Vietnam Easy Style
Vietnam Easy Style
Un viaggio intenso tra le bellezze del Vietnam. Conosceremo da vicino le tribù del nord, navigheremo nella meravigliosa baia di Halong per poi volare a sud, alla scoperta di Saigon, i tunnel segreti dei vietcong e il delta del Mekong.

Rimani aggiornato!
Segui tutti gli aggiornamenti per questa partenza.
Vagabondi interessati 0
Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Con la vagabonda DOC Fede CaffèOvunque
Federica è un'islamista giramondo, ma in questo periodo della sua vita fa base a Roma, dove vive assieme ad un po' di animali.
Ha una laureain Filologia, Storia e Culture dei Paesi Islamici e un Master in Studi sull’Islam in Europa a carattere sociologico. E’ bilingue con il tedesco. Parla molto bene inglese, francese e arabo e parlotta diversi dialetti berberi. Sta prendendo un’altra laurea in Storia e filosofia islamiche.
Ma NON è certo una tipa noiosa!
Viaggia più che può, cammina tanto, dorme poco, ascolta musica punk e jazz, balla la taranta e la dabka. Le piacciono i mercati, le ricordano casa.
Non mangia animali perchè le stanno troppo simpatici.
E' sempre molto attiva in tutto quello che fa, a volte anche iperattiva!
Iscritti
Roberta LA ROBY - da Venezia - cerca compagna di stanza - VIAGGIO LUNGO
Sara samide93 - da Milano - cerca compagna di stanza - VIAGGIO LUNGO
Fabio - da Milano - cerca compagna di stanza - VIAGGIO LUNGO
Quota
Viaggio lungo 2930 euro a persona
Piano voli
Programma di viaggio
Nel pomeriggio sceglieremo uno dei numerosi musei o templi intorno ad Hanoi (Museo di Etnologia, Women's Museum, Museo di Storia o Quan Thanh Tempio) oppure prenderemo dei ricshaw per visitare l’affascinante quartiere vecchio di Hanoi. Finiamo la nostra giornata vedendo una Water Puppet Show, l’esperienza preferita per tutti i visitatori al Vietnam. E’ uno spettacolo di marionette. I dialoghi sono in vietnamita, ma grazie all'abilità degli artisti che muovono con sapienza le marionette ed ai musicisti che ripropongono dal vivo antiche melodie vietnamite, risulta davvero molto piacevole.
La visita è finita e le nostre guide vi riporteranno in hotel o vi lasceranno dove volete. Per la cena potrete scegliere uno dei tanti ristoranti locali. E poi tutti a nanna.
Incluso nella quota : Guida, tutti i pasti, tutti i trasferimenti, pernottamento in famiglia
Poi arriviamo a Quan Ba, per il nostro pranzo. Nel pomeriggio proseguiamo il per Yen Minh. Qui siamo circondati da rocce di tutte le forme e dimensioni. Possiamo visitare anche le case tradizionali della tribù delle colline che vive qui.
Incluso nella quota : tutti i trasferimenti, guida, guest house, tutti i pasti.
Nota : A Quan Ba la Domenica c’è il mercato e a Van Dong c'è il weekend.
Incluso nella quota : tutti i trasferimenti, guida, guest house, tutti i pasti.
Incluso nella quota : tutti i trasferimenti, guida, tutti i pasti, hotel.
Bac Ha, 1500 m, è conosciuta come il paese dei H’Mong Multicolori. Questa piccola città è molto famosa per il suo mercato della domenica, che è una festa di colori e di costumi. Vi si ritrovano le varie etnie delle montagne: gli Dzao rossi, neri e bianchi, i Thai, i Meo, i Hmong.
A Bac Ha gli abitanti della zona si muovono a cavallo. Sono sciamani e abili agricoltori, allevatori e tessitori. Gli eleganti abiti delle donne Hmong sono costituiti da corsetti, gonne e turbanti di canapa blu e sono impreziositi da importanti monili d’argento. È curioso scoprire come talvolta anche piccole differenze nell’abbigliamento consentano di identificare i diversi clan di appartenenza.
Nota : A Bac Ha la Domenica c’è il mercato. Ma ce ne sono altri in zona:
- Mercato di Can Cau il sabato: specializzato nella vendita di bestiame. Si trova 20km a nord di Bac Ha e solo 9 km a sud del confine cinese.
- Mercato di Lung Phin
- Mercato di Coc Ly il martedì: attira numerosi H’mongs che fanno un baratto di gioielli d’argento e abiti ricamati e coloratissimi che essi stessi tessono.
- Mercato di Sapa il sabato: il luogo migliore per acquistare souvenir e manufatti
Nel pomeriggio con 3 ore di pulmino siamo a Sapa. Avrete tempo libero per visitare questa città.
Posta a un'altitudine di 1600 m in una zona remota degli Altipiani nord-occidentali, Sapa è una stazione climatica costruita dai francesi nel 1922, è stata recentemente riscoperta dopo un periodo di lungo declino. Ha un clima sempre mite (anche se freddo in inverno).
Si dorme a Sapa.
Incluso nella quota : tutti i trasferimenti, guida, colazione, pranzo, hotel.
Oggi saranno in tutto 5 - 6 ore di cammino su e giù per le colline, attraverso campi di riso a terrazze, campi di bambù e villaggi delle minoranze. La nostra meta di oggi è il villaggio di Ta Phin. Qui una graziosa famiglia Dao ci darà il benvenuto nella sua casa tradizionale. Con loro faremo una cena in stile etnico. Passeremo la notte presso le famiglie locali.
Incluso nella quota : tutti i trasferimenti, guida, biglietti d'ingresso, tutti i pasti, notte in famiglia.
Il pulmino verrà a prenderci a metà mattina e ci riporterà a Sapa (30 minuti). Prenderemo le nostre camere in hotel e alle 14:30 ci sarà una facile passeggiata (~ 5 km) al villaggio di Cat Cat, patria della tribù Black Hill H'mong. Potremo partecipare ad uno spettacolo di musica tradizionale etnica. Poi si torna a Sapa, dove troveremo certamente qualcosa da fare per la nostra serata.
Nota: Lo spettacolo di musica di Cat Cat è chiuso il lunedì pomeriggio, in alternativa sarà organizzato qualcos’altro.
Incluso nella quota : Prima colazione, tutti i trasferimenti, guida, ingressi, hotel.
Verso le 2 partiamo per una piccola meravigliosa passeggiata verso il villaggio Hmong di Y Linh Ho. In 2 - 3 ore di facile cammino attraversiamo risaie a terrazze, ruscelli e borghi. Al villaggio Hmong di Y Linh Ho scopriremo qualcosa di più sugli Hmong Black.
Si torna a Sapa in pulmino. Una doccia rinfrescante e poi tutti sul treno notturno che ci porterà ad Hanoi.
Incluso nella quota : tutti i trasferimenti, guida, biglietto del treno, prima colazione, biglietti d'ingresso
Pranzo a base di pesce fresco locale mentre navighiamo nella baia passando davanti al Burn od Incense, Dog, Fighting Cock Island e il viallaggio di pescatori di Halong. Visitiamo la ”Caverna Meravigliosa” e poi ci facciamo un bagno nell’acqua smeraldina della baia di Halong. Visitiamo l'isola Ti Top, chi vuole può fare una passeggiata sulla cima per vedere la baia dall'alto. Cena e pernottamento a bordo, ormeggiati in una zona tranquilla.
Incluso nella quota: tutti i trasferimenti, guida, ingressi, barca (cabina doppia), doccia del mattino, tutti i pasti.
Prenzo e poi proseguiamo la crociera attraverso la baia per tornare a mezzogiorno al porto. Da lì torniamo ad Hanoi (arrivo alle 17 circa).
Qui il gruppo si separa:
- chi fa il viaggio corto rimane a dormire ad Hanoi per prendere il giorno dopo l’aereo di ritorno in Italia.
- chi fa il viaggio lungo va in stazione per il treno notturno che lo porterà ad Hue. Parte alle 19. Si dorme in cuccetta CA (s).
Incluso nella quota : tutti i trasferimenti, guida, ingressi, barca, colazione, pranzo, biglietto del treno.
Nel pomeriggio visiteremo l’ex Cittadella Imperiale.
Poi arriviamo a piedi al molo per una piccola gita in barca sul fiume Perfume, per ammirare la città dall’acqua e quieti villaggi sulla riva del fiume.
Scesi dalla barca cammineremo fino a visitare la pagoda di Thien Mu, che si affaccia sul fiume Perfume. Qui scopriremo molto sul buddismo vietnamita.
Visita del mercato di Dong Ba se il tempo lo permette. Poi si torna in hotel.
Incluso nella quota : tutti i trasferimenti, guida, ingressi, colazione, barca, hotel.
Saliamo sulla collina di Vong Canh. Ci fermiamo a visitare Giao Heaven per saperne di più dei culti della cultura Hue. Arriviamo sulla Vong Canh Hill. Da qui si ha una superba vista sul fiume e sulla valle.
Pedaliamo indietro e ci fermiamo a visitare dei villaggi in cui si producono incenso e cappelli. Poi proseguiamo per il tempio di Dien Voi Re (cioè Tempio del barrito dell'elefante). La leggenda vuole che un elefante morente mise in pericolo la costruzione del tempio. Si prostrò proprio lì, barrendo.
In realtà, il nome ufficiale del tempio è Long Chau. E’ stato costruito nel 1817, sotto al tempo del re Gia Long.
Poi visitiamo le Tiger Right (Ho Quyen). Anche queste arene erano dedicate all'animale simbolo del potere reale, l’elefante. Durante combattimenti (truccati), gli elefanti affrontavano tigri a cui erano stati levati artigli e denti, per assicurare la vittoria ai pachidermi. Costruite nel 1930, le arene accoglievano una delle distrazioni preferite della corte imperiale, a cui assisteva anche l'imperatore.
Torniamo a Hue e lasciamo le biciclette. Dopo il pranzo andiamo a A Luoi (~ 60 km da Hue). Lungo la strada si possono ammirare la vita e le attività quotidiane delle tribù delle colline, come i Katu e i Ta Oi. Visiteremo anche il villaggio di Ashau, dove ha avuto luogo un’importante e violente battaglia durante la guerra del Vietnam. E 'anche il luogo dove gli USA hanno scaricato veleni e diossina usandoli come armi chimiche contro la popolazione. Una triste pagina di storia che non va dimenticata.
Poi arriviamo al villaggio di Roang, che si trova sul sentiero di Ho Chi Minh. Qui la foresta è molto bella. Possiamo anche rilassarci e bagnarci alle Roang Hot Spring.
La sera la passeremo presso una famiglia di etnia Aka. Famosi per le loro abilità di tessitori. Si cena con loro e c’è sempre uno spettacolo di musica tradizionale eseguito dai Ta Oi. Pernottamento in home stay.
Incluso nella quota : tutti i trasferimenti, guida, biciclette, biglietti d'ingresso, tutti i pasti, spettacolo di musica tradizionale, notte in famiglia
Incluso nella quota: tutti i trasferimenti, guida, ingressi, colazione, pranzo, hotel.
In mattinata visitiamo il complesso monumentale della dinastia Champa, il My Son Holy land, poi torniamo a Hoi An per l'ora di pranzo. Nel pomeriggio invece facciamo un tour guidato a piedi per la città vecchia. Visiteramo la vecchia Tan Ky House, il famoso Ponte Coperto giapponese e l'elegante Phuc Kien Assembly Hall.
Dopo di che si farà un giro in bicicletta nella campagna di Hoi An raggiungendo il villaggio di Tra Que. Qui scopriremo qualcosa di più sulla varietà di ortaggi coltivati dalla popolazione locale.
Rientro in hotel prima del buio.
Incluso nella quota: tutti i trasferimenti, guida, ingressi, hotel, colazione.
Al vostro arrivo vi verranno a prendere all’aeroporto e vi porteranno subito a visitare museo all'aperto di Cu Chi: i famosissimi sistemi di tunnel dei vietcong. Comprenderete sulla vostra pelle cosa ha rappresentato la guerra per i vietnamiti e in che condizioni l’ha condotta l’esercito. Potrete strisciare attraverso 50 - 100 metri del sistema di 200 km totali del tunnel.
Sulla via del ritorno ci fermiamo in qualche negozietto di carta di riso. Da lì le vedute sulla campagna del Vietnam e sulle risaie sono incantevoli.
Poi arriviamo a Saigon.
Saigon (o Ho Chi Minh) rappresenta il cuore e l'anima del Vietnam. Caotica, dinamica e industriosa, è la città più grande del paese, la capitale economica e anche la promotrice delle nuove tendenze culturali. Ciò nonostante nella moderna metropoli non sono state dimenticate le tradizioni secolari.
Visitiamo il War Remnants Museum, la cattedrale di Notre Dame in stile neoromanico e la storica Posta Centrale.
Arriviamo in albergo verso le 17 e 30. Cena libera e pernottamento in hotel.
Incluso nella quota: tutti i trasferimenti, guida, ingressi, prima colazione, biglietto aereo, hotel.
Nel pomeriggio abbiamo circa 3 ore di bici. Pedaliamo con calma attraverso immensi campi di riso, villaggi rurali e fluviali. Il nostro bus ci viene a prendere per portarci in una casa agricola locale. La cena sarà servita dalla famiglia ospitante. Chiacchieriamo con i padroni di casa e ci godiamo questa notte presso le famiglie rurali del Delta del Mekong.
Incluso nella quota: tutti i trasferimenti, guida, biciclette, ingressi, barca, frutta di stagione, tutti i pasti, pernottamento in famiglia.
Dopo la prima colazione riprendiamo la barca e andiamo al mercato di Cai Rang. Poi risaliamo in bici per 2 ore di pedalata immersi nel bellissimo paesaggio del Delta. Si incrocia molta gente del posto, la maggior parte si muove come noi: in bicicletta.
Dopo il pranzo a Can Tho, torniamo a Saigon. Arrivo circa alle 17. Check Inn in Hotel e relax a vostro piacimento
Giorno 22: Saigon - Italia (21 febbraio)
Oggi avremo buona parte della giornata libera per rilassarsi, esplorare la città di Saigon vivace o semplicemente rilassarsi.
La zona centrale di Ho Chi Minh è imperdibile di domenica e nelle sere dei giorni di vacanza. Le strade sono piene fino all'inverosimile di giovani vietnamiti che vanno in giro in bicicletta e in moto per mettersi in mostra o per adocchiare. Nei dintorni del Teatro Municipale si ritrovano gli amanti del jazz. Fra i divertimenti si può scegliere tra le discoteche, i karaoke, la musica occidentale nei bar o la musica tradizionale vietnamita al conservatorio. La maggior parte dei locali si trova nel centro della città, lungo Mac Thi Buoi St.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo notturno per l'italia.
La quota comprende:
- Il volo internazionale e le tasse aeroportuali
- voli interni come da programma
- tutti i trasporti in pulmino con autista/guida o con altri mezzi (barca, treno)
- tutti i pernottamenti (camera doppia o tripla con bagno privato, salvo nelle famiglie dove a volte avrete bagno in comune),
- i biglietti di ingresso a siti e monumenti
- la guida parlante inglese,
- la crociera in barca locale
- biciclette
- kayak
- Molti dei pasti (vedete giorno per giorno quali sono inclusi e quali no)
- Assicurazione sanitaria e bagaglio.
Al viaggio partecipa un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
Non comprende:
- Alcuni pasti non sono inclusi (vedete giorno per giorno quali sono inclusi e quali no). In questi casi si può mangiare dove si vuole, da soli o con il gruppo.
- le bevande
- visto
Usando i ristorantini locali spenderete al massimo 100 euro per questi pasti non inclusi.
Supplemento singola: per i pernottamenti in hotel si può avere la camera singola (ma consigliamo di dormire con altri partecipanti, così il gruppo risulta più unito). Per alcuni pernottamenti in famiglia no.
Il supplemento singola totale è di 300 euro.
Visto per il Vietnam
Per un soggiorno superiore ai 15 giorni e per ingressi multipli, e' necessario richiedere il visto
Ci sono due strade per avere il visto:
- prenderlo da soli andando al consolato (costo circa 65 euro)
- prenderlo assieme facendo il visto di gruppo (costi 15 euro per l'appoval letter + 45 USD da pagare all'arrivo = totale circa 55 euro)
Nel secondo caso dovete inviarci una scannerizzazione della pagina principale del vostro passaporto e faremo noi tutte le pratiche.
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€
-
CASSA COMUNE:
€
-
PARTENZA:
31 Jan 2016
-
RITORNO:
13 Feb 2016
-
DURATA:
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
francy 70
sto cercando compagna di
sto cercando compagna di stanza per questo che sarà il mio battesimo nel sud est asiatico. Ho letto il programma e penso che sarà un viaggio fantastico di quelli che piacciono a me . allora sei ancora indecisa7o ? non ci pensare oltre iscriviti che il tempo passa!!!!
ARTICOLO DI
samide93
In risposta a sto cercando compagna di di francy 70
Ciao francy70,
Ciao francy70,
ho letto il programma del viaggio "Vietnam ad oltranza" e mi verrebbe voglia di preparare già la valigia!!
Sarei interessata al viaggio lungo, in cui risulta già un iscritto (che saresti tu?!) ma le date riportate sono dal 31/01 al 13/02/2016 e quindi si riferiscono al viaggio corto! Tu sai per caso come mai?
Io non ho ancora esperienze con Vagabondo, tu invece ci hai già viaggiato?
Grazie in anticipo,
Sara
ARTICOLO DI
viaggiatoreseriale
In risposta a Ciao francy70, di samide93
Ciao.... mi chiamo Rita e
Ciao.... mi chiamo Rita e sono una viaggiatrice avventurosa. anche a me interessa il viaggio lungo però ho le ferie solo ad ottobre o novembre. Tu potresti venire anche se il periodo è quello?
ARTICOLO DI
samide93
In risposta a Ciao.... mi chiamo Rita e di viaggiatoreseriale
Ciao Rita!
Ciao Rita!
Mi spiace ma per quanto mi riguarda questo è il mio unico periodo disponibile!
Proprio non ce la fai a liberarti?
ARTICOLO DI
MARIABENELLI
ciao
visto che il mio viaggio di capodanno è saltato ,mi piacerebbe avere qualche informazione in più su questo bel viaggetto.. (quello corto)
ARTICOLO DI
francy 70
In risposta a ciao di MARIABENELLI
viaggio vietnam
ciao Maria sono Francesca quella iscritta . Dai vieni così facciamo questo viaggio meraviglioso .Io ho 45 anni e per la prima volta ho la possibilità di fare un viaggio come piace a me con zaino in spalla e via.
ARTICOLO DI
viaggiatoreseriale
In risposta a viaggio vietnam di francy 70
Francy io sono pronta
Francy io sono pronta apartire ma per il tour lungo e ho le ferie solo ad ottobre/novembre....
ARTICOLO DI
raffy
ciao Maria
clicca qui e trovi i dettagli: https://vagabondo.net/it/viaggi/vietnam-ad-oltranza
Se hai dubbi, scrivi qui sul forum :-)
Staff vagabondo
ARTICOLO DI
MARIABENELLI
Ciao Francesca,
Ciao Francesca,
mi spiace ma cambio di programma decisione presa ieri sera, il mio budget l ho deviato su mississippi on the road di giugno.. :ciao:
ARTICOLO DI
francy 70
In risposta a Ciao Francesca, di MARIABENELLI
Peccato!!!
Peccato!!!