Umbria Weekend
Weekend lungo dedicato alla scoperta dell'Umbria, di alcuni suoi bellissimi borghi, della sua arte e della meraviglia enogastronomica che li caratterizza. Amanti del cibo, del buon vino e del benessere, questo weekend è per voi.
Questo viaggio è adatto a me?
- Itinerario facile adatto a tutti, tra arte, cultura e scoperta dei prodotti enogastronomici locali
- Weekend dedicato ai piaceri della tavola e dell'arte
- Si dorme in b&b e agriturismi.
- Auto noleggiate guidate dai partecipanti
UMBRIA WEEKEND
DURATA: | 4 giorni - Ritrovo Spoleto (mezzi propri o pubblici per raggiungere punto di partenza) |
QUOTA: |
€ 350 euro a persona € 290 per chi viaggia con la propria auto * Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata |
CASSA COMUNE: | € 200 a persona € 140 per chi viaggia con la propria auto da aggiungere alla quota base e versare in loco (Cos’è e come funziona la cassa comune?) |
PERIODO: | tutto l'anno |
DIFFICOLTA': | Facile |
GRUPPO: | Minimo 5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc |
Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Cose da sapere
Da sapere
Itinerario facile adatto a tutti, tra arte, cultura e scoperta dei prodotti enogastronomici locali.
Dove si dorme?
Agriturismi, alberghi o bed&breakfast.
Come ci si muove?
Con auto noleggiate guidate dai partecipanti.
Stando alle vigenti disposizioni riguardanti la prevenzione del COVID 19, nelle automobili (private o noleggiate) si può stare massimo in 3 a meno che non si appartenga allo stesso nucleo familiare. Nel caso quindi non si appartenga allo stesso nucleo familiare è obbligatorio l’uso della mascherina e una disposizione che prevede il guidatore davanti da solo e i due passeggeri dietro distanziati al massimo. |
________________________________________________
Programma Umbria Weekend
GIORNO 1: SPOLETO
GIORNO 2: SPOLETO - CAMPELLO SUL CLITUNNO - TREVI
GIORNO 3: TREVI - BEVAGNA - MONTEFALCO
GIORNO 4: TREVI - RASIGLIA - SPOLETO
________________________________________________
GIORNO 1: SPOLETO
Ci incontriamo in mattinata a Spoleto e ritiriamo le auto a noleggio.
Iniziamo poi la visita dell’antica capitale dei duchi longobardi. Ricca di testimonianze di varie epoche avremo l’imbarazzo della scelta su cosa visitare! Il nostro consiglio però è di partire dal simbolo della città, la maestosa Rocca Albornoziana oggi sede del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Da qui, con una passeggiata panoramica che costeggia le mura della rocca si raggiunge il Ponte delle Torri. Se il passaggio è aperto al pubblico, chi non soffre di vertigini, può proseguire con l'attraversamento del ponte lungo 230 metri ed alto 82 metri, ponte che nei secoli ha impressionato artisti e letterati del calibro di Goethe, Turner, Hesse ecc
Torniamo poi nel centro città dove sono ancora visitabili tante testimonianze dell’antica città romana (il Teatro ancora utilizzato, l’Arco di Druso e Germanico) e tanti edifici medievali tra cui spicca la piazza del Duomo con la bella Cattedrale romanica di Santa Maria Assunta
Notte a Spoleto.
* Il Ponte delle Torri non sempre è aperto al pubblico (e ad oggi è chiuso).
________________________________________________
GIORNO 2: SPOLETO - CAMPELLO SUL CLITUNNO - TREVI
Oggi la sveglia suona presto e ci dirigiamo a Campello sul Clitunno, che raggiungiamo in pochi minuti.
Campello è costituito da due nuclei: Campello Alto, ossia il borgo fortificato sviluppatosi intorno al Castello e Campello Basso. Tutto il borgo è oggi un ecomuseo diffuso costituito per tutelare il paesaggio circostante. Dopo la passeggiata nel borgo ci dirigiamo alle famose Fonti del Clitunno così belle da essere immortalate in versi sia da Byron che da Carducci. Visitiamo il Tempietto del Clitunno, sito definito Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco e ci rilassiamo passeggiando nel parco.
Nel pomeriggio ci spostiamo a Trevi. Il comune oltre che per la sua bellezza architettonica è famoso per la tradizione culinaria. Fa parte dell’Unità dei Comuni delle “Terre dell’Olio e del Sagrantino”, è sede di una scuola di alta cucina, è nota per i tartufi e per il tipico sedano nero e qui l’ulivo regna sovrano tanto da darle il titolo di Capitale dell’Olio!
Gironzolando per il centro quindi abbiamo sicuramente modo di assaggiare i prodotti locali
Notte a Trevi/ dintorni.
________________________________________________
GIORNO 3: TREVI - BEVAGNA - MONTEFALCO
Oggi percorriamo la Strada del Sagrantino per raggiungere due borghi: Bevagna e Montefalco.
Bevagna, cittadina medievale protetta da mura di cinta ben conservate, è nota per aver mantenuto vivi antichi mestieri. Passeggiando nel centro storico sono ancora visitabili suggestive botteghe artigianali tra cui la famosa cartiera del 1300, la cereria, la bottega del dipintore, il setificio ecc. Potremo scegliere quali visitare e sarà come fare un tuffo indietro nel tempo!
Il pomeriggio invece lo dedichiamo a Montefalco.
A rendere incantevole questo borgo medioevale (santuario dell’arte umbro - toscana per i tanti affreschi conservatisi qui) è la sua posizione geografica da cui gli deriva l’appellativo “Ringhiera dell’Umbria”: edificato su un rilievo, circondato da colline coperte di uliveti e vigneti, dai suoi belvedere si ammira tutta la valle che da Perugia arriva fino a Spoleto e si scorgono gli Appennini. Ma Montefalco è legata soprattutto alla produzione del Sagrantino e non mancherà l’occasione di degustarlo
Notte a Trevi.
________________________________________________
GIORNO 4: TREVI - RASIGLIA - SPOLETO
Questa mattina lasciamo che sia Rasiglia ad incantarci. La sorgente di Capovena si trova nella parte alta del paese e alimenta ruscelli e rivoli che attraversano tutto l’abitato. Qui ci si dimentica della frenesia e si lascia scorrere il tempo lentamente passeggiando tra vicoli, ponticelli di legno, cascatelle e case in pietra. Lo scrosciare dell’acqua ci terrà compagnia mentre godremo degli innumerevoli scorci che questo piccolo borgo regala ad ogni angolo.
Riprendiamo poi le macchine e torniamo a Spoleto. Se abbiamo ancora tempo possiamo fare un ultimo pranzetto insieme e finire di visitare la città.
Riconsegniamo le auto nel pomeriggio e ci salutiamo.
________________________________________________
Quota
€ 350 euro a persona
€ 290 per chi viaggia con la propria auto
Le quote che trovate in questo programma sono riviste a causa delle misure obbligatorie inerenti la prevenzione del COVID19. |
________________________________________________
Cassa comune
Cassa comune: € 200 a persona
€ 140 per chi viaggia con la propria auto
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO. |
LA QUOTA INCLUDE:
- pernottamenti in agriturismi, alberghetti, B&B
- degustazione prodotti locali (vini o oli a seconda delle disponibilità)
- auto a noleggio per tutta la durata del viaggio con assicurazione kasco con franchigia
- assicurazione
- presenza di un coordinatore
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 200 a persona):
- pasti
- benzina, parcheggi e pedaggi
- guidatore aggiuntivo da pagare in loco (facoltativo)
- assicurazione a copertura della franchigia
- ingressi a siti e musei
*** Per questo itinerario non è incluso il trasporto.
Ognuno deve provvedere in modo autonomo al proprio viaggio e farsi trovare direttamente in loco.
Sul forum di viaggio però avete modo di accordarvi con il coordinatore e con gli altri compagni di viaggio per partire insieme, fare il viaggio insieme oppure decidere dove trovarvi.
OPZIONI SU RICHIESTA:
*** Stanza singola
Possibile su richiesta e con supplemento, ma soggetta a disponibilità.
Il costo NON è incluso nella quota, serve scrivere a staff@vagabondo.net per avere il preventivo e per verificare se disponibile.
Forum dei viaggi passati
Partenza e Viaggio | VagaDOC | |
---|---|---|
![]() |
-
Umbria Weekend Ci sono 72 risposte. L'ultima è del 2020-08-13. |
![]() SCOMPI |
Informazioni Essenziali
- DURATA 4
- A PARTIRE DA 350 €
- CASSA COMUNE 200 €
-
Effettua la ricerca in base a: