
Se cerchi un percorso più impegnativo, sabato saliamo sulla vetta del Circeo.
Siamo nella zona degli antichi Falisci, un po' popolo affine agli Etruschi, ma da cui si distingueva per alcune caratteristiche, ed è proprio dai Falisci che prende il nome Faleria, il piccolo paese che domina la vallata del nostro percorso. Questa zona, come gran parte della Tuscia, è caratterizzata da colline di tufo solcate da profondi canyon scavati dall'acqua e ricoperti di dense e magiche foreste.
Noi ci immergeremo in uno di questi canyon per raggiungere l'eremo rupestre di San Famiano: un antico luogo sacro totalmente scavato nella parete di tufo. L'eremo è davvero affascinante, ma è praticamente sconosciuto: sta venendo riscoperto sono adesso grasse agli sforzi di alcuni abitanti di Faleria che se ne stanno prendendo cura.
Oltre all'eremo scopriremo anche gli affascinanti resti del Castello di Fogliano che, collocato sulla cresta di una strettoia strategica, permetteva di dominare tutto il territorio circostante.
Finita la passeggiata andremo a Faleria, a berci qualcosa all'enoteca Eremo Di-Vino, che è gestita da Marco, una delle persone che con tanta passione si dedica al recupero dell'eremo, dei sentieri e delle bellezze del territorio falisco.
Vagabondo Doc e accompagnatore (presente e a cui chiedere per ogni informazione):
Finvarra - Tel. 338 566 0883
Data e ora:
Domenica 8 Novembre, ore 9:15 sul posto.
Punti di incontro:
Alle 9:15 alla partenza del sentiero, qui:
https://goo.gl/maps/xBPawCLeQR92
E' un parcheggio lontano da qualunque bar: fate colazione prima ?
Dati tecnici dell’escursione:
- Lunghezza del percorso: 12 km circa.
- Dislivello in salita: 100 metri circa.
- Tempi di cammino netti: come al solito stimiamo che saremo di ritorno alle macchine verso le 4 di pomeriggio, ma le cose da vedere sono tante ed i percorsi scelti da Finvarra sono sempre un po' bizzarri, per cui è difficile calcolare quanto sarà il tempo netto passato camminando.
Percorso e difficoltà:
Le uniche salite e discese sono quelle per raggiungere il fondo del canyon di tufo di Faleria e per risalire, quindi risultano davvero accessibili a tutti.
Gran parte del percorso si svolge su ampi sentieri e su una comoda sterrata chiusa al traffico, con difficoltà pari a zero; però c'è anche una parte del percorso che si svolge su un traccia di sentiero ed è decisamente più impegnativa: si incontrano spesso gradini di roccia e strettoie, alcuni punti un po' ripidi ed una salita molto scivolosa su cui è stata fissata una corda per reggersi: nulla di particolarmente difficile, ma bisogna fare attenzione a dove si mettono i piedi ed in alcuni punti aiutarsi con le mani.
E' presente anche un guado.
Per chi soffre di vertigini:
Il percorso è adatto anche a chi soffre di vertigini. Solo in un punto il percorso si avvicina ad un dirupo, ma non dovrebbe essere così vicino da impensierirvi.
Cosa portare:
- Pranzo al sacco e acqua da bere.
- Bacchette per camminare se si teme di scivolare.
- Scarpe con suola adeguata a terreni un po' scivolosi
Organizzazione e iscrizione:
Gruppo per massimo 27 persone, di cui 9 posti sono riservati a chi viene per la prima volta! Se si superano i 27 iscritti si farà una lista d'attesa!
>> COMPILA QUESTO MODULO PER ISCRIVERTI <<
ISCRIZIONI CHIUSE: PARTECIPA CHI COMPARE NELLA LISTA QUI SOTTO
Nota: Per non perdere gli eventi, le visite, le passeggiate ecc. dei Vagabondi Romani, iscriviti al nostro Canale Telegram: ti avviseremo 2 settimane prima di ogni evento!
https://t.me/vagaromani
-
Quando
08.11.2020
-
Dove
Faleria
-
Costo
€ 14
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.
