Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Garda Trentino Outdoor
Maggiori informazioni! Contattaci!

Garda Trentino Outdoor

Un viaggio attivo che passa dal trekking, al rafting per proseguire con le mountain bike su uno dei sentieri più belli d’Europa, ma al contempo regala momenti di puro relax sulle spiagge di laghi alpini celesti: chi viene a godere del Trentino in modalità outdoor?

Itinerary Property

  • Durata:
    9 Giorni - 8 Notti
  • Quota Base:
    € 600
  • Cassa Comune:
    € 420

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Questo viaggio è adatto a me?

  • Nascosto

    Viaggi da non mostrare in elenco

  • Essenza

    Viaggio molto attivo che si rivolge a chi ama la vita all'aria aperta, il trekking, la montagna, ma anche il lago.
  • Spostamenti

    Ci si muove con auto noleggiate guidate dai partecipanti, in bicicletta e a piedi.
  • Trekking

    Questo viaggio è idoneo a chi ha passione per il trekking e una buona condizione fisica essendo previsti trekking di intere giornate, anche impegnativi.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Nascosto

  • DURATA

    9 giorni

  • PERIODO:

    da aprile a ottobre (itinerario estivo)

  • DIFFICOLTA’:

    Itinerario attivo, con giornate dedicate al trekkking

  • GRUPPO:

    Minimo 5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc 

    Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ARRIVO A VERONA - RIVA DEL GARDA
  • GIORNO 2
    SENTIERO DELLE CRESTE
  • GIORNO 3
    TREKKING MONTE CORNO
  • GIORNO 4
    LAGO DI TENNO
  • GIORNO 5
    TREKKING MONTE CADRIA
  • GIORNO 6
    SENTIERO DEL PONALE
  • GIORNO 7
    CASCATE DI VARONE - VERONA
  • GIORNO 8
    VERONA
  • GIORNO 9
    VERONA - PARTENZA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Garda Trentino Outdoor

GIORNO 1: ARRIVO A VERONA - RIVA DEL GARDA

Ci incontriamo a Verona nel tardo pomeriggio, pronti per ritirare le nostre auto e partire alla volta di Riva del Garda e iniziamo a esplorare insieme la zona del Lago di Garda in Trentino scoprendo subito quanto sia profondamente diversa rispetto alla parte lombarda.

I più attivi di noi possono iniziare subito a perlustrare la zona a piedi con un bel trekking salendo alla Chiesetta di Santa Barbara, sopra Riva del Garda. Risalente agli anni ‘20 e abbarbicata in una fantastica posizione panoramica sul Monte Rocchetta, questa escursione dura circa due ore ed offre incantevoli scorci panoramici sul Garda.
Gli altri invece possono semplicemente girare a Riva del Garda e buttarsi in una delle tante bellissime spiaggette per prendere il sole e godere del venticello che di solito rinfresca i bagnanti.

Aperitivo a bordo lago tutti insieme, cena e pernottamento nei dintorni di Riva del Garda o Valle di Ledro a seconda della disponibilità.

________________________________________________

GIORNO 2: ESCURSIONE SENTIERO DELLE CRESTE

SENTIERO CRESTE
Durata: 3,30 ore di cammino (senza pause)
Dislivello: 820 metri a salire e 607 a scendere
Difficoltà: EE - alcune parti sono esposte

La mattinata di oggi la dedichiamo ad una bella escursione! Prendiamo l'auto e arriviamo a Malga Trat per avviarci lungo uno dei sentieri più panoramici della zona: il sentiero delle Creste. 
Non occorre essere escursionisti esperti, tuttavia l'escursione completa presenta 800 metri di dislivello in salita e avere una buona condizione fisica e di salute è necessario. 
Saliamo anche a Cima Parì da cui si ha una vista privilegiata sul lago di Ledro. 

Per pranzo facciamo tappa al Rifugio Nino Pernici, splendido rifugio della zona e se siamo fortunati ci godiamo il sole e un lauto pasto. 
(Una curiosità: in questo rifugio è possibile assaggiare una particolarissima polenta di patate! Per alcuni, la più buona della zona).

A questo punto a seconda dell'orario e della nostra voglia, possiamo riprendere un sentiero per fare un'altra escursione partendo sempre dal Rifugio Nino Pernice o incamminarci per altri 20 minuti e tornare in valle. Stenderci quindi su una spiaggia del Lago di Garda o girare attorno al Lago di Ledro alla ricerca di un punto di relax. 
Abbiamo sia montagne che laghi, di scelta per stare all'aria aperta non ne manca davvero.  

Cena e pernottamento nei dintorni di Riva del Garda o Valle di Ledro.

________________________________________________

GIORNO 3: TREKKING AL MONTE CORNO

MONTE CORNO
Durata: 6,00 ore di cammino senza pause
Dislivello: 1060 a salire e 1060  a scendere
Difficoltà: EE

Oggi ci attende una delle escursioni più belle della zona: la salita al balcone sul Lago di Ledro, ovvero uno dei punti panoramici più belli in assoluto da cui ammirare il Lago di Ledro, dall'alto. 
Sveglia di buonora, colazione abbondante e poi si parte. Prendiamo le auto e raggiungiamo Pieve di Ledro, parcheggio e ci si avvia.

Il percorso di oggi è sicuramente impegnativo in termini di fiato e richiede necessariamente un buon allenamento fisico dal momento che si sale (e poi si scende) per più di 1000 metri di dislivello, ma non prensenta parti tecnicamente difficili. Ci sono solo due brevi passaggi esposti prima di arrivare in cima e che richiedono ancora più attenzione, ma per il resto si parla di una vera immersione nella meraviglia di questa zona montana. 

Ci portiamo il pranzo al sacco perchè il pranzo sarà con vista!
Descrizione completa del trekking qui: Trekking Monte Corno in Valle di Ledro 

Ci godiamo la giornata camminando in antiche trincee, ammirando il lago dall'alto e chiacchierando ogni volta in cui il fiato ce lo permetterà. Scendiamo poi nuovamente in Valle per goderci del sano riposo dopo la fatica di oggi. 

Cena e pernottamento nei dintorni di Riva del Garda o Valle di Ledro.

Valle di Ledro

________________________________________________

GIORNO 4: LAGO DI TENNO E DINTORNI

Oggi prendiamo la nostra auto e andiamo a visitare una delle perle del Trentino: il Lago di Tenno, caratterizzato da acque color celeste. Lungo la strada ci fermiamo davanti all’antico castello di Tenno, non visitabile, e ci addentriamo sotto le sue mura alla scoperta del borgo medievale di Frapporta, fino alla caratteristica chiesetta di San Lorenzo. 

Proseguiamo poi in direzione di Canale di Tenno: uno dei borghi più belli d’Italia, questo paesino fortificato sembra un angolo di Medioevo perfettamente preservato fino ai nostri giorni.  
Giriamo per le sue stradine acciottolate, respirando la sua aria d’altri tempi. 

Arriviamo sulle rive del lago e a questo punto ci godiamo tanto splendore. Bagno, relax, o chi vuole può naturalmente approfittare per qualche escursione in loco come quella che conduce al Rifugio San Pietro definito anche il “balcone del Garda” per la sua posizione.
Si parla di 500 metri di dislivello e circa 3 ore a salite (e circa 2 a scendere).

Nel pomeriggio volendo proseguiamo verso nord oltre il lago e visitiamo un altro dei borghi più belli d’Italia, Rango nel Bleggio: le sue antiche case in pietra tutte abbarbicate ne fanno un bell'esempio di architettura rurale trentina e il paese ospita uno dei mercatini di Natale più importanti e pittoreschi dell’intera regione. 

Vicino a Rango possiamo dare un’occhiata alla frazione di Balbido, un vero e proprio “paese dipinto” per via dei murales che adornano le sue casette, e che mostrano la durezza della vita contadina e narrano dei mestieri che gli agricoltori cominciarono a praticare.

Cena e pernottamento nei dintorni di Garda Trentino o Valle di Ledro.

Lago di Ledro

________________________________________________

GIORNO 5: TREKKING MONTE CADRIA

MONTE CADRIA
Durata: 6 ore di cammino (senza pause)
Dislivello: 1271 a salire e 1271 a scendere
Livello: EE con una parte di sentiero attrezzato

Se l'escursione al Monte Corno ci era parsa faticosa, oggi aumentiamo la posta in gioco con la salita al Monte Cadria, altra splendida escursione rivolta però solo ad escursionisti esperti. Se il gruppo preferisce qualcosa di più semplice o meno faticoso, il Doc saprà trovarvi delle ottime alternative... Ma se dobbiamo proporvene una noi, scegliamo questa essendo indubbiamente bellissima. 

Per stabilire se fa per voi o capire se vi piace, trovate la descrizione completa qui: Trekking Monte Cadria in Valle di Ledro

Da segnalare una parte di sentiero attrezzato e una parte molto esposta, sconsigliato a chi soffre di vertigini... Mentre per tutti gli altri: preparatevi a uno scenario suggestivo. 

Cena e pernottamento nei dintorni di Riva del Garda o Valle di Ledro.

Monte Cadria

________________________________________________

GIORNO 6: SENTIERO DEL PONALE 

Il Sentiero del Ponale è uno dei più famosi e più bei sentieri d’Europa e collega Riva del Garda alla Valle di Ledro.
Si tratta di una strada scavata nella roccia nella metà del 1800, dismessa poi per anni, il sentiero del Ponale è stato recuperata e trasformato in percorso pedonale e ciclabile per la meraviglia del paesaggio che offre.
Lungo poco meno di 10km, lo percorreremo con bici noleggiate in loco godendo una vista sul Lago di Garda privilegiata.

Nel pomeriggio massimo relax per goderci il Lago di Garda come più preferiamo o passare il tempo a nostro piacere... che di moto in questi giorni ne stiamo facendo eh. 

Cena e pernottamento nei dintorni di Riva del Garda o Valle di Ledro.

Trentino

________________________________________________

GIORNO 7: CASCATE DEL VARONE -  SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA - VERONA

Questa mattina andiamo a visitare alcune cascate suggestive della zona: le Cascate del Varone, vere e proprie rarità geologiche aperte alle visite dal lontano 1874. Ci addentriamo nella grotta inferiore e poi a seguire nella grotta superiore (facile bagnarsi un po', se non ne avete intenzione portatevi un impermeabile per addentrarvi appieno a vedere queste meraviglie naturali). 
Dopo la visita lasciamo il meraviglioso lago di Garda e ci dirigiamo verso Verona. Lungo la strada ci fermiamo a vedere il Santuario Madonna della Corona, una suggestiva chiesetta incastonata nel fianco della montagna. Possiamo arrivarci comodamente in auto (dal parcheggio bisogna camminare per circa 20 minuti in discesa), o percorrere il famoso Sentiero della Speranza, un cammino di circa 2 ore (600 metri di dislivello) e 1500 gradini che una volta costituivano l’unica via di accesso al santuario per i pellegrini.

Arriviamo quindi a Verona, riconsegniamo l'auto e iniziamo a girare questa splendida città.
Serata e notte a Verona.

Santuario Trentino

________________________________________________

GIORNO 8 - VERONA

La mattina ci facciamo un bel giro a piedi per il centro storico della città romantica per eccellenza: dalla mitica Arena, uno degli anfiteatri romani più famosi al mondo, facciamo una lunga passeggiata che ci porterà ad ammirare il famoso balcone di Giulietta, fino ad arrivare alla magnifica piazza delle Erbe, dove potremo salire sulla Torre dei Lamberti e goderci il panorama sui tetti della città.

Qui potremo anche osservare le famose Arche Scaligere, monumento funerario della celebre famiglia a lungo padrona di Verona, e volendo fare un salto a vedere anche la casa di Romeo, ospitata in un edificio medievale davvero particolare.
Arriviamo infine sulla “punta” della città antica, per visitare l’imponente Duomo.

Il pomeriggio invece si torna a pensare in modalità attiva e, chi vuole, può scegliere di fare rafting sull’Adige: un giro di un paio d'ore in tutta sicurezza, dove una guida ci rimepirà di curiosità sulla città dal punto di vista del fiume. 

Cena e notte a Verona.

________________________________________________

GIORNO 9: VERONA - PARTENZA

Colazione - volendo - in piazza delle Erbe, ulteriore visita alla città per vedere e rivedere tutto quanto ci manca e a seconda dei nostri tempi, ripartenza e rientro a casa. 

Verona

________________________________________________

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 600 a persona

    * Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata  

  • CASSA COMUNE:

    € 420 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 
    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Pernottamenti in agriturismo, b&b, residence, appartamenti o piccoli alberghi con camere multiple a seconda della disponibilità delle strutture
  • Auto a noleggio per tutta la durata del viaggio con assicurazione base con franchigia  
  • Noleggio bici per il Sentiero del Ponale
  • Assicurazione
  • Presenza di un coordinatore
  • Pasti
  • Benzina e parcheggi
  • Guidatore aggiuntivo da pagare in loco (facoltativo)
  • Attività extra e ingressi ai siti 
  • Tasse di soggiorno 
* Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata  

Da sapere

Viaggio molto attivo che si rivolge a chi ama la vita all'aria aperta, il trekking, la montagna, ma anche il lago. 
Aperto a tutti, il programma però è idoneo a chi ha passione per il trekking e una buona condizione fisica essendo previsti trekking di intere giornate, anche impegnativi.

Dove si dorme? 
In appartamenti, residence e a volte b&b. I bagni potrebbero essere condivisi, potrebbero esserci dei divani letto.

Come ci si muove? 
Con auto noleggiate guidate dai partecipanti, bicicletta e a piedi. 

Stando alle vigenti disposizioni riguardanti la prevenzione del COVID 19, nelle automobili (private o noleggiate) si può stare massimo in 3 a meno che non si appartenga allo stesso nucleo familiare.
Nel caso quindi non si appartenga allo stesso nucleo familiare è obbligatorio l’uso della mascherina e una disposizione che prevede il guidatore davanti da solo e i due passeggeri dietro distanziati al massimo.

Lago di Tenno

________________________________________________

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy