Barcellona Fly and Drink
- Prezzo base: 430 €
- Cassa comune: 200 €
- Partenza: 29 Ottobre 2016
- Ritorno: 1 Novembre 2016
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Partecipanti
Con la Vagabonda Doc Silvia Silviettini
Silvia nasce a Torino nel " vicinissimo " 1980. Durante il suo primo viaggio a 14 anni viene accarezzata dal vento della libertà che la accompagnerà per il resto dei suoi giorni. Fa suo il motto " l'essenza dello spirito umano è nelle nuove esperienze " ed inizia ad esplorare paesi vicini e lontani. Si laurea in lingue straniere, parla fluentemente inglese, francese e spagnolo. Vive per tre anni tra Barcellona e Madrid, poi rientra in patria dove inizia a lavorare nelle risorse umane occupandosi di formazione a livello europeo. Il suo essere curiosa e iper attiva la porta a sperimentare attività sempre diverse: quest'anno è il turno dello yoga e del canto.
Elenco iscritti
Pierpaolo - da Roma/Bari - cerca compagno di stanza Paolo - da Roma - camera singolaMichele - da Milano/Venezia - cerca compagno di stanza Alessandro - Gibba - da Venezia - camera singola
Federica fede_89 - da Roma - cerca compagna di stanza
Gina Anig - da Palermo - camera singola
Camelia Cla1971 - da Roma - cerca compagna di stanza
Cristian Cristian Piana- da Nizza - cerca compagno di stanza
Marco - da Torino - cerca compagno di stanza
La Vagabonda Doc Silvia - Da Torino - cerca compagna di stanza
VIAGGIO COMPLETO
Quota
540 euro a persona A partire da sabato 24 settembre è stato applicato un supplemento di 60 euro a causa dell'innalzamento dei voli(chi si è iscritto entro il 13 settembre ha pagato 430 euro)
Piano voli
AGGIORNAMENTO: A partire dal 5 ottobre sono previste partenze solo da Roma oppure sarà possibile acquistare i voli in autonomia da altri aeroporti. Per avere informazioni sul costo dei servizi a terra invia una mail a staff@vagabondo.netDa Roma Fiumicino (Vueling) (Paolo, Federica, Camelia) ANDATA - sab 29 ott 2016
Vueling Airlines VY6101
09:50 FCO Roma Fiumicino 1h 50min
11:40 BCN Barcellona
RITORNO - mar 1 nov 2016
Vueling Airlines VY6110
21:05 BCN Barcellona 1h 45min
22:50 FCO Roma Fiumicino
Arrivo: mar 1 nov 2016Durata del viaggio: 1h 45min
Da Milano Malpensa (Easyjet)
ANDATA - sab 29 ott 2016
easyJet/EZY2761
11:40 MXP Milano Malpensa
13:10 BCN Barcellona
RITORNO - mar 1 nov 2016
easyJet/EZY2768
21:50 BCN Barcellona
23:30 MXP Milano Malpensa
Vueling Airlines VY6335
11:15 MXP Milano Malpensa 1h 35min
12:50 BCN Barcellona RITORNO - mar 1 nov 2016 Vueling Airlines VY6402 18:00BCN Barcellona1h 45min 19:45VCE Venezia Marco Polo Arrivo: mar 1 nov 2016Durata del viaggio: 1h 45min Da Torino (Vueling) (Silvia) ANDATA - sab 29 ott 2016
Vueling Airlines VY6515
13:10 TRN Torino 1h 25min
14:35 BCN Barcellona
Arrivo: sab 29 ott 2016Durata del viaggio: 1h 25min
RITORNO - mar 1 nov 2016
Vueling Airlines VY6516
20:05 BCN Barcellona 1h 35min
21:40 TRN Torino
Arrivo: mar 1 nov 2016Durata del viaggio: 1h 35min
Possibili voli da Venezia e Bologna con supplemento.
Programma di viaggio
Giorno 1: Italia – Barcellona Un rapido volo ci porta a Barcellona.Lasciamo le nostre cose in albergo e saliamo subito a vedere la città dall'alto. Si può salire in funicolare o con il Trasnbordador arei (funivia che passa sul porto) fino al Montjuic e qui visitare la Fundaciò Mirò e/o l'orto botanico che domina tutta la città. Quassù ci sono anche lo stadio e il Museo Nacional d’Art de la Catalunya (MNAC).
Poi scende a piedi o con le scale mobili fino a Plaza De Espana dove ci sono il padiglione tedesco, la mecca di tutti i pellegrinaggi degli architetti, e la Plaza De Toros dove però non si fanno più corride (perchè i catalani non le vogliono, anche per distinguersi dagli spagnoli!). L’edificio dove facevano le corride è comunque bello, in stile moresco, oggi è stato sollevato (tutto intero) e adattato ad usi commerciali. Di sicuro ci faremo una prima divertentissima uscita barcellonese. Si può fare un giro sulle Ramblas, passeggiando da Plaza Cataluña fino al Monumento a Colon. Las Ramblas sono famose per la quantità impressionante di persone che le percorrono ad ogni ora del giorno… e della notte. E si può cenare o tapeare al porto. Giorno 2: Barrio Gotico e Born. La Barcelona vecchia, romana e gotica Oggi ci inoltriamo nel dedalo di viuzze che corrisponde al cuore di Barcellona: il centro storico, meglio conosciuto come Barrio Gotico. Il Barrio Gotico (barrio vuol dire quartiere) corrisponde alla antica città romana. Indicativamente si estende da Plaza Cataluña al mare ed è delimitato da un lato dalle Ramblas e dall’altro confina con il quartiere Born, quartiere alternativo degli artisti. Si visita bene a piedi. Sicuramente non si devono perdere la Cattedrale, di tipico stile gotico (specialmente il chiostro) e le rovine romane adiacenti (le mura si vedono bene in calle del Bisbe). Ma scopriamo altri posti e monumenti: piazza Sant Jaume, Plaza del Rei con alcuni tra i più interessanti edifici della Barcelona medioevale e Santa Maria del Mar.
Imperdibile anche il Museo Picasso, un complesso di 5 splendidi palazzi medievali che racchiude l’opera di questo straordinario artista. Picasso 3 anni prima di morire donò alla città un migliaio circa delle sue opere. Grazie!
A pranzo, imboccate le Ramblas, arriviamo al Mercado de la Boqueria, un mercato storico coperto con una splendida struttura Art nouveau in ferro e vetro. Qui si trovano frutta, verdura e… pesce. All’interno è possibile riuscire a mangiare del pesce veramente fresco. Poi andiamo al Palau de la Musica Catalana, altro Patrimonio dell’Unesco. Il palazzo progettato da Lluis Domenech i Montaner è il riassunto folle dei deliri architettonici del primo Novecento. Ma domani ne vedremo di altrettanto folli! Infine ci spostiamo al Born, il quartiere degli artisti, pieno di negozi alternativi e di atelier di artisti e disegnatori. I locali sono “trendy” e frequentati da giovani. Si può terminare la giornata alla coctelerìa Gimlet o al 9cata e “tapear” per la cena. Alternativa può essere il vecchio quartiere dei pescatori la Barceloneta, dove si possono trovare buoni ristoranti di pesce ma anche tipi poco raccomandabili…Giorno 3: Passeig de Gracia e sagrada Familia: la “ruta del modernismo” Barcelona è anche e soprattutto la città di Antonio Gaudi, artista inimitabile e uno dei massimi esponenti del cosiddetto modernismo. Si può quindi dedicare la giornata alla cosiddetta “ruta del modernismo”, partendo da Plaza de Cataluña e muovendosi a piedi e con i mezzi pubblici. Partendo dalla piazza, si percorre verso nord il Passeig de Gracia, un’avenida monumentale piena di negozi chic e circondata da edifici famosissimi come Casa Lleò i Morera, Casa Amatller, la splendida Casa Batllò e l’ancora più famosa Casa Milà, meglio conosciuta come “La pedrera”. Tappa obbligata successiva è la Sagrada Familia, troppo famosa per descriverla. Vi diciamo soltanto che dopo molti anni…all'interno non è più un cantiere!
Poi raggiungiamo l’Hospital de Sant Pau con una salita parecchio ripida per avenida Gaudi. Ma ne vale la pena! Questa fantasia di mattoni, maioliche e tegole smaltate opera di Lluis Domenech i Montaner è patrimonio dell’Unesco. Da qui si gode di una vista panoramica sulla Sagrada Familia e la città. Per finire la giornata si sale al Parc Guell, anch’esso patrimonio Unesco, un parco disegnato da Gaudi integrando l’architettura modernista nella natura.
Il quartiere dell’Eixample è anche pieno di ristorantini, soprattutto ci sono alcune delle “taperias” più interessanti della città. Buono a sapersi dato che nel frattempo ci sarà venuta fame. Giorno 4: Barcellona - Italia Oggi si torna a casa. Chi ha il volo nel pomeriggio può fare ancora qualche giro.
La quota di partecipazione comprende:
- volo aereo andata e ritorno da Roma o da Milano - solo bagaglio a mano 10 kg
- tasse aeroportuali
- pernottamento in hotel a Barcellona in camera doppia (o tripla se siete dispari)
- assicurazione sanitaria
Al viaggio partecipa anche un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
La quota non include ( si stima una spesa di circa 200 euro di cassa comune):- il bagaglio sul volo aereo (possibile richiederlo con supplemento)
- pranzi e cene
- ingressi nei siti e musei a pagamento
- trasporti in loco (metro, bus e taxi)
- prime colazioni (ma a volte in alcune partenze sono previste) - assicurazione annullamento (opzionale, se interessati chiedete allo staff) - tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel (generalmente circa 2,15 euro totali a persona)
Giorni di chiusura:
- Museo Picasso - Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 24 giugno e il 25 dicembre. Il 24 e 31 di dicembre chiude alle 14.
- Mercado de la Boqueria - Chiuso la domenica
- Museo Nacional d’Art de la Catalunya - chiuso il lunedì
- Fundaciò Mirò - chiuso il lunedì
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Io sono molto ineressato a questo viaggio! Tu parti da Brindisi?
CIAO!!!
PREFERIREI DA BRINDISI ...ALTRIMENTI DA ROMA
Seguo
Io ho mandato la scheda di iscrizione con patenza da Brindisi! Aspetto risposta dallo staff
Ciao ragazzi!
Aquí estoy: sono Alessia e sono la DOC che vi accompagnerà in questo Fly and Drink alla scoperta di Barcellona *yahoo*
Ho appena visto che c'è già un iscritto, grande Pierpaolino che hai rotto il ghiaccio!!! Ora siamo in due, chi ci segue?
*drinks*
Ciao Ale , sono iscritta anch'io :-)
Qué bien!!! *yahoo*
Fede e Pierpaolo, benvenuti!
E' la prima volta che andate in Spagna? Io trovo questo paese bellissimo e Barcellona è una delle mie città preferite... non vedo l'ora di tornarci!
Io sono già stato a Barcellona ma la voglia di tornarci è troppa!
per me prima volta! sono curiosissima;-)
Fede, sono sicura che non ne rimarrai delusa!
Che cosa visiteremo in questo viaggio? beh, per prima cosa non si può nominare Barcellona senza citare Gaudì (ma non solo) e il modernismo: La Sagrada Familia, la Casa Batllò, la Pedrera, el Parc Guell... insomma, ne vedremo proprio delle belle! Eccovi qualche foto:
Ma, come vi dicevo, non c'è solo Gaudì. L'ultima volta che sono stata a Barcellona ho visto el hospital de San Pau, opera di un altro dei principali esponenti del modernismo catalano, Dominich y Fontaner. Nonostante sia un po' meno conosciuto, io l'ho trovato bellissimo. Che ne dite? Si va a visitarlo?
si Ale...ottima idea, ci sto! ;)
*yahoo*
Ciao a tutti!
Non sono mai stata a Barcellona e sono molto interessata a questo viaggio :)
Per ora aspetto di sapere se riesco ad avere ferie il 31 ottobre.
Io vengo da Genova..sarebbe possibile partire direttamente da li o l'aeroporto di partenza più vicino è Milano? Sulla base della località e degli orari dovrei tenere conto dei tempi per i vari spostamenti...
Ciao Ila!
per informazioni riguardo all'aeroporto di partenza, conviene mandare una mail allo staff. Eccoti l'indirizzo staff@vagabondo.net
Spero tanto di averti con noi!
Alessia
Ma i 50 euro in piu sono per chi si iscrive o per chi non effettua il pagamento?
**supplemento di 50 euro per chi si iscrive da martedì 13 settembre** è per tutti coloro che si iscrivono da oggi.
Chi è già iscritto, cioè chi ha già inviato la scheda di iscrizione entro la mezzanotte, non lo paga.
Lo Staff
Ciao mi piacerebbe partire in quelle date e sto cercando l'opzione più comoda per quanto riguarda i voli, visto che abito a Palermo.
C'è la possibilità di partire da Palermo o comunque uno scalo? Un'altra valida alternativa per me sarebbe partire da Bologna.
Grazie!
invia la scheda di iscrizione e scrivi aeroporto di partenza BOLOGNA.
Ti contatterà lo staff operativo per mail con i dettagli.
Lo Staff
Paginazione
- Prezzo base: 430 €
- Cassa comune: 200 €
- Partenza: 29 Ottobre 2016
- Ritorno: 1 Novembre 2016
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!