Vagabondo Doc e accompagnatore (presente e a cui chiedere per ogni informazione):
Finvarra - Tel. 338 566 0883
Data e ora:
SABATO 19 Agosto, ore 8:20 a Roma oppure ore 10:30 sul posto
Punti di incontro:
A Roma, alle ore 8:20, per andare tutti insieme, al parcheggio che si trova qui, dove abbiamo anche 5 minuti per un cappuccino tutti insieme:
https://goo.gl/maps/YPAk9cht5cS2
Alle 10:30 alla partenza del sentiero che si raggiunge uscendo all’uscita di Celano-Aielli della Roma-Pescara, qui:
https://goo.gl/maps/ErRppY66ztm
Costo:
12 Euro. Il costo include la guida escursionistica ed un’assicurazione in caso di infortuni fino a 300 €.
Non sono compresi il pranzo al sacco e il trasporto da/per il punto di partenza.
Dati tecnici dell’escursione:
Lunghezza del percorso: 12 km circa
Dislivello in salita: 400 metri circa
Percorso e difficoltà: Se l'idea di camminare 4 ore e mangiare seduti per terra in un bosco non vi entusiasma, allora questa escursione non fa per voi.
I dislivelli sono abbastanza distribuiti, senza grandi salite tutte insieme, quindi non dovrebbero costituire una grande difficoltà.
Parte del sentiero è molto rocciosa e disconnessa: nulla di terribile, ma camminiamo nel greto asciutto di un torrente, fra i massi spostati dalle piene, vi consiglio scarponcini alti e bacchette per camminare.
Per chi desidera raggiungere l’opzionale anfiteatro di roccia (vedi sotto) sarà necessario traversare un laghetto con acqua alta un metro e arrampicarsi su delle rocce.
Tempi di cammino netti: fra le 4 e le 5 ore.
Descrizione escursione:
In un’estate torrida come questa non si può certo fare una passeggiata sfidando il sole di mezzogiorno! Per questo motivo vi porto in quello che è uno dei luoghi più freschi dell’Appennino!
Le Gole di Celano sono un canyon immenso, con pareti alte centinaia di metri, che in alcuni punti si stringono lasciando giusto il passaggio per il sentiero, mentre in altri si allargano ospitando un bosco sul fondo del canyon.
Questo percorso solitamente non è fattibile di inverno e primavera, quando il canyon ospita un impetuoso torrente, ma d’estate si asciuga ed è possibile percorrerlo.
Si cammina sul fondo del canyon fino alla Fonte degli Innamorati, dove sosteremo per pranzo.
Qui i più temerari potranno cimentarsi con un pezzetto di risalita più difficile, che prevede l’attraversamento di un laghetto freddissimo profondo un metro circa e l’arrampicata fra delle rocce. Chi ci riuscirà sarà premiato dalla vista di un meraviglioso anfiteatro roccioso naturale.
Dopo pranzo, tutti insieme, seguiremo un sentiero che aggira il suddetto anfiteatro (che non è risalibile) per portarci fino ai resti di un antico eremo.
Torneremo ripercorrendo il canyon in discesa.
Cosa portare:
Pranzo al sacco e acqua da bere.
A chi vuole raggiungere l’anfiteatro roccioso servono costume da bagno e un paio di sandali o scarpette da scoglio.
Di acqua non ne serve tantissima in quanto la “Fonte degli Innamorati” è potabile.
Organizzazione e iscrizione:
Gruppo per massimo 25 persone, minimo 8.
Se si superano i 25 iscritti si farà una lista d’attesa!
COMPILA QUESTO MODULO PER ISCRIVERTI
Se avete domande scrivetele pure nei commenti.
Vi aspettiamo!
ISCRITTI FINO AD ORA:
1. Finvarra
2. Anna Maria
3. Alfonso
4. Donatella
5. Riccardo
6. Paola
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
19.08.2017
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
Finvarra
Come al solito, ecco qualche
Come al solito, ecco qualche altra foto del percorso! *dirol*
Un pezzo del sentiero, lungo il canyon:
Il corridoio che porta all'anfiteatro di pietra:
Il laghetto e le rocce da arrampicare, per i coraggiosi che vorranno cimentarsi nell'impresa:
![]()
ARTICOLO DI
Finvarra
Dai, che siamo già 4,
Dai, che siamo già 4, iscrivetevi che la paseggiata è bellissima! :-)
ARTICOLO DI
Ola
Ciao
appena iscritta ... ci vediamo sabato
ARTICOLO DI
Finvarra
Dai ragazzi, che mancano solo
Dai ragazzi, che mancano solo due persone per confermare la passeggiata!!!!!
Dai, dai, dai!! *corre*
ARTICOLO DI
Finvarra
Purtroppo non ce l'abbiamo
Purtroppo non ce l'abbiamo fatta! :no:
Avevo abbassato il numero minimo da 10 + la guida a 8 guida compresa, visto che ad agosto a Roma siamo in pochi, ma non ci siamo arrivati!
Ci vediamo per la prossima passeggiata, che sarà Sabato 23 settembre.
Da Ottobre le passeggiate torneranno ad essere 2 al mese.
ciao a tutti