Golfo di Thailandia Freak Style
13 Giorni - 12 Notti

13 Set

Golfo di Thailandia Freak Style - 13 Set

Golfo di Thailandia Freak Style
13 Sep 13 Giorni - 12 Notti
Completo
Itinerario Prenota

Conosci il gruppo

Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!

alternative

Questo è il forum del gruppo Golfo di Thailandia Freak Style dal 13 al 25 settembre 2015. Cliccate qua per fare anche la parte nord.

Con la Vagabonda DOC Alexandra AlexandraT

Alexandra è una vagabonda che inizia il suo viaggio in giovane età quando dalle colline transilvane si sposta sul monte Titano. Grazie al suo piacere di stare sempre a contatto con le persone poi sceglie di laurearsi in Scienze della Comunicazione. Madrelingua rumena, parla anche l'inglese, spagnolo e se la cava anche con un pò di francese.

I suoi lunghi viaggi tra Sudamerica, Asia e gli Stati Uniti le aprono una porta verso un mondo da dove non vuole più uscire.

Amante della natura in tutte le sue sfumature, Alexandra è uno spirito libero che adora ogni tipo di viaggio, trekking, bici, mezzi pubblici, ne fa di tutti il mezzo giusto per arrivare a destinazione, senza dimenticare l'on the road, tanto che una volta si è fatta un viaggio lungo 1800 km da sola alla guida! Energica e solare,vuole che la sua vita sia fatta di sorrisi e ne regala tanti, ama divertirsi e vedere felici le persone che ha accanto. Predilige la semplicità e pensa che il viaggio sia il miglior insegnante su come vivere le vere emozioni.

"Come sono io?Sono un'ottimista convinta,penso che la vita sia bellissima e cerco sempre di vedere il lato migliore di ogni cosa,non c'è tempo per stare male!E se le cose vanno storte? beh,ridiamoci sopra! (tanto tra un pò si parte!)"

Alexandra

Iscritti

Federica KikkaKiKi - da Milano - cerca compagna di stanza (fa anche il Thailandia Nord Freak Style
Tamara tammina83 --- da Milano --- cerca compagna di stanza
Barbara - da Milano - cerca compagna di stanza (fa anche il Thailandia Nord Freak Style
Astrid a_sara - da Milano - cerca compagna di stanza
Laura Laurap85 - da Milano - cerca compagna di stanza
Anna - da Roma - cerca compagna di stanza  (fa anche il Thailandia Nord Freak Style
Christine Cri73 - da Zurigo - cerca compagna di stanza  (fa anche il Thailandia Nord Freak Style
Nicola Nicopri - da Venezia - cerca compagno di stanza
Simonetta - da Milano - cerca compagna di stanza
Valter - da Bologna/Milano - cerca compagno di stanza
Paolo - da Milano - cerca compagno di stanza
Antonio - da Roma -  cerca compagno di stanza
Francesca chiccafontana - da Milano - cerca compagna di stanza
Massimo - da Milano - cerca compagno di stanza

La Vagabonda DOC Alexandra AlexandraT - da Roma - cerca compagna di stanza 


Quota

Costi:

1450 Euro a persona per gruppi da 10 a 14 partecipanti
1550 Euro a persona per gruppi da 5 a 9 partecipanti

+ Cassa comune stimata in 430 euro.

Piano voli  

Da MILANO MALPENSA (Qatar)
(Tamara, Astrid, Laura, Simonetta, Francesca, Valter, Paolo, Massimo )
QR 120 13SEP 7 MXPDOH*HK1  1605  2300 
QR 836 14SEP 1 DOHBKK*HK1  0150  1240    
QR 833 25SEP 5 BKKDOH*HK1  2040  2310      
QR 123 26SEP 6 DOHMXP*HK1  0050  0615 
N.B.: SI ARRIVA IN ITALIA LA MATTINA DEL 26 SETTEMBRE

Da Venezia (KLM)
(Nicola)                             
 1 KL1654 13SEP 7 VCEAMS*HK1  1400  1600  /DCKL /E             
 2 KL 875 13SEP 7 AMSBKK*HK1  1800  0950   14SEP 1 /DCKL /E    
 3 KL 876 25SEP 5 BKKAMS*HK1  1205  1835  /DCKL /E             
 4 KL1659 25SEP 5 AMSVCE*HK1  2030  2215  /DCKL /E   
 
Da Roma Fiumicino (Finnair)
(Antonio)
AY 782 13SEP 7 FCOHEL*HK1  1120  1545  /DCAY /E           
AY  89 13SEP 7 HELBKK*HK1  1710  0715   14SEP 1 /DCAY /E   
AY  90 25SEP 5 BKKHEL*HK1  0900  1525  /DCAY /E            
AY 783 25SEP 5 HELFCO*HK1  1620  1845  /DCAY /E    
 

Programma di viaggio

Giorno 1 – Italia - Bangkok (notte in volo) (13 settembre)
Partenza dall'Italia. In genere uno scalo e notte in volo.

Giorno 2: arrivo a Bangkok (14 settembre)
Arrivo nella capitale thailandese, in genere nel primo pomeriggio.  Questa metropoli davvero eccezionale è ricca di contrasti: svettano grattacieli e strutture tecnologiche di ogni tipo, però ad ogni angolo è sempre vivo il rispetto delle tradizioni popolari
Se non crolliamo di sonno lasciamo i bagagli in albergo e iniziamo già da subito la visita di Bangkok. Possiamo andare a fare un giro nella zona vecchia di Ko Rattanakosin, oppure trascorrere del tempo al Wat Pho (tempio del Budda sdraiato) facendoci fare un massaggio alla scuola nazionale di massaggi thailandese (l’unica ufficiale). Poi cena, passeggiatina digestiva e pernottamento a Bangkok.

Oggi (se si è formato) incontriamo il gruppo di Vagabondo 'Thailandia Nord freakstyle', coi quali condivideremo il soggiorno a Bangkok e l'escursione di domani.

Giorno 3 – Bangkok - Ayutthaya - Bangkok (15 settembre)
Con un'ora di treno o bus raggiungiamo Ayutthaya, che diventò capitale del regno del Siam nel 1351, quando il principe Ramathibodi I fuggì da Lopburi a causa di un'epidemia di varicella e vaiolo. Qui erano già insediati gli khmer (eh si, si riconosce una certa somiglianza con la sorella maggiore cambogiana Angkor) ma fu durante questi anni che divenne una metropoli, con tre palazzi reali, 375 templi e 94 porte di ingresso alla città, protetta da ben 29 fortezze difensive.  Oggi le rovine della città antica formano il cosiddetto "Parco Storico di Ayutthaya", che è uno dei Patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'UNESCO, ed è visitabile a piedi o in bicicletta.
Rientro a Bangkok nel pomeriggio, dove ci sarà tempo libero a disposizione.
Stasera poi saremo abbastanza riposati e, anche aiutati dal fuso orario favorevole, possiamo scoprire la vita notturna cittadina, che è sempre allegra e accontante tutti i gusti.
Notte a Bangkok.

Giorno 4 – Bangkok (la sera treno notturno per Chumpon(16 settembre)
Oggi l'intera giornata è dedicata a Bangkok . Visiteremo tutti i maggiori punti di interesse della città: il quartiere Thonburi con il magnifico tempio Wat Arun, il Wat Phra Kaew (tempio del Budda smeraldo) e il Grand Palace, l'immensa residenza reale carica di stucchi dorati e di labirintiche stanze. 
Se avremo ancora tempo e forze ci faremo una passeggiata nell'affollato quartiere di Chinatown (dove chi vuole potrà provare la famosa zuppa ai nidi di rondine).

Se capiteremo nel fine settimana acquisteremo qualcosa al mercato di Chatuchak, il week end market più grande dell’Asia, dove si trova di tutto e di più e riempiremo qualche spazio vuoto dei nostri bagagli.

Poi tutti in albergo, dove si prendono le valige e ci si trasferisce alla stazione. Da qui un luxury bus o un treno con cuccetta partirà in direzione Chumphon con noi sopra, per una tranquilla notte di viaggio.

Giorno 5 – Chumphon - Ko Tao (17 settembre)
Arrivo a Chumphon al mattino presto, colazione e traghetto per la splendida isola di Ko Tao, dove finalmente ci si potrà rilassare su spiagge meravigliose, oppure avventurarsi in immersioni (o semplice snorkelling) nel mare del golfo di Thailandia. 
Ko Tao è infatti la meta privilegiata per gli appassionati di diving, uno dei pochi posti dove sono avvistabili in tranquillità gli squali, che qui si nutrono di pesce e non di persone. Piacevole destinazione anche per attività meno avventurose, quali il trekking e lo yoga, ha punti panoramici verso cui passeggiare, oltre naturalmente alle sue spiagge. 
La giornata sarà dedicata alla conoscenza dell'isola e al relax. Una cena di pesce e un brindisi danno il via alla parte marina di questo viaggio. 
Pernottamento a Ko Tao.

Giorno 6 – Ko Tao (18 settembre)
Oggi organizziamo un'escursione (facoltativa) in barca per ammirare i fondali trasparenti dei migliori punti snorkelling intorno all'isola e le spiaggette più nascoste. Faremo diverse soste per avvistare pesci colorati e flora marina. 
Chi preferisce potrà invece fare un'immersione o semplicemente oziare in spiaggia. Ci si riunisce per una birra al tramonto e la cena. Pernottamento a Ko Tao.

Giorno 7 – Ko Tao - Ko Pha Ngan (19 settembre)
Oggi cambiamo isola, in thaghetto andiamo nella più grande Ko Pha-Ngan, caratterizzata dalle sua spiagge bianche orlate di palme e da un mare cristallino. Lasciando da parte le spiagge più rumorose e turistiche, preferiamo una spiaggia nella parte nord est dell'isola (Sarita è stata costretta a visitare ad una ad una tutte queste spiagge per poterla scegliere per voi. Ahi che duro lavoro!).
Giornata a disposizione per passeggiate per ammirare una cascata nell'interno e il famoso promontorio di Hat Rin. Ma come sempre, chi preferisce potrà prendere il sole in spiaggia. 
Pernottamento sull'isola.

Giorno 8 – Ko Pha-Ngan  (20 settembre)
Oggi ci possiamo godere un'altra bella giornata di mare a Koh Phangan. Su quest'isola ci sono delle spiagge bellissime o potrete soprirne ogni giorno una diversa. Se ieri siete stati sulla costa est (Thong Nai Pan è favolosa) oggi potete dedicarvi alla costa ovest con Haad Salad, Haad Yao, Haad Son...solo per citarne alcune.
Chi vuole può anche optare per l'escursione al parco nazionale marino di Ang Thong, che si raggiunge in barca con dei tour giornalieri. Sono 40 isole frastagliate rigogliose di giungla e immerse nell'oceano come smeraldi, ospitano scogliere calcaree a strapiombo sul mare, piccole lagune nascoste e spiagge incantate. Il grosso peccato è che sono visitate da molti turisti quindi purtroppo godersele davvero in tranquillità è difficile. Insomma, a voi la scelta. 

Giorno 9 – Ko Pha-Ngan (21 settembre)
Giornata di relax sull'isola, dove organizzeremo una passeggiata paesaggistica, una visita al tempio più importante dell'isola e visiteremo un paio di spiagge tra le più belle.
Ancora una cena di pesce tutti insieme prima di lasciare l'arcipelago. 
Pernottamento sull'isola.

Se sarà il periodo giusto, si potrà partecipare allo scatenato Full Moon Party (facoltativo)!.

Giorno 10 – Ko Pha-Ngan - Surat Thani - parco nazionale di Khao Sok (22 settembre)
Prima in barca e poi in bus raggiungiamo un'altra meraviglia della natura: il parco nazionale di Khao Sok, una delle zone più umide della nazione. Il parco ospita una delle foreste pluviali più antiche di tutto il pianeta. Alloggeremo in bungalow sul fiume e faremo una passeggiata nella giungla nei dintorni. 
Pernottamento nel parco.

Giorno 11 – parco nazionale di Khao Sak (visita) (23 settembre)
Oggi una bella escursione a bordo di un'imbarcazione sul lago Chiaw ci porterà ad ammirare delle spettacolari formazioni calcaree, una grotta e numerosi paesaggi da cartolina. Tenteremo l'avvistamento dei numerosi animali presenti nella zona, tra cui orsi, cinghiali, gaur (un grande bovino selvatico), tapiri, cervi, elefanti e qualche rarissima e famigerata tigre, oltre a numerose varietà di pipistrelli e uccelli. Da queste parti è anche presente la rafflesia, uno dei fiori più grandi del mondo (fino ad 80 cm. di diametro). 
Se resterà del tempo, nel pomeriggio, potremo fare un piccolo trekking, affittare una canoa, oppure riposare alla vista del lento scorrere del fiume che attraversa il parco.
Pernottamento nel parco.

Giorno 12 – Khao Sok - Surat Thani - Bangkok (volo) (24 settembre)
Oggi un bus ci riporta a Surat Thani, e un aereo nella capitale thailandese.
Completeremo la visita di Bangkok con qualche altro sito di interesse, con un bel massaggio tradizionale o con qualche acquisto. 
Cena a sorpresa, dove per provare nuovi sapori rispetto alla ormai conosciuta cucina thai, sceglieremo un ristorante etnico asiatico diverso, tra le mille offerte autentiche di Bangkok. 
Pernottamento a Bangkok.

Giorno 13 – Bangkok - Volo di rientro per l'Italia (25 settembre)
Trasferimento la mattina in aeroporto dove, belli abbronzati, salutiamo la Thailandia e ci imbarchiamo sul volo per l'Italia.

Se invece il volo è in notturna, visiteremo i mercati galleggianti poco fuori città se siamo nel fine settimana, altrimenti il mercato degli amuleti.

a volte c'è anche un Giorno 14 (arrivo in Italia)

La quota comprende: 
- Voli internazionali incluse tasse aeroportuali (franchigia bagaglio 20kg)
- Volo Surat Thani-Bangkok incluse tasse aeroportuali e bagaglio
- Pernottamenti a Bangkok, al parco nazionale di Khao Sok e a Kho Phangan /Sistemazione in camere doppie (o triple se siete dispari) in guest house tradizionali o bungalow, sempre con bagno privato e quasi sempre con acqua calda.
- escursione al parco nazionale di Khao Sok
- Assicurazione medico bagaglio

Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo DOC.

La quota non comprende (per queste spese verrà fatta una cassa comune)
- Altri pernottamenti non inclusi nella quota (sono invece inclusi quelli a Bangkok, al parco nazionale di Khao Sok e a Kho Phangan)
- Mezzi pubblici (bus, barche, tuk tuk, taxi)
- Ingressi a musei, parchi e monumenti
- Pasti (colazioni, pranzi e cene)
   

- Assicurazione annullamento (opzionale, se la volete stipulare avvertite lo staff al momento dell'iscrizione)
- Supplemento camera singola 25  eur/ notte
 

La Cassa comune

Quanto hanno speso i gruppi precedenti  per le spese non incluse nella quota
(esclusi alcoolici ma compresi tutti i pasti anche quelli fuori cassa).  
- Gruppo Valedadda agosto 2013 --- euro 443
- Gruppo Laliradinarciso agosto 2013 --- euro 440
- Gruppo Oste dicembre 2013 --- euro 340
- Gruppo Valedadda agosto 2014 --- euro 486
- Gruppo Carol agosto 2014 --- euro  420

Dettagli del viaggio

Completo
  • QUOTA:

    € 1650

  • CASSA COMUNE:

    € 450

  • PARTENZA:

    13 Sep 2015

  • RITORNO:

    25 Sep 2015

  • DURATA:

    13 Giorni - 12 Notti

Itinerario Prenota

Vagabondo DOC

Forum del viaggio

Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.

ARTICOLO DI

AlexandraT

AlexandraT

In risposta a di a_sara

Ciao Sara,

nel file che vi ho inviato ho fatto una media della cassa comune sia per il golfo che per il nord. La cassa comune non è mai uguale, ogni gruppo ha le sue esigenze ( dove mangiare, cosa magiare, quanto mangiare, alberghi , ecc ). Io solitamente mentre sono in viaggio cerco di minimizzare i costi ( senza esagerare ovviamente! ) quindi è possibile che sia anche inferiore all'importo previsto.

Per arrivare al nocciolo della situazione: non è obbligatorio portarsi tutti i contanti, i versamenti verrano fatti su tutta la durata del viaggio quindi si può anche prelevare liberamente! ( senza farne abuso, in Thailandia c'è una tassa di cca 5 euro per ogni prelievo ) . Se non volete avere tanti contanti dietro vi consiglio di partire con 250 -300 euro poi magari fare un ulteriore prelievo ;) Accertatevi però di avere bancomat funzionanti altrimeti siamo nei guai! :)

Mar 11/08/2015 - 12:15 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

KikkaKiKi

KikkaKiKi

ciao ragazze!

ciao Astrid, ho dato un occhio all'hotel da te proposto, bellissimo davvero!

l'unica pecca è che, mi è parso di capire, si trova sul cucuzzolo della collina e ci si arriva o con i mezzi o con il motorino (vi prego non fatemelo guidare...sono un pericolo ambulante *sorry* )

mentre il Simple si trova a Sairee Beach il centro principale dell'isola.

però mi adeguo a ciò che il gruppo deciderà, l'importante è che saremo là ;)

però vi supplico: non fatemi guidare il motorinoooooooooooooooooooooo *dash1* 

Mar 11/08/2015 - 12:04 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

a_sara

a_sara

In risposta a di KikkaKiKi

anche io sono un pericolo in motorino tranquilla !!! non pensavo fosse cosi distante e irragiungibile , credevo fosse un isola di 21 km ma devo sbagliarmi con un altra,  lo propongo perchè mi hanno detto che c'è questa vista mozzafiato che vale molto ... e non mi hanno parlato di distanze ....ma ovviamente sarà lontano dal centro per avere una vista cosi .... magari ale potrà dirci qlc di piu' , cmq va bene anche ql centrale....a qst punto costa di piu' perche non si devono usare i mezzi?

 

:)

Mar 11/08/2015 - 12:22 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

a_sara

a_sara

Ciao ale ci puoi chiarire le ditanze a Ko tao per la scelta degli hotel ? il posto che ho proosto è meno caro e molto caratteristico , ma è lontano dal centro? dai ristoranti ? come ci muoveremo su qst isola ?

 

grazie

Mar 11/08/2015 - 12:25 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

AlexandraT

AlexandraT

Eccomi! Ho verificato l'hotel, decisamente ha una vista incredibile ed e anche molto carino però ci sono un pò di "però" :)

- quello fondamentale è che l'hotel non ha disponibilità per tutto il gruppo..

- non è più più ecomonico ma più caro di 36 euro a camera per le 2 notti ( sono 2 le notti a ko tao non 3  ;) ) . Attualmente spendiamo 47 euro a testa per tutto il soggiorno a Ko Tao , è un prezzo veramente ottimo !

- è molto difficile da raggiungere ( c'è da fare una lunga salita e qualcuno dice che serva addirittura il motorino per arrivarci ). Per me che adoro camminare sarebbe anche una bella cosa ma vuoi mettere essere già sulla spiaggia? :D

Uf uf.. però niente ci dice che non possiamo salire per ammirare il tramonto davanti a una birretta fresca, a piedi perchè il motorino io non lo so giudare, aiutooooo!! *drinks*

La zona di Sairee è comoda perché siamo vicino a una spiaggia bella, vicino al porto (c'è una passeggiata pedonale che possiamo fare che parte da Mae Haad e costeggia la spiaggia di Sairee )
E' la zona più vivace in cui ci possiamo divertire, i barcaioli con le longtail sono a 2 passi se vogliamo contrattare qualcosa e siamo vicini a uno dei migliori ristorantini sull'isola!

Ditemi voi, contente voi, contenta io!!!

Mar 11/08/2015 - 12:46 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

Laurap85

Laurap85

Beh, diciamo che io e' una vita che non guido il motorino, ma penso che non avrei problemi..

Comunque valutando un po' e leggendo qua e la' su internet, direi che la zona dell'hotel proposto da Alexandra e' migliore in termini di divertimento e mare.

Poi nulla ci vieta di farci una passeggiata in collina e ammirare il panorama! Giusto?

A presto,

Laura

Mar 11/08/2015 - 14:34 Collegamento permanente

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.