Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Dolomiti Outdoor
Maggiori informazioni! Contattaci!

Dolomiti Outdoor

Immergersi nella natura montana, saggiare alcuni dei percorsi più panoramici al mondo, godere del buon cibo: siete pronti? Un viaggio Outdoor nelle Dolomiti per vivere alcuni dei luoghi più iconici di questo Patrimonio dell'Umanità. 

Itinerary Property

  • Durata:
    8 Giorni - 7 Notti
  • Quota Base:
    € 970
  • Cassa Comune:
    € 370

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Iscrivetevi senza pensieri!

Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.

Scopri di più

Questo viaggio è adatto a me?

  • Nascosto

    Viaggi da non mostrare in elenco

  • Essenza

    Viaggio dedicato agli appassionati di montagna e di cose belle! Previste diverse escursioni, nulla di troppo complesso, ma rimane un viaggio aperto a chi gode di buone condizioni fisiche.
  • Viaggio attivo

    Viaggio attivo per chi ama camminare in montagna
  • Alloggi

    Si dorme in appartamento, hotel o b&b in camere doppie, triple o quadruple
  • Spostamenti

    Auto noleggiate
  • Trekking

    Sono previste camminate, a volte facili, altre volte più faticose. Non sono previsti trekking troppo tecnici e questo viaggio si rivolge a tutti gli escursionisti medi, non serve essere alpinisti, ma è necessaria una buona condizione fisica e di salute.
  • Attenzione - missing icon

    A causa dell’alta domanda turistica in queste zone, i luoghi indicati per i pernottamenti potrebbero subire variazioni che però non andranno a incidere sul programma di viaggio. Si dorme in appartamento, hotel o b&b in camere doppie, triple o quadruple.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Nascosto

  • DURATA

    8 giorni

  • PERIODO:

    maggio - ottobre

  • DIFFICOLTA’:

    Media

  • GRUPPO:

    Minimo 5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc 

    Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    BOLZANO 
  • GIORNO 2
    BOLZANO - VALLE ISARCO 
  • GIORNO 3
    VAL DI FUNES 
  • GIORNO 4
    BRAIES 
  • GIORNO 5
    TRE CIME (RIFUGIO AURONZO) - LAGO DI MISURINA - CORTINA D’AMPEZZO 
  • GIORNO 6
    PASSO PORDOI - SASS PORDOI - ALLEGHE - SAN MARTINO DI CASTROZZA
  • GIORNO 7
    SAN MARTINO DI CASTROZZA - PASSO ROLLE - BAITA SEGANTINI
  • GIORNO 8
    SAN MARTINO - ALTOPIANO - BOLZANO
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Dolomiti Outdoor

GIORNO 1: BOLZANO

Incontro a Bolzano nel pomeriggio. In base all’orario di arrivo facciamo un giro per la città. Qui è dove si trova Otzi, la mummia del neolitico, per vederla possiamo andare al museo Archeologico dell’Alto Adige se arriviamo già nel pomeriggio, oppure se si arriva verso sera facciamo un giro per la città che riserva delle belle sorprese. 

Prima cena insieme a base di sapori locali. Notte in città.

________________________________________________

GIORNO 2: BOLZANO - VALLE ISARCO 

Ritiriamo le macchine in mattinata e partiamo per la prima tappa del nostro viaggio: oggi andiamo a visitare la Valle di Isarco, conosciuta anche come la “valle dei sentieri”.
Come si evince chiaramente dal nome... qui c’è solo l’imbarazzo della scelta per decidere quale sentiero imboccare.

Il nostro consiglio è quello di andare alla scoperta dell'Alpe di Villandro, la più grande malga dell'Alto Adige dopo l'Alpe di Siusi.

ESCURSIONE ALL'ALPE DI VILLANDRO
Dislivello: 520 m
Durata della camminata: 4 h 30 min
Distanza: 14 km
Difficoltà: media

Finita la nostra giornata di trekking passiamo per Chiusa, inserito tra i borghi più belli dell’Italia e a questo punto possiamo andare in hotel per una bella doccia.

A seconda della disponibilità, pernotteremo in zona o nella vicina Val di Funes.

________________________________________________

GIORNO 3: VAL DI FUNES

Oggi si va alla scoperta del Parco Naturale Puez-Odle in Val di Funes, valle dell'alto Adige definita una perla delle Alpi incontaminata grazie al suo impegno nel rispetto dell'ambiente. Qui si affacciano le cime del  Gruppo delle Odle ed è un paradiso per l'escursionista. Prima di scegliere il nostro percorso passiamo per i due caratteristici paesini di San Pietro, considerato il "capoluogo" della valle e Santa Maddalena posta a 1370 metri di altezza.

Ci dirigiamo quindi a seguire a Malga Zannes, punto di partenza per numerosi sentieri e iniziamo la nostra escursione vero il Rifugio delle Odle.

Dopo un’oretta di camminata, seguendo il sentiero n.36 arriviamo alla prima tappa del nostro giro: Malga Glatsch e dopo aver fatto una bella sosta, continuiamo fino al Rifugio delle Odle per goderci il panorama al famoso “cinema delle Odle”.

ESCURSIONE VAL DI FUNES
Dislivello: 730 m
Lunghezza: 14,2 km
Tempo di percorrenza: 5 h
Difficoltà: media
 

Rientriamo poi al nostro albergo. A seconda della disponibilità, pernotteremo in zona o nella vicina Val di Funes.

Val di Funes

________________________________________________

GIORNO 4: BRAIES 

Stamattina raggiungiamo il Lago di Braies situato all’interno del Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, una delle cornici naturali più spettacolari di tutta l’Italia. Nonché uno degli scorci montani più fotografati al mondo? Stando alle foto di instagram, quasi sicuramente sì. 

Qui abbiamo diverse opzione per goderci l'insieme.
Partiamo con una facile camminata attorno al lago (1h 1h30) dopodiché possiamo proseguire per Malga Foresta che si raggiunge in neanche un'ora su un percorso leggermente in salita oppure possiamo scegliere un sentiero più lungo che parte dal lago. 

Altra opzione: chi vuole può andare direttamente a Dobbiaco dov’è possibile noleggiare le bici e raggiungere il lago pedalando. Si tratta di circa 27 km ma da tenere presente che siamo in montagna e c'è parecchia salita. 

Nel tardo pomeriggio prendiamo le macchine e se abbiamo tempo andiamo a Cortina, località che vanta una lunga storia nel turismo e che mantiene tutto il suo fascino. Amata dagli americani fin dal 1920, resta una delle icone più prestigiose delle Dolomiti, sempre straordinaria anche oggi. La vista della cittadina dall’alto è incantevole. 

Notte nei pressi di Cortina d’Ampezzo, o, a seconda della disponibilità, in una delle valli limitrofe.

Lago Braies

________________________________________________

GIORNO 5: TRE CIME (RIFUGIO AURONZO) - LAGO DI MISURINA - CORTINA D’AMPEZZO 

Lasciamo la nostra stanza e partiamo in direzione di un altro luogo iconico delle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo. 

Raggiungiamo il Rifugio Auronzo e da qui iniziamo camminata intorno alle Tre Cime, semplicemente mozzafiato. 
Il giro è lungo circa 10 km con un dislivello di 500m in salita, ma noi avremo tutto il tempo per godercelo senza alcuna fretta.
L'escursione si rivolge a tutti i soggetti in buone condizioni fisiche, necessari scarponi da trekking.

Ci godiamo il più possibile lo scenario. Al rientro ci dirigiamo al Lago di Misurina e a Cortina d'Ampezzo, se ancora non siamo riusciti a visitarla il giorno prima. 

Notte nei pressi di Cortina d’Ampezzo, o, a seconda della disponibilità, in una delle valli limitrofe.

Tre Cime di Lavaredo

________________________________________________

GIORNO 6: PASSO PORDOI - SASS PORDOI - ALLEGHE - SAN MARTINO DI CASTROZZA

Questa mattina ci attende uno dei punti panoramici più incredibili delle Dolomiti: la terrazza delle Dolomiti. Si tratta infatti di Sass Pordoi, chiamato così per lo scenario pazzesco che offre su alcune delle cime più belle. Lo spettacolo è garantito. 

Arriviamo a Passo Pordoi e prendiamo l'avanzatissima funivia che da Passo Pordoi ci porta a Sass Pordoi e in meno di 5 minuti saliamo a quota 2.950m, circondati a 360 gradi dalle vette dolomitiche.

Se il bel tempo sarà dalla nostra parte, con una bella camminata in cresta raggiungiamo il rifugio Boè dove facciamo la nostra pausa pranzo.
Si tratta di un'escursione bella impegnativa, ma semplicemente suggestiva. 

Piz Boè
Durata: 3,00 (effettive di camminata senza pause)
Dislivello: 520 metri 
Per arrivare in cima si può prendere il sentiero EEA (attrezzato) oppure scegliere una versione più semplice. 

Nel pomeriggio prendiamo le macchine e andiamo verso l’ultima tappa delle nostro viaggio: San Martino di Castrozza con le famose Pale di San Martino.

Costeggiamo il Lago Fedaia e facciamo sosta a Malga Ciapela. Da qui parte l’impianto che in 12 minuti  porta ai 3.265 metri di Punta Rocca, la cima più alta delle Dolomiti. Se abbiamo abbastanza tempo possiamo scegliere di salire (facoltativo) e ammirare lo splendore del paesaggio dal terrazzo della Marmolada.

Notte a San Martino di Castrozza o zone limitrofe. 

Sass Pordoi

________________________________________________

GIORNO 7: SAN MARTINO DI CASTROZZA - PASSO ROLLE - BAITA SEGANTINI

Stamattina partiamo alla scoperta dell’incredibile Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino.

Raggiungiamo Passo Rolle e ci mettiamo in cammino. Ci vogliono solamente 40 minuti per arrivare davanti a Baita Segantini, uno dei posti più fotografati delle nostre montagne. Continuiamo il nostro giro fino a raggiungere la Malga Venegia dove possiamo rifornirci per pranzo e riprendere un po’ di energie baciati (si spera) dal sole.

Siamo sulla Strada dei Formaggi delle Dolomiti lungo la valle di Primiero sicuramente non potremo far altro che goderne. 

Nel pomeriggio riprendiamo le macchine e andiamo a rilassarci sul lago di Calaita, situato a 1607 metri che offre scorci suggestivi sulle Pale di San Martino che fanno da cornice. Qui possiamo goderci del sano relax o scegliere uno dei tanti sentieri e incamminarci. 

Notte a San Martino di Castrozza o zone limitrofe. 

Pale di San Martino

________________________________________________

GIORNO 8: SAN MARTINO - ALTOPIANO - BOLZANO

Stamattina si farà un giro in alto! Dal paese di San Martino prendiamo i due impianti Colverde - Rosetta (aperti tra giugno e settembre) che ci porteranno sull’altopiano.

Da quassù la vista è lunare, sembra di stare davvero fuori dal mondo.

Oggi siamo liberi di decidere se imboccare uno dei numerosi sentieri che partono dal rifugio in quota oppure rilassarci sotto il sole. 

Pranzo insieme e nel pomeriggio raggiungiamo Bolzano alle 15 circa per lasciare poi le auto e ritornare a casa. 

________________________________________________

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 970 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 370 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 
    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • pernottamenti in b&b, residence, appartamenti o piccoli alberghi con camere doppie, triple o quadruple a seconda della disponibilità delle strutture
  • auto a noleggio per tutta la durata del viaggio con assicurazione kasco con franchigia 
  • assicurazione 
  • presenza coordinatore
  • pasti
  • benzina e pedaggi
  • impianti di risalita
  • assicurazione a copertura della franchigia
  • guidatore aggiuntivo da pagare in loco (facoltativo)
  • attività extra
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Da sapere

Viaggio attivo per chi ama camminare in montagna! 
 

Sono previste camminate, a volte facili, altre volte più impegnative.
Non sono previsti trekking troppo tecnici, ma è necessaria una buona condizione fisica e di salute.

NB: a causa dell’alta domanda turistica in queste zone, i luoghi indicati per i pernottamenti potrebbero subire variazioni che però non andranno a incidere sul programma di viaggio. Si dorme in appartamento, hotel o b&b in camere doppie, triple o quadruple.

Dove si dorme? 
Si dorme in appartamento, hotel o b&b in camere doppie, triple o quadruple.

Come ci si muove? 
Con auto noleggiate. 

Stando alle vigenti disposizioni riguardanti la prevenzione del COVID 19, nelle automobili (private o noleggiate) si può stare massimo in 3 a meno che non si appartenga allo stesso nucleo familiare.
Nel caso quindi non si appartenga allo stesso nucleo familiare è obbligatorio l’uso della mascherina e una disposizione che prevede il guidatore davanti da solo e i due passeggeri dietro distanziati al massimo.

Baita Segantini

________________________________________________

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy