Dati essenziali
-
CosaGita/visita di un giorno intero
-
Quando
ricordo a tutti che è bene portare uno o due litri d'acqua scarpe da trekk bastoni e cappellino per il sole
Nella Val di Susa, la Sacra di San Michele è simbolo uffciale del Piemonte.
La raggiungeremo a piedi con una passeggiata di circa un'ora e mezza, (dislivello 600 m - facile!). Chi non volesse camminare può comunque decidere di raggiungere la Sacra in auto.
Per premiarci dopo questa bella passeggiata, paninozzo all'ostelleria del Pellegrino (la cui specialità è il panino con acciughe e tomini!)
Ritrovo alle 10.30 a Sant'ambrogio torinese al parcheggio della stazione. Si percorre una mulattiera, portate scarpe comode, meglio da trekking impermeabili.
da Milano sono circa 160km per 2 ore di viaggio VIAGGEREMO IN AUTO
Info dal sito:
Come raggiungere la Sacra a piedi
da Sant'Ambrogio:
dal parcheggio antistante la stazione ferroviaria (linea ferroviaria Torino-Susa o Torino-Bardonecchia discesa a Sant’Ambrogio Torinese) si percorre via Caduti per la Patria, al fondo della quale si svolta a destra per raggiungere la Parrocchia di San Giovanni Vincenzo. Una breve rampa dietro la chiesa porta all’imbocco della mulattiera selciata.
Lungo il percorso si incontrano le 15 stazioni della Via Crucis che portano direttamente alla frazione S. Pietro. Da qui si segue la traccia che si inoltra tra le case al termine delle quali un comodo sentiero conduce al Piazzale Croce Nera (parcheggio). Dieci minuti a piedi di una strada asfaltata conducono direttamente alla Sacra di San Michele, altrimenti poco prima del piazzale del parcheggio, una deviazione sulla destra porta direttamente al Sepolcro dei Monaci e da qui alla Sacra di San Michele.
Dislivello: 600 metri
Tempi di percorrenza: circa h 1.30
Difficoltà: facile
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
VISITA GUIDATA:
tutti i pomeriggi delle domeniche e dei giorni festivi (esclusi i pomeriggi di Natale e Pasqua)
(zone visitate: Scalone dei Morti, Chiesa, Terrazzo panoramico, Rovine Monastero Nuovo e Torre Bell’Alda).
Nei pomeriggi delle domeniche e dei giorni festivi la visita guidata è obbligatoria.
Non è necessaria la prenotazione.
L’accompagnamento è a cura della Comunità religiosa o dei Volontari della Sacra.
L'orario di entrata è ogni 30 minuti a partire dalle 14.30 fino alle 18.00 nel periodo estivo
Durata: un’ora
torneremo poi alle auto per la stessa strad dell'andata
VIA ALLE ADESINI*clapping*
ricordo a tutti che è bene portare uno o due litri d'acqua scarpe da trekk bastoni e cappellino per il sole
Risposte
Risposte
Ciao Marco
Come ti ho scritto in privato, se per te va bene io e Annalisa verremmo con te!
ricordo a tutti che è bene portare uno o due litri d'acqua scarpe da trekk bastoni e cappellino per il sole
Ciao Marco
Sono della zona quindi penso proprio di esserci ma confermo sotto data.
Saluti a tutti e buona Pasqua
Raffaele
Ciao, penso di aggregarmi
ciao
ciao, penso di aggregarmi
Ciao Marco! Molto probabilmente vengo anche io ..... Ti confermo più avanti... ...
Chi sa già di esserci può dare conferma per favore?
Ci sono Marco... Speriamo nel bel tempo *search*
Confermo la mia presenza.
Arriverò con il treno ( da Novara).
Ciao
Che treno hai trovato?