Introduzione
Valle di Viù, Valle di Ala e Val Grande sono le tre valli che si aprono alle spalle di Lanzo, da sempre considerata la patria dell'alpinismo torinese. Lo scopo di questo trekking è di attraversare tutte e tre le valli di Lanzo percorrendo la loro rispettiva parte finale e quindi in alta montagna. Il punto di partenza del trekking è Susa ed il punto di arrivo e Ceresole Reale. In ogni tappa si può scegliere tra uno e a volte due o più itinerari. Segue la lista delle 8 vette incluse nelle tappe:
-
Rocciamelone (3538mt) → tappa 2
-
Croce Rossa (3586mt) → tappa 4
-
Punta d’Arnas (3560mt) → tappa 4
-
Punta Maria (3313mt) → tappa 4
-
Uja di Bessanese (3618mt) → tappa 5
-
Uja di Ciamarella (3677mt) → tappa 7
-
Levanna Orientale (3555mt) → tappa 9
-
Levanna Centrale (3619mt) → tappa 10
Segue un elenco delle tappe coinvolte in ognuna delle tre valli di Lanzo e delle valli adiacenti attraversate.
-
Val di Susa: tappa 1
-
Val di Viù: tappa 2 e tappa 3
-
Val di Ala: tappa 3, tappa 4, tappa 5, tappa 6, tappa 7 e tappa 8
-
Val Grande: tappa 8, tappa 9, tappa 10
-
Val dell’Orco: tappa 11
Tappa 1: Susa – Rif. Ca D'Asti
E' la tappa iniziale ed ha itinerario unico, si parte da Susa (500mt) e si arriva al rifugio La Riposa (2205mt). Il dislivello è impegnativo ossia 1700mt ma partendo in prima mattinata è fattibile raggingere il rifugio in serata. In alternativa si può raggingere con qualche mezzo il comune di Mompantero e poi dopo circa 40 minuti di auto si arriva ad un piccolo pianoro con sulla sinistra la partenza di una teleferica (2110 mt): qui si parcheggia e ci si dirige verso il rifugio Ca D'Asti (2854 mt) che sarà il punto di pernotto.
Link: https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=243
Tappa 2: Rif. Cà D'Asti – Rocciamelone – Col della Resta – Rif. Tazzetti
Dal rif. Cà D'Asti (2854 mt) verso il Rocciamelone (3538 mt) si possono percorrere 2 sentieri: uno a sinistra (più corto e ripido) e l'altro a destra (più lungo e graduale). Entrambi i sentieri si uniscono prima della "ferratina" verso la cima del Rocciamelone. Arrivati in cima si scende per la cresta NO fino a quota 3300 dove si traversa il pianoro (eventualmente innevato) del ghiacciaio del Rocciamelone (sentiero 111) in direzione del col della Resta. Dal col della Resta si raggiunge il rifugio Tazzetti (2630mt) sempre attraverso il sentiero segnato 111.
Tappa 3. Rif. Tazzetti – Rif. Cibrario
Dal rifugio Tazzetti (2630mt) si parte per una tappa lunga ma con pochi e non grossi dislivelli che porta al Rifugio Cibrario (2616mt). La tappa può avere molti itinerari. Qui sotto sono presenti in un'immagine della cartina di riferimento.
Il tratto in rosso è quello principale e al suo interno si snodano le varianti: di colore azzurro è il percorso completo e giallo, arancione e verde i percorsi che rendono quello completo più corto.
Tappa 4: Rifugio Cibrario - Rifugio Gastaldi
La tappa prevede l’uso di 2 itinerari: il primo va in cresta e tocca le maggiori cime, il secondo invece passa nell’alta valle. Segue un’immagine cartografica degli itinerari: in verde il primo itinerario, in giallo il secondo ed infine in rosso il tratto finale in comune tra i due.
L’itinerario giallo non presenta difficoltà anche perché segue sempre uno o più sentieri: ci sono delle piccole varianti verso la fine. L’itinerario verde invece è di stampo più alpinistico in quanto prevede un trekking con tratti fuori sentiero ed esposti in cresta e su ghiacciaio.
Link per l’itinerario verde:
traversata croce rossa - punta d’arnas: http://www.gulliver.it/itinerario/61145/ (foto → http://www.gulliver.it/itinerario-foto/61145/#!)
P.S. Dalla Punta D’Arnas al colle D’Arnas si può anche evitare di fare la cresta e passare sul ghiacciaio d’Arnas.
Tappa 5: Uja di Bessanese
Tappa leggera (con poco carico in spalla): dal rifugio Gastaldi (2659 mt) si sale per la via normale all’uja di bessanese (3620 mt) e si ridiscende per lo stesso sentiero.
Link: http://www.gulliver.it/itinerario/14017/
Tappa 6: Rifugio Gastaldi - Rifugio Città di Cirié
Dal rifugio Gastaldi (2659 mt) si scende fino al Pian della Mussa dove c’è il rifugio Citta di Cirié (1800mt). Questa tappa è defaticante in vista anche della settima ed ottava tappa.
Tappa 7: Uja di Ciamarella
Dal rifugio Città di Cirié (1800mt), senza peso, si effettua la salita verso l’uja di Ciamarella (3676mt) dal versante della cresta est per poi scendere dalla via normale: segue il link → http://www.gulliver.it/itinerario/13912/
Tappa 8: Rifugio Città di Cirié - Rifugio Daviso
Dal rifugio Città di Cirié (1800mt) ci si incammina per una lunga tappa che porta al rifugio Daviso (2280mt); qui sotto l’itinerario.
L’itinerario pur essendo lungo, esclusa la prima parte, non presenta dislivelli eccessivi; esso può essere facilmente diviso in due tappe poiché nella sua parte centrale c’è il Bivacco Soardi-Fassero e nella sua parte finale c’è il Bivacco Ferreri-Riveri che si trova poco prima del Rifugio Daviso.
Tappa 9: Rifugio Daviso - Levanna Centrale
Tappa senza peso poiché si parte dal rifugio Daviso (2280mt) e ci si dirige alla cima di una delle tre punte delle Levanne: quella centrale (3619mt).
Link: http://www.gulliver.it/itinerario/61382/
Tappa 10: Rifugio Daviso - Levanna Orientale
Tappa senza peso poiché si parte dal rifugio Daviso (2280mt) e ci si dirige alla cima di una delle tre punte delle Levanne: quella orientale (3555mt).
Tappa 11: Rifugio Daviso - Forno Alpi Graie
Tappa finale e tutta in discesa, si parte dal rifugio Daviso (2280mt) e con facile senitiero si raggiunge il paese di Forno Alpi Graie (1200mt).
Riepilogo
Dalla tabella che segue si nota bene che le tappe più ostiche e senza alternative sono la tappa 7 e sopratutto la tappa 8 che si prevede a pieno carico. La soluzione per la tappa 8 è inserita nella descrizione: ci si ferma al Bivacco Soardi-Fassero; mentre per la tappa 7 si può fare partendo dal Bivacco Soardi-Fassero:
Infine bisonga notare che è bene non fare gli itinerari 1 delle prime 2 tappe poiché potrebbero diventare 3 tappe e con la tappa 8 divisa in due sarebbero 13 le tappe. Con 13 tappe non si può perder tempo poiché dal 15/07(viaggio) al 30/07(viaggio) ci sono 14 giorni pieni.
Tappa 1
Itinerario 1
Susa (500mt), Rifugio La Riposa (2205mt)
salita: 1705 mt
Itinerario 2
Parcheggio (2110 mt), Rif. Cà D’Asti (2854mt)
salita: 744 mt
Tappa 2
Itinerario 1
Rifugio La Riposa (2205mt), Rif. Cà D’Asti (2854mt), RocciaMelone (3538 mt), Point De Novalèse (3333mt), Col de La Resta (3183mt), Rif. Tazzetti (2603mt)
salita 1333 mt, discesa: 935mt
Itinerario 2
Rif. Cà D’Asti (2854mt), RocciaMelone (3538 mt), Point De Novalèse (3333mt), Col de La Resta (3183mt), Rif. Tazzetti (2603mt)
salita 684 mt, discesa: 935mt
Tappa 3
Itinerario 1
Rif. Tazzetti (2603mt), Rio del Fort (2231mt), Incrocio 111a-116 (2494mt), Le Gravie Basse (2682mt), Laghi D’Autaret (2981mt), Ex Ricovero Moisé (2959mt), Le Gravie Alte (2927mt), Laghetto (2875mt), Colle Sulé (3063mt), Rif. Cibrario (2616mt)
salita: 904mt, discesa 901mt
Itinerario 2
Rif. Tazzetti (2603mt), Rio del Fort (2231mt), Incrocio 111a-116 (2494mt), Le Gravie Basse (2682mt), Ex Ricovero Moisé (2959mt), Le Gravie Alte (2927mt), Laghetto (2865mt), Colle Sulé (3063mt), Rif. Cibrario (2616mt), Colle Sulé (3063mt), Rif. Cibrario (2616mt)
salita: 904mt, discesa 901mt
Itinerario 3
Rif. Tazzetti (2603mt), Rio del Fort (2231mt), Incrocio 111a-116 (2494mt), Le Gravie Basse (2682mt), Le Gravie Alte (2927mt), Colle Sulé (3063mt), Rif. Cibrario (2616mt)
salita: 904mt, discesa 901mt
Itinerario 4
Rif. Tazzetti (2603mt), Rio del Fort (2231mt), Incrocio 111a-116 (2494mt), Le Gravie Basse (2682mt), Incrocio Laghetto (2865mt), Colle Sulé (3063mt), Rif. Cibrario (2616mt)
salita:832mt, discesa 817mt
Tappa 4
Itinerario 1
Rif. Cibrario (2616mt) - sentiero 122, Lgo di Pera Ciaval (2760mt), 2575mt, Colle Altare (2902mt), Lago della Rossa (2691mt), Collarin D’Arnas (2847mt), 2557mt, Rif. Gastaldi (2659mt)
salita: 839mt, discesa: 686mt
Itinerario 2
Rif. Cibrario (2616mt) - senitero 118, Colle della Valletta (3212mt), Croce Rossa (3588mt), Passo Martelli (3269mt), Punta D’Arnas (3560mt), Colle D’Arnas (3014mt), 2557mt, Rif. Gastaldi (2659mt)
salita: 1565mt, discesa: 1316mt
Tappa 5
(nessun carico)
Rif. Gataldi (2659mt),s Uja di Bessanese (3618mt), Rif. Gataldi (2659mt)
salita: 961mt, discesa: 961mt
Tappa 6
Rif. Gataldi (2659mt), Rif. Città di Cirié (1800mt)
discesa: 859mt
Tappa 7
(nessun carico)
Rif. Città di Cirié (1800mt), Uja di Ciamarella (3676mt), Rif. Città di Cirié (1800mt)
salita: 1876mt, discesa: 1876mt
Tappa 8
Rif. Città di Cirié (1800mt), Ghicer D’Sea (2727mt), Alpe di Sea (1792mt), Gias Piatou (2189mt), Passo della Lose (2868mt), Bivacco Ferreri-Rivera (2207mt), Rif Daviso (2280mt)
salita: 2076mt, discesa: 1596mt
Tappa 9
(nessun carico)
Rif Daviso (2280mt) - Levanna Centrale (3619mt) - Rif Daviso (2280mt)
salita: 1339mt, discesa: 1339mt
Tappa 10
(nessun carico)
Rif Daviso (2280mt) - Levanna Orientale (3555mt) - Rif Daviso (2280mt)
salita: 1275mt, discesa: 1275mt
Tappa 11
Rif Daviso (2280mt) - Forno Alpi Graie (1200mt)
discesa: 1080mt
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
15.07.2017 - 30.07.2017
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.
