempo è bello e il mare lo consente andiamo a fare una gita in giornata alle isole Aran. I traghetti partono proprio da Doolin ma in caso di mare grosso vengono sospesi, quindi questa gita sarà soggetta al volere della natura. A seconda dei collegamenti marittimi e delle nostre preferenze scegliamo quale delle tre isole visitare. Sulle Aran non ci sono macchine e appena sbarcati affittiamo delle biciclette. Sull’isola principale, Inishmore c’è uno dei forti preistorici (1100 a.C circa) meglio conservati d’Europa, Dun Aengus. Anche ad Inisheer, la più piccola delle tre Aran che conta appena 260 abitanti, il paesaggio è meraviglioso: panorami mozzafiato, fiumi di verde e fiori, antiche rovine e un pittoresco paesino. Pedaliamo tutta la giornata nel verde dell’erba e nel blu del cielo e poi, nel pomeriggio, riprendiamo il traghetto per la terraferma. Lì ritroviamo le auto e ce ne andiamo a Galway, dove si dorme.
________________________________________________
GIORNO 9 : GALWAY – DUBLINO
Oggi dedichiamo un po’ di tempo a Galway, vivace cittadina dall'atmosfera un po' bohemienne e dal gusto medievale, considerata da molti la più irlandese delle città irlandesi. Vi consigliamo di girare per il suo centro storico, che è quasi interamente pedonale e fermarvi se vi và ad assaggiare qualche specialità irlandese al Galway Farmers Market che si trova in Church Lane. Poi con calma ripartiamo per Dublino, dove arriviamo in circa tre ore. Questa è la nostra ultima serata irlandese!
________________________________________________
GIORNO 10: DUBLINO - ITALIA
Oggi ripartiamo per l’Italia e, a seconda dell’orario del nostro volo, potremo spendere ancora qualche ora a Dublino.
________________________________________________
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1250
-
CASSA COMUNE:
€ 900
-
PARTENZA:
5 Aug 2017
-
RITORNO:
14 Aug 2017
-
DURATA:
10 Giorni - 9 Notti
Vagabondo DOC
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
Chicca Cin
seguo
seguo questo viaggio anche se non so ancora bene le ferie estive.
il viaggio On the road é una totale novità per me.
ARTICOLO DI
ellis_voyager82
Ciao,
Ciao,
sono interessata anche io in questo viaggio in questo periodo. E' la prima volta che viaggio on the road
ARTICOLO DI
Vagabondo
Ciao ad entrambe
siamo sicuri che vi piacerà molto come viaggio :-)
L'Irlanda vi affascinerà e fatta in macchina è il modo migliore per visitarla ;-)
Vi aspettiamo tra gli iscritti *biggrin*
Appena possibile vi nominiamo il/la Vagabondo/a DOC
ARTICOLO DI
fiorellinodicampo
informazioni
ciao il viaggio non sembra niente male... ma diciamo sono un po' allergica agli ostelli con camerate enormi e bagni condivisi.... preferisco alloggi anche spartani ma con bagno privato e alberghetti graziosi... chiedo troppo ??? *smile*
ARTICOLO DI
Silver.87
Anch'io potenzialmente
Anch'io potenzialmente interessato ma anch'io con la stessa idea di fiorellinodicampo riguardo gli ostelli con camerate e bagni condivisi.
Quindi non è forse il viaggio ideale per me... mi prendo un attimo di tempo per decidere.
ARTICOLO DI
raffy
ciao a tutti
in alta stagione trovare camere doppie o triple con bagno in camera a prezzi e trovarle a prezzi "ragionevoli" purtroppo non è assolutamente facile :-(
Ci spiace!
Siamo sicuri che se non opterete per questo troverete il viaggio ideale per voi :-)
Buona giornata dallo Staff
ARTICOLO DI
francesco morselli
Ciao a tutti!
Ciao, sono Francesco, sono al secondo viaggio con Vagabondo (l'anno scorso ero in Portogallo) e quest'anno ho scelto l'Irlanda perchè era un viaggio che avevo voglia di fare da un bel po'!
Speriamo di raggiungere in fretta il numero e di partire!!
Ciao!
ARTICOLO DI
ellis_voyager82
Ciao sono elisa e questo è il
Ciao sono elisa e questo è il mio primo viaggio con vagabondo.
mi affascina molto l'Irlanda e le tradizioni,
speriamo di riiuscire a formare il gruppo e partire.
a presto !!!
ARTICOLO DI
Ele_Gori
Ciao a tutti
Ciao a tutti, sono Eleonora e anche per me questo è il secondo viaggio con Vagabondo (sono stata in Giappone ad Aprile).
Non mancano molti partecipanti per confermare giusto?
*biggrin*
ARTICOLO DI
Daniele1983
wow!
ho scoperto questo sito per caso cercando un viaggio di gruppo.. e mi ha colpito il modo in cui è organizzato e mi sono registrato al volo! poi sono molto interessato a questo viaggio e in questo periodo.. a breve ho la conferma delle ferie!
la cassa comune di 600€ va aggiunta ai 950€ del viaggio giusto? il totale verrebbe 1550€