Transilvania Easy Style
6 Giorni - 5 Notti

14 Apr

Transilvania Easy Style - 14 Apr

Transilvania Easy Style
14 Apr 6 Giorni - 5 Notti
Completo
Itinerario Prenota

Conosci il gruppo

Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!

alternative

Questo è il forum di viaggio della Transilvania dal 14 al 19 aprile 2017

Programma speciale con 1 giorno in più di viaggio

Con la Vagabonda DOC Vanessa vanvan

imageVanessa ha iniziato a viaggiare in modalità “nomade” in tenera età con la famiglia a bordo del loro camper. In gioventù ha intrapreso i suoi primi viaggi in aereo e treno perdendosi da prima per l’Europa e poi spingendosi oltre il Vecchio Continente. Incuriosita dalla cultura araba, ha girato per diversi paesi del Medio Oriente. Terminati gli studi, il lavoro l’ha portata a vivere per diversi anni nella Ville Lumiere, dove ancora torna spesso avendo lasciato parte dei suoi migliori amici e una delle sue più care biciclette. Infatti proprio a Parigi inizia a condividere l’idea di una mobilità sostenibile attraverso l’uso di biciclette e mezzi pubblici, idea che mette in pratica giornalmente nella sua città, la caotica Roma. Attenta e precisa, non si scoraggia mai di fronte a possibili “imprevisti da viaggio”, anzi affronta le situazioni con serietà e riesce a sdrammatizzare trovando il lato divertente della situazione. Estremamente curiosa e divertita nel conoscere sempre persone nuove, ama viaggiare in compagnia partendo già con i compagni di viaggio o trovandoseli strada facendo. Parla inglese, francese e spagnolo.

Iscritti

Massimo - [email protected] - da Milano - cerca compagno di stanza
Annalisa - da Roma - cerca compagna di stanza
Marisa - Marisa57 - da Roma - in singola
Fabio - DOUCHENG - da Milano - cerca compagno di stanza
Martina - Marti-  - da Milano - cerca compagna di stanza
Gabriele - Gab84 - da Bucharest - cerca compagno di stanza
Fabiola - Fabiola2017 - da Milano - cerca compagna di stanza
Luigi - 83luigi - da Milano - cerca compagno di stanza
Raffaella - da Roma - cerca compagna di stanza
Francesco - Frakara - da Roma - cerca compagno di stanza
Rosanna - da Milano - cerca compagna di stanza

La Vagabonda DOC Vanessa - vanvan - da Roma - cerca compagna di stanza

Quota

560 Euro a persona per gruppi dai 9 ai 14 partecipanti
660 Euro a persona volo incluso  per gruppi dai 4 agli 8 partecipanti

A chi si è iscritto a partire dall'8 marzo è stato applicato un supplemento di 100 euro

Piano voli

DA MILANO
ANDATA - ven 14 apr 2017
Ryanair
FR8734
12:30    MXP Milano Malpensa    
15:50    OTP Bucarest Otopeni    
RITORNO - mer 19 apr 2017
Ryanair
FR8735
16:20    OTP Bucarest Otopeni        
17:45    MXP Milano Malpensa    

DA ROMA
ANDATA - ven 14 apr 2017
Ryanair
FR3956
06:30    CIA Roma Ciampino        
09:35    OTP Bucarest Otopeni    
RITORNO - mer 19 apr 2017
Ryanair
FR3959
21:50    OTP Bucarest Otopeni        
22:55    CIA Roma Ciampino   

Programma di viaggio

GIORNO 1: Italia - Bucarest
In base all'orario dei voli arriviamo a Bucarest durante il pomeriggio o alla sera. Dopo aver fatto il check in in albergo sarà possibile avere un piccolo assaggio della capitale, sperimentando la sua vivacità. Le viuzze del centro storico sono piene di locali dove divertirsi, ma anche posti dove mangiare, ci sarà solo l'imbarazzo della scelta! Notte in città.

GIORNO 2: Bucarest – Sibiu ( 300 km ) 
Stamattina ci verrà a prendere il nostro pulmino che ci porterà in direzione Sibiu. 
Ci fermiamo a Cozia per visitare il suo bel monastero del XIV secolo, conosciuto come uno dei complessi storici e d'arte più antichi della Romania. Il pomeriggio lo dedichiamo alla visita del centro storico di Sibiu, nominata capitale europea della cultura nel 2007. Qua potremo ancora vedere le vestigia del sistema di fortificazione più grande della Transilvania. Poi una passeggiata verso la Piazza Grande seguendo per la Piazza Piccola con il ponte delle Bugie e la imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV secolo.  La chiesa, oltre al famoso affresco che rappresenta Gesù in 7 immagini differenti è nota anche per il suo organo che conta 10.000 canne! Al Museo della Civiltà Popolare Tradizionale di Dumbrava Sibiului sarà possibile fare un salto nel passato e visitare più di 300 costruzioni popolari provenienti da tutte le regioni del paese. 
E la cucina locale? Ebbene in Romania si mangia a tutte le ore, i ristoranti sono aperti dalla mattina alla sera quindi se fuori fa freschino potete già ordinare una bella ciorba per riscaldarvi e poi continuare a scoprire il fascino della città! Notte a Sibiu.

GIORNO 3: Sibiu – Sighisoara (100 km) 
Stamattina solo i coraggiosi faranno la solita colazione, mentre chi vuole evitare strani incontri non deve dimenticare una bella aggiunta di mujdei, un preparato a base d’aglio destinato a tenere lontani i vampiri (e non solo)! Oggi iniziamo a sentire odore di Dracula!
La prossima tappa sarà Sighisoara, un gioiello architettonico conosciuto anche per essere la città natale di Vlad l’Impalatore, ispiratore del famoso romanzo di Bram Stoker, che ha reso la Transilvania la temuta patria dei vampiri. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è la città più romantica della Romania grazie al suo grazioso borgo medievale, piazze caratteristiche e antiche mura. Andremo a vedere il monumento più importante della città, la Torre dell’Orologio chiamata anche Torre del Consiglio poiché ospitava le assemblee cittadine, la casa di Vlad Dracul, il luogo dove l’amato imperatore Vlad Tepes è nato nel 1431 e dove ha vissuto con il padre fino al 1435 e le bellissime chiese della città e la Scuola della collina, una delle più antiche scuole della Transilvania passando per la scala coperta costruita nel 1662 per facilitare il cammino degli alunni che andavano a scuola durante i pesanti inverni.
La sera la passiamo in giro per i localini del centro storico tra bicchierini di palinca e allegre chiacchiere.

GIORNO 4: Sighisoara – Viscri - Brasov (120km) 
Eccoci in partenza verso il cuore della Transilvania in direzione Brasov. Nel tragitto però non possiamo perderci la visita al villaggio Viscri, che ospita una delle chiese fortificate più pittoresche della Transilvania. La strada per arrivarci non sarà tra le migliori ma una volta arrivati saremo  incantati dal fascino di questa fortezza contadina inclusa sulla lista dei monumenti UNESCO.  
Arriveremo nel pomeriggio a Brasov, la città circondata da montagne che conserva un dolce profumo medievale con le sue viuzze strette e le eleganti facciate barocche. Inizieremo da subito la visita partendo da Piata Sfatului con la sua Chiesa Nera, la Strada Rope o Sforii nonché la via più stretta d’Europa e la Cattedrale di San Nicola, passeggiando tra le case mercantili con al centro il vecchio cuore amministrativo della città diventato Museo di Storia. 

GIORNO 5: Brasov e dintorni
E' giunto il momento di aprire le porte del castello, il famoso Bran detto anche il “Castello di Dracula”. Qui sarà la fantasia a guidarvi tra le scalinate strette e tortuose, le camere a graticcio, i passaggi sotterranei e le torri che lo rendono un luogo misterioso e affascinante. Tranquilli però, il Conte è da tempo che non ama più la solitudine quindi sarete sempre accompagnati da una moltitudine di visitatori e commercianti che vi faranno passare anche i più temuti pensieri! ;-) 
Lasciando alle spalle il castello possiamo continuare la nostra giornata con la visita alla fortezza Rasnov, uno dei meglio conservati sistemi di difesa che ospitava gli abitanti dei villaggi della zona durante le invasioni turche e tartare. Un altro luogo pieno di storie da raccontare! Nel pomeriggio, passando le vecchie mura andremo a prendere la seggiovia che ci porterà sulla montagna di fianco alla scritta in stile Hollywood da dove potremmo ammirare un bel panorama dall'alto.
Arrivata la sera, a fine pasto ci potremo finalmente coccolare con un bel piatto di Papanasi, uno dei dolci che fanno onore alla cucina tradizionale (e meno alla linea però ormai avrete capito che nella terra di Dracula è vietato contare le calorie!)

GIORNO 6: Brasov - Bucarest (170 km) 
È arrivato il momento di salutare il nostro amico dai canini appuntiti e dal carattere inaspettatamente socievole e ripartire verso la capitale Bucarest da dove prenderemo il volo per l'Italia. Se il volo di rientro ce lo permetterà, in mattinta visiteremo il castello Peles, nella pittoresca cittadina di Sinaia.
E ora che il viaggio è finito, sarà stata come te l'aspettavi questa misteriosa Transilvania?

La quota comprende
- volo a/r solo bagaglio a mano (È possibile portare un bagaglio a mano con peso massimo di 10 kg e dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm, più una borsa piccola fino a 35 x 20 x 20 cm)
- tasse aeroportuali 
- pernottamento in hotel a Bucharest in camera doppia o tripla con bagno privato
- assicurazione sanitaria e bagaglio
- noleggio pulmino con conducente, carburante compreso entro un limite di 1.100km
- Gli alloggi ed i pasti dell'autista
- Le tasse stradali

Al viaggio partecipa anche un vagabondo DOC - chi è? cosa fa? 

La quota non comprende
- i pasti. 
- entrate nei musei 
- bagaglio in stiva sull'aereo (si può avere con supplemento)
- pedaggi e parcheggi
- pernottamenti non inclusi nella quota. In genere si usano alberghetti e bed and breakfast e si scelgono camere con bagno privato ma se il gruppo vuole risparmiare si può anche optare per soluzioni più economiche (ci si confronta sul forum prepartenza e si decide tutti assieme)
Per queste spese è prevista una Cassa Comune circa 220 euro a testa.
(la cassa comune è a persona, non è da versare a Vagabondo ma è una previsione di spesa, leggi come funziona la cassa comune)

Il pulmino

In base alle dimensioni del gruppo verrà noleggiato un unico pulmino con conducente. Nella quota sono compresi 1.100 km di guida (incluso il carburante) che riteniamo più che sufficienti per coprire l'intero itinerario, che conta un totale di 670km. Se il gruppo dovesse decidere di apportare delle aggiunte non previste al programma fino a superare il limite di 1100 km, ci sarà un supplemento di 0.75 euro per ogni km in più percorso. Il gruppo in questo caso si impegnerà a pagarlo attingendo alla cassa comune.

Dettagli del viaggio

Completo
  • QUOTA:

    € 630

  • CASSA COMUNE:

    € 220

  • PARTENZA:

    14 Apr 2017

  • RITORNO:

    19 Apr 2017

  • DURATA:

    6 Giorni - 5 Notti

Itinerario Prenota

Vagabondo DOC

Forum del viaggio

Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.

ARTICOLO DI

spity

spity

mi presento: mi chiamo Alessia e sarò la DOC che vi accompagnerà in questo itinerante viaggio alla scoperta della Transilvania *DANCE*
Lo so che mancano ancora diversi mesi, ma non è mai troppo presto per pensare a un bel viaggio.
La Romania è un paese che mi incuriosisce da parecchio tempo e sono sicura che saprà stupirmi :si:
Avanti truppa vagabonda, *yahoo* chi è con me?

Ven 04/11/2016 - 10:43 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

vanvan

vanvan

cambio veloce tra Doc et voilà...mi presento sono Vanessa, alias vanvan, e sarò la vostra Doc in questo emozionante viaggio in Transilvania!!!!

Siamo appena all'inizio del nuovo anno ma per un viaggio così ricco di cultura e pieno di divertimento non è mai troppo presto per conoscerci e magari inizare a prenotare ;)

nel frattempo che ci pensate io mi documento e condividerò con voi le informazioni necessarie per questa nuova avventura *yahoo*

Vi aspetto Vagabondi!!!! :ciao: ;)

Lun 09/01/2017 - 21:53 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

vanvan

vanvan

Ciao Mariblu! benvenuta!!! *DANCE*

felicissima di averti su questo forum dove inizieremo a conoscere il viaggio che faremo in Transilvania *clapping*...la mitica terra di Conte Dracula (...ne siamo proprio certi?!? *boh*) ma anche un viaggio entusiasmante che ci permetterà di conoscere una regione della Romania piena di natura e storie incantate!

Mar 17/01/2017 - 18:46 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

vanvan

vanvan

nel nostro fantastico pulmino alla volta della Transilvania!!! *DANCE*

oggi arriveremo nella bellissima Sibiu, caratterizzata dal suo particolare e unico patrimonio architettonico. Fondata nel 1190 dai Sassoni su un antico insediamento romano, chiamato “Cibium”, nella Regione della Transilvania, Sibiu era la più ricca delle 7 cittadelle murate e si trovava lungo la strada del commercio tra oriente e occidente. Nel 2007 è stata designata Capitale europea della Cultura.

Diviso in Città Alta e Città Bassa, il centro storico di Sibiu ha strette e ripide strade su cui si affacciano edifici del XVII secolo dai caratteristici tetti a timpano, vaste piazze e torri di difesa.

Nella Città Alta si trovano 3 piazze: la Piata Mare, o Piazza Grande, con la chiesa barocca romano-cattolica, la Torre del Consiglio e il Palazzo Brukenthal in stile tardo barocco, la Piazza Piccola, o Piata Mica, fiancheggiata da negozi e caffetterie, e Piaaza Huet dove si trovano diversi edifici gotici e la Cattedrale evangelica.

La Città Bassa è più rustica ed è collegata alla parte superiore dal Ponte delle Bugie, il primo ponte in ferro battuto della Romania.

Sab 04/02/2017 - 01:34 Collegamento permanente

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.