Questo è il forum del viaggio Malesia e Singapore dal 14 al 28 agosto 2016.
Con il Vagabondo DOC Jacopo Ulysses2000
Jacopo è nato e vive a Venezia. Ma com'è Jacopo? è una persona estroversa, curiosa, sempre in movimento e in cerca di nuove avventure. Ama viaggiare in gruppo e fare cose bizzarre quando è in viaggio, come: le corse di struzzi in Vietnam o i templi giainisti indiani, la cottura delle ceramiche cinesi o il rafting sullo Zambesi. Molto socievole, ama chiaccherare e ballare. Parla bene l'inglese e ha viaggiato molto in Asia e Medio oriente.
Iscritti
Irene
erein da Roma -
cerca compagna di stanza
Ilaria
Iola - da Venezia - con Jacopo
Roberto
Roby...78 - da Venezia -
cerca compagno di stanza
Susanna
La su - da Venezia
- cerca compagna di stanza
Simonetta
Simonetta_ - da Roma -
Cerca compagna di stanza
Diego
Capitank78 - da Roma -
Cerca compagno di stanza
Manuela
menia - da Kuala Lumpur
- cerca compagna di stanza
Annarita
Annag86 - da Roma -
cerca compagna di stanza
Evelina
Eve77 - da Roma
- cerca compagna di stanza
Il vagabondo Doc Jacopo
ulysses2000 - da Venezia - con Ilaria
Quota
2050 euro a persona incluso supplemento agosto
Chi si è iscritto prima del 9 luglio ha pagato 1900 Euro
SCONTO di 100 euro per i primi 5 iscritti che si iscrivono entro il 31 marzo.
Cassa comune stimata: 350 euro
Piano voli
Da Roma Fiumicino (Emirates) PIANO VOLI IN ESAURIMENTO*
1 EK 98U 14AUG 7 FCODXB 1525 2325
2 EK 408U 15AUG 1 DXBKUL 0240 1350
3 EK 343B 28AUG 7 KULDXB 0210 0455
4 EK 97B 28AUG 7 DXBFCO 0910 1325
Da Venezia (Emirates) PIANO VOLI IN ESAURIMENTO*
1 EK 136U 14AUG 7 VCEDXB 1555 2355
2 EK 408U 15AUG 1 DXBKUL 0240 1350
3 EK 343U 28AUG 7 KULDXB 0210 0455
4 EK 135U 28AUG 7 DXBVCE 0915 1335
* Stanno finendo i posti sul volo che prendono i vostri compagni di viaggio che sono già iscritti. Una volta finiti, ai prossimi iscritti proporremo un altro piano voli.
Programma di viaggio
Giorno 1: Italia - Kuala Lumpur (14 agosto)
Volo dall’Italia con la corta notte (causa fuso orario che si sposta) in aereo.
Giorno 2: Kuala Lumpur (15 agosto)
Arriviamo a Kuala Lumpur, con la metro o dei taxi (a seconda di quanto siamo stanchi) andiamo in albergo a poggiare gli zaini e poi via, a visitare questa grande e variopinta città. Se il volo arriva in mattinata possiamo approfittare del pomeriggio per visitare le Batu Caves che si raggiungono comodamente in treno, oppure fare una passeggiata sotto le imponenti Petronas!
Giorno 3: Kuala Lumpur (16 agosto)
Kuala Lumpur si visita molto facilmente a piedi, tutte le attrazioni della città sono infatti concentrate tra Little India e Chinatown. Possiamo iniziare con la visita della Moschea Masjid Jamek. Questa moschea dallo stile indiano sorge nel punto in cui si incontrano il fiume Klang e il fiume Gombak ed è senza dubbio la più bella di Kuala Lumpur. Proseguiamo poi per Merdeka Square e il Sultan Abdul Samad Building, un bell’edificio in stile indo-islamico costruito durante l’occupazione britannica che si affaccia sulla piazza. Questa piazza fino ad alcuni decenni fa era un campo da cricket, uno degli sport più amati dagli inglesi! Quando i malesi conquistarono finalmente l'indipendenza dalla corona britannica nel 1957, è proprio qui che calarono la Union Jacket e alzarono la loro bandiera, che ancora oggi svetta nella piazza sull'asta della bandiera più alta del mondo.
Da Merdeka square raggiungiamo sempre a piedi Jalan Petaling per passeggiare lungo Petaling Street, che è il cuore e il centro commerciale di Chinatown. Qui vicino si susseguono alcuni dei templi più interessanti di Kuala Lumpur, tra cui lo Sri Mahamariaman Temple, il più antico tempio Hindù della Malesia ancora in funzione, e il Guan Di Temple (taoista) nel quale è custodita una spada si 59kg che pare renda chi la tocca fortunato e protetto.
Nel pomeriggio potremmo raggiungere la KL Tower che offre il punto panoramico più altro della città (sì, supera anche lo skybridge delle Petronas!) e poi vi consigliamo di andare a cena a Jalan Alor per dell'ottimo ed economico cibo da strada.
Pernottamento a Kuala Lumpur.
Giorno 4: Kuala Lumpur - Malacca (17 agosto)
Oggi lasciamo Kuala Lumpur per raggiungere con un comodo bus (circa 2h traffico permettendo) la città coloniale di Malacca, che sarà per noi anche tappa intermedia verso Singapore.
Quando Kuala Lumpur era ancora una palude malarica, Malacca era già uno dei porti commerciali più importanti del sud esta asiatico, non vi stupirà quindi trovare in città testimonianze del passaggio portoghese, olandese e britannico.
Oltre alla zona coloniale assolutamente da visitare è il quartire di Chianatown: giratevelo con tutta calma, perdetevi tra le sue viuzze, assaggiare la cucina locale e farvi un giretto in risciò!
Pernottamento a Malacca.
Giorno 5: Malacca - Singapore (18 agosto)
Stamattina ci aspetta un altro autobus direzione Singapore. Il viaggio dura circa 4h30 quindi se partiamo in mattinata nel primo pomeriggio arriveremo in città. Tempo di lasciare i bagagli in hotel e poi via alla scoperta di Singapore, una città bellissima in tutte le sue parti, in tutti i suoi quartieri, in tutte le sue contraddizioni.
![image]()
La sensazione che si prova quando si arriva per la prima volta a Singapore è un po' quella di essere finiti in un mondo parallelo: immaginate una città senza ingorghi di traffico, senza clackson che strombazzano facendovi sobbalzare mentre camminate tranquilli per strada, senza mozziconi di sigarette e chewingum buttati per terra (sono proprio vietati!), senza cartacce, piena di verde (non a caso è chiamata la città giardino) e in cui potete gironzolare tra il quartiere cinese, arabo, indiano, il distretto coloniale e il quartiere mussulmano e vedere i mille volti che convivono pacificamente in questo fazzoletto di terra. Vi verrà voglia di darvi un pizzicotto per assicurarvi che siate svegli! Lo avete capito, è una città che ci affascina molto (nonostante sappiamo bene che qualche difetto ce l'ha anche lei).
Il pomeriggio sarà libero: potrete scegliere se fare una passeggiata nei giganteschi Royal Botanic Gardens e visitare il National Orchid Garden, gironzolare per Chinatown oppure fare shopping (e spendere un sacco di soldi!) nella stilosissima Orchad Road.
Per cena vi consigliamo di andare in qualcuno dei buonissimi hawker centre in cui potrete assaggiare di tutto spendendo davvero poco. Il cibo da non perdere? Il Chicken rice, che è il piatto nazionale!
Pernottamento a Singapore.
Giorno 6: Singapore (19 agosto)
Altra giornata intera da dedicare alla scoperta di Singapore. Potrete passeggiare per Little India e fare una capatina al Mustafa Centre, un negozio di vari piani aperto 24 ore su 24 in cui potete trovare tutto quello che vi passa per la mente, dal cibo, all'elettronica, all'abbigliamento. Se vi trovate qui durante il weekend potrete assistere anche al vivace mercato del finesettimana. Poi ci sono Chinatown e Arab street, che si è un po' turistica, ma lì potete bene uno dei teh tarik più boni della città...quindi lasciate il Singapore sling ai turisti ed assaggiate invece questo buon té fluffoso che bevono i singaporeani! Non dimentichiamo poi il Merlion, la fontana simbolo della città che domina Marina Bay e da cui avrete anche un bel panorama sul Marina Bay Sands.
Pernottamento a Singapore.
Giorno 7: Singapore e bus notturno per Kuantan (20 agosto)
Abbiamo ancora un'intera giornata a disposizione per Singapore da spendere come più ci va.. noi vi consigliamo di trascorrerla a Sentosa Island!
In serata prendiamo il bus notturno per Kuantan avvicinandoci al punto di accesso principale per il Taman Negara.
Pernottamento in bus.
Giorno 8: Kuantan - Kampung Kuala Tahan (Taman Negara) (21 agosto)
Da Kuantan passiamo per Jerantut e da qui prendiamo un altro autobus (il NKS Shuttle Coach) che in 20 minuti ci porta al porticciolo di Kuala Tembeling da cui prendiamo la barca per il Taman Negara. A seconda del livello dell'acqua ci impiega dalle 2 alle 3 ore durante le quali potrete godervi il paesaggio suggestivo e fare i primi avvistamenti di animali lungo le sponde del fiume. (N.b.: ci sono due barche al giorno, una alle 9 am e una alle 2 pm. L' alternativa è prendere un bus che ci impiega 1h30).
Kampung Kuala Tahan è il sonnacchioso paesino sulla sponda del fiume opposta all'ingresso del Taman Negara (ci sono un sacco di barchette che offrono il servizio navetta da una sponda all'altra in ogni momento della giornata). Qui si trovano un paio di minimarket e alcuni alberghetti molto spartani, e quando diciamo molto "spartani" intendiamo davvero molto basici! Una volta sistemati avremo tempo per riposarci un po' dal lungo viaggio e fare una prima immersione nella giungla, andando alla scoperta di quei percorsi che si snodano nelle vicinanze dell'ingresso del parco. Se vi andrà potrete fare una passeggiata sui canopy walkaway (il percorso è chiuso i venerdì) per godervi la foresta sospesi a 25 metri di altezza. E' il canopy più lungo del mondo e per percorrerlo vi ci vorrà un'oretta.
Pernottamento a Kampung Kuala Tahan.
Giorno 9: Taman Negara (22 agosto)
Tutta la giornata di oggi è dedicata alla visita della giungla più importante della Malesia Peninsulare e più antica della terra...preparatevi, state per immergervi in un luogo che ha più di 130 milioni di anni!
![image]()
Camminerete tra vegetazione ed alberi dalle radici enormi e millenarie, vi verrà un forte senso di ammirazione per l'immensità della natura e al contempo angoscia nel pensare che quello che non ha distrutto nemmeno l'Era Glaciale, l'uomo è in grado di ditruggere in un attimo con qualche ruspa, dei falò e delle motoseghe.
In Malesia la deforestazione è stata selvaggia e questa giungla primaria rappresenta a maggior ragione una gemma da preservare e rispettare.
Qui troverete alberi enormi, orchidee, felci colorate e i grossi ma maleodoranti fiori di raflesia. Aguzzeremo la vista per scorgere più animali possibili e con un po' di fortuna potremo avvistare elefanti asiatici, scimmie, tapiri, scoiattoli volanti, lucertole di vario tipo, svariate centinaia di varità di uccelli e tanto altro. Invece altri incontri per i quali non serve poi troppa fortuna sono le sanguisughe, ma non vi allarmate perchè non sono né pericolose né dolorose! Noi consigliamo di usare le ghette e di portare una bustina di sale, così se ve ne trovate qualcuna addosso vi basterà spargerci sopra un po' di sale e si staccherà subito da sola.
Questa giornata la potrete dedicare a fare un'escursione più lunga nella giungla. Le opzioni sono davvero molte, da percorsi più brevi e samplici a quelli più lunghi ed impegnativi, tutti a piedi o con dei tratti in barca...insomma dipende da voi e da quanto le vostre gambe hanno voglia di camminare! Il nostro consiglio è di organizzare queste escursioni direttamente all'arrivo. Se vorrete vi sarà molto facile trovare anche una guida direttamente sul posto, anche se i percorsi si possono fare benissimo da soli con mappa alla mano.
Pernottamento a Kampung Kuala Tahan.
Giorno 10: Taman Negara - Kuala Besut (23 agosto)
Salutiamo il Taman Negara e partiamo la mattina presto verso nord in direzione dI Kuala Besut, la via d'accesso alle isole Perenthian che sono state dichiarate Parco Marino Nazionale nel 1991. Per arrivare sulla costa est il viaggio è un po' lungo (circa 6h di autobus) ma se lo fate immaginandovi già in catalessi su una spiaggia di sabbia bianca sotto una palma con mare cristallino a vista vi passerà più in fretta, vedrete.
Arriviamo a Kuala Besut, dove ci imbarchiamo in una speedboat che in 40 minuti ci porterà alle Perhentian.
Pernottamento alle Perhentian
Giorno 11 - 12 - 13: Isole Perhentian (24 - 25 -26 agosto)
Le isole Perenthain sono un vero e proprio paradiso tropicale nel mar Cinese meridionale: ci sono due isole principali, Kecil (più piccola) e Besar (più grande). Distano tra di loro appena 10 minuti di barca quindi volendo si possono visitare entrambe. Anche su queste isole gli alberghi non sono molti quindi a seconda delle disponibilità dormiremo sull'una o sull'altra.
La vita su queste isole scorre tranquilla e vi sembrerà di stare fuori dal mondo per qualche giorno: qui non ci sono bancomat (ritirate i contanti prima di arrivare!) e le carte di credito vengono accettate con difficoltà. Non ci sono telefoni pubblici e gli internet point sono pochi e costosi. Ci sono però spiagge bianche come neve, mare cristallino can barriera corallina e tanti pesci tropicali da vedere, baie nascoste e deserte da esplorare. No, crediamo che telefono ed internet non vi mancheranno proprio!
Resto dei giorni di mare liberi per fare snorkeling, prendere il sole, fare immersioni ed esplorare le isole.
Giorno 14: Perenthian - Kota Baru (1h circa) - volo per Kuala Lumpur (1h) - Italia (27 agosto)
Salutiamo queste isole meravigliose e con la solita barca torniamo al porto di Kuala Besut. In taxi raggiungiamo l'aeroporto di Kota Baru per prendere il volo interno che in appena 1 ora ci riporterà a Kuala Lumpur per prendere la coincidenza per l'Italia.
Giorno 15: Arrivo in Italia (28 agosto)
Incluso nella quota
- volo aereo dall'italia
- volo interno da Kota Baru a Kuala Lumpur
- tutte le tasse aeroportuali
- 2 pernottamenti a Kuala Lumpur
- Speedboat a/r da Kuala Besut alle Perhentian
- 4 pernottamenti alle Perenthian
- 2 pernottamenti a Taman Negara
- Assicurazione medica
Al viaggio partecipa anche un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
Non Incluso nella quota
- Pernottamenti a Malacca, Kuala Besut e Singapore
- I trasporti in treno e bus locali
- pasti e bevande
- biglietti di ingresso ai parchi
ARTICOLO DI
Rea Syl
Info per costo pacchetto senza volo diretto ita-Kuala Lumpur A/R
Ciao,
sono interessatissima a partire con voi per questo viaggio.. ma ho una piccola domanda, spero sia il posto giusto per farla :D
Se prendessi solo il volo "da" e "per" l'italia da sola, fuori dal pacchetto ma con stesse date e orari, quanto sarebbe la differenza da pagare per tutto il resto del viaggio?
L'assicurazione sarebbe comunque stipulata con voi con il resto della quota?
Grazie,
Silvia
ARTICOLO DI
Daniela_CT
In risposta a Info per costo pacchetto senza volo diretto ita-Kuala Lumpur A/R di Rea Syl
Ciao Silvia ...
Ciao Silvia,
daiiii speriamo che si trovi una soluzione e ci si trova tutti in Malesia!! :ciao:
ARTICOLO DI
raffy
ciao silvia
manda la richiesta a [email protected]
Ciao
Staff Vagabondo
ARTICOLO DI
ulysses2000
Notizia fresca fresca:
Notizia fresca fresca:
grazie ad Articola che sta gia' spulciando il programma come un cinghiale a caccia di tartufi, e grazie al fantastico staff siamo siuscti a saltare una notte a Kuala Besut, dove l'attrazione principale sono le zanzare grandi come fenicotteri.
In cambio abbiamo vinto una notte in piu' alle Perhentian!
ARTICOLO DI
Daniela_CT
In risposta a Notizia fresca fresca: di ulysses2000
Che figataaaaa !!!!
Che figataaaaa!!!! Un giorno in più tra sole, mare, relax ... non ci poteva essere regalo più bellooooo, grande Liviaaaa (Articola) e STAFF!!!
Con il pensiero sono già proiettata in Malesiaaaa. *biggrin*
ARTICOLO DI
Stefano75
Leggo con piacere..
..che non dormiremo più a Kuala Besut ma andremo direttamente alle Parhentian: meglio così.
ARTICOLO DI
ANNA CLELIA
Ciao a tutti
Ciao a tutti, mi chiamo Anna e sto pensando di unirmi a voi per questo viaggio che mi sembra davvero bello!
Mio servono ancora 2- 3 gioni per decidere...
Intanto anche se vi sembrerà una domanda sciocca, avete consigli particolari per attrezzatura e abbigliamento?
;)
ARTICOLO DI
ulysses2000
In risposta a Ciao a tutti di ANNA CLELIA
ciao, benvenuta e speriamo
ciao, benvenuta e speriamo bene!
attrezzatura, tipo zaino etc?
abbigliamento: poi faremo una lista indicativa su cosa portare e mettere in valigia, di sicuro scarpe comode e roba leggera perche' fa caldo, io poi mi porto di sicuro il costume da bagno e la maglietta per fare il bagno!
ARTICOLO DI
ulysses2000
che si mangia?
in Malesia si mangia di tutto, davvero di tutto visto che c'e' di mezzo la cucina cinese, ma pure indiana, indonesiana, malese ovviamentee peranakan; ha influenze occidentali, soprattutto inglesi e portoghesi ma anche da tutta l'area fino al medio oriente.
Gli abitanti di Singapore poi sono proprio ossessionati dalla qualita' del cibo e una cosa particolare che hanno sono gli Hawker centres, una specie di mercati all'aperto, costruiti con in mente in modo spedifico la sicurezza alimentare, una specie di mega fiera del baracchino da strada, dove si puo' comprare e poi sedersi all'aperto
ARTICOLO DI
Stefano75
In risposta a che si mangia? di ulysses2000
URCA quante cose..
..al solo pensiero mi sento già sazio!! *shok*