Questo è il forum del viaggio Malesia e Singapore Freak Style del 17 luglio 2016.
Con la Vagabonda DOC Lara Pici
Lara da piccola faceva scorrere l'indice sul mappamondo chiedendosi chi vivesse e come su quelle macchie colorate sparse in un mare blu.
Poi l'indice ha cominciato a girare le pagine di un libro: paesaggi, persone, abitudini, persone... e fantasticava...
E poi quei posti ha iniziato a vederli coi propri occhi, e a confrontarsi con gli occhi degli altri, di chi ci è già stato, di chi incontra per strada, di chi ci andrà dopo di lei. Senza mai smettere di far ruotare il mappamondo e di leggere nuove mete.
E quando non viaggia (e non sogna) si occupa di marketing e comunicazione in quel di Udine: un posto strategico per raggiungere il mare, le montagne, fare trekking su Alpi e carso ed espatriare rapidamente quando la voglia di viaggio assale!
Persona calma e pacata, Lara parla inglese e francese
Elenco iscritti
Loris
Lollo68 - Bologna -
Cerca compagno di stanza
Enrico
Ringhio81 - Venezia -
Cerca compagno di stanza
Massimiliano
Max- - Milano -
Cerca compagno di stanza
Michela
Plymik - Milano -
Cerca compagna di stanza
Vagabonda Doc Lara
Pici - Bergamo -
Cerca compagna di stanza
Quota
1900 Euro (compreso supplemento alta stagione)
Cassa comune stimata 350 euro
Piano voli
Da Milano Malpensa con Emirates
EK 206 17JUL 7 MXPDXB 1405 2210
EK 346 18JUL 1 DXBKUL 0350 1505
EK 343 31JUL 7 KULDXB 0210 0455
EK 205 31JUL 7 DXBMXP 0945 1420
Da Bologna con Emirates - con supplemento di 40 Euro
EK 94 17JUL 7 BLQDXB 1520 2315
EK 346 18JUL 1 DXBKUL 0350 1505
EK 343 31JUL 7 KULDXB 0210 0455
EK 93 31JUL 7 DXBBLQ 0900 1320
Programma di viaggio
Giorno 1: Italia - Kuala Lumpur 17 luglio
Volo dall’Italia con la corta notte (causa fuso orario che si sposta) in aereo.
Giorno 2: Kuala Lumpur 18 luglio
Arriviamo a Kuala Lumpur, con la metro o dei taxi (a seconda di quanto siamo stanchi) andiamo in albergo a poggiare gli zaini e poi via, a visitare questa grande e variopinta città. Se il volo arriva in mattinata possiamo approfittare del pomeriggio per visitare le Batu Caves che si raggiungono comodamente in treno, oppure fare una passeggiata sotto le imponenti Petronas!
Giorno 3: Kuala Lumpur 19 luglio
Kuala Lumpur si visita molto facilmente a piedi, tutte le attrazioni della città sono infatti concentrate tra Little India e Chinatown. Possiamo iniziare con la visita della Moschea Masjid Jamek. Questa moschea dallo stile indiano sorge nel punto in cui si incontrano il fiume Klang e il fiume Gombak ed è senza dubbio la più bella di Kuala Lumpur. Proseguiamo poi per Merdeka Square e il Sultan Abdul Samad Building, un bell’edificio in stile indo-islamico costruito durante l’occupazione britannica che si affaccia sulla piazza. Questa piazza fino ad alcuni decenni fa era un campo da cricket, uno degli sport più amati dagli inglesi! Quando i malesi conquistarono finalmente l'indipendenza dalla corona britannica nel 1957, è proprio qui che calarono la Union Jacket e alzarono la loro bandiera, che ancora oggi svetta nella piazza sull'asta della bandiera più alta del mondo.
Da Merdeka square raggiungiamo sempre a piedi Jalan Petaling per passeggiare lungo Petaling Street, che è il cuore e il centro commerciale di Chinatown. Qui vicino si susseguono alcuni dei templi più interessanti di Kuala Lumpur, tra cui lo Sri Mahamariaman Temple, il più antico tempio Hindù della Malesia ancora in funzione, e il Guan Di Temple (taoista) nel quale è custodita una spada si 59kg che pare renda chi la tocca fortunato e protetto.
Nel pomeriggio potremmo raggiungere la KL Tower che offre il punto panoramico più altro della città (sì, supera anche lo skybridge delle Petronas!) e poi vi consigliamo di andare a cena a Jalan Alor per dell'ottimo ed economico cibo da strada.
Pernottamento a Kuala Lumpur.
Giorno 4: Kuala Lumpur - Malacca 20 luglio
Oggi lasciamo Kuala Lumpur per raggiungere con un comodo bus (circa 2h traffico permettendo) la città coloniale di Malacca, che sarà per noi anche tappa intermedia verso Singapore.
Quando Kuala Lumpur era ancora una palude malarica, Malacca era già uno dei porti commerciali più importanti del sud esta asiatico, non vi stupirà quindi trovare in città testimonianze del passaggio portoghese, olandese e britannico.
Oltre alla zona coloniale assolutamente da visitare è il quartire di Chianatown: giratevelo con tutta calma, perdetevi tra le sue viuzze, assaggiare la cucina locale e farvi un giretto in risciò!
Pernottamento a Malacca.
Giorno 5: Malacca - Singapore 21 luglio
Stamattina ci aspetta un altro autobus direzione Singapore. Il viaggio dura circa 4h30 quindi se partiamo in mattinata nel primo pomeriggio arriveremo in città. Tempo di lasciare i bagagli in hotel e poi via alla scoperta di Singapore, una città bellissima in tutte le sue parti, in tutti i suoi quartieri, in tutte le sue contraddizioni.

La sensazione che si prova quando si arriva per la prima volta a Singapore è un po' quella di essere finiti in un mondo parallelo: immaginate una città senza ingorghi di traffico, senza clackson che strombazzano facendovi sobbalzare mentre camminate tranquilli per strada, senza mozziconi di sigarette e chewingum buttati per terra (sono proprio vietati!), senza cartacce, piena di verde (non a caso è chiamata la città giardino) e in cui potete gironzolare tra il quartiere cinese, arabo, indiano, il distretto coloniale e il quartiere mussulmano e vedere i mille volti che convivono pacificamente in questo fazzoletto di terra. Vi verrà voglia di darvi un pizzicotto per assicurarvi che siate svegli! Lo avete capito, è una città che ci affascina molto (nonostante sappiamo bene che qualche difetto ce l'ha anche lei).
Il pomeriggio sarà libero: potrete scegliere se fare una passeggiata nei giganteschi Royal Botanic Gardens e visitare il National Orchid Garden, gironzolare per Chinatown oppure fare shopping (e spendere un sacco di soldi!) nella stilosissima Orchad Road.
Per cena vi consigliamo di andare in qualcuno dei buonissimi hawker centre in cui potrete assaggiare di tutto spendendo davvero poco. Il cibo da non perdere? Il Chicken rice, che è il piatto nazionale!
Pernottamento a Singapore.
Giorno 6: Singapore 22 luglio
Altra giornata intera da dedicare alla scoperta di Singapore. Potrete passeggiare per Little India e fare una capatina al Mustafa Centre, un negozio di vari piani aperto 24 ore su 24 in cui potete trovare tutto quello che vi passa per la mente, dal cibo, all'elettronica, all'abbigliamento. Se vi trovate qui durante il weekend potrete assistere anche al vivace mercato del finesettimana. Poi ci sono Chinatown e Arab street, che si è un po' turistica, ma lì potete bene uno dei teh tarik più boni della città...quindi lasciate il Singapore sling ai turisti ed assaggiate invece questo buon té fluffoso che bevono i singaporeani! Non dimentichiamo poi il Merlion, la fontana simbolo della città che domina Marina Bay e da cui avrete anche un bel panorama sul Marina Bay Sands.
Pernottamento a Singapore.
Giorno 7: Singapore e bus notturno per Kuantan 23 luglio
Abbiamo ancora un'intera giornata a disposizione per Singapore da spendere come più ci va.. noi vi consigliamo di trascorrerla a Sentosa Island!
In serata prendiamo il bus notturno per Kuantan avvicinandoci al punto di accesso principale per il Taman Negara.
Pernottamento in bus.
Giorno 8: Kuantan - Kampung Kuala Tahan (Taman Negara) 24 luglio
Da Kuantan passiamo per Jerantut e da qui prendiamo un altro autobus (il NKS Shuttle Coach) che in 20 minuti ci porta al porticciolo di Kuala Tembeling da cui prendiamo la barca per il Taman Negara. A seconda del livello dell'acqua ci impiega dalle 2 alle 3 ore durante le quali potrete godervi il paesaggio suggestivo e fare i primi avvistamenti di animali lungo le sponde del fiume. (N.b.: ci sono due barche al giorno, una alle 9 am e una alle 2 pm. L' alternativa è prendere un bus che ci impiega 1h30).
Kampung Kuala Tahan è il sonnacchioso paesino sulla sponda del fiume opposta all'ingresso del Taman Negara (ci sono un sacco di barchette che offrono il servizio navetta da una sponda all'altra in ogni momento della giornata). Qui si trovano un paio di minimarket e alcuni alberghetti molto spartani, e quando diciamo molto "spartani" intendiamo davvero molto basici! Una volta sistemati avremo tempo per riposarci un po' dal lungo viaggio e fare una prima immersione nella giungla, andando alla scoperta di quei percorsi che si snodano nelle vicinanze dell'ingresso del parco. Se vi andrà potrete fare una passeggiata sui canopy walkaway (il percorso è chiuso i venerdì) per godervi la foresta sospesi a 25 metri di altezza. E' il canopy più lungo del mondo e per percorrerlo vi ci vorrà un'oretta.
Pernottamento a Kampung Kuala Tahan.
Giorno 9: Taman Negara 25 luglio
Tutta la giornata di oggi è dedicata alla visita della giungla più importante della Malesia Peninsulare e più antica della terra...preparatevi, state per immergervi in un luogo che ha più di 130 milioni di anni!

Camminerete tra vegetazione ed alberi dalle radici enormi e millenarie, vi verrà un forte senso di ammirazione per l'immensità della natura e al contempo angoscia nel pensare che quello che non ha distrutto nemmeno l'Era Glaciale, l'uomo è in grado di ditruggere in un attimo con qualche ruspa, dei falò e delle motoseghe.
In Malesia la deforestazione è stata selvaggia e questa giungla primaria rappresenta a maggior ragione una gemma da preservare e rispettare.
Qui troverete alberi enormi, orchidee, felci colorate e i grossi ma maleodoranti fiori di raflesia. Aguzzeremo la vista per scorgere più animali possibili e con un po' di fortuna potremo avvistare elefanti asiatici, scimmie, tapiri, scoiattoli volanti, lucertole di vario tipo, svariate centinaia di varità di uccelli e tanto altro. Invece altri incontri per i quali non serve poi troppa fortuna sono le sanguisughe, ma non vi allarmate perchè non sono né pericolose né dolorose! Noi consigliamo di usare le ghette e di portare una bustina di sale, così se ve ne trovate qualcuna addosso vi basterà spargerci sopra un po' di sale e si staccherà subito da sola.
Questa giornata la potrete dedicare a fare un'escursione più lunga nella giungla. Le opzioni sono davvero molte, da percorsi più brevi e samplici a quelli più lunghi ed impegnativi, tutti a piedi o con dei tratti in barca...insomma dipende da voi e da quanto le vostre gambe hanno voglia di camminare! Il nostro consiglio è di organizzare queste escursioni direttamente all'arrivo. Se vorrete vi sarà molto facile trovare anche una guida direttamente sul posto, anche se i percorsi si possono fare benissimo da soli con mappa alla mano.
Pernottamento a Kampung Kuala Tahan.
Giorno 10: Taman Negara - Kuala Besut 26 luglio
Salutiamo il Taman Negara e partiamo la mattina presto verso nord in direzione dI Kuala Besut, la via d'accesso alle isole Perenthian che sono state dichiarate Parco Marino Nazionale nel 1991. Per arrivare sulla costa est il viaggio è un po' lungo (circa 6h di autobus) ma se lo fate immaginandovi già in catalessi su una spiaggia di sabbia bianca sotto una palma con mare cristallino a vista vi passerà più in fretta, vedrete.
Arriviamo a Kuala Besut, la cittadina costiera da cui partono i traghetti per le Perentian e passiamo qui la notte in attesa di poter prendere il traghetto che partirà domattina.
Pernottamento a Kuala Besut.
Giorno 11 - 12 - 13: Isole Perenthian 27, 28 e 29 luglio

Partiamo con la prima speedboat della mattina e con 40 minuti di traversata arriviamo alle Perenthian! Le isole Perenthain sono un vero e proprio paradiso tropicale nel mar Cinese meridionale: ci sono due isole principali, Kecil (più piccola) e Besar (più grande). Distano tra di loro appena 10 minuti di barca quindi volendo si possono visitare entrambe. Anche su queste isole gli alberghi non sono molti quindi a seconda delle disponibilità dormiremo sull'una o sull'altra.
La vita su queste isole scorre tranquilla e vi sembrerà di stare fuori dal mondo per qualche giorno: qui non ci sono bancomat (ritirate i contanti prima di arrivare!) e le carte di credito vengono accettate con difficoltà. Non ci sono telefoni pubblici e gli internet point sono pochi e costosi. Ci sono però spiagge bianche come neve, mare cristallino can barriera corallina e tanti pesci tropicali da vedere, baie nascoste e deserte da esplorare. No, crediamo che telefono ed internet non vi mancheranno proprio!
Resto dei giorni di mare liberi per fare snorkeling, prendere il sole, fare immersioni ed esplorare le isole.
Giorno 14: Perenthian - Kota Baru (1h circa) - volo per Kuala Lumpur (1h) - Italia. 30 luglio
Salutiamo queste isole meravigliose e con la solita barca torniamo al porto di Kuala Besut. In taxi raggiungiamo l'aeroporto di Kota Baru per prendere il volo interno che in appena 1 ora ci riporterà a Kuala Lumpur per prendere la coincidenza per l'Italia.
Giorno 15: Arrivo in Italia 31 luglio
Incluso nella quota
- volo aereo dall'italia
- volo interno da Kota Baru a Kuala Lumpur
- tutte le tasse aeroportuali
- 2 pernottamenti a Kuala Lumpur
- 3 pernottamenti alle Perenthian
- 2 pernottamenti a Taman Negara
- Assicurazione medica
Al viaggio partecipa anche un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
Non Incluso nella quota
- Pernottamenti a Malacca, Kuala Besut e Singapore
- I trasporti in treno e bus locali
- pasti e bevande
- biglietti di ingresso ai parchi
ARTICOLO DI
turand73
Informazioni sul viaggio
Ciao Lara!
volevo chiederti se avevi già visibilità su orario dei voli, in particolare della partenza.
Io in realtà sarei interessato a quello con partenza 24 luglio, ma vedo che è ancora tutto fermo.....e nel caso non partissime mi potrei unire a quello del 17, anche se con qualche problema (ad esempio il 17 avrei già un impegno che preferirei non disdire....).
grazie in anticipo!
andrea
ARTICOLO DI
raffy
Ciao Andrea
l'operativo voli lo sapremo solo a viaggio confermato.
E qui un invito a tutti i vagabondi: prima vi iscrivete e prima blocchiamo i voli e partite :-)
Ciao, Staff Vagabondo
ARTICOLO DI
turand73
In risposta a Ciao Andrea di raffy
Ok, grazie mille per la
Ok, grazie mille per la risposta!!
ARTICOLO DI
Lollo68
Eccomi
Ciao sono Loris mi sono prenotato perchè questo viaggio fantastico non me lo voglio assolutamente perdere, ho visto filmati di alcuni amici e amiche che ci sono stati e voglio andarci ad ogni costo
Un saluto a tutte e a tutti
Loris
ARTICOLO DI
Pici
evviva!
Ben arrivato Loris! Bello averti tra gli iscritti!
Si, la Malesia è davvero una terra magica che scopriremo insieme. C'è qualcosa in particolare che ti attira? :)
@turand73 ciao e benvenuto su questo forum! Che dire... potrei gufare per averti nel mio gruppo *biggrin* ma sono buona e gentile... e spero che o il 17 o il 24 tu riesca a vedere questo pezzo di mondo spettacolare!
Come ti ha risposto Raffy gli operativi vengono ufficializzati solo a gruppo confermato... ragion per cui è meglio se vi iscrivete presto così c'è tutto il tempo per progettare incastri modello tetris
ARTICOLO DI
turand73
In risposta a evviva! di Pici
Grazie Lara per le
Grazie Lara per le informazioni, osservo la situazione :)
ARTICOLO DI
Pici
451.9 metri, 86 piani
451.9 metri, 88 piani: è l'altezza delle torri gemelle di Kuala Lumpur, uno degli edifici simbolo della città, con il ponte sospeso che le collega all'altezza del 41° piano.
E secondo voi quanto tempo ci si mette per raggiungere lo Skybridge?
Risposta A: tutto il giorno, comincio a salire gli scalini piano piano e per quando arrivo mi gusto il tramonto
Risposta B: mezz'ora, il tempo di prendere l'ascensore e cominciare a salire, piano dopo piano
Risposta C: 41 secondi, il tempo di entrare in ascensore, guardarsi attorno, esclamare "oh-mamma-mia-si-è-mosso" e scendere
E la risposta corretta è..... rullo di tamburi.... un po' di suspence... ancora un po'... ok va bene ve lo dico...
C
Si, un piano al secondo e si arriva al ponte. E se 41 piani non vi bastano, si può sempre salire fino all'86° piano per una vista strepitosa (vertigini permettendo!)
ARTICOLO DI
Lollo68
ciaooo
Ciao
ad avere più ferie me li farei tutti e due i viaggi comunque mi piace molto la natura ed in particolare non vedo l'ora di vedere cose un po' al di fuori di quelle di un viaggio classico e comodo.
Poi sicuramente Singapore mi interessa moltissimo, speriamo che presto si uniscano altri vagabondi/e
Un saluto e a presto
Loris
ARTICOLO DI
Pici
ciao Loris! in che senso
ciao Loris! in che senso faresti tutti e due i viaggi? Mi sono persa qualcosa? *wacko* *biggrin*
Questo è di sicuro un viaggio meno "tradizionale", e con un buon spirito di adattamento: zaino in spalla, mezzi pubblici e alberghetti. Ma è proprio questo modo di viaggiare che ci avvicina maggiormente alla popolazione locale, e di cogliere fino in fondo l'essenza di un Paese.
A presto
Lara
ARTICOLO DI
Pici
Taman Negara
Durante il nostro viaggio avremo la possibilità di avventurarci nella giungla... e che giungla! La più antica del mondo (mica poco, eh)?
Oltre ad essere la più antica è anche una delle più ricche in termini di biodiversità. Volete un pò di numeri?
Eccoli:
14.000 le specie animali e vegetali presenti
2400 le specie di fiori (compreso il fiore più grande - e puzzolente- del mondo che fiorisce un giorno solo)
200 le specie di animali (compresi tigri, elefanti, tapiri e rinoceronti)
350 le specie di uccelli
100 specie di rettili e serpenti (e di questi farei volentieri a meno)
55 specie di rane (non pensavo ne esistessero così tante... voi?)
80 specie di pipistrelli (80! non 1, 2 o 30 ma 80!)
30 specie di roditori
109 specie di pesci di acqua dolce
I numeri però non sono fissi... spesso capita che si scoprano nuove specie... e se toccasse a noi questo onore? Ve lo immaginate? *biggrin*