Archeovagabondo Siria e Giordania
Viaggio nelle più interessanti località storico archeologiche di Siria e Giordania, attraverso le numerose testimonianze lasciate da Fenici, Omayyadi, Romani, Bizantini, Crociati, Nabatei.

Itinerary Property
-
Durata:
-
Quota Base:€
-
Cassa Comune:€
Archeovagabondo Siria e Giordania
1 giorno ( venerdi ): Italia - Damasco
Si parte in serata e si arriva a Damasco la sera tardi. Incontro con la nostra guida, che rimarrà con noi insieme al pulmino per il resto della permanenza in Siria. Pernottamento a Damasco.
2 giorno: Damasco - Palmyra.
Ci mettiamo in viaggio per Palmyra.Iniziamo la visita al sito archeologico di Palmyra, incredibile patrimonio dell'umanità. La sua fondazione si perde nelle ere Assire, la città è rimasta famosa per la sua regina Zenobia, che si ribellò all'impero romano. E' una delle dieci città della decapolis romana. Fino al suggestivo tramonto si rimane in mezzo al Colonnato, al Teatro, alle tombe, all'Agorà.
Pernotto a Palmyra.
3 giorno: Palmyra - Sergiopolis - Aleppo
Ci rechiamo ai resti quasi intatti di città risalenti a periodi fra il 500 a.c. e il 500 d.c. Una di queste è Rassava (Sergiopolis), città dei Gassanidi che abbracciarono il cristianesimo monofisita. I suoi resti emergono dalle sabbie del deserto. Se il tempo lo permette facciamo una fermata anche a Raqqa, insediamento romano sull'Eufrate. Prima di Aleppo si effettua una mitica fermata sul fiume Eufrate.
Arrivo ad Aleppo nel primo pomeriggio, dove possiamo fare un hammam (bagno turco con massaggio robusto). Pernotto ad Aleppo in hotel heritage.
4 giorno: Aleppo - San Simeone - Aleppo
Dopo colazione ce ne andiamo alla vicina basilica di San Simeone lo stilita, del 350 d.c., una cinquantina di chilometri a nord di Aleppo. La basilica, splendido esempio di architettura bizantina, dimostra con quale potenza e ricchezza il primo cristianesimo si espanse in queste terre. Interessante la rottura stilistica con il tempio greco-romano su cui è stata costruita la basilica.
Torniamo ad Aleppo e visitiamo la Cittadella medievale espugnata solo da Tamerlano con uno stratagemma. Poi giriamo per il Suq (mercato) per tutto il resto della giornata. Pernotto ad Aleppo.
5 giorno: Aleppo/Ebla/Serjilla/Apamea/Krak des Chevaliers
Giornata lunga e interessante. Nell’andare verso sud ci troviamo continuamente di fronte al fenomeno dei Tell. Apparenti collinette in realtà sono luoghi ricoperti dal sedimento del tempo che nascondono vestigia di insediamenti antichissimi. La Siria ne conta oltre 25000, di cui un esempio è la zona archeologica di Ebla ove sono state rinvenute, negli archivi del palazzo del re, 17000 tavolette di argilla, esempio di scrittura Assira. Proseguiamo con la visita alla interessante Sergilla, un bell'esempio di quel fenomeno che va sotto il nome di città morte. In Siria ce ne sono ben 850 e Sergilla crediamo sia la più bella. Proseguiamo perApamea, città della decapolis e dei filosofi, dove viveva Giamblico, l’ultimo dei neoplatonici. Lo splendore assiro-greco-romano-bizantino si misura nell’architettura del Colonnato (cardo maximus) di 2 km. Passiamo per Hama e le sue grandi ruote per incanalare l’acqua del fiume nei condotti cittadini. Adesso è la volta del gigantesco castello dei crociati: il Krak dei Cavalieri. Pernottamento in zona.
6 giorno: Krak Dec Chevaliers - Maloula - Sayednya - MAR MUSA
Andiamo ancora verso sud passando per Maalula, cittadina medievale ove nella Basilica di San Sergio il rito bizantino è tuttora in lingua aramaica, la lingua della terra di Cham, per 1500 anni lingua dominante fino all'Eufrate. Se saremo fortunati potremo ascoltarlo.
Poi saliamo all’interessante monastero della Vergine di Sayednya, che è parte di un paese arroccato e fondato da Giustiniano nel 500. Ancora abitato da un gruppo di suore, è un luogo mistico di pellegrinaggio di cristiani e musulmani ampiamente citato da racconti di viaggiatori medievali.
A fine giornata si va a dormire a Mar Musa o, per esteso, Deir Mar Musa al-Habashi, letteralmente Monastero di San Mosè l'Abissino. E' una comunità monastica di rito siriaco-cattolico nei pressi della cittadina di Nabk, a circa 80 kilometri a nord di Damasco. La comunità di Deir Mar Musa è stata fondata dal gesuita padre Paolo Dall'Oglio ed ospita aderenti sia di rito cattolico che siro-ortodosso. È dedicata principalmente al dialogo interreligioso con il mondo musulmano. Il monastero ospita i nostri gruppi gratuitamente ma noi, dall'Italia, gli mandiamo frequentemente delle donazioni.
Per arrivare al monastero si lascia il bus e si fanno circa 400 scalini a piedi, quindi si porta solo un bagaglio leggero con l'essenziale per una notte. L'alloggio è spartano (si dorme in camere a più letti divisi per sesso) ma l'esperienza è davvero eccezionale, un'occasione unica per assaporare la vita di un monastero tanto lontano eppure tanto vivo.
7 giorno: Mar Musa - Baalbek- Damasco (escursione facoltativa, chi non la fa rimane a Damasco)
Escursione di tutto il giorno a Baalbeck (Libano confine con la Siria, un’ora da Damasco) – Patrimonio dell’umanità Unesco, ex Heliopolis “ città del sole”fenicia poi grande città romana. A commento di nostri viaggiatori il viaggio varrebbe solo la visita di Baalbek. Dopo la visita di BAALBEK, al tramonto si torna a cena e a dormire a Damasco.
8 giorno: Damasco
Tutto il giorno a Damasco, ove visitiamo l’interessante Museo Nazionale e poi la Moschea degli Ommayady, che era in precedenza una basilica bizantina. E' tutta (pareti, pavimento e soffitti) interamente mosaicata oro. Continuiamo con il Palazzo Azem ed il gradevole Suq di Damasco. Passeggiata nella Via Recta (quella di San Paolo) e altro, fra cui per chi riesce il BUZURRYA HAMMAM. Cena e pernotto (ma chi fa il viaggio Solo Siria va in aeroporto per il volo notturno di ritorno Damasco/Italia).
9 giorno: Damasco - Bosra - Jerash - Amman
Al mattino lasciamo Damasco e partiamo verso sud, Ci fermiamo a visitare l'impressionante Bosra (città della Decapolis) con il suo sensazionale teatro. Immaginate come doveva essere il Colosseo appena costruito. Bè, questo teatro è perfettamente conservato, ci sono ancora le gradinate, i corridoi ecc. Visitiamo anche il resto della città: case, terme, ninfei, tutto in ottimo stato di conservazione (la sabbia del deserto ha fatto da protezione per duemila anni). Bosra fra l’altro è la città ove Maometto ha avuto quell’incontro determinante con il monaco nestoriano Bahira.
Ripartiamo e attraversiamo il confine tra Siria e Giordania. Qui incontriamo la nostra guida giordana. Con lui andiamo alla splendida Jerash. Lì visitiamo l'Ippodromo, il colonnato circolare come a S.Pietro a Roma, negozi, il cardo e decumanus, tetrapili, altro esempio di opulenta polis. In serata siamo ad Amman per la ottima cena e pernotto.
10 giorno: Amman - Madaba - Monte Nebo - Al Beida (Piccola Petra) - Petra
Un giro in bus per Amman tanto per rendere l'idea e vedere la cittadella con il suo grande teatro romano. In confronto a ciò che abbiamo già visto e a ciò che vedremo Amman non è niente di che, ma un paio di foto se le merita.
Proseguiamo verso sud, arrivando a Madaba, ove visitiamo i mosaici geografici del terzo secolo nel pavimento della chiesa ortodossa e, se possibile, assistiamo alla messa di rito ortodosso.
Poi proseguiamo per il Monte Nebo, luogo di sepoltura di Mosè.
Adesso si imbocca la strada dei re verso sud. Fermata a Kerak, con il castello-fortezza templare sede di Rinaldo di Chatillon, il famoso templare che ruppe irragionevolmente (sembra) la pace con Sal al Din generando la sconfitta definitiva dei crociati e l'espulsione dopo duecento anni dalla Terra di Cham. Sulla strada per Petra si incontrano altri castelli arabi medievali del deserto.
In serata siamo a Petra. Pernotto a Petra.
11 giorno: Petra - deserto del Wadi Rum
Visita di Petra, città religiosa dei Nabatei. E' enorme: sono 24 kmq scolpiti nel granito rosso che appare come roccia colorata. Difficile da narrare, suscita una impressione di rara magnificenza, oltre le aspettative, anche se le città precedentemente visitate non sono da meno. Al tramonto andiamo si va a dormire nel deserto del Wadi Rum, in un comodo campo tendato.
12 giorno Wadi Rum: Mar Morto - Amman
Dopo un’alba suggestiva nel deserto, con i colori e le brezze tipiche di questa zona, e una escursione con le jeep per tutta la mattina. Pomeriggio dedicato al Mar Morto: E' questo un luogo frequentato per terapie e cure di bellezza a base dei terapeutici fanghi dei fondali, e delle acque e dell'aria, particolarmente densa di bromuro e con un alta concentrazione di ozono, che filtra naturalmente i raggi del sole. Vanta una ricca eredita' storica e spirituale. Sulle sue rive sorgevano cinque citta' bibliche: Sodoma, Gomorra, Admah, Zeboiim e Zoar (Bela). Di fronte è ben visibile Gerusalemme, solo a 60 km.Entrata presso le facilities del Dead Sea Spa ( Resort 4*) – Fanghi liberi su spiaggia – Cena libera consigliata presso ristorante villaggio KAN ZAMAN – Dopo la cena con calma si va in aeroporto per CHECK IN E VOLO di ritorno in Italia.
13 giorno: Amman - Italia
Al mattino si arriva in Italia.
La quota comprende:
- Voli internazionali incluse tasse aeroportuali (franchigia bagaglio 20 kg)
- Hotels 3 e 4 stelle (possibilmente Heritage) con prima colazione + una notte nel monastero di Mar Musa + una notte in tenda nel deserto
- Bus + autista + guide locali parlanti italiano.
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Servizio assistenza alle frontiere.
-Visto di arrivo in Siria che facciamo noi (ci bastano i dati passaporto)
- ingressi a siti e monumenti
- Escursione nel deserto con le jeep
- Assicurazione Medico Sanitaria e Bagaglio
Non comprende:
- pranzi e cene (tenete presente che una buona cena araba in Siria e Giordania si aggira sui 7 euro e a pranzo è consigliata la flessibilità di frutta, mercati e ristorantini).
- mance
- Tassa di uscita dal paese: 1500 SYP (20 euro) se si esce in aereo e 500 SYP (8 euro) se si esce via terra. Da pagarsi in lire siriane.
- i visti giordani da pagare direttamente alla frontiera (circa 7 euro persona)
- il visto libanese (circa 16 €).
- supplemento singola 25 euro a notte (ma è possibile cercare un compagno di stanza nel gruppo)
----------------------------------------
Estensione Baalbek
Escursione di tutto il giorno a Baalbeck (Libano confine con la Siria , un'ora da Damasco) - Patrimonio dell'umanità Unesco , ex Heliopolis “ città del sole”fenicia poi grande città romana. A commento di nostri viaggiatori il viaggio varrebbe solo la visita di Baalbek. Dopo la visita di BAALBEK, al tramonto si torna a cena a Damasco e a mezzanotte in aeroporto per il volo di ritorno Damasco-Italia- Arrivo in prima mattina in Italia.
Attenzione: in questo periodo la frontiera con il Libano è chiusa e quindi non effettuiamo quest'estensione.
Aggiornamento: stanno riaprendo la frontiera!!!! Quindi con molta probabilità quest'estate non dovrete rinunciare alla visita della splendida Baalbek.
Estensione a Gerusalemme.
Fattibile al termine dei nostri viaggi di gruppo in Giordania e in Siria e Giordania.
Dura 3 giorni. Possibile per gruppi di minimo 6 persone al costo di 400 euro.
Si può fare anche per meno persone (ma prezzi da concordare).
Gerusalemme è una piccola città antica facile da raggiungere e da visitare. Luogo di culto di tutte le religioni, conserva nei dintorni, una quantità impressionante di luoghi sacri: Monte degli Olivi, Pater Noster, Ascensione, strada della Domenica delle Palme, Giardino dei Getzsemani, Monte Sion, Cenacolo, San Pietro in Gallicantu, Bethlehem la Grotta e il luogo dei Pastori, Nazareth, Chiesa dell'Annunciazione, Pozzo di Maria, Cana di Galilea, Tiberiade, Cafarnao, Monte delle. Beatitudini.
La città vecchia è divisa in quattro quartieri pieni di vita e mercati; qui ricordiamo il muro del Pianto (Muro Occidentale del tempio di Salomone), la spianata delle Moschee, la Via Dolorosa, il Santo Sepolcro.
Programma:
GIORNO 1: Amman - Gerusalemme (80km)
Arrivo alla frontiera intorno alle 0900 Allenby Bridge. Dopo le formalità non brevi attraverso la valle del Giordano andiamo nel nord del Mar di Galilea poi al Monte delle Beatitudini e poi alla cittadina di TABGHA luogo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Poi alla chiesa in cui Gesù designò Pietro successore. Visita di Cafarnao. Proseguiamo per Gerusalemme. Pernottamento.
GIORNO 2
Dopo colazione ci rechiamo al Monte degli Ulivi, poi al giardino dei Getzemani, ed entriamo nella città vecchia dalle porte nelle mura. Visitiamo durante la giornata: il DAVIDSON CENTRE, il Muro del Pianto (il muro occidentale del Tempio di Salomone il luogo più sacro del Giudaismo), la Via Dolorosa fino al GOLGOTHA e il SANTO SEPOLCRO, il Cardo Romano, Monte Sion, e la sala dell’ULTIMA CENA, la Abbazia della Dormizione. All’ ISRAEL MUSEUM vedremo I ROTOLI DEL MAR MORTO e pagine originali di alcuni libri della Bibbia. Pernottamento
GIORNO 3
Visita dell' YAD VASHEM Israel Holocaust Memorial Centre.
Si prosegue per BETHLEHEM per visitare la Grotta, la Chiesa della Natività. Bethlehem è sotto la autorità Palestinese e la guida sarà Palestinese.
Ritorno al confine Sheikh Hussein/Jordan River bridge a poi all'aeroporto di Amman oppure al Ben Gurion International Airport di Tel Aviv (dipende dal vostro piano voli, se il volo di ritorno l'avete da Amman o da Tel Aviv).
* Itinerario soggetto a variazioni decise al momento dalla guida nell’interesse della visita.
L'estensione a Gerusalemme, tre giorni, prevede un supplemento di € 400 (gruppi minimo 6 persone - Si può fare anche per meno persone, ma con prezzi da concordare).
La quota include:
- trasporti,
- guida israeliana in lingua italiana + guida palestinese a Betlemme,
- pernottamenti in hotel 3 e 4 stelle (camera doppia) con prima colazione,
- ingressi ai siti,
- visto,
- Assistenza del nostro rappresentante alle frontiere.
Non comprende: pasti, tasse d’uscita (da Israele e dalla Giordania) mancia alla guida (se vi è piaciuta).
NOTA: Il timbro sul passaporto da parte delle autorità israeliane è soggetto a vostra discrezione. Potete anche scegliere di non farvelo mettere.
Altre informazioni utili
Questo viaggio è adatto a me?
-
Sospeso
Questi sono i viaggi che purtroppo, a causa di problemi locali, abbiamo dovuto sospendere. Ma speriamo in futuro di poterli rifare.
Dettagli del viaggio
-
TIPOLOGIA:
Sospeso
-
DURATA
giorni
-
Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541
- Scegli la tua Data
Costo del viaggio
-
QUOTA:
A partire da € a persona
-
CASSA COMUNE:
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

Foto di Viaggio
Conosci i tuoi compagni di viaggio
SCRIVI SUI FORUM!
A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Iscriviti alla nostra newsletter
Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.
