Berlino Fly and Drink
4 Giorni - 3 Notti
Berlino Fly and Drink - 7 Nov
Vivere e visitare Berlino in modalità vagabonda: alla scoperta della sua storia, della sua modernità e della sua bellissima arte di giorno... E, per chi vuole, della sua vita notturna di sera, che di certo non delude!

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Questo è il forum del viaggio Berlino fly & drink dal 7 al 10 novembre 2014 - speciale 25° anniversario caduta del muro di Berlino.
Con la tour leader Livia articola
Nasce a Milano l’8 febbraio 1987, alla tenera età di mesi 4 viene infilata dai coraggiosi genitori in una Peugeut 205 e trasportata, insieme al fratello, il biberon, il cavallo a dondolo e ombrellino anti-sole, in giro per l’Europa, in lungo e in largo.
Sarà stato forse un colpo di sole (?), ma da allora pare non essere stata più lasciata dalla FERNWEH che, come la prof. di Tedesco insegnò qualche anno più tardi, letteralmente e poeticamente significa "Nostalgia dell'altrove, intesa come forte bisogno di viaggiare per esplorare il mondo". Oggi è un’organizzata collezionista di codici penali e guide di viaggio, sempre in bilico fra romantici tramonti sul mare e sport pericolosi (soprattutto se praticati per la prima volta in viaggio), divisa fra il Galateo e le Converse gialle.
Parla bene l'inglese, il francese e un po' di tedesco.
Elenco iscritti
Chiara Kayla --- da Roma -- cerca compagna di stanza
Raffaella Raffaella1 --- da Roma -- cerca compagna di stanza
La tl Livia articola --- da Milano -- cerca compagna di stanza
Quota
480 euro a persona da 5 a 7 partecipanti.
430 euro a persona da 8 a 14 partecipanti
Piano voli
Milano Malpensa
Andata: Par 06:50 - Arr 08:35
Ritorno: Par 21:00 - Arr 22:45
Andata: Par 07:15 - Arr 09:30
Programma di viaggio
Giorno 1: Italia – Berlino e la Ostalgie (nostalgia dell’Est)
Dall’Italia un rapido volo per Berlino e ci immergiamo immediatamente nella città.
Il nostro primo giorno è dedicato alla Ostalgie, la nostalgia dell'est. Un sentimento che ha prodotto film come Goodbye Lenin e che è presente quasi nella metà dei berlinesi.
Il nostro itinerario sarà a piedi e partirà da Alexander platz, centro della fu Berlino Est. Qui vicino c’è il Museo della DDR che mostra com'era la vita nella Germania dell'Est prima della caduta del muro. Facile da vedere, e interattivo: si guarda, si ascolta, si tocca.
Usciti dal museo si percorre la Karl Marx allee (sosta al cafè Moskau) fino a Friedrichshain, il vivace quartiere studentesco. Poi si arriva alla East Side Gallery per vedere un tratto sopravvissuto del famosissimo Muro di Berlino.
Possiamo concludere degnamente la giornata con qualche danza al Cafè Burger, a Mitte, un bar/salotto della nonna sopravvissuto alla riunificazione, con pazzeschi dj set "eastblock" di musica principalmente russa. Una chicca da non perdere.
Giorno 2 - sabato - MitteAnche oggi il nostro itinerario parte da Alexander Platz. Ma stavolta percorriamo la Unter den Linden (lo champs Elisèe di Berlino) attraversando il Mitte, il quartiere centro storico di Berlino. Lungo questo viale ammirerete monumenti e palazzi storici: la Biblioteca Nazionale, l'Humboldtuniversitat dove studiò Karl Marx, l'Alta Bibliotek frequentata da Lenin, il barocco Zeughas che ospita il museo di storia tedesca.
Arriviamo fino alla porta di Brandeburgo, che una volta era considerata il simbolo della divisione di Berlino in est e ovest (si vede ancora la linea rossa dove passava il muro) e oggi... non più.
Li si può salire sulla Cupola del Reichstag rimodernata da Norman Foster. La visita è gratuita ma deve essere prenotata su questo sito (bisogna farlo con qualche giorno di anticipo, quindi decidete sul forum del vostro gruppo se volete andare). E' un "edificio green", all'epoca molto all'avanguardia (in realtà anche ora lo è) ed un grande esempio di fusione tra modernismo e tradizione. E poi consente una bellissima vista di Berlino dall'alto a 360 gradi. Ci si può salire anche di notte (chiude a mezzanotte).
Passiamo davanti al monumento alla Shoàh di Peter Eisenmann e poi giù fino a Potsdamer Platz, col Sony Center di Renzo Piano (luogo terribile secondo noi, ma non lo possiamo abbattere!). Anche qui c'è una sezione di 80 metri del Muro.
Quindi diamo uno sguardo alla Filarmonica, uno dei massimi esempi di architettura espressionista di Hans Sharoun e all'etereo edificio a fianco, quello della Neue Nationalgalerie, la pinacoteca di pittura principalmente espressionista.
Oggi abbiamo tempo per inserire la visita ad un museo, da scegliere tra i tanti che ci sono.
Poi un’altra bella serata berlinese non ce la toglie nessuno!
Giorno 3 - domenica – mercato e ancora ovest
Di mattina, se è domenica, si può fare un giro in un mercato (vedi la sezione mercati).
Poi ci facciamo un altro giorno un po’ west con partenza dallo zoo (vi ricordate Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino?) verso la chiesa Kaiser Wilhelm. Quindi una passeggiatina sul Ku-damm, magari uno sguardo a Charlottenburg, e poi giù fino Kreutzberg, il quartiere forse più interessante di Berlino per multiculturalità, arte musica locali ecc... Si può arrivare anche fino al Tempelhof, l'ex aeroporto anni 30 (quello del ponte aereo che salvò gli abitanti isolati di Berlino Ovest) che gli abitanti del quartiere hanno salvato dall'abbattimento. Oggi ospita eventi vari e si può passeggiare sulla pista d'atterraggio!
Ultima serata a Berlino.
Giorno 4 – lunedì: Berlino - Italia
Oggi si torna a casa. A seconda dell'orario del nostro volo visitiamo ancora qualcosa.
Poi tutti in aeroporto per il volo di ritorno in Italia.
La quota di partecipazione comprende:
- volo aereo con solo bagaglio a mano (max 10 kg)
- tasse aeroportuali
- camera doppia con bagno privato
- assistenza del tour leader di Vagabondo
- assicurazione sanitaria
- colazioni (in alcune partenze sono previste in altre no)
La quota non include:
- pasti
- mezzi pubblici per muoversi in città
- ingressi nei siti e musei a pagamento
- bagaglio in stiva sull'aereo (per chi lo vuole supplemento di 40 o 50 euro).
- supplemento singola 90 Euro.
Per queste spese è prevista una Cassa Comune di 180 euro.
E come da tradizione di Vagabondo potranno essere formati gruppi interessati ad uno o all'altro (anche a tutti) gli aspetti della vita berlinese, dall'arte alla musica, dalla vita notturna alla storia.
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 520
-
CASSA COMUNE:
€ 200
-
PARTENZA:
7 Nov 2014
-
RITORNO:
10 Nov 2014
-
DURATA:
4 Giorni - 3 Notti
Vagabondo DOC
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
articola
Fernsehturm è la grande Torre
Fernsehturm è la grande Torre della televisone di Alexanderplatz.
E' stata costruita nel 1969 ed è stata il simbolo della Berlino dell’Est. È alta ben 365 metri e dalla sua sommità, dove si trova una piattaforma girevole, c’è un ristorante - un po' turistico, ma ideale per amirare Berlino dall'alto.
Da ogni posto della città si riesce a scorgere la sommità della torre, diventando quasi impossibile liberarsi della sua imponente presenza, un tempo simbolo del sistema socialista - oggi bussola della città :-)
ARTICOLO DI
kayla
Il palazzo della Mercedes, un
Il palazzo della Mercedes, un altro luogo-simbolo.
ARTICOLO DI
articola
Ciao ragazzi, buon lunedì
Ciao ragazzi, buon lunedì :-)
che ne dite di mandarmi con messaggio privato i vostri dati anagrafici così verso fine settimana prenotiamo la cupola del Reichstag?
è aperta fino alle 23 (ultimo ingresso ore 22) perché c'è anche il ristorante.
Volete andare di giorno tra una visita e l'altra (sabato 8 ) oppure volete provare l'emozione serale? :-)
io credo che con la luce renda un po' di più!
ARTICOLO DI
kayla
Ciao Livia, a me piacerebbe
Ciao Livia, a me piacerebbe andarci di sera. Ti invio via MP i miei dati. Nome cognome data di nascita giusto?
ARTICOLO DI
Peppavigo
In risposta a Ciao Livia, a me piacerebbe di kayla
Invio dati
Ciao Livia non mi fa mandare il messaggio privato con i dati riproverò
ARTICOLO DI
articola
In risposta a Invio dati di Peppavigo
Ricevuto via mail, Peppa
Ricevuto via mail, Peppa *air_kiss*
ARTICOLO DI
articola
In risposta a Ciao Livia, a me piacerebbe di kayla
anche luogo di nascita!!
anche luogo di nascita!! Ma ho visto che me l'hai già messo nel messaggio :-)
ARTICOLO DI
Raffaella1
Ciao ragazzi,
Ciao ragazzi,
scusate se non scrivo spesso! Mi hanno parlato di un'esperienza di "architettura sensoriale" molto particolare visitando questo posto:
nuovo braccio del museo ebraico di Daniel Libeskind (Jewish Museum). Però ancora non mi sono documentata. Ne sapete qualcosa?
Poi...ho scoperto che Berlino è la capitale più VEGAN FRIENDLY al mondo! *yahoo* Ci sono 28 ristoranti vegani in città...io sono vegana!!! *biggrin
Inoltre, per chi viene da Roma come me...quindi per Chiara (?): atac è convenzionata con il trasporto di Berlino! quindi chi ha la tessera metrebus di Roma può chiedere in tre stazioni berlinesi la tessera che dura una settimana per viaggiare gratis a Berlino.
A presto
ARTICOLO DI
Raffaella1
Ciao Livia, ti ho inviato il
Ciao Livia, ti ho inviato il messaggio privato con i miei dati per il giro sulla cupola del reichstag, spero sia arrivato.
Abbiamo già l'albergo? Quello del primo viaggio che ho fatto con Vagabondo era divertentissimo e ora sono troppo curiosa di vedere come sarà questo di Berlino.
CIAO!
ARTICOLO DI
articola
In risposta a Ciao Livia, ti ho inviato il di Raffaella1
ho visto grazie!!
Francesco manchi solo tuuuuu!!!
Per l'albergo vi faccio sapere ASAP appena è confermato ;-)