Tibet

- Capitale: Lhasa
- Popolazione: 6.000.000 (circa 1/10 dell'Italia)
- Superficie: 1,2 mil. Km2 (4 volte l'Italia)
- Fuso orario:
- Lingue: Tibetano e cinese
- Religioni: buddismo
- Moneta: yuan (cinese)
Il Tibet si visita da inizio di maggio a ottobre, in inverno no perchè fa troppo freddo.
Il Tibet era un Regno Buddista Hymalayano indipendente (governato dal Dalai Lama) che nel 1959 è stato cruentemente invaso dalla Cina, che tutt'ora lo occupa e lo considera una regione. Vagabondo, in tutte le pagine del proprio sito, lo considera alla stregua di uno stato indipendente: un nostro minimo sostegno morale alle rivendicazioni del suo popolo.
Trova compagni di viaggio
Al momento nessun Vagabondo sta organizzando un viaggio indipendente in questo paese. Vuoi farlo tu? (Login necessario)
Viaggi di Vagabondo in Tibet

Tibet fai da te per viaggiatori indipendenti
Data la grande richiesta abbiamo creato un itinerario che si può fare anche in due persone. Naturalmente è più caro che se fatto in gruppo, quindi vi…

Nepal e Tibet Easy Style
L’imponenza dell’Himalaya, il fascino antico e imperituro del Tibet e la forte energia del Nepal: un viaggio in Nepal e Tibet è un’occasione per…
Vagabondi che sono stati in Tibet
Miniguide, Racconti di Viaggio, Gallerie...

Kathmandu - Lhasa - Kathmandu 2004
Si sono chiesti in molti cosa mi portasse ad affrontare un viaggio fatto (anche) di disagi in Tibet. La risposta era ed è ora più che mai: il popolo tibetano.
Vagabondi cui prima o poi piacerebbe andare in Tibet
Tibet sulla mappa.

Introduzione al paese
- Capitale: Lhasa
- Popolazione: 6.000.000 (circa 1/10 dell'Italia)
- Superficie: 1,2 mil. Km2 (4 volte l'Italia)
- Fuso orario:
- Lingue: Tibetano e cinese
- Religioni: buddismo
- Moneta: yuan (cinese)
Clima: quando andare?
Il Tibet si visita da inizio di maggio a ottobre, in inverno no perchè fa troppo freddo.
Commento di Vagabondo
Il Tibet era un Regno Buddista Hymalayano indipendente (governato dal Dalai Lama) che nel 1959 è stato cruentemente invaso dalla Cina, che tutt'ora lo occupa e lo considera una regione. Vagabondo, in tutte le pagine del proprio sito, lo considera alla stregua di uno stato indipendente: un nostro minimo sostegno morale alle rivendicazioni del suo popolo.