(SPOSTATO) Vorrei proporvi una passeggiata alla Sacra di San Michele (TO).
La Sacra di San Michele è uno dei monumenti più scenografici di tutto il Piemonte (se non il più scenografico in assoluto) e non a caso è stato scelto come simbolo della regione. Arroccata in cima al monte Pirchiriano, domina la val di Susa dai suoi 962 metri di altezza e regala alla valle un profilo inconfondibile e decisamente suggestivo. E’ uno tra i più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica di tutta Europa. Mica pizza e fichi.
da Chiusa San Michele:
dalla stazione ferroviaria (linea ferroviaria Torino-Susa o Torino-Bardonecchia discesa a Condove-Chiusa di San Michele) dirigersi verso il centro di Chiusa di San Michele fino ad incontrare la Parrocchia di San Pietro Apostolo da dove inizia la mulattiera (a destra della chiesa segnavia 503) che termina direttamente sul Piazzale Croce Nera (parcheggio). Dieci minuti a piedi di una strada asfaltata conducono direttamente alla Sacra di San Michele.
Dislivello: 600 metri
Tempi di percorrenza: circa h 1.40
Difficoltà: facile
INGRESSO CON VISITA GUIDATA (la domenica pomeriggio e i pomeriggi dei giorni festivi):
Costo del biglietto:
Intero: Euro 8,00
ORARIO: domenica e giorni festivi: 9.30-12.00; 14.30-17.30;
Si può pensare di andare a mangiare all’agriturismo Cascina dei Canonici vicino alla Sacra di San Michele. (Se ci sarà posto..*unknw*)
RITROVO A CHIUSA SAN MICHELE (TO) ORE 10.30
MASSIMO 15 PARTECIPANTI
UNICO LIMITE E' IL METEO, SE DOVESSE PIOVERE NON VALE LA PENA ANDARE, QUINDI CONFERMEREI L'EVENTO VENERDI'.
P.S. E' il mio primo post evento....portate pazienza....:shy:
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
28.02.2016
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
cipetta
Sacra
Bellissima! E' dove hanno girato Il Nome della Rosa, pieno medioevo. Io ci sono.
ARTICOLO DI
annamaraia
bello!
leggo solo ora però...
il tempo domenica scorsa non mi sembrava bellissimo...
ci siete andati comunque o avete rimandato ad un'altra data?