Articolo
racconto icon
Sabato, 2 Maggio 2009

Mary e le sue sorelle

Certo, è l'Africa. Qualcuno mi dice in continuazione che non posso farci nulla. E chissà che vuol dire. Mentre ci penso osservo Mary arrivare a passo svelto verso la capanna.
Concorso Storie Vagabonde

ARTICOLO DI

Vagabondo0


Questo racconto e' finalista al concorso Storie Vagabonde!

Ci sono 1000 euro in palio! Dal 22 Giugno 2009 potrai votare il vincitore ed assegnare il premio: se questo racconto ti è piaciuto, ricordatene!




Certo, è l'Africa. Qualcuno mi dice in continuazione che non posso farci nulla. E
chissà che vuol dire. Mentre ci penso osservo Mary arrivare a passo svelto verso la
capanna. Ha con sé una piccola busta di plastica, come tutti. E come tutti trasporta
sempre qualcosa, in un paese che non puoi che percorre a piedi. Ogni spostamento o
incontro è buona occasione di scambio. È bella, Mary. La sua età è sconosciuta, ma
credo non arrivi alla trentina. Cammina tenendo la testa immobile, lo sguardo
sempre fisso di fronte a sé, un passo dietro l'altro come in processione. E questo la fa
sembrare una figura fuori dal tempo. Poi arriva, Mary, e saluta con un largo sorriso,
impartisce qualche ordine secco a un gruppo di bambini, beve un sorso d'acqua,
srotola il suo sacchetto accanto a sé. Il sole intanto è già alto, Rebeca, Rose e Veronika
non tarderanno ad arrivare. Dove vuoi che vadano, mi dice Mary. Ci sediamo sul
piccolo stuoino e aspettiamo. E mentre osservo le micro peripezie di un gruppo di
formiche rosse nelle viscere della terra riarsa, dico a Mary che non potrebbe fare più
caldo di così. Oh si, mi risponde, aspetta un paio di settimane. Poi sarà difficile per
noi procurarci da mangiare, e coltivare non se ne parla nemmeno, non ora. La
osservo, le sorrido, abbozzo qualche frase di circostanza e lei scoppia a ridere
fragorosamente. E comincia a raccontarmi della sua città, Rumbek, Sud Sudan.

Se qualcuno mi chiedesse del Sud Sudan, oggi, istintivamente direi che mi è difficile
trovare anche una sola maledetta ragione per consigliare a qualcuno di prendere e
partire. Poi ci penserei un po', mi torcerei la mente nervosamente, cercherei di capire
da un'occhiata certe propensioni del mio interlocutore e direi che no, forse non esiste
paese più adatto, per un viaggio totale. Per un amante delle strutture politiche più
originali è senz'altro una meta ambita: uno stato semi autonomo con un proprio
parlamento e stuolo di ministri (che elargisce visti precari nonostante questa rimanga
prerogativa del governo centrale di Khartoum), nato da una guerriglia cristiana nel
corso di vent'anni di guerra tra le più sanguinose del continente. Uno stato militare
che vive sul mito dei propri generali e che gode del sostegno incondizionato della
chiesa locale. Il crocefisso e il mitra sono ovunque, e tra guerriglieri e religiosi la
differenza non salta subito all'occhio. Le chiese sono forse le uniche infrastrutture
complete del paese. Juba, la capitale, non è che un ammasso di prefabbricati
pericolanti, ministeri compresi. E i missionari cristiani che ho incontrato nel corso
del mio viaggio sono forse i più agguerriti che abbia mai conosciuto, con storie di
guerra, fughe e resistenze che farebbero impallidire chiunque.

Interessante, direbbe il mio interlocutore. Ma so che vorrebbe chiedere altro, che
vorrebbe sapere dov'è l'Africa, in Sud Sudan. Tossisco nervosamente. Gli devo
spiegare che non esiste alcuna forma di arte espressiva, che il sintetico colorato non
ha mai sostituito gli abiti tradizionali perché prima dell'arrivo dei missionari non
esisteva il concetto di pudore o di vestiario. Che le capanne sono fatte di fango e
plastica, e niente di più. Che spostarsi è difficile, che elettricità e acqua corrente non
ci sono.



Potrei continuare ma già vedo l'espressione di terrore delinearsi sul suo volto. Senti,
gli direi, fidati, davvero. È un paese che devi vedere, che ti arriva dritto nello stomaco.
Lascia perdere tutto quello che ti aspetteresti dall'Africa, la gente non canta e balla
sempre (e come potrebbero, dopo vent'anni di tragedie e lutti senza fine), non è il
regno del colore lo so, non ti porterai a casa nulla da appendere sopra il letto.

Ma ti prendi un visto a Nairobi (come missionario, è la cosa più semplice e sicura,
presso la Diocesi del Sud Sudan che, come retaggio della guerra, è ancora in Kenya).
Un piccolo aereo (chiedi sempre alla Diocesi, loro ti organizzano tutto per il semplice
piacere di farlo) ti porta sopra le montagne del nord del Kenya, e sempre dritto fino a
che la terra non diventa rosso fuoco e l'orizzonte è davvero senza fine. E arrivi in Sud
Sudan. E poi? Mi chiederebbe lui. Poi lasciati portare dappertutto, dormi nelle
missioni e parla con chi è lì da quarant'anni e parla dialetti che nessuno al mondo
conosce. Le uniche macchine che vedrai sono delle Nazioni Unite o della Diocesi. Tra
una missione e l'altra ci sono spostamenti continui, non sarà difficile muoversi. Resti
quanto vuoi a dormire, se dai una mano tanto meglio, lasciati guidare tra le immense
praterie e i villaggi, in luoghi che solo chi ha vissuto da sempre in Sud Sudan conosce.
Ti capita di passare tre giorni in mezzo alla savana per un matrimonio, o di svegliarti
nel cuore della notte per il troppo silenzio e di passare ore a guardare il cielo stellato
nell'unico luogo al mondo in cui non esiste inquinamento luminoso. Sembro averlo
convinto. Accenna di si con la testa.

Mary non è di Rumbek, ma di Yirol, a qualche centinaio di kilometri verso nord. Ne è
orgogliosa, è la culla della cultura sud sudanese. Gli intellettuali che hanno
combattuto il colonialismo britannico a suon di penna e hanno imbracciato il fucile
per difendersi dagli attacchi del nord, sono tutti di quella zona. A Yirol si respira
un'altra atmosfera rispetto a Rumbek. Più grande, più vivace. Sulla strada tra
Rumbek e Yirol ci sono le mandrie di vacche, e i campi costruiti dai pastori per
trattare la vendita di bestiame e il matrimonio dei propri figli. Ecco un luogo che al
mio interlocutore piacerebbe molto. Sterminate distese di persone, mandrie, totem
rituali, capanne improvvisate. L'aria è satura di cenere, usata dai pastori per
proteggersi dagli insetti, tutto è grigio, il cielo, la pelle, il terreno. Tutto è lunare.
Grandi nuvole di cenere si sollevano a ogni passo, tutto si confonde, si oscura, ma
tutto si muove. È una visione onirica, ineguagliabile. Piccoli manufatti pendono dagli
alberi, le vacche più belle sono addobbate a festa per la vendita, i padroni sono
orgogliosi di mostrare i loro esemplari dalle enormi corna affusolate. Non ci si
stancherebbe mai.



Anche Mary è stata sposata così, venduta in cambio di trenta vacche in un campo
come questo. Lei li odia, questi campi, e tutto ciò che rappresentano. Il marito, mi
spiega, è lontano, in un altro villaggio, assieme alla sua terza moglie. Ma lei, che vive
sola, è tenuta sotto controllo. L'adulterio femminile è pagato con la vita. Le chiedo
cosa tiene nel sacchetto. Tira fuori dei medicinali dall'aria malconcia, me li porge con
soddisfazione. Mentre li esamino, Mary dice: ho la malaria. Io sollevo la testa e la
guardo. Non sembra turbata. Non potrebbe esserlo, qui la malattia è pane quotidiano
(che non c'è). Rebeca, Rose e Mary, le sorelle che stiamo aspettando, soffrono di
lebbra e poliomelite. Riprendo in mano i medicinali. Sono aspirine, i componenti
chimici sono quelli delle aspirine. La guardo ancora una volta. Lei non lo sa, che
contro la malaria questi possono davvero poco. Ma sorride, dice che con l'aiuto di Dio
e della medicina passerà indenne anche questa stagione secca, e con le piogge si
tornerà a coltivare, e tutto sarà verde, e torneranno a mangiare. Non dico nulla, mi
giro e vedo le tre donne arrivare con le loro piccole buste di plastica e un bicchiere per
il the.


Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.