Berlino Fly and Drink
4 Giorni - 3 Notti
Berlino Fly and Drink
Vivere e visitare Berlino in modalità vagabonda: alla scoperta della sua storia, della sua modernità e della sua bellissima arte di giorno... E, per chi vuole, della sua vita notturna di sera, che di certo non delude!

Rimani aggiornato!
Segui tutti gli aggiornamenti per questa partenza.
Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Questo è il forum del viaggio Berlino fly & drink dal 7 al 10 novembre 2014 - speciale 25° anniversario caduta del muro di Berlino.
Con la tour leader Livia articola
Nasce a Milano l’8 febbraio 1987, alla tenera età di mesi 4 viene infilata dai coraggiosi genitori in una Peugeut 205 e trasportata, insieme al fratello, il biberon, il cavallo a dondolo e ombrellino anti-sole, in giro per l’Europa, in lungo e in largo.
Sarà stato forse un colpo di sole (?), ma da allora pare non essere stata più lasciata dalla FERNWEH che, come la prof. di Tedesco insegnò qualche anno più tardi, letteralmente e poeticamente significa "Nostalgia dell'altrove, intesa come forte bisogno di viaggiare per esplorare il mondo". Oggi è un’organizzata collezionista di codici penali e guide di viaggio, sempre in bilico fra romantici tramonti sul mare e sport pericolosi (soprattutto se praticati per la prima volta in viaggio), divisa fra il Galateo e le Converse gialle.
Parla bene l'inglese, il francese e un po' di tedesco.
Elenco iscritti
Chiara Kayla --- da Roma -- cerca compagna di stanza
Raffaella Raffaella1 --- da Roma -- cerca compagna di stanza
La tl Livia articola --- da Milano -- cerca compagna di stanza
Quota
480 euro a persona da 5 a 7 partecipanti.
430 euro a persona da 8 a 14 partecipanti
Piano voli
Milano Malpensa
Andata: Par 06:50 - Arr 08:35
Ritorno: Par 21:00 - Arr 22:45
Andata: Par 07:15 - Arr 09:30
Programma di viaggio
Giorno 1: Italia – Berlino e la Ostalgie (nostalgia dell’Est)
Dall’Italia un rapido volo per Berlino e ci immergiamo immediatamente nella città.
Il nostro primo giorno è dedicato alla Ostalgie, la nostalgia dell'est. Un sentimento che ha prodotto film come Goodbye Lenin e che è presente quasi nella metà dei berlinesi.
Il nostro itinerario sarà a piedi e partirà da Alexander platz, centro della fu Berlino Est. Qui vicino c’è il Museo della DDR che mostra com'era la vita nella Germania dell'Est prima della caduta del muro. Facile da vedere, e interattivo: si guarda, si ascolta, si tocca.
Usciti dal museo si percorre la Karl Marx allee (sosta al cafè Moskau) fino a Friedrichshain, il vivace quartiere studentesco. Poi si arriva alla East Side Gallery per vedere un tratto sopravvissuto del famosissimo Muro di Berlino.
Possiamo concludere degnamente la giornata con qualche danza al Cafè Burger, a Mitte, un bar/salotto della nonna sopravvissuto alla riunificazione, con pazzeschi dj set "eastblock" di musica principalmente russa. Una chicca da non perdere.
Giorno 2 - sabato - MitteAnche oggi il nostro itinerario parte da Alexander Platz. Ma stavolta percorriamo la Unter den Linden (lo champs Elisèe di Berlino) attraversando il Mitte, il quartiere centro storico di Berlino. Lungo questo viale ammirerete monumenti e palazzi storici: la Biblioteca Nazionale, l'Humboldtuniversitat dove studiò Karl Marx, l'Alta Bibliotek frequentata da Lenin, il barocco Zeughas che ospita il museo di storia tedesca.
Arriviamo fino alla porta di Brandeburgo, che una volta era considerata il simbolo della divisione di Berlino in est e ovest (si vede ancora la linea rossa dove passava il muro) e oggi... non più.
Li si può salire sulla Cupola del Reichstag rimodernata da Norman Foster. La visita è gratuita ma deve essere prenotata su questo sito (bisogna farlo con qualche giorno di anticipo, quindi decidete sul forum del vostro gruppo se volete andare). E' un "edificio green", all'epoca molto all'avanguardia (in realtà anche ora lo è) ed un grande esempio di fusione tra modernismo e tradizione. E poi consente una bellissima vista di Berlino dall'alto a 360 gradi. Ci si può salire anche di notte (chiude a mezzanotte).
Passiamo davanti al monumento alla Shoàh di Peter Eisenmann e poi giù fino a Potsdamer Platz, col Sony Center di Renzo Piano (luogo terribile secondo noi, ma non lo possiamo abbattere!). Anche qui c'è una sezione di 80 metri del Muro.
Quindi diamo uno sguardo alla Filarmonica, uno dei massimi esempi di architettura espressionista di Hans Sharoun e all'etereo edificio a fianco, quello della Neue Nationalgalerie, la pinacoteca di pittura principalmente espressionista.
Oggi abbiamo tempo per inserire la visita ad un museo, da scegliere tra i tanti che ci sono.
Poi un’altra bella serata berlinese non ce la toglie nessuno!
Giorno 3 - domenica – mercato e ancora ovest
Di mattina, se è domenica, si può fare un giro in un mercato (vedi la sezione mercati).
Poi ci facciamo un altro giorno un po’ west con partenza dallo zoo (vi ricordate Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino?) verso la chiesa Kaiser Wilhelm. Quindi una passeggiatina sul Ku-damm, magari uno sguardo a Charlottenburg, e poi giù fino Kreutzberg, il quartiere forse più interessante di Berlino per multiculturalità, arte musica locali ecc... Si può arrivare anche fino al Tempelhof, l'ex aeroporto anni 30 (quello del ponte aereo che salvò gli abitanti isolati di Berlino Ovest) che gli abitanti del quartiere hanno salvato dall'abbattimento. Oggi ospita eventi vari e si può passeggiare sulla pista d'atterraggio!
Ultima serata a Berlino.
Giorno 4 – lunedì: Berlino - Italia
Oggi si torna a casa. A seconda dell'orario del nostro volo visitiamo ancora qualcosa.
Poi tutti in aeroporto per il volo di ritorno in Italia.
La quota di partecipazione comprende:
- volo aereo con solo bagaglio a mano (max 10 kg)
- tasse aeroportuali
- camera doppia con bagno privato
- assistenza del tour leader di Vagabondo
- assicurazione sanitaria
- colazioni (in alcune partenze sono previste in altre no)
La quota non include:
- pasti
- mezzi pubblici per muoversi in città
- ingressi nei siti e musei a pagamento
- bagaglio in stiva sull'aereo (per chi lo vuole supplemento di 40 o 50 euro).
- supplemento singola 90 Euro.
Per queste spese è prevista una Cassa Comune di 180 euro.
E come da tradizione di Vagabondo potranno essere formati gruppi interessati ad uno o all'altro (anche a tutti) gli aspetti della vita berlinese, dall'arte alla musica, dalla vita notturna alla storia.
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 520
-
CASSA COMUNE:
€ 200
-
PARTENZA:
7 Nov 2014
-
RITORNO:
10 Nov 2014
-
DURATA:
4 Giorni - 3 Notti
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
vagabondo-fra
Sono arrivati i biglietti!!!!
Sono arrivati i biglietti!!!!
Con i partenti da MXP dove ci becca in aereoporto per il caffe' dell'alba?
Buon we a tutti
ARTICOLO DI
articola
Ciao Fra... Mi rifiuto di
Ciao Fra... Mi rifiuto di prendere il caffe perché per me sarà ancora notte. In aereo ho intenzione di dormire della grossa per essere spumeggiante in serata :D
vi darò presto tutti i punti di ritrovo. Lasciatemi riordinare le idee e recuperare da settimane di lavoro davvero difficili :-) baci, notte
ARTICOLO DI
Peppavigo
In risposta a Ciao Fra... Mi rifiuto di di articola
Buongiorno
- 4!!!!!... vi state preparando?*yahoo*
ARTICOLO DI
articola
ECCOMI
Abbiate pazienza la latitanza, so di non essere stata molto presente. Giuro che a Berlino spengo il cellulare e penso solo al muro, alla techno e alla birra :D
ALLORA: APPUNTAMENTI
a berlino noi "milanesi" (io, donata, e francesco) arriviamo un'oretta prima degli altri, vi aspettiamo in aeroporto così facciamo tutte le pratiche di acquisto biglietti per mezzi pubblici e cassa comune e arrivo in hotel tutti insieme.
Anche perché arrivando molto presto in albergo non credo avremo già pronte le stanze, quindi aspettare nella hall o aspettare in aeroporto davanti alla prima birretta mattutina non cambia niente :D
Dunque direi che ci vediamo alle 9.30 indicativamente, agli arrivi. Quindi lasciate il gate alle vostre spalle e avviatevi verso l'uscita. Vi aspetto poco prima dell'uscita dall'aeroporto, poi se ci fossero problemi vi manderò un messaggino sul cellulare per dirvi la nostra esatta posizione (confesso di non ricordare esattamente come è fatto schonefeld, quindi abbiate pazienza con me).
Comunque vi aspettiamo in aeroporto quindi non fuggite alla scoperta di Berlino senza aspettarci ;-)
Avrò uno zaino rosso e occhiali come nella foto, quindi mi riconoscete sicuro. Ad abundantiam mi attaccherò la zampina di vagabondo da qualche parte così mi trovate senza dubbi.
***
detto questo, per i milanesi l'appuntamento è al TERMINAL 2 di Mxp alle 5.30, davanti ai banchi del check in di easyjet anche se dovreste aver già ricevuto tutti la boarding pass. Me lo confermate?
***
i "romani" accordatevi per dove trovarvi e scrivetelo qui sul forum così vi controllo :D
almeno un'ora prima del volo, me racumandi
poi farò un giro di telefonate per assicurarmi che abbiate tutti visto l'appuntamento *help*
***
ci sono domande?
possiamo farcela :D
ARTICOLO DI
kayla
Liviaaaaaaaaaaaaa pensi già
Liviaaaaaaaaaaaaa pensi già alle birrette MATTUTINE ?!? :D :D:D
Comunque bentoranta da queste parti ;) si sentiva la tua mancanza.
Si hanno news dell'albergo?
per il resto, ok, ci vediamo in aeroporto a Berlin , non mancherò di osservare tutti gli zainetti rossi presenti :)
Auf Wiedersehen !
ARTICOLO DI
Carol
Cari vagabondi,
Cari vagabondi,
nei giorni scorsi vi abbiamo inviato la polizza assicurativa che vi abbiamo stipulato e le vostre boarding pass. Se qualcuno non avesse ricevuto qualcosa, ci contatti, che ve lo rispediamo.
L'hotel in cui alloggerete è: aletto Jugendhotel Schöneberg in cui avrete 2 singole, una doppia e una tripla.
Buon viaggio!
ARTICOLO DI
articola
grazie carol!!! è perfetto,
grazie carol!!! è perfetto, dall'aeroporto con la U-bahn arriviamo diretti :-)
Raffa ti sei segnata dei ristoranti veg dove portarci? :D
ARTICOLO DI
Raffaella1
SIII ho un elenco lunghissimo
SIII ho un elenco lunghissimo di ristoranti vegani *lol*
Ma invece noi "romani"...'ndò se beccamo? alle 6.00, giusto?*wacko*
ARTICOLO DI
Peppavigo
Io
Arrivo giovedì sera ..si credo vada bene alle 600 in aeroporto le carte di imbarco già le abbiamo potremmo vederci ai controlli non so *clapping*
ARTICOLO DI
kayla
Io alle 6 sarò all'interno
Io alle 6 sarò all'interno del T2, nei pressi del bar ( poco prima dei controlli)
Ho un trolley piccolo rosso e avrò un piumino nero.