Thailandia Freak Style
Un viaggio avventuroso in puro stile Vagabondo per visitare il megliodi tutta la Thailandia: le città di Bangkok e Ayutthaya, le Chiang Rai, Chiang Mai e poi piccoli trekking tra etnie di montagna, villaggi e piantagioni di tè, le isolette di Ko Phangan e Ko Tao.
Questo viaggio è adatto a me?
- Viaggio avventuroso con i mezzi pubblici. In Thailandia si viaggia bene, ma serve sicuramente un buono spirito di adattamento e avventura, ricordate che questo è un Freak Style.
- Si dorme in guest house tradizionali e bungalow con bagno privato e acqua calda.
- Si viaggia con mezzi pubblici. Anche se i mezzi pubblici thailandesi sono comodi e puliti bisogna avere lo stesso un buono spirito di adattamento.
THAILANDIA FREAK STYLE
DURATA: |
17 giorni. Partenza da Roma o Milano |
QUOTA: |
€ 1500 euro a persona * Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata |
CASSA COMUNE: |
€ 600 a persona |
PERIODO: | tutto l'anno |
DIFFICOLTA': |
Viaggio zaino in spalla con mezzi pubblici. Anche se i mezzi pubblici thailandesi sono comodi e puliti bisogna avere lo stesso un buono spirito di adattamento. |
GRUPPO: |
Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc |
Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Cose da sapere
Da sapere
Viaggio avventuroso con i mezzi pubblici. In Thailandia si viaggia bene, ma serve sicuramente un buono spirito di adattamento e avventura, ricordate che questo è un Freak Style.
1. Dove si dorme?
Si dorme in guest house tradizionali e bungalow con bagno privato e acqua calda.
2. Come ci si muove?
Si viaggia con mezzi pubblici. Anche se i mezzi pubblici thailandesi sono comodi e puliti bisogna avere lo stesso un buono spirito di adattamento.
>>> Chiude Maya Bay, la perla delle Phi Phi Islands (leggi qui per approfondimenti)
Itinerario ThailandiaFreak Style
GIORNO 1: ITALIA - BANGKOK (NOTTE IN VOLO)
GIORNO 2: ARRIVO A BANGKOK
GIORNO 3: BANGKOK - CHIANG RAI (VISITA CITTÀ)
GIORNO 4: CHIANG RAI – TRIANGOLO D’ORO - CHIANG MAI
GIORNO 5: CHIANG MAI - TREKKING HILL TRIBES
GIORNO 6: CHIANG MAI - TREKKING HILL TRIBES - CHIANG MAI
GIORNO 7: CHIANG MAI
GIORNO 8: CHIANG MAI - SUKOTHAI
GIORNO 9: SUKOTHAI - BANGKOK
GIORNO 10: BANGKOK - AYUTHAYA
GIORNO 11: BANGKOK - VISITA CITTÀ - BUS NOTTURNO PER CHUMPON
GIORNO 12: KO TAO
GIORNO 13: KO TAO
GIORNO 14: KO TAO - KO PHANGAN
GIORNO 15: KO PHANGAN
GIORNO 16: KO PHANGAN - SURAT THANI - BANGKOK (VOLO)
GIORNO 17: BANGKOK - VOLO DI RIENTRO PER L'ITALIA
________________________________________________
Programma di viaggio Thailandia Freak Style
Giorno 1: Italia - Bangkok (notte in volo)
Partenza dall'Italia. In genere uno scalo e notte in volo.
________________________________________________
Giorno 2: Bangkok
Arriviamo a Bangkok, aeroporto internazionale, ci sgranchiamo le gambe dopo il lungo volo, raggiungiamo l’hotel e siamo pronti per fare un giro per il centro della capitale.
A cena prendiamo confidenza con l'ottima cucina thailandese e con la movida del centro. Attenzione a non fare troppo tardi, domattina ci attende un nuovo volo!
________________________________________________
Giorno 3: Bangkok - Chiang Rai
Oggi un volo interno ci porta a Chiang Rai, la provincia più a Nord del paese che ospita una varietà etnica straordinaria: etnie tai, cinesi, shan e tribù di montagna. Visitiamo oggi infatti l'Hill Tribe Museum e Education Center, che ci farà capire un po' della loro storia. Poi dopo pranzo ci dedicheremo ai tempi di Chiang Rai, compreso il meraviglioso Wat Rong Kun, il tempio bianco, 13 km. A Sud della città.
Finiremo la giornata con una birra fresca o un buon caffè (tipico da coltivazioni locali), prima naturalmente della cena dove potremo assaggiare qualcosa di diverso, tipico della cucina del Nord.
Pernottamento a Chiang Rai.
________________________________________________
Giorno 4: Chiang Rai - Triangolo d’Oro - Chiang Mai
In mattinata prendiamo un van che ci porterà nell’estremo nord raggiungendo il leggendario Triangolo d’Oro, un territorio che abbraccia i confini della Thailandia, del Laos e del Myanmar, un tempo occupato dalle piantagioni di papavero da oppio e ancora oggi famoso per questi suoi trascorsi. Visitiamo il museo dedicato a questo periodo, oggi il Triangolo d’Oro non presenta più coltivazioni di oppio ma resta ancora noto a tutti noi per questo suo passato e scattiamo qualche bella foto con il fiume Mekong sullo sfondo. Nel pomeriggio torniamo a Chiang Rai dove prenderemo un transfer per la meta più amata del nord, Chiang Mai. Pernottamento a Chiang Mai.
________________________________________________
Giorno 5 - 6 : Chiang Mai – Trekking Hill Tribes – Chiang Mai
Oggi e domani ci dedichiamo alla scoperta delle tribù di montagna che popolano la parte nordica della Thailandia e che provengono dalla Cina: Akha, Yao, Lisu e tanti altri. La migrazione dalla Cina cominciò circa due secoli fa, quando per scappare dai conflitti che erano in corso nello Yunnan settentrionale cercarono terre coltivabili verso sud. Questa avventura a piedi ci permetterà di fare un’immersione nella cultura locale e di interagire con gli abitanti di questi paesini remoti.
Ci mettiamo in cammino al mattino e con un trekking di qualche ora (nulla di impegnativo, ma sì, si cammina in salita e a volte il terreno può essere fangoso) passeremo per i villaggi osservando da vicino la vita di questi affascinanti popoli. Dormiamo tutti insieme in uno dei villaggi che andremo a visitare. Il giorno dopo ci attende qualche altra ora di cammino, questa volta prevale la discesa, e chiudiamo in bellezza con un bagno nel fiume.
Rientro a Chiang Mai e pernottamento in città.
*** Nota bene: essendo un trekking nella giungla alla scoperta di villaggi isolati, si dormirà in strutture semplicissime dotate del minimo essenziale.
Per 2 giorni dimenticheremo il confort della città vivendo appieno quest’esperienza in mezzo alla natura.
________________________________________________
Giorno 7: Chiang Mai
Oggi ci dedichiamo alla scoperta di Chiang Mai. Un'escursione in sorng taa ou (taxi collettivi tipici) ci porterà in un parco nazionale, il Doi Suthep-Pui, che prende il nome dalle due montagne che incombono sulla città a Nord Ovest. Visiteremo un paesaggio fiabesco fatto di natura, villaggi, tribù di montagna e naturalmente templi. Faremo passeggiate e faremo una visita ad uno dei templi più sacri di tutta la Thailandia, il Wat Phra That Doi Suthep.
Pomeriggio visiteremo la Città Vecchia, cinta da mura e delimitata da un canale, con i suoi magnifici templi antichi costruiti grazie agli introiti del commercio del teak. L'architettura è in stile Lanna, un regno antico risalente al 1300 circa, del quale questa cittadina ne era la capitale. Visiteremo molti templi, i più belli dei quali sono il Wat Phra Singh e il Wat Chedi Luang.
Pernottamento a Chiang Mai.
________________________________________________
Giorno 8: Chiang Mai - Sukothai
Stamattina ci svegliamo presto per un trasferimento in bus attraverso un percorso paesaggistico ci riporterà verso il centro della nazione.
Nel primo pomeriggio arriveremo a Sukothai, sede di un meraviglioso parco storico archeologico: affittiamo le biciclette e andiamo ad esplorare questo sito comprendente 21 siti storici, patrimonio Unesco.
Pernottamento a Sukothai.
________________________________________________
Giorno 9: Sukothai bus per Bangkok
Anche stamattina si parte presto in direzione Bangkok. Questa metropoli davvero eccezionale è ricca di contrasti: svettano grattacieli e strutture tecnologiche di ogni tipo, però ad ogni angolo è sempre vivo il rispetto delle tradizioni popolari. Iniziamo subito la visita della città magari prendendo un’imbarcazione che ci mostrerà bellissimi scorci lungo il fiume.
Notte a Bangkok.
________________________________________________
Giorno 10: Bangkok - Ayutthaya
Stamattina saliamo sul bus che ci porterà ad Ayutthaya, una delle città più importanti nella storia thailandese.
Ayutthaya diventò capitale del regno del Siam nel 1351, quando il principe Ramathibodi I fuggì da Lopburi a causa di un'epidemia di varicella e vaiolo. Qui erano già insediati gli khmer (eh si, si riconosce una certa somiglianza con la sorella maggiore cambogiana Angkor) ma fu durante questi anni che divenne una metropoli, con tre palazzi reali, 375 templi e 94 porte di ingresso alla città, protetta da ben 29 fortezze difensive. Oggi le rovine della città antica formano il cosiddetto "Parco Storico di Ayutthaya", che è uno dei Patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'UNESCO, ed è visitabile a piedi o in bicicletta. Nel pomeriggio torniamo a Bangkok, possiamo dedicarci allo shopping o coccolarci con un massaggio rilassante.
________________________________________________
Giorno 11: Bangkok
Siamo nella capitale thailandese. Oggi l'intera giornata è dedicata a Bangkok . Visiteremo tutti i maggiori punti di interesse della città: il quartiere Thonburi con il magnifico tempio Wat Arun, il Wat Phra Kaew (tempio del Budda smeraldo) e il Grand Palace, l'immensa residenza reale carica di stucchi dorati e di labirintiche stanze.
Se avremo ancora tempo e forze ci faremo una passeggiata nell'affollato quartiere di Chinatown (dove chi vuole potrà provare la famosa zuppa ai nidi di rondine).
Poi tutti in albergo, dove si prendono le valige e ci si trasferisce alla stazione. Da qui un luxury bus o un treno con cuccetta partirà in direzione Chumphon con noi sopra, per una tranquilla notte di viaggio.
________________________________________________
Giorno 12: Ko Tao
Arrivo a Chumphon al mattino presto, colazione e traghetto per la splendida isola di Ko Tao, dove finalmente ci si potrà rilassare su spiagge meravigliose, oppure avventurarsi in immersioni (o semplice snorkelling) nel mare del golfo di Thailandia.
Ko Tao è infatti la meta privilegiata per gli appassionati di diving, uno dei pochi posti dove sono avvistabili in tranquillità gli squali, che qui si nutrono di pesce e non di persone. Piacevole destinazione anche per attività meno avventurose, quali il trekking e lo yoga, ha punti panoramici verso cui passeggiare, oltre naturalmente alle sue spiagge.
La giornata sarà dedicata alla conoscenza dell'isola e al relax. Una cena di pesce e un brindisi danno il via alla parte marina di questo viaggio.
Pernottamento a Ko Tao.
________________________________________________
Giorno 13: Ko Tao
Oggi organizziamo un'escursione (facoltativa) in barca per ammirare i fondali trasparenti dei migliori punti snorkelling intorno all'isola e le spiaggette più nascoste. Faremo diverse soste per avvistare pesci colorati e flora marina.
Chi preferisce potrà invece fare un'immersione o semplicemente oziare in spiaggia. Ci si riunisce per una birra al tramonto e la cena. Pernottamento a Ko Tao.
________________________________________________
Giorno 14: Ko Tao - Ko Phangan
Oggi cambiamo isola, in traghetto andiamo nella più grande Ko Pha-Ngan, caratterizzata dalle sua spiagge bianche orlate di palme e da un mare cristallino.
Giornata a disposizione per passeggiate per ammirare una cascata nell'interno e il famoso promontorio di Hat Rin. Ma come sempre, chi preferisce potrà prendere il sole in spiaggia.
Pernottamento sull'isola.
________________________________________________
Giorno 15: Ko Phangan
Oggi ci possiamo godere un'altra bella giornata di mare a Koh Phangan. Su quest'isola ci sono delle spiagge bellissime o potrete scoprirne ogni giorno una diversa. Se ieri siete stati sulla costa est (Thong Nai Pan è favolosa) oggi potete dedicarvi alla costa ovest con Haad Salad, Haad Yao, Haad Son...solo per citarne alcune.
Chi vuole può anche optare per l'escursione al parco nazionale marino di Ang Thong, che si raggiunge in barca con dei tour giornalieri. Sono 40 isole frastagliate rigogliose di giungla e immerse nell'oceano come smeraldi, ospitano scogliere calcaree a strapiombo sul mare, piccole lagune nascoste e spiagge incantate. Il grosso peccato è che sono visitate da molti turisti quindi purtroppo godersele davvero in tranquillità è difficile. Insomma, a voi la scelta.
Se sarà il periodo giusto, si potrà partecipare allo scatenato Full Moon Party (facoltativo)!.
________________________________________________
Giorno 16: Ko Phangan - Surat Thani - Bangkok (volo)
Oggi un traghetto ci riporta a Surat Thani, e un aereo nella capitale thailandese.
Completeremo la visita di Bangkok con qualche altro sito di interesse, con un bel massaggio tradizionale o con qualche acquisto.
Cena a sorpresa, dove per provare nuovi sapori rispetto alla ormai conosciuta cucina thai, sceglieremo un ristorante etnico asiatico diverso, tra le mille offerte autentiche di Bangkok.
Pernottamento a Bangkok.
________________________________________________
Giorno 17: Bangkok - Volo di rientro per l'Italia
Trasferimento la mattina in aeroporto dove, belli abbronzati, salutiamo la Thailandia e ci imbarchiamo sul volo per l'Italia.
Quota
€ 1500 a persona
Supplemento partenze dal 15 luglio al 25 agosto, Natale e Capodanno: € 200
________________________________________________
Cassa comune
Cassa comune: € 600 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. |
LA QUOTA INCLUDE:
- Il volo dall'Italia a/r compreso il bagaglio da stiva
- Volo Bangkok - Chiang Rai compreso il bagaglio da stiva
- Volo Surat Thani - Bangkok compreso il bagaglio da stiva
- Tasse aeroportuali
- Pernottamenti a Bangkok e a Koh Phangan, Sistemazione in camere doppie (o triple se siete dispari)
- Assicurazione medico bagaglio
Al viaggio partecipa anche un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 600 a persona ):
- Altri pernottamenti non inclusi nella quota
- Mezzi pubblici (bus, barche, tuk tuk, taxi)
- escursioni
- Pasti (colazioni, pranzi e cene)
*** Polizza annullamento (opzionale, da farsi a parte. Per richiedere preventivo scrivere a staff@vagabondo.net)
La quota può subire supplementi a seconda del periodo dell’anno, del numero degli iscritti o dei cambi repentini dei prezzi dei voli. A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo. Inoltre i supplementi non hanno MAI valore retroattivo e quindi valgono solo per i futuri iscritti. Sul forum specifico del viaggio trovate le cifre aggiornate di volta in volta e le ragioni di eventuali variazioni. |
VISTI E DOCUMENTI
VISTO: non necessario.
DOCUMENTI: necessario passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo nel Paese.
VACCINAZIONI: non sono previste vaccinazioni obbligatorie. Sempre bene però chiedere consulto all’Asl di riferimento o al proprio medico di base.
Donne giraffa: perchè non le visitiamo
Avete mai sentito parlare delle famose e famigerate “Donne Giraffa”? Probabilmente sì.
Beh, vi vogliamo subito dire che Vagabondo non andrà a visitarle e siamo contrari a questo forma di turismo.
Le origini storiche ci sono certo. Si tratta di un’etnia chiamata Padaung di origine birmana, ma la realtà di oggi è decisamente poco “folkloristica”.
Questa tribù scappò dal regime Birmano cercando in Thailandia la libertà, ma a quanto pare l’ONU ha accusato il governo thailandese di “sfruttamento turistico”.
Le “donne giraffa” non sarebbero più libere di lasciare questo fintissimo villaggio dal momento che il turismo di massa ha deciso di pagare per visitarle.
Non solo.
Queste donne non avrebbero neppure più la possibilità di lasciare una tradizione malsana come quella di mettere un anello di ottone al collo ogni due anni per allungare il collo in modo innaturale, portando giù la clavicola e pesando sul torace... e questo per permettere ai turisti di fotografarle.
Oltre al lato fisico che porta queste donne a vivere in una modalità non naturale, si aggiunge il lato umano.
Il governo non le lascia più libere di andarsene. Di smettere di essere in vetrina e di portare quindi soldi alle proprie casse. Queste le accuse dell’Onu.
Pare non essere vera la credenza per la quale se le donne si togliessero gli anelli dal collo, morirebbero soffocate. In realtà Zember a 18 anni li ha tolti questi anelli.
Ma pare confermato appieno invece lo sfruttamento.
Per questo siamo fermamente contrari. L’unica cosa che può fare il turista o il viaggiatore informato è boicottare questa violenza.
Come? Non andando a visitarle. E raccontando anche agli amici quanto realmente succede.
Negare la libertà a delle donne e a delle bambine per il semplice gusto di far delle belle foto, a noi, pare inumano.
Ecco quindi perchè, con i nostri gruppi, non andremo a vedere le donne Padaung, dette “Donne Giraffa”. Speriamo possano presto farsi la loro vita, liberamente.
Una nota importante da leggere prima di iscriversi ai nostri viaggi
Ci sono alcune cose che la comunità di Vagabondo non solo non fa ma che non tollera neanche.
E' brutto definirsi intolleranti, ma su alcuni argomenti non ci vergognamo di esserlo.
Senza mezzi termini vi facciamo qui un elenco di cose legali che si possono fare in Thailandia ma che certamente NON si possono fare nei nostri gruppi. Pena l'allontanamento immediato. Sono:
- andare con prostitute
- frequentare centri massaggi erotici
Siamo convinti che il turismo sessuale sia una forma squallida di sfruttamento di popoli meno ricchi del nostro.
Vi ricordiamo che come scritto sul nostro contratto (art 13) chi si iscrive ai nostri viaggi è tenuto ad un comportamento adeguato, pena l'immediato allontanamento dal gruppo (e un bel saluto festoso da parte di tutti i partecipanti quando lo abbandoneranno sul ciglio di una strada con lo zaino tra i piedi).
Inoltre qualora il suo comportamento arrechi un effettivo danno materiale o d'immagine alla Comunità di Vagabondo (siamo 26.000 persone...) il Viaggiatore è tenuto a risarcire il danno.
Forum dei viaggi passati
Partenza e Viaggio | VagaDOC | |
---|---|---|
![]() |
-
Thailandia Freak Style Ci sono 59 risposte. L'ultima è del 2020-01-07. |
![]() Alice_inWander |
![]() |
-
Thailandia Freak Style Ci sono 62 risposte. L'ultima è del 2019-12-04. |
![]() FEDEL81 |
![]() |
-
Thailandia Freak Style Ci sono 85 risposte. L'ultima è del 2020-02-26. |
![]() Miller |
![]() |
-
Thailandia Freak Style Ci sono 297 risposte. L'ultima è del 2017-07-17. |
![]() MarcoJ |
![]() |
-
Thailandia Freak Style Ci sono 120 risposte. L'ultima è del 2015-08-29. |
![]() Giampaolo.KABKA3 |
Informazioni Essenziali
- DURATA 17
- A PARTIRE DA 1500 €
- CASSA COMUNE 600 €
-
Effettua la ricerca in base a: