Ciao a tutti, sto organizzando una escursione alle 52 gallerie del Pasubio dove visitare il percorso appunto di 52 gallerie della Grande Guerra, il percorso oltre ad essere di interesse storico lo è anche paesaggistico.
La data sarebbe per l'11 settembre 2016 teniamoci in contatto qui per chi potesse interessare.
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
11.09.2016
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
tibbi
Porca miseria sarei venuto ma
Porca miseria sarei venuto ma un pò lontanuccio per me!!partirei da locarno ch
ARTICOLO DI
Yano
In risposta a Porca miseria sarei venuto ma di tibbi
Mi spiace! sarebbe stata
Mi spiace! sarebbe stata bella la tua partecipazione! ciao
ARTICOLO DI
Yano
In risposta a Porca miseria sarei venuto ma di tibbi
Mi spiace! sarebbe stata
Mi spiace! sarebbe stata bella la tua partecipazione! ciao
ARTICOLO DI
Zeta
Ciao
Ciao mi interessa molto questo percorso.
SEGUO*smile*
ARTICOLO DI
Yano
Ottimo Zeta, nei prossimi
Ottimo Zeta, nei prossimi giorni farò degli aggiornamenti ciao!
ARTICOLO DI
Yano
52 Gallerie
Si tratta, probabilmente, della più bella ed entusiasmante tra le escursioni nelle Prealpi Venete. Sempre affollatissima di escursionisti, come sempre affollatissimo di camminatori e ciclisti è il rifugio Papa del Cai di Schio, specie nei fine settimana estivi.
La "strada storica militare delle 52 gallerie" si percorre in ore 3:00/3:30 partendo dal passo di Xomo o raggiungendo (da quest'ultimo) la bocchetta Campiglia.
Il dislivello è di circa 800 metri e si percorrono gallerie molto ardite, anche con curve e biforcazioni, ed è indispensabile una affidabile torcia elettrica.
L'escursione non è da sottovalutare e non è una passeggiata turistica, pur non presentando particolari difficoltà o pericoli.
Come al solito va usata l'intelligenza e la prudenza, nel rispetto delle caratteristiche della montagna. In particolare prestare attenzione a non sporgersi oltre l'arditissima stradina e a non inoltrarsi in gallerie secondarie, spesso semicrollate o pericolose.
Il sentiero è sempre ampio e ben tenuto, il fondo quasi sempre buono a ghiaione grossolano, non vi sono parapetti verso i precipizi, tuttavia non si presentano mai problemi di vertigini, o pericoli di cadute, restando rigorosamente nella traccia praticata.
Specie nelle gallerie, alcuni tratti a volte sono scivolosi causa lo stillicidio d'acqua. Il soffitto, in alcuni casi, è abbastanza basso, quindi le persone molto alte prendano in considerazione l'uso del caschetto.
L'escursione può essere affrontata anche con ragazzini (non troppo piccoli), purché adeguatamente allenati e abituati alla fatica e non troppo esuberanti. Vanno tenuti comunque sotto strettissimo controllo. Da escludere comitive di bambini e, soprattutto, è fortemente sconsigliato portare bambini nello zaino portabimbi a spalla.
Si vedono transitare anche cani (non sembra vi siano particolari divieti), come al solito è bene siano sempre al guinzaglio e possibilmente con museruola. Tra i molti escursionisti, le gallerie buie, le luci delle torce, potrebbero spaventarsi ed avere reazioni pericolose. Anche i numerosi tratti esposti potrebbero portare a problemi.
E' importante ricordare, ancora, che la "strada" in realtà è una mulattiera molto ardita, che corre sopra profondi dirupi e aeree cenge molto esposte, ed è assolutamente vietato percorrerla in mountain bike (anche portandola a mano). Al di là di divieti e tornelli è importante non esibirsi in simili idiozie che mettono a repentaglio la propria vita e creano pericolo agli altri.
ARTICOLO DI
Yano
52 gallerie
A seguire altri aggiornamenti...
ARTICOLO DI
Yano
520Gallerie
Il dislivello positivo è di circa 800 metri, la partenza del percorso è presso il parcheggio a pagamento (5 euro giornalieri, solo monete) di Bocchetta Campiglia e la salita a piedi fino al Rifugio Papa dura circa 2 ore e mezza. Prestare attenzione in primavera poiché è possibile trovare ancora neve.
È possibile scendere per la Strada dei Scarubbi, che riporta al parcheggio. Dal Rifugio Papa è anche possibile proseguire verso il Rifugio Vincenzo Lancia o visitare il Dente Italiano. Dallo stesso rifugio è possibile proseguire per il Sentiero Europeo E5 e il Sentiero della Pace.
A ciascuna delle 52 gallerie è stato assegnato un numero progressivo e un nome. Nel 1991 è stato apposto nome e numero all’ingresso di ciascuna di esse. Le dediche alle gallerie, ad eccezione delle gallerie 49 e 50, sono state assegnate nel 1917 dal capitano Picone.
Ricordatevi una torcia! Buona camminata…
ARTICOLO DI
ste_gent
ciao la gita sembra
ciao la gita sembra interessante seguo il post :-)
ARTICOLO DI
Yano
In risposta a ciao la gita sembra di ste_gent
Escursione 52 gallerie
Ciao, si ottimo tieniti aggiornata poi giorni prima metterò degli aggiornamenti sul programma