Matera e Dolomiti Lucane Easy Style
Weekend lungo tra Matera e le Dolomiti Lucane, allo scoperta dei borghi abbarbicati tra le montagne, delle chiese rupestri, delle città fantasma e della suggestiva città dei Sassi. Tra Patrimoni Unesco e degustazioni, un breve viaggio all'insegna della meraviglia made in Basilicata. Si parte?
Questo viaggio è adatto a me?
- Un bellissimo viaggetto EASY, la modalità che vuole contraddistinguere uno stile di viaggio più confortevole, ma non per questo meno intenso o vagabondo.
- Il volo dell’angelo è facoltativo ed in alcuni periodi dell’anno potrebbe non essere possibile effettuarlo.
MATERA E DOLOMITI LUCANE SLOW
DURATA: | 4 giorni - Ritrovo a Matera (mezzi propri o pubblici per raggiungere punto di partenza) |
QUOTA: |
€ 510 euro a persona € 460 per chi viaggia con la propria auto |
CASSA COMUNE: | € 210 a persona € 150 per chi viaggia con la propria auto da aggiungere alla quota base e versare in loco (Cos’è e come funziona la cassa comune?) |
PERIODO: | tutto l'anno |
DIFFICOLTA': | Facile |
GRUPPO: | Minimo 5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc |
Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Cose da sapere
Da sapere
Un bellissimo viaggetto EASY, la modalità che vuole contraddistinguere uno stile di viaggio più confortevole, ma non per questo meno intenso o vagabondo.
Alcune cose da sapere:
- l’escursione nel Parco della Murgia di Matera potrebbe attraversare tratti di proprietà private che chiedono un simbolico pagamento per l’accesso
- il volo dell’angelo è facoltativo ed in alcuni periodi dell’anno potrebbe non essere possibile effettuarlo
- in caso di pioggia a Matera è molto facile scivolare, portare scarpe comode
Dove si dorme?
Hotel, agriturismi o bed&breakfast graziosi in stanze doppie (triple se lo richiede il numero dei partecipanti). Possibile richiedere stanza singola.
Come ci si muove?
Con auto noleggiate guidate dai partecipanti.
Stando alle vigenti disposizioni riguardanti la prevenzione del COVID 19, nelle automobili (private o noleggiate) si può stare massimo in 3 a meno che non si appartenga allo stesso nucleo familiare. Nel caso quindi non si appartenga allo stesso nucleo familiare è obbligatorio l’uso della mascherina e una disposizione che prevede il guidatore davanti da solo e i due passeggeri dietro distanziati al massimo. |
________________________________________________
Programma Matera e Dolomiti Lucane Slow
GIORNO 1: MATERA
GIORNO 2: MATERA
GIORNO 3: MATERA - PARCO DELLA GRAVINA - DOLOMITI LUCANE
GIORNO 4: CASTELMEZZANO - PIETRAPERTOSA - MATERA
________________________________________________
GIORNO 1: MATERA
Ci incontriamo in tarda mattinata a Matera, ritiriamo le auto a noleggio.
A seconda dell’orario d’arrivo possiamo quindi fare una prima passeggiata nel suggestivo centro storico della Città dei Sassi o Città Sotterranea che dir si voglia. Matera è inserita dall’Unesco tra i siti Patrimonio dell’Umanità ed è una delle città più antiche al mondo, la sua bellezza non lascia indifferente nessuno.
Pernottamento a Matera.
________________________________________________
GIORNO 2: MATERA
Dedichiamo l’intera mattinata alla scoperta di ciò che ha reso Matera famosa in tutto il mondo: i “Sassi”, architetture uniche al mondo che dimostrano di come l'uomo abbia saputo addattarsi all'ambiente circostante. Accompagnati da una guida esperta, scopriamo com’era la vita in questi quartieri scavati nella roccia visitando alcune case a grotta e chiese rupestri.
Finita la visita guidata andiamo a pochi chilometri di distanza da Matera, dove ci attende la Cripta del Peccato Originale detta anche la “Cappella Sistina della pittura rupestre” per la bellezza degli affreschi risalenti ai secoli VII e IX che si sono qui conservati. Altra meraviglia unica al mondo.
Torniamo poi a Matera e coninuiamo la visita del centro storico, ricco di storia e di numerso palazzi e chiese. Da vedere c'è tantissimo.
Notte a Matera.
*** NOTA: la Cripta del Peccato Originale è visitabile su prenotazione. L’ordine dell’itinerario potrebbe quindi essere invertito a seconda delle disponibilità di accesso alla cripta.
________________________________________________
GIORNO 3: MATERA - PARCO DELLA GRAVINA - DOLOMITI LUCANE
Questa mattina ci muniamo di pranzo al sacco e ci immergiamo nella bellissima natura: andiamo a vivere un’escursione nel Parco della Murgia di Matera, inserito anch'esso tra i Patrimoni Unesco per la meraviglia dei suoi paesaggi rupestri.
I percorsi da fare nel parco sono vari e consentono di godere appieno della Murgia Materana combinando insieme natura, storia e cultura. Durante la nostra passeggiata nel parco infatti sarà facile imbattersi in resti di edifici e santuari rupestri. E ancora splendidi scenari, fauna e paesaggi caratterizzati dalle chiese risalenti per lo più all'alto medioevo.
Ricordate di portare le scarpe adatte per un'escursione, ma tenete presente che potremo scegliere un'escursione facile e adatta a tutti. Diversamente chi preferisce evitarla, potrà serenamente fare altro nel mentre. Al termine dell'escursione, riprendiamo le macchine e ripartiamo alla volta delle Dolomiti Lucane che raggiungeremo in circa 1 ora e mezza. Qui ci aspettano pittoreschi borghi abbarbicati tra le montagne.
Pernottamento a Castelmezzano oppure a Pietrapertosa a seconda delle disponibilità
*Sulle Dolomiti Lucane le strutture ricettive sono molto limitate. In caso di poca disponibilità pernotteremo a Matera e ci recheremo sulle Dolomiti Lucane direttamente la mattina del GIORNO 4
________________________________________________
GIORNO 4: CASTELMEZZANO - PIETRAPERTOSA - MATERA
Anche questa mattina la nostra sveglia suonerà presto perchè ci attende la visita dei due pittoreschi borghi medievali sorti uno difronte l'altro tra i picchi e le vette delle Dolomiti Lucane: Castelmezzano e Pietrapertosa.
Separati da una vallata ma collegati da un ponte in pietra probabilmente di epoca romana, i due piccoli centri si possono raggiungere a piedi con una suggestiva passeggiata. Imperdibile la visita al castello di Pietrapertosa che conserva l’antico nome saraceno Arabat e da cui si gode una spettacolare vista sul paesaggio circostante.
La particolare ubicazione dei due paesi ha reso possibile lo sviluppo di un’adrenalinica attività: il “volo dell’angelo”. Le vette dei due paesi, infatti, sono collegate da cavi di acciaio che permettono ai più temerari di raggiungere “in volo” una vetta partendo dall’altra. Volete provare?
Terminate le visite ci rimettiamo al volante e torniamo a Matera per lasciare le auto. Purtroppo è tempo di tornare a casa.
*NOTA: il volo dell’angelo è un’attività facoltativa che può essere svolta solo tra il 1 maggio e il 1 novembre, con condizioni climatiche favorevoli e che va prenotata con anticipo. Il vostro Doc vi saprà dare tutte le info.
________________________________________________
Quota
€ 510 euro a persona
Supplemento luglio e agosto: € 110 a persona
€ 460 per chi viaggia con la propria auto
Supplemento luglio e agosto: € 110 a persona
Le quote che trovate in questo programma sono riviste a causa delle misure obbligatorie inerenti la prevenzione del COVID19. |
________________________________________________
Cassa comune
Cassa comune: € 210 a persona
€ 150 per chi viaggia con la propria auto
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO. |
LA QUOTA INCLUDE:
- pernottamenti in hotel, agriturismo o b&b confortevoli, in camere doppie o triple se necessario
- auto a noleggio per tutta la durata del viaggio con assicurazione kasco con franchigia
- visita guidata ai Sassi di Matera
- assicurazione
- Presenza di un coordinatore
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 210 a persona):
- pasti
- benzina, parcheggi e pedaggi
- guidatore aggiuntivo da pagare in loco (facoltativo)
- assicurazione a copertura della franchigia
- ingressi a siti e musei
*** Per questo itinerario non è incluso il trasporto.
Ognuno deve provvedere in modo autonomo al proprio viaggio e farsi trovare direttamente in loco.
Sul forum di viaggio però avete modo di accordarvi con il coordinatore e con gli altri compagni di viaggio per partire insieme, fare il viaggio insieme oppure decidere dove trovarvi.
OPZIONI SU RICHIESTA:
*** Stanza singola
Possibile su richiesta e con supplemento, ma soggetta a disponibilità.
Il costo NON è incluso nella quota, serve scrivere a staff@vagabondo.net per avere il preventivo e per verificare se disponibile.
Forum dei viaggi passati
Informazioni Essenziali
- DURATA 4
- A PARTIRE DA 510 €
- CASSA COMUNE 210 €
-
Effettua la ricerca in base a: