io vado nel pomeriggio, A qualcuno interessa?
http://www.artemagazine.it/mostre/fotografia/item/355-le-meraviglie-quotidiane-di-robert-doisneau-all-arengario-di-monza
MONZA - Robert Doisneau, uno dei più grandi fotografi del Novecento, sarà protagonista della mostra ospitata dal 19 marzo al 3 luglio 2016 all’Arengario di Monza. Curata dall’Atelier Robert Doisneau e realizzata da Fratelli Alinari.Fondazione per la Storia della Fotografia, l’esposizione dal titolo Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien, propone un percorso con 80 scatti originali realizzati durante la carriera del grande fotografo, a partire dalla prima fotografia scattata all’età di 17 anni, nel 1929, fino agli scatti del 1973, che videro protagonisti soggetti e luoghi delle banlieue parigine.
Narratore della vita quotidiana, il grande maestro è riuscito a immortalare e rendere eterni, attimi apparentemente ordinari, gesti della vita di tutti i giorni, compiuti con semplicità e naturalezza. Momenti che attraverso il suo sguardo si sono elevati fino a divenire unici e irripetibili.
Celebre è la dichiarazione di Doisneau, che sicuramente spiega la straordinarietà dei suoi scatti, “Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere”. Aggirandosi “là dove non c’è niente da vedere”, privilegiando i momenti furtivi, le piccolissime gioie illuminate dai raggi del sole sui marciapiedi delle città, Doisneau, attraverso il suo spirito indipendente e il suo atteggiamento “tenero” e “benevolo”, è riuscito a rendere emozionante la quotidianità, e iconiche le sue foto.
Doisneau ha realizzato durante la sua proficua carriera circa 450mila fotografie.
La mostra proposta all’Arengario può vantare la presenza di oltre cinquanta scatti stampati direttamente dall’autore ed esposti per la prima volta in Italia. Il percorso attraverso una serie di testi originali e un interessante video, sarà inoltre in grado di restituire, non solo l’immagine del fotografo, ma anche quella dell’uomo Robert Doisneau.
L’esposizione monzese è inoltre arricchita dalla presenza dello stesso modello della macchina fotografica - Rolleiflex Standard Alt - utilizzata da Doisneau per molti dei suoi lavori, proveniente dalle Raccolte Museali Fratelli Alinari di Firenze.
Orari : Sabato, domenica e festivi: 10.00-20.00
Biglietti Intero: 9,00 euro
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
11.06.2016
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
GDV
Seguo
Se non vado ad altro evento vengo volentieri
Ma facciamo qualche cosa dopo la mostra?
ARTICOLO DI
deborah72
Dopo la mostra non saprei...
Dopo la mostra non saprei... Giro in centro a Monza? si può comunque decidere insieme poi.
io comunque il pomeriggio tardi/sera ho già un altro impegno.