Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Via Degli Dei Outdoor
Maggiori informazioni! Contattaci!

Via Degli Dei Outdoor

Da Bologna a Firenze a piedi passando per l'Appennino tra monti con i nomi degli Dei, bellissime ville Medicee, Passi, monasteri e cimiteri storici lungo l'antica Via Flaminia: pronti per questa sfida? 

Itinerary Property

  • Durata:
    7 Giorni - 6 Notti
  • Quota Base:
    € 480
  • Cassa Comune:
    € 160

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Iscrivetevi senza pensieri!

Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.

Scopri di più

Questo viaggio è adatto a me?

  • Nascosto

    Viaggi da non mostrare in elenco

  • Essenza

    La Via degli Dei è diventata nel corso di pochi anni uno dei cammini più amati e richiesti. In tanti solcano i suoi sentieri e si avventurano nell'antica Via Flaminia e lungo i tracciati millenari che collegano Bologna con Firenze... ma qui si parla di un trekking lungo già che di un semplice cammino, adatto a chi ha allenamento
  • Viaggio attivo

    Viaggio totalmente attivo, ci si muove solo a piedi per numerose ore al giorno con parecchio metri di dislivello in salita e discesa
  • Alloggi

    B&B, ostelli (se possibile), agriturismi, hotel… In questo viaggio si dorme in diversi tipi di strutture: dal B&B all’ostello con camere multiple. Alcune notti quindi si dormirà in doppia con bagno privato, con tutti i confort, mentre altre notti in camere multiple in ostello
  • Spostamenti

    A piedi
  • Trekking

    La Via Degli Dei è un trekking lungo con una media di 20 km ak giorno e 800 metri di dislivello da fare, sempre al giorno
  • Attenzione - missing icon

    Necessaria una buona preparazione sportiva e una buona condizione fisica, nessuna difficoltà tecnica nel percorso. Servono solo fiato e gambe.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Nascosto

  • DURATA

    7 giorni

  • PERIODO:

    aprile - novembre

  • DIFFICOLTA’:

    Media/Difficile, necessaria buona condizione fisica

  • GRUPPO:

    Minimo 5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc 

    Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    BOLOGNA
  • GIORNO 2
    BOLOGNA - BADOLO
  • GIORNO 3
    BADOLO - MADONNA DEI FORNELLI
  • GIORNO 4
    MADONNA DEI FORNELLI - MONTE DI FO
  • GIORNO 5
    MONTE DI FO - SAN PIERO A SIEVE
  • GIORNO 6
    SAN PIERO A SIEVE - OLMO
  • GIORNO 7
    OLMO - FIRENZE
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Via Degli Dei Outdoor

GIORNO 1: BOLOGNA

Ci incontriamo a Bologna e iniziamo a conoscerci girando e godendo della "grassa" Bologna! 
A seconda delle nostre preferenze possiamo scegliere di partire dai classici della città: San Petronio, le Torri, le Chiese di San Stefano e piazza Borsa oppure possiamo scegliere di andare a cercare le sue curiosità come la Finestrella di Via Piella, la Via SenzaNome, il voltone del Podestà e la casa di Lucio Dalla. 
Quanto è certo: mangeremo dell'ottimo cibo che dobbiamo iniziare a fare carburante per il giorno dopo. 

Notte a Bologna. 

bologna

________________________________________________

GIORNO 2: BOLOGNA - BADOLO

Inizia il nostro cammino o meglio la nostra Via Degli Dei. Ci svegliamo di buon ora, prepariamo gli zaini, super colazione e andiamo a Piazza Maggiore da dove parte la Via... e si inizia subito in salita!
La direzione è lo splendido Santuario della Beata Vergine di San Luca. Passiamo sotto il portico più lungo del mondo che misura 3.796 metri ed è formato da 666 arcate e 489 scalini e anche se gli scalini si fanno sentire tutti, l'emozione è forte. 

Una volta arrivati in cima, prendiamo fiato e iniziamo a scendere verso il Comune di Casalecchio di Reno. Se abbiamo voglia possiamo mangiare il nostro pranzo al sacco al parco Talon con la sua fitta vegetazione, un luogo ideale.
La tappa di oggi è mediamente lunga e ci conduce per sentieri e strade asfaltate. La salita non manca, ma abbiamo tutta una giornata intera per affrontarla con calma.

Arrivati ci rifocilliamo: docccia, lauta cena e nanna. Notte nei pressi di Badolo.
 

PERCORSO: 25 km circa (dipende da dove dormiamo)
DISLIVELLO: +817-515 M
TEMPO INDICATIVO: 6/7 H
(i tempi sono diversi da persona a persona, prendeteli quindi come indicativi. In generale si intendono le ore di cammino senza pause)

Monte adone

________________________________________________

GIORNO 3: BADOLO - MADONNA DEI FORNELLI
 

Sveglia presto, oggi ci attende una lunga giornata e una tappa bella impegnativa. Iniziamo subito la giornata con una salita tosta  sì, ma che ci porta ad ammirare una delle viste più spettacolari dell’Appennino bolognese: il Monte Adone con le sua particolare formazioni simili ai canyon del Colorado. Questo è uno dei punti più suggestivi e amati della Via Degli Dei.

Segue una bella discesa che ci porta nel paese di Monzuno, qui la merenda o il pranzo sono d’obbligo.
Il secondo tratto verso Madonna dei Fornelli è su sterrate, boschi e tratti al sole, ma in circa 3 ore siamo a destinazione.
Altra splendida serata di meritato relax e benessere. 
Notte a Madonna dei Fornelli.

PERCORSO: 25/26 km 
DISLIVELLO: +1100/-800
TEMPO INDICATIVO: 7/8 H

________________________________________________

GIORNO 4: MADONNA DEI FORNELLI - MONTE DI FO

Questa mattina possiamo permetterci il lusso di partire con più calma, la tappa di oggi sarà meno impegnativa delle altre e ci porterà alla scoperta di alcuni bellissimi sentieri immersi in bellissime faggete e belle vedute.

Da Madonna dei Fornelli iniziamo a salire verso il Passo della Futa, salita con tratti abbastanza ripidi, ma ormai le gambe si sono abituate e non sentiamo più la fatica dei primi giorni (giusto?).
Oggi tocchiamo il punto di massima quota di tutto il percorso (circa 1200 m) e anche il “Poggiaccio”, il punto che segna la metà del nostro tragitto.

Camminiamo vicino all'antica Via Flaminia che ci accompagna per gran parte del sentiero. Arrivati a Passo Futa, visitiamo il Cimitero Germanico Tedesco in onore dei caduto sulla Linea Gotica e proseguiamo poi verso la località Monte di Fo' che sarà la nostra meta di oggi.

PERCORSO: 16/17 km 
DISLIVELLO: +560/-420 M 
TEMPO INDICATIVO: 4/5 H

________________________________________________

GIORNO 5: MONTE DI FO - SAN PIERO A SIEVE

Lasciamo la nostra struttura e partiamo per la prossima tappa: San Piero a Sieve. Oggi la tappa prevede una forte maggioranza di parti in discesa rispetto a quelle in salita e per molti la notizia potrebbe essere buona anche se la discesa da Monte Gazzaro è piuttosto ripida.

Lasciamo quindi l'Emilia Romagna ed entriamo in Toscana accolti alla grande dalla vista del Monte Gazzaro! Dalla croce si ha una vista speciale. La tappa di oggi è una splendida tappa montana, quasi tutta su sentieri in mezzo ai boschi con bellissimi panorami sull'Appennino. Da portarci dietro l'acqua in abbondanza visto che non troviamo punti di ristoro fino a Sant'Agata.

La sera nulla ci toglie la cena a base di sapori locali e qui possiamo dire che ci sarà solo l’imbarazzo della scelta.

PERCORSO: 20 km 
DISLIVELLO: +641/-1197 M 
TEMPO INDICATIVO: 6 H

________________________________________________

GIORNO 6: SAN PIERO A SIEVE - OLMO

Lasciamo il centro storico di San Piero a Sieve e seguiamo la strada verso la Fortezza Medicea e se vogliamo con una piccola deviazione possiamo andare a visitarla. Costruzione voluta fortemente da Cosimo de Medici, domina l'abitato di San Piero a Sieve dall'alto. 

Raggiungiamo poi Trebbio e se abbiamo voglia anche qui possiamo fare due passi in più per vedere da vicino il Castello del Trebbio, così è chiamato ma di base si parla di una delle Ville Medicee. Molto bello da fuori, per visitare interno serve prenotare.

Si continua a camminare con lo sguardo puntato sui bellissimi panorami sul Mugello. Arriviamo poi in direzione del Monte Senario, da qui la strada ci porterà al Convento di Monte Senario. Qui possiamo fare una ben meritata sosta (di solito c'è anche un bar aperto).
Da qui all’arrivo ci separa l’ultimo tratto che per quanto possa essere faticoso riempie gli occhi di meraviglia.  

Una volta arrivati a Olmo possiamo finalmente rilassarci, riposarci o rifocillarci in attesa della meritata cena. Siamo in Toscana e stasera possiamo gustarci la famosa pappa al pomodoro!

PERCORSO: 20 km 
DISLIVELLO: +830/-520 
TEMPO INDICATIVO: 5/6 H

________________________________________________

GIORNO 7: OLMO - FIRENZE

Ultimo giorno del nostro cammino: da una parte le gambe che gioiscono, da un’altra la mente che vorrebbe che questa bellissima esperienza non finisse mai. Partiamo in direzione Fiesole e non mancherà molto al momento in cui potremo avvistare da lontano la nostra meta finale, Firenze.

Una volta arrivati a Fiesole possiamo farci un giro per il centro storico che è un vero gioiello e goderci una bella pausa pranzo in uno dei ristorantini della zona. Attenzione però alle quantità, altrimenti ripartire sarà difficile.

Raggiungiamo quindi Firenze nel pomeriggio e se abbiamo ancora le forze faremo un giretto per la città.

Chi vuole può fermarsi a Firenze, girandola visto che rimane una meraviglia italiana di indubbio valore, oppure, se la si conosce già, prenderemo i mezzi che ci riporteranno a casa.

Il nostro cammino finisce qui.

PERCORSO: 17 km 
DISLIVELLO: +250/-700 
TEMPO INDICATIVO: 4/5 H

Firenze

________________________________________________

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 480 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 160 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 
    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Pernottamenti in doppie, triple e alcune notti in camera multipla.
  • Assicurazione medica
  • Una cena 
  • Credenziali del Pellegrino
  • presenza di un coordinatore
  • Pasti
  • Trasporti per raggiungere il punto d’incontro
  • Trasporto bagaglio tra le tappe (non è disponibile)
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Da sapere

Il terzo Cammino più frequentato in Italia, la Via degli Dei è diventato però nel corso di pochi anni uno dei cammini più amati e richiesti. In tanti solcano i suoi sentieri e si avventurano nell'antica Via Flaminia e lungo i tracciati millenari che collegano Bologna con Firenze... ma il percorso NON è per tutti. 

Tanti i metri di dislivello da fare e tanti i chilometri.
Assolutamente indicato a chi ha una buona condizione fisica ed allenamento, non presenta alcuna difficoltà tecnica, ma serve allenamento sportivo, anche di diverso genere (non conta siate escursionisti esperti, ma che siate un po' sportivi, sì). 

Abbiamo di fatti deciso di fare il cammino in 6 tappe proprio per potercelo godere, ma non mancheranno giornate molto stancanti. 

Qui trovate una mini-guida sulla Via Degli Dei per poterne sapere ancora di più. 

Dove si dorme?

B&B, ostelli (se possibile), agriturismi, hotel… In questo viaggio si dorme in diversi tipi di strutture: dal B&B all’ostello con camere multiple. Alcune notti quindi si dormirà in doppia con bagno privato, con tutti i confort, mentre altre notti in camere multiple in ostello.

Come ci si muove? 
A piedi.

Questo cammino è difficile? Posso farlo anche se sono alla prima esperienza?
Ogni cammino comporta una notevole fatica e percorrere tanti chilometri ogni giorno con lo zaino sulle spalle è una vera e propria impresa sportiva capace di far provare momenti di forte fatica ad altri di puro entusiasmo e gaudio.
A seconda del vostro allenamento quindi potreste percepire il cammino in modo differente.

Per alcuni sarà molto difficile, per altri meno, dipende dal livello di esperienza, dalla preparazione atletica o anche solo dall'energia del momento (es: se un giorno siete più stanchi percepite di più la fatica rispetto a quando siete energici). 

Questo cammino si rivolge però a chi ha allenamento sportivo, pratica sport e quindi ha fiato per fare tante ore di cammino, anche con forti dislivelli. Questa la base necessaria di partenza per poterselo godere.
Per il resto, c'è la volontà capace di smuovere ogni cosa no?  

E' possibile farsi trasportare lo zaino e camminare senza? 
No, ci spiace ma in questo cammino lo zaino sarà con voi e dovrete quindi imparare la fine arte del come fare lo zaino per un cammino. Sappiamo essere un elemento di maggior fatica, ma al contempo fa parte del cammino e della sua filosofia. 

Cosa devo portare nello zaino? 
Sui forum troverete le indicazioni specifiche. Potrete confrontarvi e creare lo zaino perfetto.
Se siete al vostro primo cammino vi saranno dati anche consigli specifici, ma mettete fin da ora in conto che lo zaino ideale deve pesare il 10% del vostro peso corporeo e non di più. Siete pronti a questa sfida? 

segnali

________________________________________________

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy