
Se cerchi un percorso più impegnativo, sabato saliamo sul Semprevisa con la neve.
Se il Lazio diventerà zona arancione, l'escursione sarà spostata nel territorio del Comune di Roma!
Siamo nel cuore dell'area etrusca! La zona di Nepi, come gran parte della Tuscia, è caratterizzata da colline di tufo solcate da profondi canyon scavati dall'acqua e ricoperti di dense e magiche foreste.
Noi ci immergeremo in uno di questi canyon per raggiungere la meravigliosa cascata del Picchio, quindi lo seguiremo nel suo corso verso il borgo di Castel sant'Elia.
Traversato il piccolo borgo, torneremo ad immergerci nel bosco, dove la natura ricopre antiche testimonianze etrusche e medievali.
Fra le tante cose che vedremo ci sono anche delle tagliate etrusche fra le più articolate di tutto il Lazio.
Vagabondo Doc e accompagnatore (presente e a cui chiedere per ogni informazione):
Finvarra - Tel. 338 566 0883
Data e ora:
Domenica 17 gennaio, ore 9:30 sul posto.
https://goo.gl/maps/hGo21kA5dahsMTpE7
Il punto è stato aggiornato: il Lazio sarà zona arancione, ci spostiamo nel Comune di Roma!
Punti di incontro:
Alle 9:15 alla partenza del sentiero, vicino al paese di Nepi.
Il punto esatto verrà indicato a breve.
Dati tecnici dell’escursione:
- Lunghezza del percorso: 12 km circa.
- Dislivello in salita: 200 metri circa.
- Tempi di cammino netti: come al solito stimiamo che saremo di ritorno alle macchine verso le 4 di pomeriggio, ma le cose da vedere sono tante ed i percorsi scelti da Finvarra sono sempre un po' bizzarri, per cui è difficile calcolare quanto sarà il tempo netto passato camminando.
Percorso e difficoltà:
Le uniche salite e discese sono quelle per raggiungere il fondo del canyon di tufo e per risalire (cosa che durante il percorso faremo un paio di volte), quindi risultano davvero accessibili a tutti.
Quando si cammina sul fondo del canyon si procede su un terreno umido ed un po' scivoloso.
Sono presenti alcuni guadi.
Per chi soffre di vertigini:
Il percorso è adatto anche a chi soffre di vertigini.
Cosa portare:
- Pranzo al sacco e acqua da bere.
- Bacchette per camminare se si teme di scivolare.
- Scarpe con suola adeguata a terreni un po' scivolosi
Organizzazione e iscrizione:
Gruppo per massimo 27 persone. Se si superano i 27 iscritti si farà una lista d'attesa!
>> COMPILA QUESTO MODULO PER ISCRIVERTI <<
Lista iscritti | ||
1- Cristina 2- Carla M 3- AlessioBR1 4- Angela S 6- Daniel san 7- maurizio i. 8- Irene O 9- Valevale |
10- Silvana S 11- Davide Mangone 12- Titty 13- Goffredo 14- francesca vagnoni 15- Roberta G 16- Monica G 17- Fiammetta G 18- Patrizia G |
20- Raffaella F 26- Fabiana P |
Lista d'attesa:
31- Emilyana
32- Albe
33- Luca F
34- Valentina
35- Andrea La V.
Nota: Per non perdere gli eventi, le visite, le passeggiate ecc. dei Vagabondi Romani, iscriviti al nostro Canale Telegram: ti avviseremo 2 settimane prima di ogni evento!
https://t.me/vagaromani
-
Quando
17.01.2021
-
Dove
Nepi
-
Costo
€ 15
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
Finvarra
Se il Lazio diventerà zona…
Se il Lazio diventerà zona arancione, l'escursione sarà spostata nel territorio del Comune di Roma