Marsiglia Fly and Drink
Un tempo ritenuta "brutta e cattiva", Marsiglia ha saputo nel tempo diventare sempre più bella e affascinante al punto che oggi è una meta imperdibile per chi visita la Provenza: che ne dite di andare a conoscere questa città e i suoi spettacolari dintorni?
Questo viaggio è adatto a me?
- A Marsiglia c'è tutto: mare, sentieri, musei, storia, buon cibo e una rilassatezza che manca in tante grandi metropoli
- Nel programma è prevista una giornata alle Calanques: ci sono tanti sentieri con vari gradi di difficoltà, ognuno potrà scegliere se camminare più attivamente o rilassarsi in una delle tante cale. La pedalata lungo la Corniche non è obbligatoria: chi non vorrà andare in bicicletta potrà prendere l'autobus.
- Nonostante sia una grande città, il mare a Marsiglia è decisamente bello! Se farà caldo, si potrà nuotare non solo alle Calanques, ma anche nelle varie spiagge o cale cittadine: les Catalans, le Prophète e Malmousque sono solo alcuni dei punti di sosta adatti per un tuffo lungo la Corniche.
MARSIGLIA FLY AND DRINK
DURATA: | 4 giorni - Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità) |
QUOTA: |
€ 420 a persona |
CASSA COMUNE: |
€ 180 a persona |
PERIODO: | tutto l'anno |
DIFFICOLTA': | Facile, ma si cammina parecchio |
GRUPPO: | Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 14 + il Vagabondo Doc |
Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Cose da sapere
Da sapere
Nel programma è prevista una giornata alle Calanques: ci sono tanti sentieri con vari gradi di difficoltà, ognuno potrà scegliere se camminare più attivamente o rilassarsi in una delle tante cale. La pedalata lungo la Corniche non è obbligatoria: chi non vorrà andare in bicicletta potrà prendere l'autobus.
Dove si dorme?
Hotel, B&B o appartamenti
Come ci si muove?
A piedi, con i mezzi pubblici e in barca
________________________________________________
Programma Marsiglia Fly and Drink
GIORNO 1: ITALIA - MARSIGLIA
GIORNO 2: MARSIGLIA
GIORNO 3: CALANQUES
GIORNO 4: MARSIGLIA - ITALIA
________________________________________________
GIORNO 1 - ARRIVO A MARSIGLIA
Poche città al mondo riescono a stupirci con un solo affaccio dalla stazione dei treni: Marsiglia è una di queste. Il suo balcone a picco sulla città dalla Gare Saint-Charles ce ne fa subito innamorare: l’odore del mare, l’azzurro del cielo e l’aria d’altri tempi ci danno subito l’idea che questa proprio non è un’altra grande città come molte altre.
Dopo esserci sistemati in hotel facciamo una prima passeggiata lungo la Canebière, una sorta di Champs Elysées marsigliese. Ma non pensate di trovarvi i fasti e la grandiosità del modello parigino: Marsiglia, pur essendo la seconda città della Francia come numero di abitanti, è una città dove la pomposità è del tutto assente e ogni sua strada o vicolo trasudano vita vera.
Arriviamo poi al Vieux Port, che (secondo i marsigliesi!) è il porto più bello del mondo. Il suo ingresso è sorvegliato dai suoi due forti: Fort Saint Nicolas e Fort Saint Jean.
Passeggiamo lungo i quais, il lungomare del centro città in gran parte costruito durante il regno di Luigi XIV ma poi distrutto dai nazisti che consideravano Marsiglia un “focolaio di imbastardimento del mondo occidentale”. Si salvarono solo l’Hotel de Ville (ovvero il municipio) e il padiglione Daviel, l’antico palazzo di giustizia, mentre il resto del quartiere venne ricostruito nel dopoguerra.
Ci spostiamo poi al Panier, il quartiere più famoso di Marsiglia, che si trova su una collina che sale dal Vieux Port. Questo rione ha l'aspetto del tipico villaggio provenzale, con le porte delle case colorate e i fiori alle finestre, ma fino a pochi decenni fa era abbastanza malfamato: regno della malavita, ma anche culla dell’immigrazione del secolo scorso. Nel quartiere si trova anche la superba Vieille Charité, un complesso in stile barocco destinato ad accogliere gli indigenti della città, progettato nella seconda metà del ‘600 da Pierre Puget, architetto del re e considerato il “Michelangelo di Francia”.
Se abbiamo abbastanza tempo a disposizione saliamo in bus fino a Notre Dame de la Garde, il santuario cui sono devoti i marinai. “La Buona Madre”, come la chiamano in città, è piena di barche di ogni forma, lasciate dagli uomini di mare per grazia ricevuta. Se non facciamo in tempo rimanderemo a domani!
E dopo la passeggiata culturale è arrivato il momento di entrare nel magico mondo del pastis.
Prima di partire a nessuno piace il pastis, il liquore all’anice tipico del sud della Francia. Ma qui a Marsiglia, come scrive J.C. Izzo, il pastis “lancia ponti tra gli uomini”. Dopo un paio di giorni a Marsiglia lo adorerete. Dopocena possiamo scegliere se rimanere in zona Vieux Port, bevendo qualcosa nel cours Honoré-d’Estienne-D’Orves, oppure spostarci verso la Plaine e cours Julien, la zona della città più ricca di locali e vita notturna.
________________________________________________
GIORNO 2 - MARSIGLIA
Questa mattina, dopo un ottimo croissant, attraversiamo il quartiere multiculturale di Noailles: ci sembrerà di non essere in Provenza, ma sulle coste nordafricane, ed è proprio in questo mix che sono racchiusi la ricchezza e il fascino di Marsiglia. Dallo storico Marché des Capucins ci immergiamo nei vicoli che odorano di spezie e tra le vetrine dei grossisti di ogni genere di prodotto. Poi ci dirigiamo al quai des Belges, sul Vieux Port, alla scoperta del piccolo e storico mercato del pesce dove vecchi pescatori continuano a svuotare le loro reti da tempi immemori.
Poi salpiamo verso lo Chateau d'If, la fortezza costruita sull'isolotto all'imboccatura del Vieux Port che nel Cinquecento è stata una specie di Alcatraz francese.
Qui vi furono rinchiusi molti personaggi reali ma anche… diversi importantissimi personaggi immaginari! Tra i secondi ricordiamo José Custodio Faria, ovvero il Conte de Monte-Cristo di Alexandre Dumas, e il visconte di Bragelonne, la cosiddetta “Maschera di ferro”.
Tornati sulla terraferma possiamo prendere delle bici a noleggio e pedalare verso est lungo il mare, sulla mitica Corniche. La costa cittadina è stupenda, disseminata di numerose anse e piccoli fiordi dove, se fa abbastanza caldo, si può anche nuotare. Si attraversano quartieri che sembrano piccoli villaggi sul mare, fino ad arrivare alla grandissima e affollata plage du Prado. Da lì, possiamo andare a visitare la Cité Radieuse di Le Corbusier, il primo esperimento di città-giardino del celebre architetto svizzero.
Chi non vuole pedalare, potrà godersi lo spettacolo direttamente dall’autobus, oppure in alternativa potrà esplorare la zona dei Docks de la Joliette, con la gigantesca cattedrale bianca e nera e alle sue spalle uno dei più grandi cantieri (in gran parte ultimati) del progetto Euroméditerranée, una delle più grandi opere di riconversione urbana in Europa. Si potrà visitare anche il MUCEM, il nuovissimo museo delle civiltà del Mediterraneo nato all'interno di uno strabiliante edificio dell'architetto Marsigliese Rudy Ricciotti e la villa Méditerranée dell'italiano Stefano Boeri.
Ancora un giro di pastis e dopo cena siamo pronti per vivere ancora una volta la vita notturna marsigliese.
________________________________________________
GIORNO 3: CALANQUES
Creato nel 2012, il Parco nazionale delle Calanques è il più giovane parco nazionale francese e protegge l'area dei Calanchi di Marsiglia, ovvero circa 20 km di costa frastagliata e calcarea che si estendono dalla zona meridionale della città al villaggio di Cassis. E’ il primo parco nazionale periurbano d'Europa.
Oggi possiamo fare una bellissima gita alla scoperta di questo incredibile susseguirsi di inaccessibili baie e baiette tra rocce, falesie e macchia mediterranea. E’ una zona pressoché incontaminata a pochi chilometri da uno dei più importanti porti del Mediterraneo.
Possiamo partire da Les Baumettes e percorrere il sentiero nei boschi chiamato “route du Feu” (strada del fuoco) per arrivare fino alla suggestiva calanque di Sormiou e ammirare i colorati “cabanons”, le cabine che i pescatori usano per ritirare le imbarcazioni dall’acqua. Più a est si trovano le splendide calanques di Morgiou e Sugiton, e le falesie che si fanno via via più imponenti: come a Oule, paragonata persino alla Sagrada Familia di Gaudì a Barcellona o la Calanque d’En Vau, un corridoio di mare e pietre dalle acque cristalline.
Se è estate portate il costume perché un bagno ce lo faremo di sicuro.
Al ritorno, possiamo fermarci a fare una passeggiata nella pittoresca Mazargues, un antico villaggio provenzale divenuto quartiere di Marsiglia. Se il tempo non ci permetterà di visitare le Calanques potremo invece esplorare la zona dei Docks de la Joliette con il MUCEM o il quartiere operaio della Belle de Mai. Insomma, di alternative a Marsiglia ce ne sono davvero tante.
Poi ci rilassiamo con il nostro solito pastis e ci godiamo l’ultima serata in questa incredibile città.
________________________________________________
GIORNO 4: MARSIGLIA - ITALIA
A seconda del nostro orario di partenza, possiamo ancora fare una passeggiata nel centro storico. Poi salutiamo questa città che speriamo vi abbia emozionati e andiamo alla gare Saint-Charles per prendere la nostra navetta per l’aeroporto.
________________________________________________
Quota
€ 420 a persona
Supplemento ponti, festività, luglio e agosto: € 100
Le quote che trovate in questo programma sono riviste a causa delle misure obbligatorie inerenti la prevenzione del COVID19. |
________________________________________________
Cassa comune
Cassa comune: € 180 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO. |
LA QUOTA INCLUDE:
- volo dall’italia a/r con solo bagaglio a mano
***in base alla compagnia aerea utilizzata e alle disponibilità del vettore, includiamo l'opzione priority. Se non più disponibile, potrebbe essere richiesto di imbarcare il bagaglio a mano senza alcun costo aggiuntivo prima di effettuare i controlli di sicurezza
- le tasse aeroportuali
- tutti i pernottamenti a Marsiglia
- assicurazione medico-bagaglio
Al viaggio partecipa un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 180 a persona):
- i pasti
- ingressi a musei e siti
- i trasporti
Forum dei viaggi passati
Informazioni Essenziali
- DURATA 4
- A PARTIRE DA 420 €
- CASSA COMUNE 180 €
-
Effettua la ricerca in base a: