Islanda Wild Style
15 Giorni - 14 Notti
Islanda Wild Style - 6 Ago
Paesaggi lunari, geyser naturali alti metri e cascate capaci di far venire i brividi: l’Islanda è una terra che non può deludere! I suoi scenari mozzafiato, la natura imponente e la capacità di farci sentire piccoli… Eccovi un viaggio di grande bellezza!

Rimani aggiornato!
Segui tutti gli aggiornamenti per questa partenza.
Vagabondi interessati 13
Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 2100
-
CASSA COMUNE:
€ 1380
-
PARTENZA:
6 Aug 2023
-
RITORNO:
20 Aug 2023
-
DURATA:
15 Giorni - 14 Notti
-
PARTECIPANTI:
4 Iscritti
Vagabondo DOC
Iscritti
Partecipanti: 4 - 2 Vagabonde e 2 Vagabondi dai 25 ai 49 anni
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
francescaBiri
Benvenuti in Islanda! Natura…
Benvenuti in Islanda!
Natura primordiale, paesaggi mozzafiato, cascate, ghiacciai ci aspettano per un viaggio avventuroso, on the road.
Avremo 15 giorni per assaporare il paese: non sono molti, considerando la vastità del territorio e le molte attrattive, ma sicuramente è sufficiente a rendere indimenticabile questa esperienza!
Con l'occasione diamo il benvenuto anche al primo iscritto Lorenzo ?
Vediamo chi altri si aggiungerà al nostro viaggetto...
Vista la penuria di alloggi, io mi concentro subito sulle prenotazioni...So bene che dovrò darmi da fare ?
FORZA AMICI! L'ESTATE SI AVVICINA ANDIAMO IN ISLANDAAAAAAAaaaaaa ?
ARTICOLO DI
francescaBiri
Vi comincio a mostrare le…
Vi comincio a mostrare le bellezze di questo viaggio...I ghiacciai!!!
ARTICOLO DI
francescaBiri
In Islanda oltre il 10%…
In Islanda oltre il 10% della superficie è costituita da ghiaccio.
Il più grande è Vatnajokull, oltre 8000 km2. Questa imponente superficie gli conferisce il primato del ghiacciaio più grande d'Europa.
Elencare i ghiacciai islandesi, oltre che per i nomi impronunciabili, sarebbe arduo, perché sono tantissimi.
I ghiacciai possono essere di due tipi a seconda della formazione: continentale o polare, oppure montano.
In Islanda troveremo il primo tipo (all'opposto dei nostri ghiacciai, che sono montani). Le calotte polari sono immensi accumuli di neve, roccia, ghiaccio, mentre quelli montani sono di dimensioni molto minori, motivo per cui da noi non possiamo di sicuro visitare scenari come quelli islandesi, che hanno assunto dimensioni mastodontiche in virtù delle basse temperature costanti nel tempo (ed in virtù della geo morfologia del paese).
La struttura di un ghiacciaio presenta 2 zone: una zona di accumulo della neve che si deposita, definito bacino collettore, e una zona sottoposta allo scioglimento, a valanghe o crolli, definito bacino ablatore. Se l'accumulo persiste ed è maggiore dell'ablatore, il ghiacciaio aumenta, altrimenti diminuisce. Anche in Islanda la tendenza risulta quella dello scioglimento, tanto che nell'ultimo ventennio, il ghiaccio si è ridotto del 7%.
Cosa rende spettacolari i ghiacciai islandesi?
Le formazioni laviche ad esempio, avvenute oltre 2000 anni orsono, come per esempio nella zona del lago Myvatn. Qui la lava raggiunse e coprì un'antica palude, dando luogo a sentieri e tracciati su cui oggi è possibile fare trekking. Oppure nella zona di Geyser, la cui fuoriuscita di getti di vapore e gas, ha conferito la fama attuale alla zona.
In Islanda vedremo una natura che non esiste altrove. Cominciamo a gustarne qualche foto, prima di ammirarlo dal vivo!
ARTICOLO DI
francescaBiri
Festeggiamo il secondo…
Festeggiamo il secondo iscritto....
Con una bellissima cascata: Gulfoss
VI RICORDO ANCHE DI PORTARE IL COSTUME:
Infatti nelle zone di Geyser avremo tempo di fermarci per qualche bagno caldo...Magari i nostri fisici non saranno belli come quello della modella :)))
Ma CHISSENE FREGA!!!! 😀
...
BENVENUTO CIDIELLE!!!!
ARTICOLO DI
Cidielle
Grazie Francesca!
Grazie Francesca!
ARTICOLO DI
francescaBiri
E benvenuti agli altri…
E benvenuti agli altri iscritti: ReLaurino e Cormi!
Io non vedo l'ora di partire...voi?
ARTICOLO DI
Cormi23
Grazie, l'Islanda é vicina 😉
Grazie, l'Islanda é vicina 😉