Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Durata
Prezzo
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Sri Lanka Freak Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Sri Lanka Freak Style

Dai Patrimoni Unesco dell'Isola alle sue spiagge bianche, passando per il Safari del Parco Yala: lo Sri Lanka è un viaggio vario e versatile. Con questo viaggio Freak Style (con pulmino) avremo modo di scoprire sia il lato culturale di questo paese che quello più naturalistico fatto di spiagge e animali... Avete mai visto un leopardo voi? 

Itinerary Property

  • Durata:
    15 Giorni - 14 Notti
  • Quota Base:
    € 1890
  • Cassa Comune:
    € 500

Tutte le partenze

27
Mag
27 Mag al 10 Giu
Da confermare
Scopri
15
Lug
15 Lug al 29 Lug
Da confermare
Scopri
12
Ago
12 Ago al 26 Ago
Confermato
Scopri
9
Set
09 Set al 23 Set
Da confermare
Scopri
21
Ott
21 Ott al 04 Nov
Da confermare
Scopri
18
Nov
18 Nov al 02 Dic
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Viaggia in Promozione!

Prenota subito il tuo viaggio, questo itinerario ha alcune date in promozione!

* L'offerta è valida dal 1 Marzo al 2 Aprile.

SCOPRI LE DATE IN PROMOZIONE
icon for promo

Iscrivetevi senza pensieri!

Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.

Scopri di più

Questo viaggio è adatto a me?

  • Freak Style

    Per i viaggiatori che amano viaggiare avventurosamente, con i mezzi pubblici e il contatto con la realtà locale: vi spieghiamo cosa prevede la tipologia Freak Style!

  • Essenza

    A parte il pulmino ad uso esclusivo, questo itinerario è esattamente come tutti gli altri freak style: si dorme in guest house ed alberghetti familiari (con o senza acqua calda, spesso senza servizio in camera o senza colazione inclusa), le visite dei siti le organizzerete in loco e le guide (se le vorrete) verranno contrattate al momento.
  • Viaggio attivo

    L'itinerario varia a seconda della stagione: estiva o invernale.
  • Spostamenti

    Per gli spostamenti utilizziamo un pulmino privato ad uso esclusivo del gruppo.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Freak Style

  • DURATA

    15 giorni

  • PERIODO:

    tutto l'anno, ma ci sono due itinerari: uno per il periodo invernale
    e uno per quello estivo

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 14 + il Vagabondo Doc 
    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. 
    Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.

  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

Lo Sri Lanka può essere visitato tutto l'anno ma a seconda della stagione si trascorreranno i giorni di mare a Trincomalee sulla costa est (Itinerario estivo da maggio ad ottobre) oppure a Mirissa sulla costa sud (itinerario invernale da novembre ad aprile).
  • GIORNO 1
    ITALIA - COLOMBO
  • GIORNO 2
    COLOMBO - NEGOMBO
  • GIORNO 3
    NEGOMBO - GALLE  - TISSAMAHARAMA (310km)
  • GIORNO 4
    YALA NATIONAL PARK 
  • GIORNO 5
    TISSAMAHARAMA - ELLA (114km)
  • GIORNO 6
    ELLA - NUWARA ELIYA - KANDY (137km)
  • GIORNO 7
    KANDY
  • GIORNO 8
    KANDY - MATALE - DAMBULLA - HABARANA (95km)
  • GIORNO 9
    HABARANA - SIGIRIYA - POLONNARUWA - HARABANA (140km)
  • GIORNO 10
    HABARANA - ANURADHAPURA  (70km)
  • GIORNO 11
    ANURADHAPURA - TRINCOMALEE (108km)
  • GIORNO 12
    TRINCOMALEE
  • GIORNO 13
    TRINCOMALEE
  • GIORNO 14
    TRINCOMALEE - NEGOMBO  (234km)
  • GIORNO 15
    ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Sri Lanka Freak Style

ITINERARIO ESTIVO (da maggio a ottobre)

 

GIORNO 1: ITALIA - COLOMBO
Partiamo con volo dall’Italia, generalmente notte in volo e arrivo il giorno seguente.
________________________

GIORNO 2: COLOMBO - NEGOMBO
Ayubowan (questo il saluto che presto impareremo)... Eccoci arrivati in Sri Lanka! Atterriamo a circa 35km a nord di Colombo, la capitale del paese, e ci spostiamo subito a Negombo, che dista  appena una decina di chilometri dall’aeroporto. 
Se abbiamo un po' di tempo e non siamo troppo stanchi, possiamo farci una passeggiata in questa cittadina di mare dal passato coloniale, circondata da un'affascinante rete di canali.
Pernottamento a Negombo.
________________________

GIORNO 3: NEGOMBO - GALLE - TISSAMAHARAMA (310 km)
Stamattina partiamo presto in direzione di Galle, la più grande fortezza di origini europee. Costruita in passato dai Portoghesi, conquistata poi dagli olandesi e infine dagli inglesi, la città vecchia è oggi patrimonio dell'Unesco. Fino al XVIII secolo questo fu il porto più importante dello Sri Lanka e le testimonianze di quanto fu sono ancora ben visibili oggi. 
Nel primo pomeriggio lasciamo Galle e ci dirigiamo verso Tissamaharama per la notte.
________________________

GIORNO 4: YALA NATIONAL PARK (172km)
Stamattina sveglia all'alba per una giornata impegnativa ma indimenticabile: andremo al Parco Nazionale di Yala ovvero il parco più visitato dello Sri Lanka e il secondo per estensione del Paese. Non tutti lo sanno, ma anche qui si può vivere un safari di grande interesse: coccodrilli, elefanti e soprattutto lui, il leopardo! Faremo un safari di tutto il giorno, dalla mattina fino alle 17 circa, che nulla ha da invidiare ai safari africani. Il paesaggio che troveremo infatti è quello tipico della savana dell’Africa Orientale, ma in aggiunta un disteso fronte marittimo con spiagge ancora vergini e boschi di mangrovie. Anche l’orso rientra tra gli animali selvatici del parco! 
Pernottamente a Tissamaharama o nei dintorni.

________________________

GIORNO 5: TISSAMAHARAMA -  ELLA (114km)

Lasciamo Tissamaharama e andiamo a Ella che visitiamo. Ella è posta a 1000 metri di altitudine e per questo capace di regalare un clima più fresco e soprattutto numerose coltivazioni tutt'attorno. Come prima tappa ci fermiamo alle cascate di Rawana Ella Waterfall. Poi saliremo sul Little Adams’s Peak da dove potremo godere del panorama a 360 gradi definito da molti "indescrivibile". La salita non è troppo impegnativa e nel giro di un'oretta si arriva su, passando tra coltivazioni di tè. 

Pernottamento a Ella.

________________________

GIORNO 6: ELLA - NUWARA ELIYA - KANDY (137km)

Oggi, per chi ha voglia, sarà possibile percorrere la tratta Ella - Nanu Oya (Nuwura Eliya) in treno! La storica ferrovia costruita dagli inglesi è un ottimo modo per conoscere meglio i locali e godersi il bellissimo panorama. I biglietti si prenotano in loco, quindi a seconda del periodo potremmo trovarci in terza classe senza posto assegnato ma l'esperienza ne vale sicuramente la pena. Arrivati a Nuwara Eliya, pranziamo e giriamo la piccola cittadina, conosciuta come "piccola Inghilterra". Da li si proseguirà per Kandy lungo una strada molto panoramica costellata da colline di piantagioni di té e foreste montane. Sulla strada possiamo fermarci a visitare una delle piantagioni di tè e fare una breve visita guidata.

Pernottamento a Kandy.

_________________________

GIORNO 7: KANDY

Dedichiamo la giornata alla visita dell'antica città imperiale. Andiamo al Tooth Temple, uno dei maggiori centri di pellegrinaggio buddhista ovvero il tempio dove è custodita la reliquia del sacro dente (Sri Dalada Maligawa). Molto belli sono anche i giardini botanici che sono alle porte della città, con le loro 4.000 specie di piante tra cui orchidee, piante medicinali, spezie e palme.
Pernottamento a Kandy.
________________________

GIORNO 8: KANDY - DAMBULLA - HABARANA (94km)
Lasciamo Kandy e raggiungiamo Dambulla per visitare il suo complesso di templi rupestri che sono i meglio conservati dello Sri Lanka. Si tratta di cinque grotte utilizzate un tempo come luogo di culto e che ospitano oggi una miriade di statue e dipinti raffiguranti il Buddha. Ci rimettiamo in marcia verso Habarana e se ci rimane il tempo potremo iniziare a fare un giretto per la città.
Pernottamento a Habarana.
________________________

GIORNO 9: HABARANA - SIGIRIYA - POLONNARUWA - HARABANA (140km)
Habarana è una località di snodo perfetta per vedere alcuni dei luoghi più suggestivi della regione centrale del paese. Da qui in 30 minuti di bus raggiungiamo Sigiriya, dove visitiamo la suggestiva Rock Fortess, una Fortezza costruita sulla sommità di una roccia magmatica che è ciò che resta di un vulcano eroso. La fortezza si raggiunge con un percorso a tratti vertiginoso scavato nella roccia, che porta alla sommità a 370 metri di altezza. Faticoso? Sì, molto. Ne vale la pena? Assolutamente!
Per chi non se la sentisse di salire però, ai piedi della roccia ci sono altre cose da visitare, come i resti di 4 piscine interne in cui il re e le sue 500 concubine erano soliti fare il bagno, i curatissimi giardini reali e il museo di Sigiriya. 

Il pomeriggio visitiamo Polonnaruwa, antica capitale medievale e anch’essa sito patrimonio UNESCO. La città fu costruita tra l’XI e XII secolo ed oggi ci restano come testimonianze dei tempi passati le rovine del Palazzo Reale, i Lothus Bath, la statua Polonnaruwa e la statua del Buddha Gal Vihare, scolpita nella roccia. Questo sito, se vi va, si visita molto bene in bicicletta.
Pernottamento ad Habarana o dintorni.

________________________

GIORNO 10: HABARANA -  ANURADHAPURA  (70km)
Da Habarana andiamo dritti a visitare il sito di Anarudhapura. Questa città fu capitale dello Sri Lanka per 1.000 anni e oggi il suo sito archeologico, oltre ad esse riconosciuto patrimonio dell’UNESCO, rappresenta la più forte ed imponente testimonianza storica e culturale del paese. Il sito si estende su ben 3kmq, lungo i quali si disseminano templi alcuni dei quali ancora oggi in uso, laghetti ed enormi dagoba, alte torri di mattoni. Sicuramente non ci perderemo la Cittadella, il Mahavihara con l’incantevole Sri Maha Bodhi, il monastero di Abhyagiri e Jetavanarama con la sua grande dagoba. Possibile visitare il tutto in sella a una bici.
Pernottamento a Anuradhapura. 
________________________

GIORNO 11: ANURADHAPURA - TRINCOMALE (108km)

Appena svegli andiamo verso la costa Est dell'isola, destinazione Trincomalee. Sulla strada è possibile fare una sosta a Mihintale e la sua zona archeologica. 

Pernottamento a Trincomalee.

________________________

GIORNO 12: TRINCOMALEE
Oggi finalmente possiamo goderci il mare e un po’ di sano relax. Trincomalee è in primis una città portuale che ospita uno dei porti più grandi e importanti della zona, ma è anche e soprattutto mare cristallino dove immergersi e spiagge di sabbia dove godersi il dolce far niente. 
Le attività che si possono fare sono tante e adatte ai gusti di tutti. Dalle gita in barca, agli avvistamenti di delfini o balene alle visite culturali che qui non mancano. 
Pernottamento a Trincomalee. 

____________________

GIORNO 13: TRINCOMALEE
Ancora mare e ancora tempo per fare tutte le cose che non siete riusciti a fare il giorno prima. Un giro sulle spiagge più famose della zona, un corso di yoga o un’escursione con maschera e pinne alla ricerca dei pesci più belli. Essere in posti come questi è già di per sé l’attività più bella, le idee non ci mancheranno. 
Pernottamento a Trincomalee. 
____________________

GIORNO 14: TRINCOMALE - NEGOMBO  (234km)

Oggi si deve per forza e con dispiacere lasciare le spiagge e il mare per iniziare, ahinoi, il lungo viaggio di rientro. Si torna a Negombo per ripartire. Se il nostro volo è notturno andiamo direttamente in aeroporto, altrimenti dormiamo a Negombo e prendiamo il volo l'indomani.

______________________

GIORNO 15: ITALIA
Arrivo in Italia a seconda del piano voli.
_____________________

 

 

ITINERARIO INVERNALE (da novembre ad aprile)

GIORNO 1: ITALIA - COLOMBO
GIORNO 2: COLOMBO - NEGOMBO
GIORNO 3: NEGOMBO - ANARUDHAPURA (167km)
GIORNO 4: ANURADHAPURA - POLONNARUWA - HABARANA (150km)
GIORNO 5: HABARANA - SIGIRIYA - HARABANA (33km)
GIORNO 6: HABARANA - DAMBULLA - KANDY (100km)
GIORNO 7: KANDY
GIORNO 8: KANDY - NUWARA ELIYA - ELLA (131km)
GIORNO 9: ELLA - TISSAMAHARAMA (94km)
GIORNO 10: TISSAMAHARAMA - YALA NATIONAL PARK (SAFARI) - TISSAMAHARAMA (43km)
GIORNO 11: TISSAMAHARAMA - MIRISSA (121km)
GIORNO 12: MIRISSA
GIORNO 13: MIRISSA
GIORNO 14: MIRISSA - GALLE - NEGOMBO (196km)
GIORNO 15: ITALIA

 

 

GIORNO 1: ITALIA - COLOMBO
Partiamo con volo dall’Italia, generalmente notte in volo e arrivo il giorno seguente.

______________________

GIORNO 2: COLOMBO - NEGOMBO
Ayubowan (questo il saluto che presto impareremo)... Eccoci arrivati in Sri Lanka! Atterriamo a circa 35km a nord di Colombo, la capitale del paese e ci spostiamo subito a Negombo, che dista  appena una decina di chilometri dall’aeroporto. 
Se abbiamo un po' di tempo e non siamo troppo stanchi, possiamo farci una passeggiata in questa cittadina di mare dal passato coloniale, circondata da un'affascinante rete di canali.
Pernottamento a Negombo.

_______________________

GIORNO 3: NEGOMBO - ANARUDHAPURA (167km)
Stamattina partiamo presto in direzione di Anarudhapura. I chilometri sono poco più di 150, ma si guida piano e si impiegano circa 3 ore per raggiungere la città. All’arrivo iniziamo subito la visita del sito di Anarudhapura. Questa città fu capitale dello Sri Lanka per 1.000 anni e oggi il suo sito archeologico, oltre ad esse riconosciuto patrimonio dell’UNESCO, rappresenta la più forte ed imponente testimonianza storica e culturale del Paese. Il sito si estende su ben 3kmq, lungo i quali si disseminano templi alcuni dei quali ancora oggi in uso, laghetti ed enormi dagoba, alte torri di mattoni. Sicuramente non ci perderemo la Cittadella, il Mahavihara con l’incantevole Sri Maha Bodhi, il monastero di Abhyagiri e Jetavanarama con la sua grande dagoba. Possibile visitare il tutto in sella a una bici. 

Pernottamento ad Anarudhapura.

_____________________

GIORNO 4: ANURADHAPURA - POLONNARUWA - HABARANA (150km)
Oggi ci spostiamo verso sud est per raggiungere Polonnaruwa, antica capitale medievale e anch’essa sito patrimonio UNESCO. La città fu costruita tra l’XI e XII secolo ed oggi ci restano come testimonianze dei tempi passati le rovine del Palazzo Reale, i Lothus Bath, la statua Polonnaruwa e la statua del Buddha Gal Vihare, scolpita nella roccia. Anche questo sito, se vi va, si visita molto bene in bicicletta.
Dopo la visita rimontiamo sul pulmino e partiamo per Habarana, a circa 1 ora di distanza.
Pernottamento ad Habarana o dintorni.

____________________

GIORNO 5: HABARANA - SIGIRIYA - HARABANA (33km)
Habarana è una località di snodo perfetta per vedere alcuni dei luoghi più suggestivi della regione centrale del paese. Da qui in 30 minuti di bus raggiungiamo Sigiriya, dove visitiamo la suggestiva Rock Fortess, una Fortezza costruita sulla sommità di una roccia magmatica che è ciò che resta di un vulcano eroso. La fortezza si raggiunge con un percorso a tratti vertiginoso scavato nella roccia, che porta alla sommità a 370 metri di altezza. Faticoso? Sì, molto. Ne vale la pena? Assolutamente!
Per chi non se la sentisse di salire però, ai piedi della roccia ci sono altre cose da visitare, come i resti di 4 piscine interne in cui il re e le sue 500 concubine erano soliti fare il bagno, i curatissimi giardini reali e il museo di Sigiriya. La giornata è intensa e un po’ faticosa, quindi il pomeriggio ce lo prendiamo per il meritato relax!

Pernottamento ad Habarana o dintorni.

_______________________

GIORNO 6: HABARANA - DAMBULLA - KANDY (100km)
Lasciamo Habarana e facciamo una prima sosta a Dambulla per visitare il suo complesso di templi rupestri che sono i meglio conservati dello Sri Lanka. Il complesso consiste in cinque grotte che erano utilizzate un tempo come luogo di culto, infatti ospitano una miriade di statue e dipinti raffiguranti il Buddha. 
Arriviamo infine a Kandy nel pomeriggio e se ci va possiamo farci un primo giretto per la città.

Pernottamento a Kandy.

______________________

GIORNO 7: KANDY
Dedichiamo la giornata alla visita dell'antica città imperiale. Andiamo al Tooth Temple, uno dei maggiori centri di pellegrinaggio buddhista ovvero il tempio dove è custodita la reliquia del sacro dente (Sri Dalada Maligawa). Molto belli sono anche i giardini botanici che sono alle porte della città, con le loro 4.000 specie di piante tra cui orchidee, piante medicinali, spezie e palme.

Pernottamento a Kandy.

_____________________

GIORNO 8: KANDY - NUWARA ELIYA - ELLA (131km)
Ci dirigiamo verso sud, in direzione della Hill Country. La strada è molto panoramica e ci porterà ad attraversare colline di piantagioni di té e foreste montane da cui di tanto in tanto fanno capolino cascate scroscianti e bacini d’acqua cristallina. La zona offre degli scorci bellissimi e sicuramente ci fermeremo a visitare qualche piantagione. Dopo un giro nella cittadina di Nuwara Eliya, conosciuta anche come la "piccola Inghilterra", chi ha voglia può decidere di raggiungere Ella in treno! La storica ferrovia costruita dagli inglesi è un ottimo modo per conoscere meglio i locali e godersi il bellissimo panorama. I biglietti si prenotano in loco, quindi a seconda del periodo potremmo trovarci in terza classe senza posto assegnato ma l'esperienza ne vale sicuramente la pena.
Arriviamo infine ad Ella, dove pernottiamo.

_____________________

GIORNO 9: ELLA - TISSAMAHARAMA (94km)

Stamattina visitiamo la cittadina di Ella posta a 1000 metri di altitudine e per questo capace di regalare un clima più fresco e soprattutto numerose coltivazioni tutt'attorno. Come prima tappa andremo a Ella Gap, ovvero un punto panoramico da cui ammirare le cascate e, nei giorni tersi, il mare sullo sfondo. Poi saliremo sul Little Adams’s Peak da dove potremo godere del panorama a 360 gradi definito da molti "indescrivibile". La salita non è troppo impegnativa e nel giro di un'oretta si arriva su. Inizieremo infine a incamminarci, ma lungo la strada ci fermeremo alle cascate di Rawana Ella Waterfall. Da li si proseguirà per Tissamaharama. 
Pernottamento a Tissamaharama o altra cittadina nei dintorni del parco Yala.

______________________

GIORNO 10: TISSAMAHARAMA - YALA NATIONAL PARK (SAFARI) - TISSAMAHARAMA (43km)
Questa mattina ci si alza di buon ora e si punta dritti verso il Yala Nation Park ovvero il più visitato dello Sri Lanka per un'escursione alla ricerca degli elefanti asiatici, orsi, coccodrilli e soprattutto il leopardo, sicuramente la più grande attrattive di questo parco.  Le temperature saranno piuttosto calde e dovremo attrezzarci per bene. Verso sera rientremo a Tissamaharama. Pernottamento a Tissamaharama o altra cittadina nei dintorni del parco Yala.

_____________________

GIORNO 11: TISSAMAHARAMA - MIRISSA (121km)
Tenuto conto che il viaggio fino ad ora è stato piuttosto impegnativo, oggi raggiungiamo finalmente il mare e puntiamo dritti verso Mirissa: un po' di relax sulle splendide spiagge di questa zona possono soltanto farci bene. 

______________________

GIORNO 12: MIRISSA
Finalmente mare crstiallino e spiaggia: qui potremo goderci le spiagge e il sole, ritmi tranquilli e un po' di sana vacanza. Tante le attività possibili da valutare: osservazione ai delfini e balene, spa, giri in barca o immersioni e snorkelling. Deciderete come preferite spendere il vostro tempo, anche stesi senza fare nulla? A voi l'ardua scelta. 

______________________

GIORNO 13: MIRISSA
Ancora mare e ancora tempo per fare tutte le cose che non siete riusciti a fare il giorno prima. Giri in motoscafo, tour di pesca o surf e winfdsurf, le attività a Mirissa non mancano di certo. Dovrete solo valutare quale fa per voi. 

______________________

GIORNO 14: MIRISSA - GALLE - NEGOMBO (196km)
Oggi si deve per forza e con dispiacere lasciare Mirissa per iniziare, ahinoi, il lungo viaggio di rientro. Si torna a Negombo quindi, ma durante il viaggio facciamo tappa a Galle, la più grande fortezza di origini europee. Costruita in passato dai Portoghesi, la città vecchia è patrimonio dell'Unesco e sarà un piacere per noi concludere il viaggio con quello che fu il porto più importante dello Sri Lanka fino al XVIII secolo. Proseguiamo poi verso Negombo per ripartire. 
Se il nostro volo è notturno andiamo direttamente in aeroporto, altrimenti dormiamo a Negombo e prendiamo il volo l'indomani.

______________________

GIORNO 15: ITALIA
Arrivo in Italia a seconda del piano voli.
______________________

 

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 1890 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 500 a persona

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Il volo dall'Italia a/r compreso il bagaglio da stiva 
  • tasse aeroportuali
  • tutti i trasporti in pulmino privato con aria condizionata e autista
  • benzina, tasse stradali e pernottamenti dell’autista
  • Prima notte a Negombo
  • Pernottamento a Mirissa/Trincomalee
  • Polizza medico bagaglio
  • Al viaggio partecipa sempre un Vagabondo Doc
  • i pernottamenti (eccetto quello a Negombo e Mirissa/Trincomalee)
  • i pasti
  • le mance
  • gli ingressi ai siti e parchi
  • le escursioni
  • eventuali guide locali
  • Electronic Travel Authorization”) che da diritto a un soggiorno di 30 giorni e costa 30 USD (dollari americani).
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    necessario.

    Può essere richiesto solo con procedura on line(www.eta.gov.lk). L’ingresso di turisti stranieri nel Paese e’ strettamente disciplinato dalle Linee Guida espressamente emanate dal Ministero del Turismo dello Sri Lanka (https://www.srilanka.travel/), che si raccomanda di seguire con particolare attenzione.

  • PASSAPORTO:

    necessario, con una validità` residua di almeno sei mesi e con almeno due pagine bianche consecutive peril visto e timbri.

  • VACCINAZIONI:

     
    Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma è sempre bene verificare con il proprio medico di base e con l’Asl della propria zona.

Da sapere

Questa viaggio unisce sia aspetti del viaggio in pulmino che del freak style. 
Se da un lato utilizziamo un pulmino privato ad uso esclusivo del gruppo  (che è incluso nella quota), dall'altro la maggior parte dei pernottamenti resta esclusa dalla quota e tutte le visite ed escursioni saranno da organizzarsi direttamente in loco, proprio come accade nei freak style. Ci abbiamo pensato molto e siamo giunti alla conclusione che utilizzare un pulmino privato fosse la soluzione migliore.

Per tutto il resto, questo itinerario è esattamente come tutti gli altri freak style: si dorme in guest house ed alberghetti familiari (con o senza acqua calda, spesso senza servizio in camera o senza colazione inclusa), le visite dei siti le organizzarete in loco e le guide (se le vorrete) verranno contrattate al momento. 

Tutte le partenze

27
Mag
27 Mag al 10 Giu
Da confermare
Scopri
15
Lug
15 Lug al 29 Lug
Da confermare
Scopri
12
Ago
12 Ago al 26 Ago
Confermato
Scopri
9
Set
09 Set al 23 Set
Da confermare
Scopri
21
Ott
21 Ott al 04 Nov
Da confermare
Scopri
18
Nov
18 Nov al 02 Dic
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy