Albania Sud
8 Giorni - 7 Notti
Albania Sud - 22 Set
Mare blu intenso, meravigliosi siti patrimonio dell’Unesco, pittoreschi paesini capaci di conquistare e tanti sorrisi cordiali degli abitanti: ecco cosa vi attende in questa settimana di Albania Sud, un viaggio che vi sorprenderà.

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Con la Vagabonda Doc Valeria / vale_pell
Viaggiatrice curiosa e sempre con lo zaino pronto, Valeria parla inglese in modo quasi istintivo, francese con la mente e spagnolo con il cuore.
In lei convivono due anime: “metropolitana” e “campagnola” e di solito la seconda prende il sopravvento. Adora viaggiare in (quasi) tutte le sue forme. La natura la fa sentire libera, la rilassa e le regala il giusto tempo per apprezzare le cose. Entra in contatto con le popolazioni locali e quando non parla la loro lingua se la cava con sorrisi e semplici gesti.
Instancabile camminatrice, quando non è in montagna potreste vederla con il naso all’insù ad ammirare un tempio cercando una strada con la mente per vederlo anche dall’alto… Sperimenta con entusiasmo la cucina locale e adora il curry verde, i samosa e lo tzatziki. Al tofu preferisce parmigiano e pecorino sardo.
Quota
950 € a persona (quota base) per gruppi da 10 a 14 partecipanti
1050 € a persona (quota base) per gruppi da 5 a 9 partecipanti
+ Cassa comune da aggiungere alla quota base e versare in loco: 150 euro a persona (Cos’è e come funziona la cassa comune?)
LA QUOTA INCLUDE:
- volo a/r incluso bagaglio
- tasse aeroportuali
- tutti i trasferimenti in pulmino con aria condizionata e autista
- guida locale parlante italiano o inglese
- tutti i pernottamenti in hotel 3 stelle in camera doppia o tripla
- tutte le prime colazioni
- gli ingressi ai siti e monumenti visitati
- assicurazione sanitaria e bagaglio
Al viaggio partecipa un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese abbiamo previsto un costo totale di 150 euro):
Vi consigliamo però di iscrivervi con anticipo se non volete correre il rischio di supplementi da pagare.
Elenco Iscritti
Piano Voli
Da Bologna (con Blue Panorama) su questo volo Cesare, Monica
BV2228 Bologna - Tirana - 22Set 14:30 - 22Set 16:05
BV2229 Tirana - Bologna - 29Set 07:00 - 29Set 08:40
Da Verona (con Blue Panorama) su questo volo Fabiano, Silvia e Mauro
BV2234 Verona - Tirana 22Set 09:25 - 22Set 11:00
BV2235 Tirana - Verona - 29Set 07:00 - 29Set 08:45
Programma Viaggio Albania Sud
Al momento della conferma del viaggio il programma potrà subire delle piccole variazioni in base ai voli utilizzati. Sempre al momento della conferma del viaggio, vi verrà inviato il programma definitivo via mail insieme a tutte le altre informazioni di viaggio.
Gruppo
COMPLETO!
Informazioni utili
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1390
-
CASSA COMUNE:
€ 150
-
PARTENZA:
22 Sep 2018
-
RITORNO:
29 Sep 2018
-
DURATA:
8 Giorni - 7 Notti
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
vale_pell
Rullo di tamburi: Albania del Sud!
Benvenuti a tutti nel forum di questo fantastico viaggio, Albania del Sud del 22/9, di cui ho l'onore di essere la vaga DOC *DANCE*
Mi presento, mi chiamo Valeria, senese ma trasferita a Milano a inizio secolo... Dopo diversi anni di viaggi fuori Europa, ultimamente ho riscoperto sia l'Italia del sud sia alcune destinazioni del nostro continente, da Madeira a Lanzarote, dalle Meteore alle Sporadi in Grecia. E devo dire che spesso i luoghi a noi più vicini sono poco o per niente conosciuti e ci regalano delle bellissime sorprese!
L'Albania poi è una meta decisamente inconsueta, "remota" da diversi punti di vista, e per questo misteriosa! *unknw*
E allora, perché Albania? Ci sono un sacco di motivi e penso che ognuno di noi ne troverà più di uno e sarei felice se li condividessimo. E se anche starete pensando alle vacanze di luglio ed agosto, non è mai troppo tardi per mettersi in marcia e pianificare già il viaggio di fine estate!
Forza allora, perché il viaggio inizia proprio da questo forum *yahoo*
Se avete qualche domanda non esitate a scrivermi, io ora vi saluto perché mi metto subito a sfogliare qualche galleria fotografica di questo paese che mi affascina un casino! Baciotti a tutti!
ARTICOLO DI
vale_pell
Ops...
Ops....ho scritto "non è mai troppo tardi per mettersi in marcia", sarà l'orario oppure la grande voglia di partire che mi fa già sembrare imminente il mese di settembre! :shy:
ARTICOLO DI
vale_pell
Perché Albania?
“Ma davvero vuoi andare in Albania? Perché proprio in Albania? “
Quando ho detto ad alcuni amici che volevo fare un viaggio in Albania, ho raccolto sguardi interrogativi, tra lo stupore e lo scetticismo. La mia prima risposta è stata “Perché no?” e già così la maggior parte delle facce hanno cambiato espressione per dire “in effetti, perché no?”.
Quello che penso è che non siamo (almeno non tutti siamo) ancora abituati a pensare all’Albania come ad una destinazione turistica, e questo per vari motivi: chi negli anni ’90 era abbastanza grandicello ricorderà (poco dopo aver finito di vedere i mondiali di calcio) le immagini dei profughi e la strumentalizzazione che ne è derivata.
Viaggiare però è anche superare pregiudizi e “combattere” gli stereotipi che anche inconsapevolmente abbiamo un po’ tutti.
Attraversare oggi l’Albania significa incontrare una grande varietà di ambienti e paesaggi: laghi, colline, boschi, uliveti, spiagge sabbiose e vegetazione tipicamente mediterranea. Ma anche centri storici e complessi archeologici, suggestivi bazaar e antiche moschee.
Luoghi “forti”, intensamente segnati dai regimi dittatoriali, non sempre “belli”, luoghi così tanto vicini a noi geograficamente ma tanto lontani nelle loro espressioni.
Ed una cultura di antiche origini e per tanti versi simile alla nostra (con influenze greche, romane, bizantine) che poi ha preso nel corso dei secoli strade molto diverse, per poi riavvicinarsi a noi, oggi.
E allora, davvero ancora vi chiedete perché andare a fare un viaggio in Albania? Non vi siete incuriositi un pochetto? Vi lascio qualche foto di questo incredibile Paese, sperando di vederlo presto insieme a chi vorrà unirsi *clapping*
ARTICOLO DI
vale_pell
Lo sapevate che…
…l’Albania è uno dei Paesi più ospitali in Europa?
Per gli albanesi l’ospite è sacro e lo accolgono nella propria casa con il motto ‘Bukë, kripë e zemër’, che vuol dire ‘Pane, sale e cuore’.
L’ospitalità è proprio una cosa seria e molte tradizioni provengono dal “Codice Kanun”, un testo del XV secolo che recita in proposito:
L’ospite
“La casa dell’albanese è di Dio e dell’ospite”.
All’ospite si deve far onore offrendogli “pane, sale e il cuore”.
Ognuno e sempre, così di giorno come di notte, deve aver pronto per l’ospite il pane, il sale, il buon cuore, il fuoco, un tronco di legno (per guanciale) e la paglia (per letto).
Un ospite stanco deve essere circondato con un’onorata accoglienza. All’ospite si lavano i piedi.
Ad ogni ospite in generale si offre quello di cui la stessa famiglia suole ordinariamente nutrirsi.
Per un ospite d’onore occorre il caffè, l’acquavite e qualche vivanda in più.
Per un ospite molto caro occorre il tabacco, il caffè con zucchero, l’acquavite e, col pane, la carne. “All’ospite di cuore si cede la casa”.
Ma attenti! Per dire “no” gli albanesi fanno su e giù con la testa e la scuotono a destra e sinistra per indicare “sì” (il contrario rispetto a noi). Ci faremo l’abitudine? :si: :no:
ARTICOLO DI
vale_pell
Albania in settembre: che tempo fa?
Per un viaggio in Albania il mese di settembre è ideale! Ci possiamo aspettare temperature minime di 14° e massime di 26°, ancora alte ma non torride come in piena estate, e non è ancora iniziata la stagione delle piogge.
Il mare e le spiagge danno il loro meglio: ci godremo un mare turchese caldo e soprattutto spiagge tutte per noi!! Infatti anche se l’Albania non è ancora una destinazione turistica popolare, in piena estate le spiagge si riempiono di turisti locali e stranieri e si fa fatica a trovare un fazzoletto di spiaggia ed un ombrellone.
Che dite di trovarci in un posto del genere senza nessun altro o quasi? Già questo mi entusiasma…lontano dal caos dell’alta stagione! *dirol*Siete pronti per un bel tuffo? Io non vedo l’ora!!
ARTICOLO DI
monik83
In risposta a Albania in settembre: che tempo fa? di vale_pell
Meravigliosa! Ci sto facendo
Meravigliosa! Ci sto facendo un pensierino! *pleasantry*
ARTICOLO DI
vale_pell
Grande!
Grande Monica!! *pleasantry*
Mare, cultura, archeologia, storia, buona cucina: se ami almeno una di queste cose e hai ferie in settembre allora non ti puoi proprio perdere questo viaggio!
*cuore**cuore**cuore*
ARTICOLO DI
vale_pell
La bandiera albanese e la leggenda del cacciatore e l’aquila
Prima di addentrarci nell’itinerario di viaggio, voglio riportarvi un racconto popolare albanese che spiega come l’Albania ha ricevuto il suo nome indigeno, Shqipëri, il Paese delle Aquile.
La leggenda narra che mentre un giovane stava cacciando per le montagne, un’aquila con un serpente nel becco volteggiava sopra di lui e si posò in cima ad una rupe.
L’aquila volò via dalla cresta dove aveva il nido e il ragazzo si arrampicò sulla cima della rupe dove vide, nel nido, il cucciolo dell’aquila giocare con il serpente che l’aquila credeva morto.
Ma in realtà il serpente non era morto ed era pronto a iniettare nel povero aquilotto un veleno mortale.
Velocemente il giovane uccise il serpente. Poi prese l’aquilotto e si avviò verso casa. Ma improvvisamente il giovane sentì sopra di sé un suono fragoroso e incredibile: era il frullare delle immense ali dell’aquila.
L’aquila chiese al giovane perché stesse rapendo suo figlio, e il giovane rispose che il cucciolo era suo perché lo aveva salvato dal terribile serpente che l’aquila non aveva ucciso.
L’aquila allora promise di ricompensare il giovane, in cambio dell’aquilotto, dell’acutezza dei suoi occhi e della forza delle sue ali.
Così il giovane consegnò l’aquilotto. Quest’ultimo crebbe, e volava sempre sopra la testa del ragazzo, ormai un uomo pienamente cresciuto, che con il suo arco e frecce uccideva molte bestie selvatiche e con la sua spada ammazzava molti nemici della sua terra.
Sbalorditi dalle gesta del valoroso cacciatore, le genti di quella terra lo incoronarono re e lo chiamarono Shqipëtar che vuol dire figlio dell’aquila e il suo regno divenne conosciuto come Shqipëri o Paese delle Aquile.
Affascinante non è vero? Ma la bandiera albanese ha probabilmente delle origini “più terrene” (anche se io preferisco quelle legate alla leggenda del giovane cacciatore).
L’aquila a due teste, infatti, è da sempre uno dei simboli caratteristici dell’araldica dell’Impero Bizantino. Pare che Gjergj Kastrioti Skënderbeu, uno dei capi che guidò il popolo albanese contro l’Impero Ottomano e che permise all’Albania di ottenere una breve ma importante indipendenza, dal 1443 al 1478, se ne sia impossessato per simboleggiare il fatto che la sua famiglia da generazioni governava due castelli, dunque era necessario un animale a due teste per controllare entrambi i possedimenti contemporaneamente.
Gli albanesi restarono sempre molto legati al condottiero e alla sua bandiera, tanto da sceglierla, secoli dopo, per il nuovo Stato.
Ed eccola la bandiera albanese. Che dite andiamo a verificare sul posto quanto questo popolo sia legato alle sue tradizioni e alle leggende?
*furtivo*
ARTICOLO DI
vale_pell
Itinerario di viaggio
Ed eccolo l'itinerario di questo viaggio di una settimana alla scoperta dell'Albania:
Lo so lo penso anch'io...da questo Google Maps non si capisce una cippa...ma almeno si vedono le località toccate, i km e i tempi indicativi complessivi di percorrenza.
Dico indicativi non perché google maps sia fatto a caso, ovviamente, ma per 2 motivi: uno perché faremo anche delle tratte ulteriori non tracciate negli spostamenti "principali" (es. per andare a vedere delle cascate, o per qualche avanti e indietro alla scoperta delle varie spiaggette) e l'altro perché non sono valutati né il traffico né le condizioni delle strade né altre situazioni particolari (volete che non troveremo qualcuno su un asino che ci rallenta la strada? E sapete perché ci rallenta? Perché ci vorremo fermare a fare le foto!!!) *lol*
Se qualcuno conosce qualche soluzione INTELLIGENTE, CARINA (e gratuita) per rappresentare un percorso senza che le varie tratte si sovrappongano gli offro una birra *drinks*
Io continuo a cercare :reading: intanto! E sì che lavoro in ambito informatico...
Comunque ecco la cara vecchia descrizione di sintesi dell'itinerario, così sì che si capisce!
22 Settembre: Italia – Tirana
23 Settembre: Tirana - Kruja - Berat
24 Settembre: Berat
25 Settembre: Berat– Apollonia – Parco Nazionale Llogora
26 Settembre: Llogora – Spiaggia di Drymades - Llogora
27 Settembre: Llogora – Butrinto – Ksamil - Argirocastro
28 Settembre: Argirocastro - Tirana
29 Settembre: Tirana - Italia
Io avrei già in mente di rientrare il 30 settembre visto che è domenica e non devo prendere un giorno aggiuntivo di ferie... e nel giorno extra si potrebbe o approfondire la visita di Tirana oppure per conto nostro fare una gitarella fuori porta così da sperimentare anche un po' di freak style da veri vagabondi. Tutte le idee sono ben accolte!! *yahoo*
Buonanotte a tutti e buon inizio di settimana *bacio*
ARTICOLO DI
vale_pell
Trovata soluzione!
A volte carta e penna risolvono il problema (come le mappe di carta in mancanza del segnale GPS, mai lasciarle a casa, non si sa mai!) ;)
Ecco il nostro giro di una settimana in Albania rappresentato con carta e pennarelli. Quando si dice che la tecnologia aiuta!!
Il viaggio permette in una sola settimana di poterci dedicare sia alla parte storico-archeologica di questo Paese, con siti e località di rilievo (e diversi Patrimoni Unesco), sia alla natura sia al mare. Non mancherà qualche passeggiata tra il verde e l'azzurro...
Ci sposteremo con pulmino e autista, così da non dover "lottare" con la segnaletica e con le strade a volte dissestate e potremo concentrarci su quello che vedremo (e non dovremo per forza essere sobri visto che guida qualcun altro) *lol*
Per approfondire al meglio la conoscenza dei posti che andremo a vedere (e anche di quelli che non vedremo direttamente ma che ad essi sono "legati" storicamente o culturalmente) avremo con noi una guida locale che parla italiano. Eh già perché in Albania la nostra lingua è piuttosto diffusa, il che renderà ancora più semplice interagire con le persone e farci quattro chiacchiere.
Forza Vagabondi rompete il ghiaccio! Anche se manca ancora un po' alla partenza, il viaggio inizia mooolto prima! Inizia quando si comincia a pensarci, a parlarne, a leggere, a scrivere, e a condividere aspettative, entusiasmo ma anche dubbi, perplessità e quant'altro! Fatevi avanti voi che leggete! *air_kiss*