Gargano Easy Style
L'odore del mare, i sapori semplici della terra e i tesori architettonici nascosti: il nostro viaggio lungo la costa nord della Puglia sarà un'esperienza a 360 gradi, che culminerà con la visita di una delle perle dell'Adriatico, ovvero le isole Tremiti. Andiamo?
Questo viaggio è adatto a me?
- Itinerario facile, dai ritmi lenti, che consente di assaporare tutto ciò che di meraviglioso la Puglia ha da offrire: panorami, storia, cultura, gastronomia, natura e soprattutto mare.
- Prevalentemente in agriturismi, bed and breakfast o villaggi. Potrà capitare di dormire anche in ville o appartamenti.
- Con auto noleggiate
- Si vedranno alcune delle spiagge più belle d'Italia
GARGANO EASY STYLE
DURATA: | 7 giorni - Ritrovo a Bari (mezzi propri o pubblici per raggiungere punto di partenza) |
QUOTA: |
€ 620 euro a persona € 520 per chi viaggia con la propria auto * Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata |
CASSA COMUNE: |
€ 410 a persona € 290 per chi viaggia con la propria auto da aggiungere alla quota base e versare in loco (Cos’è e come funziona la cassa comune?) |
PERIODO: | maggio - settembre |
DIFFICOLTA': | Facile |
GRUPPO: | Minimo 5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc |
Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Cose da sapere
Da sapere
Itinerario facile, dai ritmi lenti, che consente di assaporare tutto ciò che di meraviglioso la Puglia ha da offrire: panorami, storia, cultura, gastronomia, natura e soprattutto mare.
Dove si dorme?
Prevalentemente in agriturismi, bed and breakfast o villaggi. Potrà capitare di dormire anche in ville o appartamenti.
Come ci si muove?
Con auto noleggiate.
Stando alle vigenti disposizioni riguardanti la prevenzione del COVID 19, nelle automobili (private o noleggiate) si può stare massimo in 3 a meno che non si appartenga allo stesso nucleo familiare. Nel caso quindi non si appartenga allo stesso nucleo familiare è obbligatorio l’uso della mascherina e una disposizione che prevede il guidatore davanti da solo e i due passeggeri dietro distanziati al massimo. |
________________________________________________
Programma Gargano Easy Style
GIORNO 1: BARI
GIORNO 2: BARI - TRANI - BARLETTA
GIORNO 3: VIESTE - PESCHICI
GIORNO 4: GOLFO DI MANFREDONIA - MATTINATA
GIORNO 5: MONTE SANT'ANGELO - MANFREDONIA
GIORNO 6: ISOLE TREMITI
GIORNO 7: BARI
________________________________________________
GIORNO 1: BARI
Ci incontriamo a Bari, ritiriamo le auto a noleggio e andiamo subito verso il centro della città.
Dedichiamo poi il pomeriggio alla scoperta di Bari Vecchia, un dedalo intricato di viuzze dal fascino davvero unico. Non possiamo non iniziare la visita dal Castello Svevo che domina il centro storico e, passando l’Arco del Pellegrino, raggiungiamo poi il cuore della città vecchia e la Basilica di San Nicola, uno dei luoghi simbolo della città e tappa immancabile per chi visita Bari. Proseguiamo poi con la cattedrale romanica di San Sabino, la Chiesa di San Gregorio Armeno e palazzo Simi. Se abbiamo ancora tempo non mancherà una passeggiata nel Quartiere Murat e sul lungomare più esteso d’Italia.
Notte a Bari.
________________________________________________
GIORNO 2: BARI - TRANI - BARLETTA
Questa mattina cominciamo il nostro viaggio verso nord, alla scoperta di due perle della costa adriatica: Trani e Barletta.
Trani è famosa soprattutto per la sua Cattedrale dedicata a San Nicola Pellegrino: splendido esempio di romanico pugliese, la Cattedrale fu edificata proprio vicino al mare tanto da sembrare sospesa sull’acqua. L’impatto è mozzafiato e i giochi di luce dati dai riflessi del mare la rendono ancora più magica! Anche l’interno della chiesa con le sue due cripte ed alcuni pavimenti musivi non delude mai i visitatori. Il centro storico di Trani è un intrico di vicoli e vicoletti che raggiungono il mare, il porto ha mantenuto un fascino romantico ed alle sue spalle si apre il quartiere ebraico della Giudecca in cui si erge la duecentesca Sinagoga Scolanova, il tempio ebraico più antico d’Europa. Potremo pranzare qui tra i vicoli in uno dei tanti ristorantini tipici o al porto prima di incamminarci verso la vicina Barletta.
Riconosciuta come Città d’Arte, cuore del centro storico di Barletta è l’imponente Castello Svevo: costruito dai Normanni e poi ridisegnato dagli Svevi, dagli Angioini e dagli Aragonesi è custode della storia locale. A pochi passi dal castello merita sicuramente una visita la Cattedrale di Santa Maria che al tempo delle Crociate è stata un’importante luogo di sosta per i pellegrini che si recavano verso la Terra Santa. Dopo aver gironzolato per il centro di Barletta se abbiamo ancora tempo e voglia a solo 9 km di distanza si trova il famoso sito archeologico Canne della Battaglia, dove i Cartaginesi guidati da Annibale sconfissero i Romani nel 216 a. C
In alternativa a Barletta si può fare una tappa nell'entroterra e raggiungere l'altipiano delle Murge per visitare l'affascinante Castel del Monte, fortezza ottagonale voluta da Federico II e inserita dall'Unesco nella lista dei siti Patrimonio dell'Umanità. A voi la scelta!
Riprendiamo poi le macchine e ci dirigiamo verso il Golfo di Manfredonia, dove passeremo la notte.
________________________________________________
GIORNO 3: PESCHICI - VIESTE
Oggi iniziamo a goderci il mare e andiamo verso il nord del Gargano per visitare Peschici. Il borgo è arroccato su una rupe a picco sul mare e le influenze dell’arte islamica sono ancora ben visibili nel caratteristico centro storico. Ma Peschici è famosa soprattutto per le sue spiagge dalla sabbia finissima e ci rilasseremo quindi qui nella Baia di Peschici o potremo raggiungere a pochi chilometri la famosa Baia di Manaccora. Nel pomeriggio invece ci sposteremo a Vieste, la perla del Gargano. Tutto il tratto di costa tra Peschici e Vieste è caratterizzato dalla presenza dei trabucchi, antichi strumenti da pesca formati da piattaforme lignee protese sul mare e da cui partono lunghi tronchi detti “antenne” a cui venivano fissate le reti. I trabucchi oggi sono tutelati come simbolo delle tradizioni garganiche.
A Vieste alcune belle spiagge sono raggiungibili a piedi dal centro: la spiaggia di San Lorenzo (a nord) e la Scialara o “del Castello” (a sud) dove, a ridosso di Punta San Francesco si staglia il simbolo di Vieste: Pizzomunno, un monolite di pietra calcarea alto 25 metri intorno al quale sono nate varie leggende. E dopo esserci goduti un’intera giornata di mare potremo fermarci a cena nel centro storico di Vieste, borgo di origine medievale caratterizzato da un dedalo di viuzze irregolari che tanto ricordano le casbah e i tempi delle invasioni dei Saraceni.
________________________________________________
GIORNO 4: GOLFO DI MANFREDONIA - MATTINATA
Dedicheremo anche questa giornata interamente al mare ma andremo verso sud, nel Golfo di Manfredonia, che è rinomato per le acque cristalline. Avremo l’imbarazzo della scelta: potremmo iniziare da Mattinata che vanta una delle spiagge più belle di tutta la zona. Imperdibile è una sosta alla Baia delle Zagare che grazie alle bellezza delle sue scogliere bianche e ai due faraglioni calcarei è diventata uno dei simboli del Gargano. Oppure potremmo sostare a Vignanotica altra splendida spiaggia protetta alle sue spalle da un’alta e bianca falesia calcarea. La spiaggia si raggiunge facilmente percorrendo il romantico “Sentiero dell’amore” costeggiato dai pini d’Aleppo ed immerso nella macchia mediterranea. In questo tratto di golfo sono molto numerose le grotte e calette visitabili via mare, a voi la scelta!
Prima di andare a cena concluderemo la giornata con una bella degustazione di vini o prodotti locali.
* La spiaggia nord della Baia delle Zagare è libera ma raggiungibile solo via mare o attraverso sentieri scoscesi, portare scarpe adatte. Alla spiaggia sud invece possono accedere solo gli ospiti dell’hotel o i possessori del pass giornaliero (i pass rilasciati sono molto pochi vi consigliamo quindi la spiaggia nord)
________________________________________________
GIORNO 5: MONTE SANT’ANGELO - MANFREDONIA
Prima tappa di oggi sarà invece Monte Sant’Angelo. Visiteremo l’abitato di Monte Sant’Angelo che è molto frequentato soprattutto per la Basilica di San Michele Arcangelo, in parte scavata nella roccia e dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Finita la visita partiremo alla volta di Manfredonia, antica e ricca cittadina, famosa per la sua fortezza sveva costruita direttamente sul mare. Proprio ai piedi del Castello si trova la spiaggia Diomede, la spiaggia centrale di Manfredonia, potremmo quindi approfittarne per un bagno qui.
A fine giornata merita una visita la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto. La chiesa romanica con influenze islamiche si compone di due chiese sovrapposte a cui nel 2016, l’artista Edoardo Tresoldi, ha aggiunto una installazione in rete metallica alta 14 metri che ricostruisce le parti mancanti della basilica proprio sopra i suoi resti. Vi consigliamo la visita in serata perchè con le illuminazioni artificiali è molto suggestiva.
________________________________________________
GIORNO 6: ISOLE TREMITI
Stamattina ci svegliamo prestissimo e da Vieste ci imbarchiamo in direzione di una tappa immancabile in una visita in questa zona: le isole Tremiti. L’arcipelago è composto da 5 isole di cui San Nicola e San Domino sono le maggiori e quelle con più testimonianze storiche. Ma il modo migliore di vivere le Tremiti è sicuramente affittando una barca e godendosi per tutta la giornata il mare cristallino del Parco Marino, riserva naturale protetta e considerata una delle più belle di tutto l’Adriatico, e le innumerevoli grotte.
In serata riprendiamo il traghetto per Vieste.
________________________________________________
GIORNO 7: BARI
Oggi purtroppo dobbiamo tornare a Bari e riconsegnare le auto. Se abbiamo ancora tempo però potremo farci un ultimo bagno prima di ripartire, oppure un boccone tutti insieme per concludere degnamente il viaggio!
________________________________________________
Quota
€ 620 euro a persona
Supplemento luglio e agosto: € 150 a persona
€ 520 per chi viaggia con la propria auto
Supplemento luglio e agosto: € 170 a persona
Le quote che trovate in questo programma sono riviste a causa delle misure obbligatorie inerenti la prevenzione del COVID19. |
________________________________________________
Cassa comune
Cassa comune: € 410 a persona
€ 290 per chi viaggia con la propria auto
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO. |
LA QUOTA INCLUDE:
- pernottamenti in agriturismi, b&b o villaggi in camere doppie o triple. A seconda delle disponibilità si potrà dormire anche in ville o residence
- auto a noleggio per tutta la durata del viaggio con assicurazione kasko con franchigia
- degustazione
- assicurazione
- presenza coordinatore
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 490 a persona):
- pasti
- benzina e pedaggi
- assicurazione a copertura della franchigia
- guidatore aggiuntivo da pagare in loco (facoltativo)
- ingressi a siti e musei
- traghetto per le Tremiti
*** Per questo itinerario non è incluso il trasporto.
Ognuno deve provvedere in modo autonomo al proprio viaggio e farsi trovare direttamente in loco.
Sul forum di viaggio però avete modo di accordarvi con il coordinatore e con gli altri compagni di viaggio per partire insieme, fare il viaggio insieme oppure decidere dove trovarvi.
Forum dei viaggi passati
Informazioni Essenziali
- DURATA 7
- A PARTIRE DA 620 €
- CASSA COMUNE 410 €
-
Effettua la ricerca in base a: