Praga Fly and Drink
Fascino, romanticismo e bellezze antiche, ma anche movimento, dinamismo e deliziosa birra ceca: Praga è cambiata tanto negli ultimi decenni e oggi offre tanta storia ma altrettanto divertimento, perfetta per un weekend lungo.
Questo viaggio è adatto a me?
- I Fly&Drink si rivolgono a chi ha voglia di passare dei giorni in compagnia in una splendida città, fare nuova amicizie e esplorare gli ambienti urbani, ma non crediate che non ci sia da camminare e stancarsi, di cose da vedere ce ne sono sempre tante.
PRAGA FLY&DRINK
DURATA: | 4 giorni - Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità) |
QUOTA: |
€ 450 euro a persona |
CASSA COMUNE: |
€ 200 a persona |
PERIODO: | tutto l'anno |
DIFFICOLTA': |
Facile, ma si cammina tanto. |
GRUPPO: |
Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc |
Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Cose da sapere
Da sapere
1. Dove si dorme?
In alberghi e hotel prenotati direttamente dallo staff. Camere doppie o triple con bagno privato.
Possibile richiedere stanza singola. Il costo NON è incluso nella quota e serve scrivere a staff@vagabondo.net per avere il preventivo e per verificare se disponibile.
NB: noi vi consigliamo sempre di condividere la stanza insieme agli altri del gruppo però. E’ più economico, divertente e spesso è l’inizio di una nuova amicizia!
2. Come ci si muove?
Principalmente a piedi o con i mezzi pubblici.
Da leggere su ogni forum se ci sono proposte diverse o idee per attività in loco.
Praga Fly&Drink in breve
Visitata per la sua bellezza, Praga fa innamorare per il fascino che ancora dimora tra le sue vie, nei suoi quartiere e nelle vecchie abitazioni che trovano oggi una storia nuova. “Neppure la migliore poesia o romanzo può rappresentare un frammento del suo segreto e della sua bellezza”. È una frase dello scrittore tedesco Oskar Wiener ancora attuale, perché se è vero che Praga è diventata in questi ultimi anni una delle città più visitate e turistiche d’Europa, è altrettanto indubbio che la misteriosa atmosfera di Praga continua ad affascinare i suoi visitatori come se a Praga esistesse qualcosa di segreto...
________________________________________________
Programma Praga Fly&Drink giorno per giorno
Programma Praga
GIORNO 1: ITALIA- PRAGA
Partiamo alla volta di Praga e non appena arrivati lasciamo i bagagli e subito via verso il centro della città.
Sin dal Medioevo si diceva che Praga fosse la città storica più bella del mondo, tanto che veniva già chiamata il sogno di pietra. Noi cominciamo la scoperta di questo “sogno” dalla Rive Droite: il punto di partenza non può che essere Piazza Starometzka con il suo Orologio Astronomico (amato da tutti i turisti). A due passi dalla piazza, l’affascinante Quartiere ebraico – ci andiamo di venerdì perché sabato troveremmo tutto chiuso per lo Shabbat.
Tra la Piazza Starometzka e il mitico Ponte Carlo, si estende la Praga Liberty di Mucha, la Praga dei 1000 concerti nelle chiese, la Praga vivace e contemporanea (la Casa Danzante creata da Gehry è solo l’esempio più conosciuto), la Praga del vin brulé con salsiccia venduto per strada, dei cristalli di Boemia, di Kafka, dei locali notturni sul fiume, o di quelli su Piazza Venceslao... Una città che puoi visitare 1000 volte e ogni volta saprà stupirti in modo nuovo. A fine giornata: cena e birra? Qui è di casa.
________________________________________________
GIORNO 2: PRAGA
Oggi ci aspetta il monumentale Castello di Praga con la sua silhouette rappresentativa della città, simbolo delle terre ceche, residenza di governatori boemi e, secondo il Guinness dei Primati, il più grande castello medievale del mondo. Subito dietro il castello: il vicolo d’Oro. Fu il Re Rodolfo II, per la sua brama d'oro, a invitare a Praga alchimisti stranieri perché gli producessero questo metallo prezioso. Nonostante ormai sia invaso dai turisti, il vicolo non ha perduto la sua misteriosa atmosfera che ancora attira artisti desiderosi di viverci. Lo stesso Franz Kafka scrisse in una delle casette del Vicolo d’Oro la sua raccolta di racconti chiamata "Il medico di campagna".
Scendendo dal Castello, ci inoltreremo nel quartiere più affascinante di Praga: Mala Strana che in ceco significa “parte piccola” ed è il nome con cui venne identificata questa parte della città quando nel 1300 gli abitanti si trasferirono a Nove Mesto, la città nuova.
Il quartiere conserva un aspetto barocco e rinascimentale, che l'ha reso un angolo al di fuori del tempo. Non ci sono auto, i turisti raramente arrivano negli angoli più nascosti e di sera il quartiere assume un aspetto magico, quasi irreale. Non mancano i posti da visitare: il Palazzo Wallenstein, Palazzo Liechtenstein, la Via Nerudova, forse la via più bella di tutta Praga, la piccola isola di Kampe, fino ad arrivare al Ponte Carlo, vera calamita di chiunque si trovi a girare per Praga.
________________________________________________
GIORNO 3: PRAGA E DINTORNI
I posti da visitare a Praga non mancano di certo: la rocca di Vyserad, il Palazzo di Troja, ma se vogliamo essere originale, vi proponiamo la Torre Eiffel! No, non siamo impazziti... ma proprio sopra Mala Strana c'è la Collina di Petrin, da cui si gode una magnifica vista sul quartiere e su buona parte di Praga.
Qui è stata posizionata la riproduzione in miniatura della Tour Eiffel. Venne costruita in occasione dell'Esposizione Giubilare del 1891. E se ci sono troppi turisti in città, nel pomeriggio ce ne andiamo in campagna (ci spostiamo in bus o treno). Possiamo andare a vedere il castello di Karlstejn oppure la bella cittadina di kutna hora che è la città d'arte più visitata della Boemia e patrimonio UNESCO. Oppure se avete ancora voglia di birra si può andare a Chyne a vedere la Pivovarsky Dvur, il primo microbirrificio artigianale della Repubblica Ceca.
________________________________________________
GIORNO 4: PRAGA - ITALIA
Se il nostro volo parte la mattina andiamo direttamente in aeroporto. Se invece il volo parte più tardi possiamo dedicare qualche altra ora a questa città e magari anche ad un’ultima Pils. Gli appassionati possono visitare l’Art Nouveau di Praga, oppure ancora fare un giro in battello sulla Moldava, o visitare il Palazzo Scwarzenberg. Insomma, a voi la scelta!
Quota
€ 450 euro a persona
Per partenze durante ponti, Pasqua e Capodanno supplemento da 60 a 100 euro. Il supplemento verrà indicato sul forum del viaggio.
________________________________________________
Cassa comune
Cassa comune: € 200 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. |
LA QUOTA INCLUDE:
- volo aereo con solo bagaglio a mano
***in base alle disponibilità del vettore includiamo l'opzione priority. Se non più disponibile, potrebbe essere richiesto di imbarcare il bagaglio a mano senza alcun costo aggiuntivo prima di effettuare i controlli di sicurezza
- tasse aeroportuali
- pernottamento in camera doppia o (tripla se siete dispari) con bagno privato
- assicurazione sanitaria
- Al viaggio partecipa sempre anche un nostro vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 200 a persona):
- pasti
- mezzi pubblici per muoversi in città
- ingressi nei siti e musei a pagamento
- city tax da pagare direttamente in hotel
OPZIONI SU RICHIESTA:
*** Stanza singola
Possibile su richiesta e con supplemento, ma soggetta a disponibilità.
Il costo NON è incluso nella quota, serve scrivere a staff@vagabondo.net per avere il preventivo e per verificare se disponibile
*** Assicurazione annullamento opzionale
Se la volete stipulare avvertite lo staff al momento dell’iscrizione e vi sarà inviato il preventivo con il costo previsto.
*** IL BAGAGLIO DA STIVA O ALTRI SERVIZI AGGIUNTIVI SI POSSONO RICHIEDERE SOLO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE O DELLA CONFERMA VIAGGIO.
Il pagamento va quindi effettuato insieme all’acconto del viaggio.
Non potremo accettare richieste di servizi aerei aggiuntivi in un secondo momento, scusateci.
La quota può subire supplementi a seconda del periodo dell’anno, del numero degli iscritti o dei cambi repentini dei prezzi dei voli. A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo. Inoltre i supplementi non hanno MAI valore retroattivo e quindi valgono solo per i futuri iscritti. Sul forum specifico del viaggio trovate le cifre aggiornate di volta in volta e le ragioni di eventuali variazioni. |
INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE PRAGA
Alcune birrerie consigliate dai Vagabondi
Oltre all’immenso patrimonio storico e artistico, il nostro Super Weekend praghese approfondirà una specialità particolarmente apprezzata come la birra della Repubblica Ceca. Basti pensare che la città di Pilsen ha dato il suo nome a quella che è diventata la qualità di birra più diffusa, la Pils. E oggi birre come la Pilsner Urquell, la Budweiser o la Gambrinus sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Oltre a queste birre classiche, avremo l’opportunità di scoprire anche birre artigianali, ancora sconosciute, ma sicuramente tutte da degustare nelle mitiche birrerie praghesi.
U Fleku, la più antica birreria della città, famosa per la sua birra scura di produzione propria, la Flekovske. Questo birrificio esisteva già nel 1459. Oggi è diventato un ristorante e ospita anche un piccolo museo sulla storia della birra ceca. (Kfemencova 11 ufleku.cz). Certo, è diventata turistica, ma l'ambiente è carino, ha i tavoloni in legno ed in certi periodi dell'anno si può mangiare anche nel cortile.
U Kocoura (Al gatto) ha l'atmosfera informale e autentica da vera birreria di Praga. Le pareti sono tappezzate di immagini di gatti (via Nerudova).
U cerného vola, tradizionale birreria ceca vicino al Castello di Praga. Cucina tipica e birra Velkopopovický kozel. Frequentata sia dai turisti che dalla gente del luogo. Il posto è un pò piccolo e si riempie velocemente. (Loretánské námestí, 1)
Novomestský pivovar, ottima anatra arrosto con cavoli e canederli, accompagnata da buona birra fresca. Sempre molto affollata. (Vodickova 20)
U Zlatého tygra, rinomata birreria che serve la migliore Pilsner Urquell di Praga. Sempre affollatissima. (Husova 17)
U tri Pstrosu (I tre struzzi) offre cucina autenticamente ceca. Tra le specialità carne di struzzo, gulasc e rollè alla praghese. (Drazickeho namesti 12). Un po' caro ma un ottimo indirizzo.
Plzenska restaurace v Obecnim domu, turistico ma merita sia per la cucina e le birre, che per l’ambientazione. (Namesty Republiky 5)
U Dvou koček: frequantato dai locali, ha un'ottima birra artigianale
7 Angels, uno dei ristoranti più affascinanti dell’Europa centrale, con tipica cucina boema. (Jilska 20)
Klášterní pivovar Strahov, ampia birreria e ristorante di fronte al monastero di Strahov. Birra un pò costosa, ma della casa. (Strahovské nádvorí 301 klasterni-pivovar.cz)
Pivovarský dum, popolare pub frequentato dalla gente del posto e dai turisti in cerca di buona cucina ceca. Il mastro birraio si cimenta in esperimenti a base di birra, creandone alcune dagli aromi unici, ma è possibile gustare anche le principali birre ceche chiare e scure. (Jecná/Lípová 15 gastroinfo.cz/pivodum)
U Havrana, serve ottimo cibo e birra di qualità. Chiude alle 5 del mattino. (Halkova 6)
U Cerného Orla, cucina tradizionale buona e con porzioni abbondanti. Specialità: bistecche e dessert.
Kolkovna, ristorante Pilsner Urquell originale ospitato su due livelli in un edificio in cui si producevano francobolli, nel quartiere ebraico di Praga. Si servono zuppe, piatti veloci da pub, pasta, tradizionali piatti cechi e ottima birra. Ottima la Velkopopovický Kozel scura. (V Kolkovne 8 kolkovna.cz)
Na staré kovárne v Bráníku, all’apparenza tipico e fumoso pub ceco, ma in realtà animato ristorante dove si servono pasti che esulano il tipico menu ceco. Eccellente cucina, servizio rapido e personale alla mano. Si bevono Gambrinus e Pilsner Urquell. (Kamenická 17)
Forum dei viaggi passati
Partenza e Viaggio | VagaDOC | |
---|---|---|
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 53 risposte. L'ultima è del 2019-03-26. |
![]() LadyDelirio |
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 82 risposte. L'ultima è del 2018-12-29. |
![]() domdec |
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 45 risposte. L'ultima è del 2020-02-26. |
![]() paolo-ranz |
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 99 risposte. L'ultima è del 2018-04-12. |
![]() FaZio |
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 43 risposte. L'ultima è del 2020-02-26. |
![]() Cinzi@ |
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 111 risposte. L'ultima è del 2017-12-22. |
![]() VagaSary |
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 70 risposte. L'ultima è del 2017-11-26. |
![]() Yakamoz |
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 89 risposte. L'ultima è del 2017-04-12. |
![]() -saretta- |
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 58 risposte. L'ultima è del 2016-04-21. |
![]() paolo-ranz |
![]() |
-
Praga Fly and Drink Ci sono 73 risposte. L'ultima è del 2016-03-16. |
![]() lindacarolina |
Informazioni Essenziali
- DURATA 4
- A PARTIRE DA 450 €
- CASSA COMUNE 200 €
-
Effettua la ricerca in base a: