Risalendo lungo le terre attraversate dal fiume Metauro si giunge nel territorio dell'antica provincia della Massa Trabaria la cui capitale era Sant’Angelo in Vado. Sul territorio è ancora possibile ammirare una natura incontaminata, i campi arati con bellissimi colori e geometrie, e gli antichi borghi medievali ancora integri e ben conservati che hanno saputo mantenere il sapore del “passato”.
Sant' Angelo in Vado è una delle cittadine più ricche di storia, arte e cultura della Provincia di Pesaro e Urbino, nel territorio dell'Alta Valle del Metauro. Il suo nucleo abitativo più antico è ancora facilmente leggibile in un centro storico ben conservato che si sviluppa tra mura secolari e "fossi" d'acqua del tranquillo e generoso Metauro.
Sant'Angelo in Vado era l’antica Tifernum Mataurense, ed accade a volte che la terra riveli tesori inaspettati e qui la terra ne nasconde almeno due il Tuber Magnatum Pico, ossia quella prelibatezza culinaria che prende il nome di Tartufo Bianco Pregiato, e le vestigia del passato con la Domus del Mito del I sec. d.C.
Sant'Angelo in Vado “celebra” ogni anno il Tartufo Bianco, simbolo e vanto di queste terre, e l'11 di ottobre apre i battenti la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado che si protrarrà per tutti i restanti week end di ottobre. Sant’Angelo in Vado ha saputo mantenere nel tempo le tracce della storia ed è possibile compiere un vero e proprio “viaggio nel tempo” partendo dalla splendida Domus del Mito del I° secolo d.C. fino a giungere agli splendidi palazzi ottocenteschi realizzati in stile neorinascimentale. Ogni via del centro storico è in grado di raccontare storie ancora ben visibili impresse nelle pietre dei palazzi e delle chiese. Ed è proprio nel cuore storico di Sant’Angelo in Vado che si snoda la manifestazione dove attraverso la proposta di numerosi ristorantini tipici ospitati all’interno di splendide cantine monumentali e stuzzicherie, si potrà conoscer sua maestà il Tartufo Bianco e tutti i prodotti della tradizione gastronomica dell’Alta Valle del Metauro. Oltre alla gastronomia si avrà la possibilità di apprezzare le abili mani di artigiani artistici che produco i loro manufatti direttamente in loco e di visitare le numerose mostre allestite per l’occasione.
Essere giunti alla 51° edizione è sinonimo di longevità e tradizione sia in ambito nazionale che internazionale.
La 51° edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato che si svolge a Sant’Angelo in vado è un appuntamento da non perdere non solo per chi ama il tartufo bianco e la buona cucina ma anche da chi desidera scoprire un territorio ricco di Ambiente, Arte, Archeologia ed Antropologia.
Nel mese di ottobre il Tartufo diventa il passpartout che permette di immergersi nell’antico territorio della Massa Trabaria che è una delle terre che ha reso possibile il divenire della storia e della cultura soprattutto per tutta l’Alta Valle del Metauro.
L’edizione di quest’anno vuole accogliere il visitatore nel migliore dei modi rendendolo protagonista di un viaggio che è leggenda e che è la vera storia del tartufo: quel prezioso fungo ipogeo che ha saputo ispirare grandi artisti e che tutt’ora stimola i più grandi chef del mondo intenti nella valorizzazione di questo pregiato prodotto del nostro sottoterra.
Plinio il Vecchio che lo considerava dono del cielo scriveva: “massimo miracolo della natura è la nascita e la vita di questo tubero che cresce isolato e circondato di sola terra”; Cicerone lo definisce “figlio della terra” e Giovenale lo eleva a “figlio del fulmine”.
Essendo una importante manifestazione è necessario prenotare le camere con largo anticipo.. chiusura adesioni domenica 14 settembre e prima ancora bisogna decidere in quali date andarci..
mandi mandi :ciao:
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
11.10.2014 - 02.11.2014
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
pretoriana
Ciao!
Ciao!
Ci sono novità? Io sono interessata all'evento, ma ho pochi we liberi...
ARTICOLO DI
Fede Darcy
spettacolo! c'è qualcuno che
spettacolo! c'è qualcuno che parte da Milano?
ARTICOLO DI
Claudio74
ciao Annalisa
ancora nessuna data, mi sa che il tartufo non è molto amato *sorry*
ARTICOLO DI
superaliena
eccomi !
ciao anche io sono interessata, ci sono news?
*clapping*
ARTICOLO DI
Claudio74
Vista la scarsa
Vista la scarsa partecipazione io mi organizzo per andarci in moto (tempo permettendo) nel week-end del motoraduno..
Annalisa e Fede, voi che siete in zona Milano vi potete organizzare..
Superaliena tu di dove sei?
ARTICOLO DI
superaliena
io sono di roma
io sono di roma
ho la moto anche io. hornet 600
non sapevo del motoraduno, non li amo molto. preferisco viaggiare in pochi.
ma quando vai? guardo le previsioni per domenica
ARTICOLO DI
Claudio74
ciao Superaliena
nemmeno io amo molto i motoraduni, in questo caso è più per la visita alla zona e alle trattorie *drinks*
appena ho una data te la comunico, sicuramente ci sarà anche qualcuno del nostro gruppetto bikers, io ho una V-Strm 650 *smile*
:ciao:
ARTICOLO DI
superaliena
In risposta a ciao Superaliena di Claudio74
Le trattorie sono un'ottima
Le trattorie sono un'ottima motivazione :-D
Tu da dove parti? Da roma sono circa 300 km.. *corre*
ARTICOLO DI
Valeria13
Ciao Claudio per me la
Ciao Claudio per me la localitò è relativamente vicina, fammi sapere per le date , io sono interessata al tartufo
Valeria
ARTICOLO DI
vale.vale
Ciao Claudio! Io sono
Ciao Claudio! Io sono interessata alla zona ma soprattutto al tartufo bianco! Seguo il post in attesa di date precise. E da Milano saremmo già in 3!
ciao ciao:)