Golfo di Thailandia Freak Style
13 Giorni - 12 Notti
Golfo di Thailandia Freak Style - 13 Set
Viaggiare nel Sud della Thailandia per scoprire le sue meravigle: dalle città di Bangkok e Ayutthaya, alle isolette di Ko Phangan e Ko Tao, per arrivare infine al parco nazionale di Khao Sok. Pronti per questo super Freak Style nel Golfo di Thailandia?

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Questo è il forum del gruppo Golfo di Thailandia Freak Style dal 13 al 25 settembre 2015. Cliccate qua per fare anche la parte nord.
Con la Vagabonda DOC Alexandra AlexandraT
Alexandra è una vagabonda che inizia il suo viaggio in giovane età quando dalle colline transilvane si sposta sul monte Titano. Grazie al suo piacere di stare sempre a contatto con le persone poi sceglie di laurearsi in Scienze della Comunicazione. Madrelingua rumena, parla anche l'inglese, spagnolo e se la cava anche con un pò di francese.
I suoi lunghi viaggi tra Sudamerica, Asia e gli Stati Uniti le aprono una porta verso un mondo da dove non vuole più uscire.
Amante della natura in tutte le sue sfumature, Alexandra è uno spirito libero che adora ogni tipo di viaggio, trekking, bici, mezzi pubblici, ne fa di tutti il mezzo giusto per arrivare a destinazione, senza dimenticare l'on the road, tanto che una volta si è fatta un viaggio lungo 1800 km da sola alla guida! Energica e solare,vuole che la sua vita sia fatta di sorrisi e ne regala tanti, ama divertirsi e vedere felici le persone che ha accanto. Predilige la semplicità e pensa che il viaggio sia il miglior insegnante su come vivere le vere emozioni.
"Come sono io?Sono un'ottimista convinta,penso che la vita sia bellissima e cerco sempre di vedere il lato migliore di ogni cosa,non c'è tempo per stare male!E se le cose vanno storte? beh,ridiamoci sopra! (tanto tra un pò si parte!)"
Alexandra
Iscritti
Tamara tammina83 --- da Milano --- cerca compagna di stanza
Barbara - da Milano - cerca compagna di stanza (fa anche il Thailandia Nord Freak Style)
Astrid a_sara - da Milano - cerca compagna di stanza
La Vagabonda DOC Alexandra AlexandraT - da Roma - cerca compagna di stanza
Quota
Costi: |
1450 Euro a persona per gruppi da 10 a 14 partecipanti + Cassa comune stimata in 430 euro. |
Piano voli
QR 836 14SEP 1 DOHBKK*HK1 0150 1240
QR 833 25SEP 5 BKKDOH*HK1 2040 2310
QR 123 26SEP 6 DOHMXP*HK1 0050 0615
2 KL 875 13SEP 7 AMSBKK*HK1 1800 0950 14SEP 1 /DCKL /E
3 KL 876 25SEP 5 BKKAMS*HK1 1205 1835 /DCKL /E
4 KL1659 25SEP 5 AMSVCE*HK1 2030 2215 /DCKL /E
AY 89 13SEP 7 HELBKK*HK1 1710 0715 14SEP 1 /DCAY /E
AY 90 25SEP 5 BKKHEL*HK1 0900 1525 /DCAY /E
AY 783 25SEP 5 HELFCO*HK1 1620 1845 /DCAY /E
Programma di viaggio
Giorno 1 – Italia - Bangkok (notte in volo) (13 settembre)
Partenza dall'Italia. In genere uno scalo e notte in volo.
Giorno 2: arrivo a Bangkok (14 settembre)
Arrivo nella capitale thailandese, in genere nel primo pomeriggio. Questa metropoli davvero eccezionale è ricca di contrasti: svettano grattacieli e strutture tecnologiche di ogni tipo, però ad ogni angolo è sempre vivo il rispetto delle tradizioni popolari
Se non crolliamo di sonno lasciamo i bagagli in albergo e iniziamo già da subito la visita di Bangkok. Possiamo andare a fare un giro nella zona vecchia di Ko Rattanakosin, oppure trascorrere del tempo al Wat Pho (tempio del Budda sdraiato) facendoci fare un massaggio alla scuola nazionale di massaggi thailandese (l’unica ufficiale). Poi cena, passeggiatina digestiva e pernottamento a Bangkok.
Oggi (se si è formato) incontriamo il gruppo di Vagabondo 'Thailandia Nord freakstyle', coi quali condivideremo il soggiorno a Bangkok e l'escursione di domani.
Giorno 3 – Bangkok - Ayutthaya - Bangkok (15 settembre)
Con un'ora di treno o bus raggiungiamo Ayutthaya, che diventò capitale del regno del Siam nel 1351, quando il principe Ramathibodi I fuggì da Lopburi a causa di un'epidemia di varicella e vaiolo. Qui erano già insediati gli khmer (eh si, si riconosce una certa somiglianza con la sorella maggiore cambogiana Angkor) ma fu durante questi anni che divenne una metropoli, con tre palazzi reali, 375 templi e 94 porte di ingresso alla città, protetta da ben 29 fortezze difensive. Oggi le rovine della città antica formano il cosiddetto "Parco Storico di Ayutthaya", che è uno dei Patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'UNESCO, ed è visitabile a piedi o in bicicletta.
Rientro a Bangkok nel pomeriggio, dove ci sarà tempo libero a disposizione.
Stasera poi saremo abbastanza riposati e, anche aiutati dal fuso orario favorevole, possiamo scoprire la vita notturna cittadina, che è sempre allegra e accontante tutti i gusti.
Notte a Bangkok.
Giorno 4 – Bangkok (la sera treno notturno per Chumpon) (16 settembre)
Oggi l'intera giornata è dedicata a Bangkok . Visiteremo tutti i maggiori punti di interesse della città: il quartiere Thonburi con il magnifico tempio Wat Arun, il Wat Phra Kaew (tempio del Budda smeraldo) e il Grand Palace, l'immensa residenza reale carica di stucchi dorati e di labirintiche stanze.
Se avremo ancora tempo e forze ci faremo una passeggiata nell'affollato quartiere di Chinatown (dove chi vuole potrà provare la famosa zuppa ai nidi di rondine).
Se capiteremo nel fine settimana acquisteremo qualcosa al mercato di Chatuchak, il week end market più grande dell’Asia, dove si trova di tutto e di più e riempiremo qualche spazio vuoto dei nostri bagagli.
Poi tutti in albergo, dove si prendono le valige e ci si trasferisce alla stazione. Da qui un luxury bus o un treno con cuccetta partirà in direzione Chumphon con noi sopra, per una tranquilla notte di viaggio.
Giorno 5 – Chumphon - Ko Tao (17 settembre)
Arrivo a Chumphon al mattino presto, colazione e traghetto per la splendida isola di Ko Tao, dove finalmente ci si potrà rilassare su spiagge meravigliose, oppure avventurarsi in immersioni (o semplice snorkelling) nel mare del golfo di Thailandia.
Ko Tao è infatti la meta privilegiata per gli appassionati di diving, uno dei pochi posti dove sono avvistabili in tranquillità gli squali, che qui si nutrono di pesce e non di persone. Piacevole destinazione anche per attività meno avventurose, quali il trekking e lo yoga, ha punti panoramici verso cui passeggiare, oltre naturalmente alle sue spiagge.
La giornata sarà dedicata alla conoscenza dell'isola e al relax. Una cena di pesce e un brindisi danno il via alla parte marina di questo viaggio.
Pernottamento a Ko Tao.
Giorno 6 – Ko Tao (18 settembre)
Oggi organizziamo un'escursione (facoltativa) in barca per ammirare i fondali trasparenti dei migliori punti snorkelling intorno all'isola e le spiaggette più nascoste. Faremo diverse soste per avvistare pesci colorati e flora marina.
Chi preferisce potrà invece fare un'immersione o semplicemente oziare in spiaggia. Ci si riunisce per una birra al tramonto e la cena. Pernottamento a Ko Tao.
Giorno 7 – Ko Tao - Ko Pha Ngan (19 settembre)
Oggi cambiamo isola, in thaghetto andiamo nella più grande Ko Pha-Ngan, caratterizzata dalle sua spiagge bianche orlate di palme e da un mare cristallino. Lasciando da parte le spiagge più rumorose e turistiche, preferiamo una spiaggia nella parte nord est dell'isola (Sarita è stata costretta a visitare ad una ad una tutte queste spiagge per poterla scegliere per voi. Ahi che duro lavoro!).
Giornata a disposizione per passeggiate per ammirare una cascata nell'interno e il famoso promontorio di Hat Rin. Ma come sempre, chi preferisce potrà prendere il sole in spiaggia.
Pernottamento sull'isola.
Giorno 9 – Ko Pha-Ngan (21 settembre)
Giornata di relax sull'isola, dove organizzeremo una passeggiata paesaggistica, una visita al tempio più importante dell'isola e visiteremo un paio di spiagge tra le più belle.
Ancora una cena di pesce tutti insieme prima di lasciare l'arcipelago.
Pernottamento sull'isola.
Se sarà il periodo giusto, si potrà partecipare allo scatenato Full Moon Party (facoltativo)!.
Giorno 10 – Ko Pha-Ngan - Surat Thani - parco nazionale di Khao Sok (22 settembre)
Prima in barca e poi in bus raggiungiamo un'altra meraviglia della natura: il parco nazionale di Khao Sok, una delle zone più umide della nazione. Il parco ospita una delle foreste pluviali più antiche di tutto il pianeta. Alloggeremo in bungalow sul fiume e faremo una passeggiata nella giungla nei dintorni.
Pernottamento nel parco.
Giorno 11 – parco nazionale di Khao Sak (visita) (23 settembre)
Oggi una bella escursione a bordo di un'imbarcazione sul lago Chiaw ci porterà ad ammirare delle spettacolari formazioni calcaree, una grotta e numerosi paesaggi da cartolina. Tenteremo l'avvistamento dei numerosi animali presenti nella zona, tra cui orsi, cinghiali, gaur (un grande bovino selvatico), tapiri, cervi, elefanti e qualche rarissima e famigerata tigre, oltre a numerose varietà di pipistrelli e uccelli. Da queste parti è anche presente la rafflesia, uno dei fiori più grandi del mondo (fino ad 80 cm. di diametro).
Se resterà del tempo, nel pomeriggio, potremo fare un piccolo trekking, affittare una canoa, oppure riposare alla vista del lento scorrere del fiume che attraversa il parco.
Pernottamento nel parco.
Giorno 12 – Khao Sok - Surat Thani - Bangkok (volo) (24 settembre)
Oggi un bus ci riporta a Surat Thani, e un aereo nella capitale thailandese.
Completeremo la visita di Bangkok con qualche altro sito di interesse, con un bel massaggio tradizionale o con qualche acquisto.
Cena a sorpresa, dove per provare nuovi sapori rispetto alla ormai conosciuta cucina thai, sceglieremo un ristorante etnico asiatico diverso, tra le mille offerte autentiche di Bangkok.
Pernottamento a Bangkok.
Giorno 13 – Bangkok - Volo di rientro per l'Italia (25 settembre)
Trasferimento la mattina in aeroporto dove, belli abbronzati, salutiamo la Thailandia e ci imbarchiamo sul volo per l'Italia.
Se invece il volo è in notturna, visiteremo i mercati galleggianti poco fuori città se siamo nel fine settimana, altrimenti il mercato degli amuleti.
a volte c'è anche un Giorno 14 (arrivo in Italia)
La quota comprende:
- Voli internazionali incluse tasse aeroportuali (franchigia bagaglio 20kg)
- Volo Surat Thani-Bangkok incluse tasse aeroportuali e bagaglio
- Pernottamenti a Bangkok, al parco nazionale di Khao Sok e a Kho Phangan /Sistemazione in camere doppie (o triple se siete dispari) in guest house tradizionali o bungalow, sempre con bagno privato e quasi sempre con acqua calda.
- escursione al parco nazionale di Khao Sok
- Assicurazione medico bagaglio
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo DOC.
La quota non comprende (per queste spese verrà fatta una cassa comune)
- Altri pernottamenti non inclusi nella quota (sono invece inclusi quelli a Bangkok, al parco nazionale di Khao Sok e a Kho Phangan)
- Mezzi pubblici (bus, barche, tuk tuk, taxi)
- Ingressi a musei, parchi e monumenti
- Pasti (colazioni, pranzi e cene)
La Cassa comune
Quanto hanno speso i gruppi precedenti per le spese non incluse nella quota
(esclusi alcoolici ma compresi tutti i pasti anche quelli fuori cassa).
- Gruppo Valedadda agosto 2013 --- euro 443
- Gruppo Laliradinarciso agosto 2013 --- euro 440
- Gruppo Oste dicembre 2013 --- euro 340
- Gruppo Valedadda agosto 2014 --- euro 486
- Gruppo Carol agosto 2014 --- euro 420
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1650
-
CASSA COMUNE:
€ 450
-
PARTENZA:
13 Sep 2015
-
RITORNO:
25 Sep 2015
-
DURATA:
13 Giorni - 12 Notti
Vagabondo DOC
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
KikkaKiKi
sempre di piùùùùùùùù!!!
sempre di piùùùùùùùù!!!
lo invierei io il file ma ho ricevuto quello della prima parte del viaggio (thai nord) e non vorrei ci fosse qualcosa di diverso anzi a tal proposito vorrei chiedere a chi invierà il file ai nuovi arrivati di inviarlo anche a me, grazie :)
a chi lo farà manderò la mia mail in privato
ARTICOLO DI
Paolomic
Ciao
Mi unisco anch'io alla combriccola......
ciao a tutti/e
ARTICOLO DI
KikkaKiKi
ciao Paolo e benvenuto!
ciao Paolo e benvenuto! :)
ARTICOLO DI
chiccafontana
New entry
Ciao a tutti..... ho appena inviato la richiesta ad unirvi a voi in questa avventura,spero in una conferma!!!!!
Per me è la prima esperienza quindi vi chiedo aiuto anche solo per capire cosa mettere nello zaino....sono carichissima e ho un'aspettativa altissima da questo viaggio!!
A presto ;)
ARTICOLO DI
KikkaKiKi
Un'altra Chicca!!! Evvai!
Un'altra Chicca!!! Evvai!
Benvenuta anche a teeee!!!
ARTICOLO DI
chiccafontana
In risposta a Un'altra Chicca!!! Evvai! di KikkaKiKi
Grazie:))
Grazie:))
ARTICOLO DI
a_sara
MAIL ALEX
CIAO A TUTTI EBENVENUTI AGLI ULTIMI ISCRITTI !
NON HO CAPITO IN MERITO ALLA SCELTA DI VISITARE BANGKOK ...SI DECIDERA' LA? O PRIMA DI PARTIRE ?
VI INVIO QUI SOTTO LA MAIL CHE CI HA MANDATO ALEX CONI PRIMI DETTAGLI,
CI MANCA A TUTTI OVVIAMENTE LA PRIMA PARTE CON I DOCUMENTI CHE
CREDO ARRIVERA' UNA VOLTA SALDATO IL VIAGGIO ,
NON HO TROVATO IL MODO DI ALLEGARE IL FILE SU QUESTA CHAT E NON HO LA MAIL DI TUTTI
QUINDI ...COPIA E INCOLLA.....
BUONA SERATA A TUTTI !!
Info pratiche Thailandia
Varie e documenti -Passaporto valido almeno 6 mesi . Il visto è rilasciato direttamente in aeroporto od al confine a costo zero per un soggiorno inferiore ai 30 giorni
-Assicurazione sanitaria da stampare e tenere nel portafoglio (che riceveremo più avanti)
- Soldi cassa comune. Cambieremo direttamente gli euro bath all’arrivo a Bangkok. E’ prevista una cassa comune tra 330-380 euro.
- Tutti i versamenti per Cassa Comune verranno fatti in Euro che cambieremo in moneta locale. Nelle banche li cambiano sempre.
- Soldi personali.
- I bancomat sono diffusi in tutto il Paese e nei centri abitati. Si può prelevare sia con bancomat che con carta di credito (informatevi presso la vostra banca in merito alla condizioni previste).
- Portare con sé fotocopia passaporto e 2 fototessere da tenere nel vostro bagaglio, separato dal passaporto originale.
- Bagagli: Zaino e uno zainetto come bagaglio a mano e per il trekking. Portare al seguito copri zaino e sacchi neri dell’immondizia, serviranno a rendere stagno lo zaino (in caso di pioggia o in caso di spostamenti su barche) ed evitare che lo stesso si possa bagnare, e con esso il contenuto.
- Da evitare valigie rigide occupano molto spazio e possono creare problemi.
- Consiglio importante è di sfruttare al massimo la capienza del bagaglio a mano mettendoci sempre almeno un paio di cambi e le cose + importanti (occhiali e carica batterie per esempio). Tutto quanto non volete assolutamente possa andare perso e le cose necessarie per poter viaggiare anche i primi due o tre giorni nel caso in cui il bagaglio spedito non arrivi... (tiè!).
E’ consigliabile mettere in valigia solo vestiti freschi e leggeri (abiti di lino e cotone sono l’ideale per il clima tropicale della Thailandia). Si consiglia di aggiungere qualche maglia a maniche lunghe o felpa per la sera.
- Macchina fotografica può esser portata a parte al di fuori del bagaglio a mano.
- Molta attenzione a non mettere nel bagaglio a mano liquidi di alcun genere, oggetti considerati offensivi come coltellini forbicine taglia unghie.
Neppure creme se il contenitore supera i 10 cc di capienza.
Vaccinazioni o profilassi antimalariche
Per poter entrare in Thailandia non è richiesta e nè raccomandata alcuna vaccinazione e/o oprofilassi antimalarica. In Thailandia la malaria è molto rara, concentrata nelle zone rurali e nel periodo delle piogge. Le normali precauzioni ( maglie e pantaloni lunghi al tramonto, un buon repellente ed una camera ben pulita con zanzariere alle finestre ) sono da sole sufficienti a prevenire qualunque tipo di malaria o dengue. E’ consigliato il vaccino contro l’Hepatite A .
Asia: il migliore shopping del mondo !
Evitate di riempire troppo le vostre valigie alla partenza, altrimenti non avrete il posto sufficiente per gli acquisti che di certo farete durante il vostro soggiorno in Asia. La Thailandia è infatti uno dei paradisi dello shopping mondiale, per questo motivo gran parte dell’abbigliamento che vi sarà utile nel corso del viaggio lo potrete acquistare direttamente sul luogo, a prezzi sorprendenti !
Moneta e servizi di cambio
La moneta corrente in Thailandia è il Baht, questa moneta non ha un cambio fisso con nessun’altra valuta occidentale ed è piuttosto fluttuante in base all’andamento dei mercati mondiali (attualmente 1 € equivale a circa 40 Baht). In Thailandia le banconote possono avere un valore di 20 Baht, 100 Baht, 500 Baht e 1.000 Baht.
Fuso Orario + 6 h quando in Italia vige l'ora legale
Voltaggio 220 volt. Consigliabile un adattatore universale sempre.
Telefono I cellulari dovrebbero prendere bene, certo non possiamo sapere quando saremo al nord nei villaggi. Le SIM locali convengono sicuramente e ci sono tariffe settimanali per i viaggiatori , se no tenete presente che internet è diffuso in tutto il Paese e negli alberghi lo troveremo. Il prefisso per chiamare il Vietnam è 0066.
Zaino (cosa mettere?)
Nella lista dovrebbero essere tutte le cose importante, poi se il balsamo ed i fazzoletti li vogliamo lasciare a casa tanto meglio per la nostra schiena! E’ stato provato però che por prendendo tutto il peso può essere inferiore ai 12 kg ! :D DOCUMENTI PERSONALI
– passaporto – assicurazione medica – FOTOCOPIE di tutti i documenti di viaggio – biglietti di viaggio – stampa del programma di viaggio
SOLDI
– carte di credito e bancomat – contanti – cambio valuta – PIN delle varie carte
IGIENE
– spazzolino e dentifricio – filo interdentale – collutorio – sapone – bagnoschiuma – shampoo e balsamo – phon – spazzola e pettine – asciugamano, accapattoio in microfibra – crema solare prottetiva – bastoncini per le orecchie – deodorante – forbicine e limetta per le unghie – fazzoletti – burrocacao
Per le donne:
– struccante
– accessori depilazione – assorbenti – kit trucco ( per le più chic ;) )
Per i maschi:
– rasoio – schiuma barba – dopobarba
ABBIGLIAMENTO
– abbigliamento estivo ma con aggiunte per il calo di temperatura ( magliette a maniche corte e lunghe , canotte , pantaloni lunghi e pantaloncini, maglia termica se serve). – una felpa – giacca antivento / impermeabile – pantalone da trekking ( non obbligatorio ) – tuta da ginnastica o pigiama – calze da trekking ( non obbligatorio ) – intimo e calzini per il viaggio – costume da bagno – cappellino per il sole – sacco lenzuolo – occhiali da sole – infradito – sandali – scarpe trekking ( personalmente porterò delle scarpe basse da trekking in goretex ma vanno bene anche delle scarpe comode e robuste da ginnastica) – zainetto per il trekking e per andare in giro – sacco in plastica per la biancheria sporca
GIUSTO UN PO’ DI TECNOLOGIA
– macchina foto e accessori ( borsa, memory card, caricabatteria, cavalletto, flash, obiettivi, ecc ) – notebook e accessori – prese multistandard – cellulare e accessori ( sim, caricabatterie, custodia, cuffie ) – lettore mp3
UTILI / VARIE
– cinta porta soldi e documenti (o marsupio interno) – pila/ frontale – salviettine umidificate, fazzoletti di carta. – mascherina per gli occhi, tappi per le orecchie – phon – 1 lucchetto – penne e piccolo quaderno per appunti; – ombrello piccolo (sempre utile) – copri-zaino impermeabile – guida di viaggio
MEDICINALI
Per affrontare tempestivamente piccole emergenze sanitarie è consigliabile portare con se’ farmaci: – contro il mal di viaggio – contro il dolore ( analgesici – Moment/Oki ) e la febbre ( antipiretici – Aspirina/Tachipirina ) – contro il vomito – contro le coliche ( antispastici – Buscopan ) – un antinfiammatorio ( Aulin ) – un antibiotico ad ampio spettro ( Augmentin, Ciproxin, ecc ) – un antidiarroico ( Imodium) – un antibiotico intestinale ( Normix, Ciproxin )
– un collirio – materiali per medicazioni, termometro – pomate per punture d’insetto – creme solare con elevato potere protettivo – repellenti efficaci contro gli insetti – sali minerali
Aereo Il limite di bagaglio varia da compagnia a compagnia. Internazionali sono i 20 kg per il bagaglio spedito, e 8 per quello a mano. Vi darò però conferma su questo punto.
ARTICOLO DI
chiccafontana
In risposta a MAIL ALEX di a_sara
Perfetto grazie.
Perfetto grazie.
Ps per quanto riguarda le vaccinazioni , ne fate qualcuna?tutti avete fatto Il vaccino contro l'epatite a???
ARTICOLO DI
AlexandraT
In risposta a Perfetto grazie. di chiccafontana
Ciao Chicca! Ti rispondo ora
Ciao Chicca! Ti rispondo ora perché mi era sfuggita la tua domanda ( forum e telefonino insieme brutta coppia! ) In viaggio il vaccino contro l'hepatite è sempre consigliato, visto che spesso capiterà mangiare del cibo di strada sarebbe meglio averlo . I medici dicono questo. Io ho viaggiato per un mese in Thailandia senza vaccino e mi è andata bene. Questa volta però l'ho fatto, giusto per potermi esibire al massimo! :D
ARTICOLO DI
KikkaKiKi
Grazie Astrid,
Grazie Astrid, efficientissima!
Per Bangkok credo si deciderà prima in base a come si evolve la situazione... Credo che lo staff ci dirà qualcosa più avanti
Per il vaccino io l'avevo già fatto per un viaggio di un paio di anno fa quindi non faccio testo
Baciiiii :)