Marocco del Nord Easy Style
8 Giorni - 7 Notti
Marocco del Nord Easy Style - 21 Mag
Un viaggio di gruppo nel Marocco del Nord che parte esplorando la costa atlantica con Casablanca e Tangeri per poi immergersi nella meraviglia della città blu ovvero la famosa Chefchaouen e approdare nell’imperiale Fes. Dal mare alla montagna passando per città uniche al mondo, vi piace?

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1190
-
CASSA COMUNE:
€ 250
-
PARTENZA:
21 Maggio 2023
-
RITORNO:
28 Maggio 2023
-
DURATA:
8 Giorni - 7 Notti
-
PARTECIPANTI:
10 Iscritti
Vagabondo DOC

Iscritti
Partecipanti: 10 - 10 Vagabonde dai 30 ai 59 anni
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
vale_pell
Buongiorno vagabondi, manca…
Buongiorno vagabondi, manca poco più di un mese alla partenza, iniziamo allora a percorrere un po' l'itinerario che faremo in Marocco...
Arriveremo a Casablanca, la capitale economica del Marocco. Che ha anche una storia però!
La città berbera di Anfa venne distrutta nel 1755 da un terremoto, e fu ricostruita alla fine del secolo come Dar el Beida (la "casa bianca"). Da allora è cresciuta fino a diventare il porto principale e la capitale industriale del Paese. Oggi ha oltre 3 milioni di abitanti, che con l'area metropolitana circostante superano i 4.
Non dedicheremo molto tempo a questa città, ripartendo poi proprio l'indomani mattina direzione nord: ma avremo tempo per una passeggiata lungo la Corniche, il moderno quartiere sul mare della città, e se vorremo anche per la vecchia medina, la piccola cittadella fortificata da possenti mura. Quello che più rappresenta Casablanca è la moschea Hassan II, una delle più grandi al mondo e la più grande del Marocco, con il suo minareto anch'esso tra i più alti al mondo (210 metri).
ARTICOLO DI
vale_pell
E poi via...con il nostro…
E poi via...con il nostro pulmino partiamo verso nord, e ci fermeremo a Rabat.
Fondata nel X secolo accanto alle rovine del porto di Sala Colonia, questo primo avamposto militare islamico (in arabo "ribat") divenne nel XII secolo la capitale del conquistatore Almohade Yacoub el Mansour. Con la sua morte la città perse di importanza, e ridivenne capitale solo nel 1912 con l'occupazione francese.
Noi visiteremo la Casbah des Oudayas.
Cos'è la Casbah (o Kasbah)? E' una cittadella fortificata che si trova all'interno di una città, costruita per funzioni difensive. A volte all'interno della casbah, oltre alle abitazioni, si trovano magazzini, granai e numerosi cortili, proprio perché doveva avere tutto il necessario in caso di assedio.
La Casbah des Oudayas, costruita nel XII secolo dagli Almoravidi, diventa poi importante sotto gli Almohadi che ne fanno una base per gli eserciti marocchini in partenza alla conquista dell'Andalusia. Prende il nome dalla tribù Oudaya del Sahara i cui capi vi si rifugiarono nell' '800. Dal 2012 è Patrimonio Unesco.
Proseguendo verso nord arriveremo ad Asilah, una cittadina che richiama molti artisti, con le sue case bianche che vengono spesso ravvivate da murales colorati. Dalle mura avremo bellissime viste panoramiche sulla spiaggia e sul porto. I bastioni portoghesi risalgono al XIV secolo, anche se la città fu costruita dai fenici intorno al 1500 a.C. Sarà suggestivo passeggiare lungo le mura e nella medina di questa città che ricorda un po' le cittadine sull'Egeo.
ARTICOLO DI
vale_pell
E vediamo qualche info…
E vediamo qualche info pratica che ci riguarda...
Il money, o meglio l'argent in francese, o dinero in spagnolo (lingua molto diffusa nel Marocco del nord).
La valuta marocchina è il dinaro, o dirham, sigla MAD.
1 euro corrisponde a circa 11 dirham.
Cambieremo qualcosa in aeroporto (tipo 50 euro a testa), e qualcosa in ufficio di cambio in città (Casablanca o nelle città dove saremo nei giorni successivi), dove il tasso di cambio sarà migliore.
La carta di credito non è molto utilizzata, meglio partire con il contante che ci serve (più avanti definiremo bene, in base agli hotel prenotati e se questi addebitano direttamente sulla mia carta oppure se li pagheremo in contanti sul posto). Il bancomat è possibile usarlo per prelevare soldi (verificate che il vostro sia abilitato) ma chiaramente c'è una commissione.
Considerate comunque una spesa di massima pari alla cassa comune stimata di 250 euro + le spese personali varie (qualche acquisto, qualche spuntino e drink fuori dai pasti, qualche possibile extra che vorremo concederci)
In aeroporto prenderemo una SIM locale per il gruppo, che servirà per comunicare con le guide, con l'autista, e per essere online quando serve. solitamente il costo si aggira sui 10 euro. Per tutto il gruppo, chiaramente.
Se non avete particolari esigenze vi direi che una solo SIM ci basterà, contando di avere il WIFI in hotel e ristoranti. Altrimenti potremmo connetterci comunque alla SIM di gruppo ad es. per le comunicazioni con la madrepatria.
Per i nostri apparecchi elettrici non avremo bisogno di convertitori o adattatori. Le prese elettriche sono come le nostre (salvo se avete apparecchi con prese a tre spinotti, per quelle serve adattatore), a due spinotti oppure le schuko.
Se avete domande...son qua!
ARTICOLO DI
RossellaComo
Finalmente
Son tornata,non riuscivo più a entrare.
Ci pensate che tra un mese giusto siamo a Casablanca ? 😊
ARTICOLO DI
vale_pell
Benvenuta Laura! Con Laura…
Benvenuta Laura!
Con Laura abbiamo fatto svariati viaggi insieme, ci conosciamo da una vita letteralmente, e vi assicuro che è un'ottima compagna di viaggio! Vagabondi unitevi a noi!
ARTICOLO DI
vale_pell
E il gruppo Vagabonde in…
E il gruppo Vagabonde in Marocco aumenta! Benvenuta Claudia!
ARTICOLO DI
vale_pell
Andiamo un po' avanti con i…
Andiamo un po' avanti con i nostri giri...siamo quasi sulla punta nord del Marocco, dove Tangeri fa capolino.
Tangeri oggi è in rapida espansione, ma è cambiata molto rispetto al periodo in cui era davvero un luogo internazionale, e il suo status esentasse attirava banchieri ed affaristi di ogni tipo. Il suo status venne revocato poco dopo l'indipendenza del Marocco, nel 1956. La sua "falsa" economia collassò e la città fu trascurata dal governo marocchino. Oggi è in ripresa, anche grazie al turismo.
Tangeri conserva ancora il suo fascino di città emblematica e misteriosa, un luogo di frontiera dove le culture europea ed araba sono mescolate.
Noi visiteremo la città e i dintorni accompagnati da una guida, vedremo Atlantico e Mediterraneo a Cap Spartel e alle grotte d'Ercole, avvisteremo la Spagna, ci sentiremo costantemente in bilico tra Europa ed Africa...io spero anche nel bel tempo per fare una puntatina in spiaggia, che ne dite?
ARTICOLO DI
vale_pell
Percorrendo ancora la costa…
Percorrendo ancora la costa e dirigendoci verso nord, arriveremo a Cap Malabata, promontorio sullo stretto di Gibilterra con vista eccezionale sulla città e sulla baia di Tangeri.
Non mancheremo di visitare la medina di Tetouan (in berbero vuol dire "apri gli occhi"). In passato la città aveva una certa importanza come capitale della zona spagnola, dove viveva il delegato della corona. L'architettura municipale ricorda questo periodo, con le sue balconate maestose, le grate a spirale e le alte finestre. Come siete messi con lo spagnolo? Qui ci sarà modo di fare un po' di pratica!
ARTICOLO DI
vale_pell
Benvenuta anche a Rosa…
Benvenuta anche a Rosa...nuove iscritte se vedete il forum e avete piacere presentatevi, diteci qualcosa di voi...ci conosceremo dal vivo tra poco più di due settimane!
ARTICOLO DI
Claudia.ross
In risposta a Benvenuta anche a Rosa… di vale_pell
Salve ragazze!!! Piacere!…
Salve ragazze!!! Piacere! Per me è la prima volta in Marocco e non vedo l ora!!! 😎