Sicilia Occidentale Mare On The Road

ISCRIVETEVI SENZA PENSIERI!
Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.
Questo viaggio è adatto a me?
- Viaggio ideale per chi ama il mare e ha voglia di goderselo, ma al contempo vuole andare a scoprire le bellezze presenti in un luogo ed esplorare la zona.
- Viaggio rilassante e dedicato alla bellezza del mare siciliano e delle sue spiagge.
- Agriturismi, alberghi, bed and breakfast, residence o appartamenti. In camere private in condivisione con il gruppo.
- Con auto noleggiate guidate dai partecipanti.
- Tanto mare, tante spiagge bellissime e ampia possibilità di goderne. Previsto anche un giro in barca e la visita a Favignana.
SICILIA OCCIDENTALE MARE ON THE ROAD
DURATA: | 8 giorni - Ritrovo a Palermo (mezzi propri o pubblici per raggiungere punto di partenza) |
QUOTA: |
€ 720 a persona €620 per chi viaggia con la propria auto * Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata |
CASSA COMUNE: |
€ 390 a persona € 280 a persona per chi viaggia con la propria auto *** |
PERIODO: | da fine maggio a ottobre |
DIFFICOLTA': | Facile ma attivo richiesto spirito di adattamento. |
GRUPPO: | Minimo 5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc |
Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Da sapere
Viaggio pensato per chi ama il mare e vuole goderselo a pieno, andando alla scoperta delle calette e spiagge più spettacolari ma senza troppa fretta. E dopo delle belle giornate di mare, non mancheranno delle visite per ammirare le tante altre bellezze che la Sicilia ha da offrire.
Dove si dorme?
Agriturismi, alberghi, bed and breakfast, residence o appartamenti. In camere private in condivisione con il gruppo.
Come ci si muove?
Con auto noleggiate guidate dai partecipanti.
Stando alle vigenti disposizioni riguardanti la prevenzione del COVID 19, nelle automobili (private o noleggiate) si può stare massimo in 3 a meno che non si appartenga allo stesso nucleo familiare. Nel caso quindi non si appartenga allo stesso nucleo familiare è obbligatorio l’uso della mascherina e una disposizione che prevede il guidatore davanti da solo e i due passeggeri dietro distanziati al massimo. |
________________________________________________
Programma Sicilia Occidentale Mare On The Road
GIORNO 1: PALERMO
GIORNO 2: PALERMO - CASTELLAMMARE DEL GOLFO - SAN VITO LO CAPO
GIORNO 3: RISERVA DELLO ZINGARO E FARAGLIONI DI SCOPELLO - ERICE
GIORNO 4: PENISOLA DI SAN VITO LO CAPO - RISERVA NATURALE SALINE DI TRAPANI E PACECO
GIORNO 5: PENISOLA DI SAN VITO LO CAPO- SEGESTA (115km, 2h)
GIORNO 6: SAN VITO LO CAPO - FAVIGNANA - SAN VITO LO CAPO (75km, 1h27)
GIORNO 7: SAN VITO LO CAPO
GIORNO 8: SAN VITO LO CAPO - MONDELLO (PALERMO)
________________________________________________
GIORNO 1: PALERMO
Ci incontriamo nel primo pomeriggio a Palermo e iniziamo subito la visita della città.
Partiamo dal mercato del Capo, che si trova nell’antico quartiere Arabo degli Schiavoni. E’ il mercato del pesce per antonomasia e vi si trovano anche tante altre prelibatezze che siamo sicuri vi faranno venire l’acquolina in bocca (arancine, pesce fritto, polpo arrosto ma anche frutta e spremute fresche). Proseguiamo verso la Cattedrale di Palermo con una facciata esterna davvero degna di nota e che unisce diversi stili architettonici (arabo, normanno gotico e barocco).
Andiamo poi ad un altro mercato storico di Palermo, quello di Ballarò, il più antico mercato rionale della città e probabilmente il più famoso.
A pochi metri da qui troviamo la Chiesa del Gesù e la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (La Martorana) che se abbiamo tempo possiamo visitare. Terminiamo il nostro giro del centro storico di Palermo raggiungendo infine la Fontana Pretoria e la Piazza Quattro Canti.
Cena e pernottamento a Palermo.
________________________________________________
GIORNO 2: PALERMO - CASTELLAMMARE DEL GOLFO - SAN VITO LO CAPO (114 km - 1h50)
Lasciamo Palermo e andiamo a Castellammare del Golfo, un delizioso borgo affacciato sull’omonimo golfo in cui faremo il primo bagno della nostra vacanza. Qui troviamo a pochi passi dal centro l’ampissima spiaggia Playa e spostandoci di pochi chilometri possiamo raggiungere la Baia di Guidaloca, che è una delle spiagge più belle della zona.
Passiamo tutto il tempo che ci va in spiaggia prima di raggiungere la località che sarà la nostra base di partenza per i prossimi giorni, nella zona tra San Vito Lo Capo e Trapani.
Modalità vacanza ON!
________________________________________________
GIORNO 3: RISERVA DELLO ZINGARO E FARAGLIONI DI SCOPELLO - ERICE (74km, 1h30)
Oggi faremo un’escursione in barca alla riserva dello Zingaro e a Scopello (durata 4h circa).
La riserva dello Zingaro è la prima riserva Naturale di Sicilia e si estende lungo la costa per 7 km. É famosa per la sua rigogliosa vegetazione ricca di palme nane, alberi da sughero e mandorli e per le calette isolate bagnate da acqua cristallina.
Sempre in barca proseguiremo per Scopello, un piccolissimo villaggio abbarbicato su una rupe che si affaccia sul Golfo di Castellammare e che è famoso per i faraglioni.
Oltre all’escursione in barca visiteremo anche il borgo medievale di Erice, situato sull’omonimo monte. Da vedere il Duomo e la Torre di Re Federico, la piazza, le mura ciclopiche, il Castello di Venere e soprattutto da godere il panorama e il tramonto sul Golfo di Trapani.
Pernottamento nella zona tra San Vito Lo Capo e Trapani.
________________________________________________
GIORNO 4: PENISOLA DI SAN VITO LO CAPO (CALA BUE MARINO E SPIAGGETTA DELL’ISULIDDA) - RISERVA NATURALE DELLE SALINE DI TRAPANI E PACECO (80km, 1h30)
Oggi scopriamo due spiagge del versante occidentale della penisola di San Vito lo Capo: Cala Bue Marino e la spiaggia dell’Isulidda (ma è solo un inizio, torneremo in questa zona anche l'indomani per scoprire le altre).
Ci godiamo il mare e la vita da mare.
Al tramonto invece andiamo a visitare la Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, una delle ultime saline ancora in attività in Sicilia, impreziosita da iconici mulini a vento e abitata da molte specie di uccelli tra cui i fenicotteri rosa.
Pernottamento nella zona tra San Vito Lo Capo e Trapani.
________________________________________________
GIORNO 5: PENISIOLA DI SAN VITO LO CAPO (SPIAGGIA DI MACARI E BAIA SANTA MARGHERITA) (115km, 2h)
Ci dedichiamo ancora alle spiagge della penisola di San Vito lo Capo, stavolta è il turno di Macarì e della splendida Baia di Santa Margherita, che si trova tra Macari e Castelluzzo ed è incorniciata dal Parco Naturale del Monte Cofano.
Nel pomeriggio andiamo invece a visitare il parco archeologico di Segesta, con il suo tempio dorico e il teatro scavato nella roccia.
Pernottamento nella zona tra San Vito Lo Capo e Trapani.
________________________________________________
GIORNO 6: SAN VITO LO CAPO - FAVIGNANA - SAN VITO LO CAPO (75km, 1h27)
Non si può andare in Sicilia occidentale senza visitare la perla delle isole Egadi, Favignana.
Favignana è un’isola prevalentemente brulla e piuttosto piccola (misura 9km in lunghezza e 4km in larghezza), detta anche l’isola farfalla per la sua caratteristica forma. Il mare che bagna le sue coste è di un azzurro che è difficile da descrivere e impossibile da dimenticare. Per spostarci e raggiungere le sue calette prenderemo delle bici a nolo (o scooter, per chi non se la sente di pedalare). Imperdibili Cala Rossa e Cala Azzurra!
Nel tardo pomeriggio riprendiamo il traghetto per tornare a Trapani.
Pernottamento nella zona tra San Vito Lo Capo e Trapani.
________________________________________________
GIORNO 7: SAN VITO LO CAPO
Oggi ce la prendiamo con calma, ci dedichiamo a del sano ozio e ci rilassiamo nella spiaggia di San Vito lo Capo, con i suoi chilometri di sabbia dorata, l’acqua cristallina e il promontorio del Monte Monaco che le fa da sfondo. Non a caso è considerata una delle spiagge più belle d’Italia.
E’ il nostro ultimo giorno pieno di vacanza e ce lo godremo facendo quello che più ci va. Pernottamento nella zona tra San Vito Lo Capo e Trapani.
________________________________________________
GIORNO 8: SAN VITO LO CAPO - MONDELLO (PALERMO)
Stamattina torniamo verso Palermo e facciamo una sosta alla spiaggia di Mondello per fare il pieno di sole e mare prima della nostra partenza. Dopo gli ultimi tuffi, lasciamo le auto e ci salutiamo.
________________________________________________
Quota
€ 720 a persona
Supplemento luglio: €130
Supplemento agosto - 15 settembre: €200
€ 620 a persona per chi viaggia con la propria auto
Supplemento luglio: €130
Supplemento agosto - 15 settembre: €200
________________________________________________
Cassa comune
Cassa comune: € 390 a persona
€ 280 a persona per chi viaggia con la propria auto
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO. |
LA QUOTA INCLUDE:
- tutti i pernottamenti in agriturismi, alberghi, bed and breakfast, residence o appartamenti con camere doppie, triple o quadruple a seconda della disponibilità delle strutture
- auto a noleggio per tutta la durata del viaggio con assicurazione RC auto con franchigia
- assicurazione di viaggio
- presenza di un coordinatore
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 390 a persona):
- pasti
- benzina e parcheggi
- guidatore aggiuntivo da pagare in loco (facoltativo)
- assicurazione a copertura della franchigia dell’auto a noleggio
- ingressi ai siti, musei e visite guidate
- escursione in barca alla Riserva dello Zingaro e Scopello
- tasse di soggiorno
*** Per questo itinerario non è incluso il trasporto.
Ognuno deve provvedere in modo autonomo al proprio viaggio e farsi trovare direttamente in loco.
Sul forum di viaggio però avete modo di accordarvi con il coordinatore e con gli altri compagni di viaggio per partire insieme, fare il viaggio insieme oppure decidere dove trovarvi.