Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Patagonia Freak Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Patagonia Freak Style

Un viaggio alla fine del mondo, un viaggio tra ghiacciai perenni, montagne mozzafiato e laghi incastonati dai colori splendenti... Un viaggio che ogni amante della natura deve fare almeno una volta nella vita: viaggio in Patagonia tra Cile e Argentina, alla scoperta di posti che le foto non sanno rendere!

Itinerary Property

  • Durata:
    16 Giorni - 15 Notti
  • Quota Base:
    € 2650
  • Cassa Comune:
    € 1100

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Questo viaggio è adatto a me?

  • Freak Style

    Per i viaggiatori che amano viaggiare avventurosamente, con i mezzi pubblici e il contatto con la realtà locale: vi spieghiamo cosa prevede la tipologia Freak Style!

  • Essenza

    Un viaggio incredibile alla fine del mondo... Se amate la natura e la meraviglia che crea nei suoi paesaggi, questo viaggio è per voi.
  • Viaggio attivo

    Viaggio molto attivo che richiede un buon spirito di adattamento e di condivisione.
  • Alloggi

    Guest house e ostelli. Potrebbe capitare il bagno in comune, così come la camerata a più letti: sul forum di ogni viaggio il vostro Vagabondo Doc vi saprà dare più spiegazioni nel dettaglio.In questo viaggio NON si può richiedere la singola. 
  • Spostamenti

    Mezzi pubblici. La Patagonia è un territorio immenso pertanto sono previste lunghe tratte in bus.
  • Trekking

    Presenti diversi trekking per poter assaporare appieno la natura spettacolare della Patagonia.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Freak Style

  • DURATA

    16 giorni

    Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Da ottobre ad aprile

  • DIFFICOLTA’:

    È un viaggio molto attivo, sono previsti numerosi spostamenti e si cammina tanto. Richiesto spirito di adattamento e un minimo di preparazione fisica.

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc 

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA - BUENOS AIRES
  • GIORNO 2
    BUENOS AIRES
  • GIORNO 3
    BUENOS AIRES - EL CALAFATE - EL CHALTEN (volo/bus 220km)
  • GIORNO 4
    FITZ ROY
  • GIORNO 5
    ESCURSIONE MATTUTINA EL CHALTEN - EL CALAFATE (220km)
  • GIORNO 6
    PERITO MORENO
  • GIORNO 7
    EL CALAFATE - PUERTO NATALES (280km)
  • GIORNO 8
    PUERTO NATALES - TORRES DEL PAINE (70km)
  • GIORNO 9
    TORRES DEL PAINE
  • GIORNO 10
    PUERTO NATALES - PUNTA ARENAS (250km)
  • GIORNO 11
    PUNTA ARENAS - USHUAIA (650km)
  • GIORNO 12
    USHUAIA - PARCO TIERRA DEL FUEGO
  • GIORNO 13
    USHUAIA - CANALE DI BEAGLE - PINGUINI
  • GIORNO 14
    USHUAIA - BUENOS AIRES 
  • GIORNO 15
    BUENOS AIRES - ITALIA
  • GIORNO 16
    ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Patagonia Freak Style

GIORNO 1: ITALIA - BUENOS AIRES
 

Partiamo dall’Italia e raggiungiamo l’Argentina, atterrando nella capitale: Buenos Aires.

Il viaggio è lungo, cerchiamo di riposare sull’aereo.

________________________________________________

 

GIORNO 2: ARRIVO A BUENOS AIRES E VISITA CITTÀ

Finalmente siamo in Argentina e cominciamo il nostro viaggio dalla visita di Buenos Aires, una delle capitali più affascinanti dell’America Latina. Tutta la giornata è dedicata alla scoperta della città: sicuramente non può mancare un salto in Plaza de Mayo per vedere il Cabildo e la Casa Rosada, senza dimenticare Calle Florida per ammirare la sua famosa l’architettura.

Ci spostiamo poi alla Boca con i suoi caratteristici edifici colorati e le sue bancarelle di artigianato. Possiamo poi visitare il quartiere di Recoleta con i suoi edifici in stile francese (e una puntatina d’obbligo al famoso cimitero), o magari mangiare un boccone nei ristorantini di Puerto Madero.

Finiamo poi la nostra giornata nel quartiere di San Telmo e, se ne abbiamo voglia, possiamo cercare un locale dove apprezzare la sensualità del tango.

Notte a Buenos Aires.

 

________________________________________________

 

GIORNO 3: BUENOS AIRES - EL CALAFATE - EL CHALTEN

Ancora una giornata di viaggio (la Patagonia è decisamente alla fine del mondo): prendiamo un volo interno per arrivare a El Calafate. El Calafate è una piccola cittadina sul Lago Argentino che fa da base per numerose attività in zona. Da qui prenderemo un bus che in approssimativamente 3 ore ci porterà a El Chalten, un piccolo paesino all'interno del Parco Nazionale Los Glaciares sotto le montagne Cerro Torre e Cerro Chaltén o noto per noi come Fitz Roy. Questo villaggio è usato come base per percorrere alcuni dei sentieri più belli di tutta la Patagonia che partono proprio dal centro del paese, un vero invito ad andare.

Notte a El Chalten.

________________________________________________

GIORNO 4: FITZ ROY

Oggi ci attende una escursione decisamente mozzafiato (in tutti i sensi) e capace di lasciarci a bocca aperta: andiamo a Cerro Chalten meglio conosciuto come Fitz Roy.

Si tratta di un trekking lungo con un dislivello consistente, ma immerso in uno scenario suggestivo. Fitz Roy è una delle tappe imperdibili quando si visita la Patagonia e sarà facile capire il perché non appena arriveremo davanti alla Laguna de los Tres. Uno scenario che emoziona. La salita sarà meno impegnativa che per arrivare alla laguna Azul però l’ultimo chilometro ce lo ricorderemo per bene essendo decisamente faticoso.

Tranquilli, nulla che non si possa affrontare e avremo a disposizione l’intera giornata per tornare in paese. Consigliato un minimo di preparazione fisica.

Notte a El Chalten.

 

image

________________________________________________

GIORNO 5: ESCURSIONE MATTUTINA EL CHALTEN - EL CALAFATE

Sveglia presto per ammirare un’altra delle icone della zona: il Cerro Torre. La camminata di oggi sarà più facile, ma comunque lunga e saremo immersi in un paesaggio da favola. Appena tornati in paese prenderemo un bus che ci riporterà a El Calafate. Nota: vedere Fitz Roy o Cerro Torre non è per nulla scontato. A volte le cime restano coperte dalle nuvole per giorni, speriamo non succeda ma non restateci male se toccherà anche a noi.

Notte a El Calafate.

________________________________________________

GIORNO 6: PERITO MORENO

Visita a uno dei simboli della Patagonia e dell’Argentina stessa: il Perito Moreno, che prende il nome dall’esploratore Francisco Moreno ed è una delle attrazioni turistiche più famose di tutto il Paese. Si estende per 250 km², ha 30 km di lunghezza e 74 metri di altezza visibile in superficie (ma sotto l’acqua il ghiacciaio si estende per 170 metri di altezza/profondità).

Patrimonio Unesco è anche da molti ritenuto l’ottava meraviglia del mondo.

Inizieremo la giornata con una camminata in giro per le passerelle che permettono di ammirare questo colosso di ghiaccio e fare tutte le foto del caso, sarà indubbiamente uno dei panorami più spettacolari mai visti! Per chi non vorrà limitarsi ad ammirarlo da lontano ci sarà la possibilità di un’escursione con i ramponi ai piedi e camminare sopra al ghiacciaio con delle guide professioniste. Questa escursione è opzionale, il suo costo è di circa € 200 a testa e prevede restrizioni per gli over 65.

Camminare sul ghiacciaio può essere una bellissima l’esperienza, ma l’emozione più grande sarà proprio ritrovarsi davanti a questo spettacolo della natura e per questo basta semplicemente arrivarci!

 

Notte a El Calafate.

image

________________________________________________

 

GIORNO 7: EL CALAFATE - PUERTO NATALES

Oggi esploriamo il volto meno conosciuto della Patagonia: quella cilena, che non ha nulla da invidiare alla sua vicina argentina. Prendiamo un bus in direzione Puerto Natales, la cittadina che farà da base per la visita del parco definito il più bello di tutto il Sud America: Torres del Paine!

Parliamo di uno dei Parchi più visitati di tutto il Cile dichiarato patrimonio della biosfera dall’Unesco e capace di attirare il 75% di visitatori europei, vorremo mica fare i diversi noi? Arrivati a Puerto Natales faremo un giro lungo il fiordo e ci prepareremo lo zaino per la bellissima giornata che ci attende l’indomani. 

Cena e notte a Puerto Natales.

 

________________________________________________

GIORNO 8: PUERTO NATALES - TORRES DEL PAINE

Dedicheremo 2 giorni alla visita di questo paradiso naturale camminando tra laghi turchesi, cascate e ghiacciai. I sentieri presenti al suo interno sono decisamente numerosi ma noi vi proponiamo la salita alle famose Torri del Paine e la Laguna Azul, racchiusa tra Cerro Bonete che è uno dei pochi nella zona che ha ghiacciai nella parte superiore e Cerro Punta Negra. Si tratta di un trekking della durata di 7 o 8 ore (a seconda del nostro passo), piuttosto impegnativo in termini di fiato e sforzo fisico ma una volta arrivati dimenticheremo ogni fatica. Le Torri sono nel concreto 3 grandi monoliti che danno il nome a questo parco magnifico e la più alta è quella centrale che arriva a 2800 metri. Diversamente si possono scegliere anche altri sentieri più semplici all’interno del Parco e fare quanto più adatto alla proprie energie. Notte a Puerto Natales o all’interno del Parco se si sono trovati i posti.

NB: anche per questo consigliamo di iscrivervi il prima possibile.

________________________________________________

GIORNO 9: TORRES DEL PAINE

Un’altra giornata da dedicare alla scoperta del Parco di Torres del Paine. Le escursioni da fare in questo parco sono tantissime e quasi tutte spettacolari, a voi la scelta! Alcune idee: attraversare il lago Pehoe in catamarano e camminare fino al lago Grey e, con uno sforzo in più, spingerci fino al suo ghiacciaio, o le cascate di Salto Grande (facili da raggiungere) oppure andare verso Valle Frances con le sue splendide viste. La scelta è ampia, ci sarà solo l’imbarazzo. Notte a Puerto Natales o all’interno del Parco se si sono trovati i posti.

________________________________________________

GIORNO 10: PUERTO NATALES - PUNTA ARENAS

Se abbiamo trascorso la notte all’interno del parco, stamattina possiamo fare un’altra escursione facile e all’ora di pranzo prendere un bus che ci porterà a Puerto Natales. Salutiamo questa graziosa cittadina e ci dirigiamo verso Punta Arenas, il centro urbano più importante della regione di Magallanes che sarà la nostra porta di accesso verso Ushuaia, considerata anche La fine del mondo. 

Notte a Punta Arenas.

 

________________________________________________

GIORNO 11: PUNTA ARENAS - USHUAIA

Raggiungere la fine del mondo via terra sarà un lungo ed emozionante viaggio. Partiamo da Punta Arenas di buon’ora e dopo ben 11 ore di viaggio raggiungeremo Ushuaia, capoluogo dell’altrettanto famosa Terra del Fuoco. Per tanti questa città è solo turistica, ma quello che rende speciale Ushuaia non è tanto le cose da vedere bensì l’atmosfera ovattata che si respira, lo scenario in cui è collocata e naturalmente questa sua peculiarità geografica. 

Notte a Ushuaia.

________________________________________________

 

GIORNO 12: USHUAIA - PARCO TIERRA DEL FUEGO

Dedichiamo la giornata a una delle attrazioni maggiori di questa zona: il Parque Nacional Tierra del Fuego con i suoi 63 mila ettari e le coste marine, è particolarmente vario negli scenari e nei paesaggi che offre. Dalle pampas, ai canali d’acqua, ai ghiacciai e alle montagne. E ancora insenature, spiagge e laghi: ci sentiremo realmente alla fine del mondo! Scegliamo uno dei numerosi trekking all’interno del Parco Nazionale Terra del Fuoco e dedichiamo la giornata al cammino nel suo interno.

Notte a Ushuaia.

________________________________________________

 

GIORNO 13: USHUAIA - CANALE DI BEAGLE - PINGUINI

Oggi prendiamo una bella barca e andiamo ad esplorare il canale di Beagle per poter finalmente vedere i pinguini e i leoni marini nel loro habitat naturale, una giornata davvero emozionante. Il canale è uno stretto che seziona l'arcipelago della Terra del Fuoco e ha una lunghezza di circa 240 chilometri e una larghezza di 5 chilometri nel suo punto più stretto. Percorrendo questo canale incapperemo prima in numerosi uccelli e a seguire nei leoni marini e nei tanto amati pinguini all’isla Martillo. Notte a Ushuiaia.

 

image

________________________________________________

GIORNO 14: USHUAIA - BUENOS AIRES

Con un volo interno raggiungiamo la capitale Buenos Aires. In base al tempo a disposizione approfittiamo per scoprire qualche angolo nascosto della città e proviamo a riabituarci alla civiltà dopo l’incredibile esperienza nella natura più selvaggia della Patagonia.

Notte a Buenos Aires.

 

________________________________________________

GIORNO 15: BUENOS AIRES - ITALIA

Oggi inizia il nostro lungo viaggio di rientro verso l’Italia. Salutiamo con nostalgia la terra dei gauchos e del tango e ci imbarchiamo sul volo che ci porterà a casa.

 

________________________________________________

GIORNO 16: ARRIVO IN ITALIA

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 2650 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 1100 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 

    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Volo intercontinentale a/r incluso bagaglio da stiva
  • Volo interno da Buenos Aires a El Calafate incluso bagaglio da stiva
  • Volo interno da Ushuaia a Buenos Aires incluso bagaglio da stiva
  • Tasse aeroportuali
  • Bagaglio da stiva
  • Pernottamento a Buenos Aires (sistemazione in camere doppie, triple o quadruple)
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc
  • Pernottamenti non inclusi nella quota
  • Escursione sul canale Beagle
  • Mezzi pubblici
  • Pasti (colazioni, pranzi e cene)
  • l'ESTA se necessario
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Per cittadini italiani non è richiesto il visto per Turismo per l'Argentina fino a 90 giorni di permanenza.

  • PASSAPORTO:

    Necessario passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.

  • VACCINAZIONI:

    Non necessarie, ma chiedere sempre un consulto al vostro medico di fiducia o all'Asl di riferimento. 

Da sapere

Viaggio in Patagonia Freak Style particolarmente attivo dal momento che la Patagonia per essere visitata va per forza di cose vista camminando, per questo ci saranno trekking, intere giornate all'aperto e vivremo questi luoghi suggestivi a stretto contatto con la natura. Valutate se questa tipologia di viaggio fa per voi quindi. 
Richiesta buona forma fisica e voglia di camminare, un po' di preparazione fisica aiuterà senza dubbio, diversamente allenatevi un po' prima di partire e non avrete problemi. 

Come ci si muove?
Mezzi pubblici. La Patagonia è un territorio immenso pertanto sono previste lunghe tratte in bus.

Dove si dorme?
La Patagonia è molto costosa per questo cercheremo di limitare i costi dormendo in strutture semplici quali guest house e ostelli. Potrebbe quindi capitare il bagno in comune, così come la camerata a più letti: sul forum di ogni viaggio il vostro Vagabondo Doc vi saprà dare più spiegazioni nel dettaglio, ma serve un buon spirito di adattamento e di condivisione.
In questo viaggio NON si può richiedere la singola. 

1. NB per dormire all'interno del Parco Torres del Paine serve prenotare con largo ma largo anticipo, i posti sono pochi e finiscono facilmente. Di conseguenza consigliamo di iscrivervi con largo anticipo, ma di tenere presente che non è detto si riesca a dormire all'interno del Parco. 
2. NB essendo un luogo dalla natura pazzesca, durante la visita a Torres del Paine potrebbe anche capitare di dormire in campeggio con tenda a seconda del Vagabondo Doc e del gruppo (massimo 2 notti). La tenda può essere noleggiata in loco e non è necessario portarla dall'Italia. I campeggi sono ben attrezzati quindi va bene anche come prima esperienza, purché non manchi lo spirito di adattamento.

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy