Alto Adige Weekend

ISCRIVETEVI SENZA PENSIERI!
Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.
Questo viaggio è adatto a me?
- Weekend lungo adatto a tutti e a tutti i gusti! A seconda del periodo dell'anno si possono vivere le tradizioni dell'autunno, i mercatini di Natale o gli splendidi paesaggi dell'Alto Adige.
- Possibile per chi vuole fare qualche escursione o una giornata di sci.
- Si dorme in appartamento, albergo o b&b. Il gruppo potrebbe essere suddiviso per i pernottamenti in strutture attigue.
- A piedi, con i mezzi pubblici, in treno
ALTO ADIGE WEEKEND
DURATA: | 4 giorni - Ritrovo a Bolzano (mezzi propri o pubblici per raggiungere punto di partenza) |
QUOTA: | A partire da € 390 euro a persona
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza. |
CASSA COMUNE: | € 130 a persona (senza sci incluso) € 200 a persona (con sci incluso) da aggiungere alla quota base e versare in loco (Cos’è e come funziona la cassa comune?) |
PERIODO: | tutto l'anno |
DIFFICOLTA': | Facile |
GRUPPO: | Minimo 5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc |
Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Da sapere
Bolzano, Altopiano del Renon e Dolomiti Altoatesine sono dei luoghi da scoprire in ogni stagione!
In autunno per l’antichissima tradizione del Törggelen e le mille sfumature dall’arancio al giallo, nel periodo di Natale per i mercatini ormai famosi in tutto il mondo, in pieno inverno per una puntatina sulle piste (o in rifugio, per chi preferisce il relax!) e in estate per le splendide escursioni o passeggiate.
NB: Questa zona dell’Alto Adige ha davvero tantissimo da offrire, per questo abbiamo inserito nell’itinerario varie proposte ed opzioni di attività che, a seconda della stagione e delle preferenza, il gruppo potrà scegliere di fare.
Dove si dorme?
In appartamento, albergo o b&b. Il gruppo potrebbe essere suddiviso per i pernottamenti in strutture attigue.
Come ci si muove?
A piedi, con i mezzi pubblici, in treno.
________________________________________________
Programma Alto Adige Weekend
GIORNO 1: BOLZANO
GIORNO 2: ALTOPIANO DEL RENON
GIORNO 3: DOLOMITI
GIORNO 4: BOLZANO
________________________________________________
GIORNO 1: BOLZANO
Ci incontriamo per le 12.00 a Bolzano e iniziamo subito a visitare lo splendido centro storico della città: piazza delle Erbe con il suo mercato giornaliero e la settecentesca fontana del Nettuno, i portici, piazza Walther (in cui si tengono anche i mercatini di Natale da fine novembre a inizio gennaio) e la cattedrale Maria Assunta, di stile romanico-gotico.
Da non farci assolutamente mancare una degustazione di buon vino locale: ci troviamo infatti in un'area vinicola rinomata (Bolzano è proprio sulla strada del vino dell'Alto Adige).
Pernottamento a Bolzano.
________________________________________________
GIORNO 2: ALTOPIANO DEL RENON
Oggi andiamo a scoprire l'Altopiano del Renon.
Da Bolzano in appena 14 minuti di cabinovia raggiungiamo Soprabolzano, un paesino che, vedrete, sembra uscito da un libro di fiabe.
Ci troviamo a 1221 m slm sull'altopiano del Renon che, tra splendidi panorami, sentieri e la sua particolarissima geologia, ha davvero molto da offrire.
Facciamo innanzitutto una veloce tappa alla Chiesa di San Giorgio e San Giacomo (XIII secolo) per vedere i notevoli affreschi, dopodiché saliamo sul tradizionale trenino a cremagliera che collega Soprabolzano a Collalbo attraversando boschi e prati (o distese di neve, a seconda della stagione).
Se però ci va di camminare e il meteo lo permette, a Collalbo si arriva anche percorrendo la "Freud promenade", un sentiero facile e pianeggiante di 5,5km che in 1h30 circa vi fa giungere a destinazione (volendo, si può fare metà percorso e prendere il trenino in una stazione intermedia). Il sentiero é curato e percorribile in ogni stagione e adattato anche ai bambini.
Giunti a Collalbo ci attende un'altra facile passeggiata di 45min (3km) per arrivare al punto panoramico da cui osservare le piramidi di terra, ossia i pinnacoli più alti d’Europa che si sono formati nel corso di millenni grazie ad un fenomeno erosivo e che sono uno dei simboli dell'Altopiano del Renon. Ma da fare e vedere c'è ancora tanto.
A seconda poi della stagione in cui siamo, del meteo e della nostra voglia possiamo dedicarci ad altre bellissime passeggiate oppure visitare i mercatini o anche dedicarci all'ottima cucina dei masi.
Cena e pernottamento a Bolzano.
________________________________________________
GIORNO 3: DOLOMITI
Dal momento che a seconda del periodo dell'anno e a seconda degli interessi qui si possono vivere esperienze davvero molto diverse tra di loro, oggi dedichiamo la giornata al vivere di "stagione"!
GIORNATA NEVE
Se c’è neve ed impianti di risalita sono aperti possiamo prendere un bus pubblico e andare verso le Dolomiti altoatesine (appena 45 minuti di viaggio). Entriamo infatti in Val d’Ega, vallata delimitata dal massiccio dello Sciliar, la catena del Catinaccio e il massiccio del Latemar, e ci dirigiamo verso il comprensorio sciistico Carezza per una giornata dedicata alla neve (che sia con gli sci ai piedi, in slittino, in ciaspole o comodamente seduti nella terrazza del rifugio... lo sceglierete voi)
Prima di salire sulle piste però ci fermiamo a visitare il lago di Carezza, che è proprio sotto le pendici del Latemar ed offre un colpo d’occhio che toglie il fiato. (Se è il periodo dei mercatini di Natale, il lago lo visiteremo a fine giornata, quando il piccolo e suggestivo mercatino dà il meglio di sé).
GIORNATA ESCURSIONI
Se invece la stagione sciistica non è ancora iniziata e/o gli impianti sono chiusi ma abbiamo voglia di camminare, dedichiamo la giornata ad una escursione a scelta.
Possiamo fare il Giro delle Malghe (circa 4h di cammino) oppure un’escursione più facile, breve e adatta anche a gruppi con bambini che parte dal lago di Carezza e percorre il sentiero fino alla Malga Stadl Alm (circa 2h30 di cammino) o ancora il Keschtnweg (il sentiero delle castagne) particolarmente consigliato nel periodo autunnale del Törggelen, un percorso lungo che richiederebbe qualche giorno per percorrerlo tutto, ma si può facilmente dividerlo in più tappe. Ad esempio possiamo percorrere la porzione di sentiero da Auna di Sotto fino a raggiungere Castel Roncolo, che se ci va possiamo anche visitare (circa 4h di cammino)... Di percorsi e sentieri bellissimi, ce ne sono quanti ne vogliamo!
GIORNATA BORGHI
Se preferiamo una giornata meno sportiva e più culturale possiamo scegliere di andare a visitare Merano oppure Bressanone, entrambe raggiungibili comodamente in treno in rispettivamente 45 o 30 minuti (anche Merano e Bressanone ospitano dei bellissimi mercatini di Natale da fine novembre a inizio gennaio).
In ogni caso, in pomeriggio o serata rientriamo a Bolzano dove pernottiamo.
________________________________________________
GIORNO 4: BOLZANO
Oggi dedichiamo nuovamente qualche ora a Bolzano.
Di fatti non possiamo lasciare Bolzano senza aver visitato il Museo Archeologico in cui dal 1998 è custodito Ötzi, l’uomo venuto dai ghiacci: una mummia di ben 5.300 anni risalente all’Età del rame.
Andiamo quindi alla scoperta di questo museo, se abbiamo tempo facciamo ancora un giretto e dopo, a malincuore, ci salutiamo!
________________________________________________
Quota
A partire da € 390 euro a persona
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.
Le quote che trovate in questo programma sono riviste a causa delle misure obbligatorie inerenti la prevenzione del COVID19. |
________________________________________________
Cassa comune
€ 130 a persona (senza sci incluso)
€ 200 a persona (con sci incluso)
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO. |
LA QUOTA INCLUDE:
- Pernottamenti in appartamenti o piccoli alberghi, b&b, residence con camere doppie, triple o quadruple a seconda della disponibilità delle strutture
- Ingresso per il Museo Archeologico di Bolzano
- Assicurazione medica
- Presenza di un coordinatore
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 130):
- Pasti
- Ingressi ai siti e musei (eccetto per il Museo Archeologico di Bolzano che è incluso)
- Biglietti per mezzi di trasporto
Se si vuole passare una giornata sugli sci la cassa stimata è di € 200 e include oltre alle voci qui sopra anche:
- Skipass
- Noleggio attrezzatura da neve
*** Per questo itinerario non è incluso il trasporto.
Ognuno deve provvedere in modo autonomo al proprio viaggio e farsi trovare direttamente in loco.
Sul forum di viaggio però avete modo di accordarvi con il coordinatore e con gli altri compagni di viaggio per partire insieme, fare il viaggio insieme oppure decidere dove trovarvi.