Con la Vagabonda DOC Alessia spity
Alessia ha davvero un’indole vagabonda. Il suo viaggio inizia a bordo di Celestina, una roulotte azzurra con gli oblò lilla in puro stile anni 70, che la scarrozza in giro per l’Europa insieme alla sua famiglia. Da bambina ha una strana passione: disegna valigie, fantasticando avventure in paesi lontani, reali e immaginari.
A 18 anni, stufa di viaggiare solo sfogliando l’atlante, si decide a comprare uno zaino e fa rotta per gli Stati Uniti, dove rimane per alcuni mesi. Difficile a quel punto fermarsi! Europa, Asia e soprattutto Sudamerica, le sue mete preferite. Vive per un periodo nella frizzante Londra e poi nella poetica Lisbona e trascorre intere estati a Madrid, su puerto seguro.
Interessata all'aspetto antropologico e sociologico del viaggio, non poteva che studiare lingue straniere in università: oltre all'amore per la letteratura e la filologia, era spinta dal desidero di poter comunicare con chiunque avesse una bella storia da raccontarle! Dopo aver fatto della sua passione per il teatro un lavoro, oggi insegna spagnolo in un istituto turistico alle porte di Milano. Parla spagnolo, inglese, portoghese e un pochino di francese (ma perché fermarsi qui?). Ama perdersi tra le note del tango e fotografare il mondo con la sua reflex, fedele e curiosa compagna di vagabondaggi.
Iscritti
Noemi - NoemiM - da Milano - con Sofia
Daniela - Dani_Dani - da Milano - cerca compagna di stanza
Jennifer -
Jennifer93 - da Roma
- cerca compagna di stanza
Alessandra
AleR91 - da Milano -
cerca compagna di stanza
Maria Rosa
Mariarosa_10 - da Milano -
cerca compagna di stanza
Giuseppe
Giuseppe412 - da Milano -
cerca compagno di stanza
Daniele
Daniele1990 - da Milano
- cerca compagno di stanza
Cristina - da Milano - cerca compagna di stanza
La Vagabonda Doc Alessia spity - da Milano - cerca compagna di stanza
Quota
1850 euro
Cassa comune stimata: 600 euro
Piano voli
Da Milano Malpensa (disponibili 10 posti) - QATAR AIRWAYS
QR 128 G 09AUG 3 MXPDOH 1650 2345
QR 956 G 10AUG 4 DOHCGK 0220 1510
QR 961 G 25AUG 5 DPSDOH 0035 0520
QR 127 G 25AUG 5 DOHMXP 0725 1255
Da Roma Fiumicino (disponibili 2 posti) - EMIRATES
EK98 Fiumicino - Dubai 09 Ago 15:25 09 Ago 23:25
EK356 Dubai - Jakarta 10 Ago 04:10 10 Ago 15:40
EK361 Denpasar - Dubai 25 Ago 16:30 25 Ago 21:30
EK99 Dubai - Fiumicino 26 Ago 03:20 26 Ago 07:25
Programma di viaggio
ITINERARIO IN BREVE
Giorno 1: Italia- Indonesia
Giorno 2: Giakarta (Isola di Giava)
Giorno 3: Giakarta - Bromo
Giorno 4: Bromo - Surabaya
Giorno 5: Surabaya - Yogyakarta
Giorno 6: Yogyakarta - Borobudur- Yogyakarta
Giorno 7: Yogyakarta - Denpasar – Ubud (Isola di Bali)
Giorno 8: Ubud
Giorno 9: Ubud – Tampaksiring – Ubud
Giorno 10: Ubud – Pura Luhur Batukau - Jatiluwih - Danau Bratan
Giorno 11: Danau Bratan e dintorni
Giorno 12: Danau Bratan – Padangbai
Giorno 13: Padang Bai – Isole Gili (Isole Gili)
Giorno 14: Isole Gili
Giorno 15: Isole Gili
Giorno 16: Gili - Padangbai – Sanur (Denpasar)
Giorno 17: Sanur – aeroporto Denpasar - Italia
ITINERARIO IN DETTAGLIO
Giorno 1: Italia- Indonesia
Prendiamo il nostro bel volo per Giakarta e iniziamo finalmente questo viaggio.
ISOLA DI GIAVA
Giorno 2: arrivo a Giakarta
Atterriamo a Giakarta, capitale dell'Indonesia che si trova sull’isola di Giava da cui iniziamo il nostro viaggio. Questa è l’isola più popolosa dell’Indonesia e potrebbe risultare, come dire, impattante? Conta 23 milioni di abitanti, c’è un traffico pazzesco e una serie di contraddizioni sociali su cui si potrebbero scrivere delle enciclopedie.
I turisti non si fermano quasi mai a Giakarta. Noi invece una notte la passiamo proprio qui perché certe cose vanno viste ed è impossibile ignorare 23 milioni di persone. Ci facciamo un giro per la città vecchia. Poi magari andiamo a vedere l’imponente Merdeka Square, considerata la piazza più grande del mondo. Oppure a fotografare il panorama sul vecchio porto olandese, il Sunda Kelapa, sulle cui acque galleggiano ancora bellissimi velieri.
Per cena possiamo andare a Glodok, il brulicante quartiere cinese. Notte a Giakarta.
Giorno 3: Giakarta - Bromo (volo interno di 1h)
Sveglia di buon’ora per andare in aeroporto. Essendo Giacarta nota per il suo traffico, dovremo partire con largo anticipo, ma anche il vivere questa esperienza, sarà degno di nota. Venditori ambulanti,musicisti e intrattenimenti vari: Giakarta è ritenuta una delle città più trafficate al mondo. Arrivati in aeroporto un breve volo interno ci porterà a Surabaya dove arriviamo in mattinata. Un pulmino contrattato direttamente dal Doc ci viene a prendere all’aeroporto e raggiungiamo i dintorni del monte Bromo, quello che popola la maggior parte delle fotografie sul web. Dal momento che il trasferimento dura 4 ore e 30, arrivati in albergo ci riposiamo: stanotte ci attende una vera levataccia… Si va a dormire presto.
Giorno 4: Bromo - Surabaya
Alle 3.30 ci vengono a prendere e con una Jeep 4X4 andiamo al punto panoramico del Monte Penanjakan per poter godere di uno degli spettacoli naturali più belli di tutta l’Indonesia: l’alba sui Monti Bromo e Semeru e quegli scenari capaci di mozzare il fiato.
Attraversiamo poi il mare di sabbia e raggiungiamo i 250 scalini che ci porteranno sul cratere del Monte Bromo, uno dei vulcani più noti del Paese con i suoi 2392 metri di altezza.
Ritorniamo poi all’albergo nell’area del bromo per fare colazione, ci possiamo dare una rinfrescata e facciamo un breve riposo prima della partenza per il ritorno a Surabaya (sempre 4 ore e trenta) con arrivo previsto non prima di ora di pranzo. Questo pomeriggio è libero e dedicato a quanto preferiamo: chi vuole si riposa, chi ha forze può girare per Surabaya.
Giorno 5: Surabaya - Yogyakarta
Stamattina prendiamo un bel treno e andiamo a Yogyakarta per raggiungere nel pomeriggio Prambanan, il complesso di 224 templi hindu dedicati a Brahma, Shiva e Vishnu. Costruito attorno all'anno 850, il complesso di templi di Prambanan è la più alta testimonianza della cultura induista javanese. Visitiamo il Candi Shiva Mahadeva, il più grande tra i suoi templi, alto 47 metri e dedicato a Shiva e poi a seguire gli altri interessanti. Torniamo quindi a Yogyakarta facciamo un giro per la città Se c’è ancora tempo possiamo vedere qualche spettacolo di danze tradizionali oppure farci un giro per qualche mercato locale. Notte a Yogyakarta.
Giorno 6: Yogyakarta - Borobudur- Yogyakarta
Stamattina sveglia presto e facciamo un’escursione in uno di quei luoghi che vanno visti almeno una volta nella vita: Borobudur, il più grande tempio buddhista del mondo nonchè 60.000 metri cubi di pietra scolpita rimasti per secoli sepolti sotto cumuli di ceneri vulcaniche. Secondo alcuni studiosi sarebbe la rappresentazione del sacro monte Meru, secondo altri sarebbe una sorta di monumento-messaggio tantrico per cui man mano che lo si scala ci si libera dai piaceri terreni, c’è chi pensa che rappresenti un mandala e chi lo definisce “un chip informatico dell’antichità”. E, chicca finale, c’è un matematico che sostiene che il complesso sia in realtà un monumento di fede islamica e che ha scatenato per questa teoria le ire di tutti, musulmani compresi. Certe cose belle a volte non si possono spiegare, vanno solo ammirate.
Nel pomeriggio torniamo a Yogyakarta, pomeriggio libero. Cena e notte a Yogyakarta.
ISOLA DI BALI
Giorno 7: Yogyakarta- Denpasar – Ubud (volo interno di 1h10)
Oggi un breve volo interno ci porta sull'isola di Bali, a Denpasar.
Bali è un‘isola a maggioranza induista (il resto dell'Indonesia è invece a maggioranza musulmana) e per quanto sia spesso nota per i suoi resort, no! C’è ben altro e sarà esattamente il ben altro che vedremo noi. Verso l’inizio degli anni Settanta i turisti hanno scoperto questo paradiso verde e blu e, per fortuna, non è ancora stato rovinato, serve goderne quindi. Da Denpasar ci trasferiamo subito ad Ubud, nell’interno dell’isola, tra quelle verdi risaie che tanto abbiamo visto nelle foto.
Qui, tra terrazze coltivate a riso e foresta vergine che tenta di riprendersele troverete il centro culturale di Bali con tutto ciò che ha da offrire: templi, danza, artigianato, ristoranti, yoga, passeggiate, santuari delle scimmie e tanto ancora.
Notte a Ubud.
Giorno 8: Ubud
Ci sono più templi nella cittadina di Ubud o più chiese a Roma? È un bell’arcano! Ubud è anche la città più famosa per le danze balinesi. Attenzione: qui a Bali non c'è distinzione tra danza, musica e teatro. Sono tre arti strettamente collegate e spesso è impossibile capire dove finisca una e cominci l'altra. Oggi comunque dedicheremo la giornata al relax e alla cultura balinese, in tutte le sue forme.
Possiamo visitare il Museo Puri Lukisan per avere un'idea di tutte le correnti pittoriche balinesi, possiamo passeggiare tra la jungla, le scimmie e i templi del Monkey Forest Sanctuary oppure visitare il tempio Pura Taman Saraswati, dove c’è un lago pieno di fiori di loto. Non ci dimentichiamo di dare un'occhiata all'artigianato locale: da queste parti ogni villaggio produce qualcosa di tipico. Notte a Ubud.
Giorno 9: Ubud – Tampaksiring – Ubud
Oggi facciamo una gita in giornata verso Tampaksiring, un piccolo villaggio a 18km da Ubud, verso nord. Qui ci sono due templi molto belli, il Gunung Kawi ed il Tirta Empul. Nel primo si trovano 10 tombe (candi) scolpite nella pietra che si pensa siano state costruite per la famiglia reale nell’XI secolo. Il Tirta Empul invece è uno dei templi più importanti di Bali ed è costruito su alcune sorgenti termali che si crede abbiano poteri magici. Per non rischiare di sbagliare, noi ci facciamo un bel bagno qui. Notte a Ubud.
Giorno 10: Ubud – Pura Luhur Batukau - Jatiluwih - Danau Bratan
Oggi troviamo qualcuno che ci trasporti in rickshaw o in pulmino per una giornata all’insegna della natura. Partiamo presto da Ubud per una gita sulle pendici del Gunung Batukau, montagna sacra e seconda vetta di Bali per altezza.
Al mattino visitiamo il Pura Luhur Batukau, un tempio spettacolare immerso nella foresta. Poi arriviamo nel cuore di Bali, a Jatiluwih, le cui risaie sono così belle che sono diventate patrimonio dell’Unesco. Qui facciamo una splendida passeggiata.
A fine giornata andiamo a dormire nella zona del lago Danau Bratan. Quest'area è anche chiamata Bedugal e la zona è ricca di boschi e di paesaggi mozzafiato.
Giorno 11: Danau Bratan e dintorni
Oggi partendo dal paese di Bedugul faremo un bel trekking nella zona del Danau Bratan: tante sono le opzioni possibili e scegliamo in loco a seconda della difficoltà e di quello che preferiamo fare, il trekking più adatto al gruppo. Tutto da decidere insieme quindi. Finito il trekking, ci dirigiamo verso Candikuning, situato sul versante ovest del lago. Qui volendo possiamo vedere, se ci va, i Bali Botanical Gardens, uno degli orti botanici più sensazionali al mondo, e poi ci perdiamo nel mercato locale con la sua (strana) frutta. Seconda notte nella zona del lago Danau Bratan.
Giorno 12: Danau Bratan – Padangbai (80 km)
Sveglia prestissimo per essere sulle rive del lago a vedere il sole che sorge e illumina le cappelle del Pura Ulun Danu Bratan, l’importantissimo tempio dedicato a Dewi Danu, la Dea delle Acque, che sorge sugli isolotti nel mezzo del lago.
Dopo colazione con soli 80 km andiamo in una realtà del tutto diversa: il mare di Bali. Arriviamo nel pomeriggio a Padangbai, punto di partenza per i traghetti per Lombok e per le isole Gili. Nonostante l’alto afflusso di turisti, il villaggio conserva ancora il suo fascino, e basta camminare qualche centinaio di metri a est e a ovest della spiaggia principale per ritrovarsi nelle baie meno affollate di Biastugal e Blue Lagoon. Ci rilassiamo una notte qui, in vista della nostra traversata verso le Gili.
ISOLE GILI
Giorno 13: Padang Bai – Isole Gili
Al mattino prendiamo la barca veloce che fa il tragitto diretto da Padangbai alle Gili e in due ore siamo a destinazione (o volendo potremo scegliere un’opzione più lenta, ma più economica). Arriviamo alle Gili (si pronuncia Ghili)per iniziare a scoprire questi 3 isolotti da cartolina: sabbia bianca, palme e mare cristallino. Un vero paradiso! Per dormire scegliamo quale fa più al caso nostro tra la vivace Trawangan, famosa per la vita notturna o la tranquilla e rilassata Gili Air o ancora la semideserta Gili Meno. le isole sono collegate tra di loro attraverso un servizio pubblico di trasporto, con imbarcazioni che partono la mattina verso le 9 da Trawangan e rientrano nel tardo pomeriggio, verso le 16.00, quindi in pochi giorni è anche possibile visitarle tutte. Ci sistemiamo e cominciamo la nostra tre giorni di relax, tra immersioni, escursioni sulle altre due isole e bagni finché non ne avremo abbastanza.
Giorno 14: Isole Gili
Iniziamo il nostro primo giorno di relax totale. Su queste isole non ci sono auto. Ci si sposta a piedi, oppure è possibile affittare delle biciclette.
Gili Air è famosa per i suoi splendidi fondali mentre Gili Meno è una vera isola alla Robinson Crusoe: spiagge deserte e bianchissime. In un’ora a piedi si fa il giro, nella pace assoluta di questo luogo incantato. Qui si può visitare il Turtle Sanctuary, ma anche durante lo snorkelling sulle barriere coralline vi capiterà di avvistare tartarughe.
Gili Trawangan è la più grande e popolata, ma da soli 50 anni, prima non c’era nessuno! Oggi c’è un po’ di tutto incluse guest house per tutte le tasche, negozietti, diving center (qui è famosa l’immersione in apnea) e perfino un night market locale, un mercato del pesce dove si può scegliere cosa mangiare e farselo grigliare al momento. La sera c’è sempre qualcosa di divertente da fare.
Culturalmente le Gili sono diverse da Bali, soprattutto perché qui la popolazione è a stragrande maggioranza musulmana, quindi serve tenere un atteggiamento adeguato alle loro usanze. Nel mese del Ramadan alcuni ristorantini sono chiusi di giorno.
Giorno 15: Isole Gili
Proseguiamo la nostra permanenza alle isole Gili. Magari facendo una gita in barca.
Tra i siti diving (solo alcuni sono visitabili anche dagli snorkellers) citiamo:
- Deep Halik: un canyon in cui a 30 metri di profondità circolano squali pinna nera e pinna bianca.
- Deep Turbo: anche qui bisogna scendere a 30 metri per apprezzare il luogo
- Mirkos Reef: canyon ricco di coralli colorati e spettacolari
- Japanese Wreck: il relitto di una nave giapponese si trova a 45 metri di profondità
- Shark Point: ci si vedono squali ma anche tartarughe, mante e pesci pappagallo giganti.
- Sunset (Manta Point): coralli, squali e, ovviamente, mante.
Ma già con maschera e pinne si vedono un sacco di coralli e pesci. Queste sono isole stupende sia dentro che fuori dall’acqua.
Giorno 16: Gili - Padangbai – Sanur (Denpasar) – notte in volo
Lasciamo a malincuore questo paradiso terrestre per tornare a Bali. In due ore di barca siamo a Padangbai e dopo meno di due ore di bus a Denpasar.
A seconda del nostro piano voli prendiamo un volo notturno oppure dormiamo qui e voliamo l’indomani mattina.
Se dormiamo qui andiamo nella cittadina di Sanur, che si trova a 30 minuti dall’aeroporto. Passeremo la serata nei piacevoli localini di Sanur brindando direttamente sulla sabbia con una Bintang (birra indonesiana) alla nostra ultima serata indonesiana.
Giorno 17: Sanur – aeroporto Denpasar - volo per L’italia
Oggi un lungo volo ci riporta a casa.
Incluso nella quota
- Voli internazionali incluse tasse aeroportuali (franchigia bagaglio 20kg)
- I 2 voli interni incluse tasse aeroportuali e bagaglio (Giakarta - Surabaya e Yogyakarta - Denpasar, con franchigia di bagaglio 15kg)
Leggi la nota
VAGABONDO NON USA COMPAGNIE AEREE IN BLACK LIST
- Pernottamenti a Giakarta e a Ubud. Sistemazione in camere doppie (o triple se siete dispari). A volte potrebbe non esserci l'acqua calda.
- Assicurazione medico bagaglio
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
Non incluso nella quota
- Altri pernottamenti non inclusi nella quota
- Mezzi pubblici (bus, barche, tuk tuk, taxi,treno)
- Pasti (colazioni, pranzi e cene)
- Supplemento camera singola sui 25 eur/ notte
- Assicurazione annullamento (opzionale, se la volete stipulare avvertite lo staff al momento dell'iscrizione)
ARTICOLO DI
AleR91
Conto alla rovescia
Ragazzi parte ufficialmente il conto alla rovescia *yahoo* manca solo un mese!
Alessia cosa ne dici di postarci il link di qualche posto che hai prenotato? Cosi iniziamo a sbirciare un po'
Ciao!!
ARTICOLO DI
ChaseYourDreams
Zaino
sono l'unico a non sapere ancora cosa mettere nello zaino?
una lista dei must-haves non sarebbe male averla
ARTICOLO DI
Giuseppe412
è vero manca solo un mese!!
è vero manca solo un mese!! Dai, dai, dai!
Luca nel caso, io mi porto questi: Paracetamolo e AntiBrumm e POLASE (o simili - integratori potassio /magnesio) : per il vestire un vestiario estivo normale.
Alessia, ti chiedo un info importante: per visitare eventuali templi è come in Thailandia dove bisogna avere obbligatoriamente i pantaloni lunghi vero?
ARTICOLO DI
spity
Ciao ragazzi!
Ciao ragazzi!
mi hanno dato i vostri contatti, tra oggi e domani vi preparo una mail riassuntiva con la lista delle cose da portare e con i link degli hotel, così avete tempo di organizzarvi se vi manca qualcosa.
Evvai che si parte tra meno di un mese!!!!!!!
ARTICOLO DI
spity
Ciao ragazzi!
Ciao ragazzi!
vi ho inviato una mail con le informazioni che mi avevate richiesto. Se non l'avete ricevuta, fatemi sapere! A presto!!!
ARTICOLO DI
spity
Mi correggo, due mail
Mi correggo, due mail ;-)
ARTICOLO DI
Roberta-san
Ciao ragazzi,
Ciao ragazzi,
vi comunico una lieve variazione di orari nel piano voli Qatar da Milano: