ciao, a qualcuno interessa questa mostra?
Lo spettacolare Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio, accoglie la grande antologica con 180 opere, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture in terracotta, di uno dei più geniali e originali artisti del ‘900 italiano col fascino di questo “espressionista tragico” di valore europeo che fonde esasperazione visionaria e gusto decorativo.
Il percorso si snoda attraverso alcuni dei massimi capolavori per poi passare all’impressionante galleria di autoritratti.
In particolare, nell’universo creativo di Ligabue due sono i motivi verso i quali ha mostrato la sua attrazione o inclinazione: gli animali e i ritratti di sé.
Ligabue rappresenta sia animali domestici, colti in un’atmosfera agreste e bucolica, inseriti in paesaggi in cui giustappone le terre piatte della Bassa reggiana e i castelli, le chiese, le guglie, e le case con le bandiere del vento sui tetti ripidi, della natia Svizzera, sia gli animali della foresta e della giungla - tigri, leoni, volpi, aquile, gorilla - di cui conosceva molto bene l’anatomia, spesso colti nel momento in cui stanno per piombare sulla preda agognata, con un’esasperazione di stampo espressionista che coinvolge anche il colore.
Quello degli autoritratti costituisce un filone di altissima e amarissima poesia nell’arte di Ligabue. In essi, il pittore si colloca in primo piano, quasi a occupare tutto lo spazio della scena, sullo sfondo di un paesaggio che pare quasi sempre, salvo rare eccezioni, un dettaglio del tutto ininfluente.
I suoi autoritratti compendiano una perenne, costante condizione umana di angoscia, di desolazione e di smarrimento, un lento cammino verso l’esito finale. Il suo volto esprime dolore, fatica, sgomento, male di vivere; ogni relazione con il mondo pare essere stata per sempre recisa, quasi che l’artista potesse ormai solo raccontare, per un’ultima volta, la tragedia di un volto e di uno sguardo, che non si cura di vedere le cose intorno a sé, ma che chiede, almeno per una volta, di essere guardato
orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti
Intero: € 8,00
Ridotto: € 6,00 (pensionati, gruppi da min. 12 a max 25 persone, studenti da 18 a 26 anni con documento)
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
04.07.2015 - 08.11.2015
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
-Nadia-
Ciao!
Ciao sono Nadia da Bologna. A me interessa, quando volevi proporre la visita?
ARTICOLO DI
ariel05
Ciao nadia
Direi una domenica verso settembre o ottobre
:ciao:
ARTICOLO DI
waltermitty
che bello, finalmente! l
che bello, finalmente! l'avevano annunciata a Guastalla un paio d'anni fa, ma non se n'è fatto più niente. io l'ho già visto a milano ma, in effetti, verderlo nella sua terra, magari una domenica uggiosa e nebbiosa, sarebbe davvero speciale. magari riesco ad aggregarmi da milano. ciao!
ARTICOLO DI
Fren
Settembre/ottobre
...sono parecchio in là, non ho ancora deciso cosa fare il prossimo weekend *crazy*
Comunque seguo! Ho visto qualche opera di Ligabue al labirinto di Fontanellato e siccome sono piuttosto vicina alla sede di questa mostra, mi aggregherei volentieri.
ARTICOLO DI
waltermitty
ora che ci penso bene a
ora che ci penso bene a gualtieri c'è anche la cantina sociale con un ottimo lambrusco grasparossa. unire il dilettevole al dilettevole :)
ARTICOLO DI
ariel05
domenica 25?
ciao
qualcuno vuole venire alla mostra domenica 25 ottobre?
:ciao: