Golfo di Thailandia Freak Style
12 Giorni - 11 Notti
Golfo di Thailandia Freak Style
Viaggiare nel Sud della Thailandia per scoprire le sue meravigle: dalle città di Bangkok e Ayutthaya, alle isolette di Ko Phangan e Ko Tao, per arrivare infine al parco nazionale di Khao Sok. Pronti per questo super Freak Style nel Golfo di Thailandia?

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Questo è il forum del viaggio di Gruppo Golfo di Thailandia Freak Style dal 7 al 19 agosto 2013.
La TL Valentina valedadda
Valentina ha 30 anni, è un'artista e designer. E' una grande viaggiatrice, molto apprezzata da tutti i vagabondi. Nata con la passione dei viaggi nel sangue vive a Milano ma gira il mondo avventurosamente con il suo zaino sulle spalle, pronta a buttarsi con entusiasmo nelle occasioni che la vita le offre. Parla molto bene inglese e francese e una delle sue mille fantastiche caratteristiche è avere sempre il sorriso sulle labbra.
"Difficile spiegare chi sono io. Sicura di me stessa, curiosa e tenace. Entusiasta della vita in ogni suo aspetto..."
Valentina
Quota
1700 euro a persona
Iscritti al viaggio
Michele mic85 --- da Roma - cerca compagna di stanza
Ezio EzioG --- da Milano -- cerca compagno di stanza
Massimiliano mabuk --- da Milano --- cerca compagno di stanza
Silvia silviotta --- da Milano --- cerca compagna di stanza
Alberto AlbErrante --- da Milano --- cerca compagno di stanza
Michela tangerine --- da Milano --- cerca compagna di stanza
Sara Sara Wild --- da Milano --- cerca compagna di stanza
Manuela Cocchina --- da Milano --- cerca compagna di stanza
Stefano oli1972 --- da Milano --- cerca compagno di stanza
La TL Valentina valedadda - da Milano - cerca compagna di stanza
Piano voli Emirates
Da Milano Malpensa
94 G 7AUG MXPDXB HK10 1520-3 2325-3 Y-G
384 G 8AUG DXBBKK HK10 0305-4 1225-4 Y-G
385 G 19AUG BKKDXB HK10 0135-1 0440-1 Y-G
93 G 19AUG DXBMXP HK10 0905-1 1345-1 Y-G
da Roma - voli di avvicinamento disponibili a richiesta con supplemento
Voli di avvicinamento di Michele e Barbara - Easyjet
ANDATA - mercoledì 7 agosto 2013
08:55 FCO Roma Fiumicino easyJet EZY904
10:10 MXP Milano Malpensa 1h 15min
RITORNO - lunedì 19 agosto 2013
16:15 MXP Milano Malpensa easyJet EZY907
17:35 FCO Roma Fiumicino 1h 20min
Programma di viaggio
Giorno 1 – Italia - Bangkok (notte in volo) - 7 agosto
Partenza dall'Italia. In genere uno scalo e notte in volo.
Giorno 2: arrivo a Bangkok - 8 agosto
Arrivo nella capitale thailandese nel tardo pomeriggio. Questa metropoli davvero eccezionale è ricca di contrasti: svettano grattacieli e strutture tecnologiche di ogni tipo, però ad ogni angolo è sempre vivo il rispetto delle tradizioni popolari
Se non crolliamo di sonno lasciamo i bagagli in albergo e possiamo andare a fare una cena. Poi passeggiatina digestiva e pernottamento a Bangkok.
Giorno 3 – Bangkok - Ayutthaya - Bangkok - 9 agosto
Con un'ora di treno o bus raggiungiamo Ayutthaya, che diventò capitale del regno del Siam nel 1351, quando il principe Ramathibodi I fuggì da Lopburi a causa di un'epidemia di varicella e vaiolo. Qui erano già insediati gli khmer (eh si, si riconosce una certa somiglianza con la sorella maggiore cambogiana Angkor) ma fu durante questi anni che divenne una metropoli, con tre palazzi reali, 375 templi e 94 porte di ingresso alla città, protetta da ben 29 fortezze difensive. Oggi le rovine della città antica formano il cosiddetto "Parco Storico di Ayutthaya", che è uno dei Patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'UNESCO, ed è visitabile a piedi o in bicicletta.
Rientro a Bangkok nel pomeriggio, dove ci sarà tempo libero a disposizione.
Stasera poi saremo abbastanza riposati e, anche aiutati dal fuso orario favorevole, possiamo scoprire la vita notturna cittadina, che è sempre allegra e accontante tutti i gusti.
Notte a Bangkok.
Giorno 4 – Bangkok - la sera treno notturno per Chumpon - 10 agosto
Oggi l'intera giornata è dedicata a Bangkok . Visiteremo tutti i maggiori punti di interesse della città: il quartiere Thonburi con il magnifico tempio Wat Arun, il Wat Phra Kaew (tempio del Budda smeraldo) e il Grand Palace, l'immensa residenza reale carica di stucchi dorati e di labirintiche stanze.
Se avremo ancora tempo e forze ci faremo una passeggiata nell'affollato quartiere di Chinatown (dove chi vuole potrà provare la famosa zuppa ai nidi di rondine).
Se capiteremo nel fine settimana acquisteremo qualcosa al mercato di Chatuchak, il week end market più grande dell’Asia, dove si trova di tutto e di più e riempiremo qualche spazio vuoto dei nostri bagagli.
Poi tutti in albergo, dove si prendono le valige e ci si trasferisce alla stazione. Da qui un luxury bus o un treno con cuccetta partirà in direzione Chumphon con noi sopra, per una tranquilla notte di viaggio.
Giorno 5 – Chumphon - Ko Tao - 11 agosto
Arrivo a Chumphon al mattino presto, colazione e traghetto per la splendida isola di Ko Tao, dove finalmente ci si potrà rilassare su spiagge meravigliose, oppure avventurarsi in immersioni (o semplice snorkelling) nel mare del golfo di Thailandia.
Ko Tao è infatti la meta privilegiata per gli appassionati di diving, uno dei pochi posti dove sono avvistabili in tranquillità gli squali, che qui si nutrono di pesce e non di persone. Piacevole destinazione anche per attività meno avventurose, quali il trekking e lo yoga, ha punti panoramici verso cui passeggiare, oltre naturalmente alle sue spiagge.
La giornata sarà dedicata alla conoscenza dell'isola e al relax. Una cena di pesce e un brindisi danno il via alla parte marina di questo viaggio.
Pernottamento a Ko Tao.
Giorno 6 – Ko Tao - 12 agosto
Oggi organizziamo un'escursione (facoltativa) in barca per ammirare i fondali trasparenti dei migliori punti snorkelling intorno all'isola e le spiaggette più nascoste. Faremo diverse soste per avvistare pesci colorati e flora marina.
Chi preferisce potrà invece fare un'immersione o semplicemente oziare in spiaggia. Ci si riunisce per una birra al tramonto e la cena. Pernottamento a Ko Tao.
Giorno 7 – Ko Tao - Ko Pha Ngan - 13 agosto
Oggi cambiamo isola, in thaghetto andiamo nella più grande Ko Pha-Ngan, caratterizzata dalle sua spiagge bianche orlate di palme e da un mare cristallino. Lasciando da parte le spiagge più rumorose e turistiche, preferiamo una spiaggia nella parte nord est dell'isola (Sarita è stata costretta a visitare ad una ad una tutte queste spiagge per poterla scegliere per voi. Ahi che duro lavoro!).
Giornata a disposizione per passeggiate per ammirare una cascata nell'interno e il famoso promontorio di Hat Rin. Ma come sempre, chi preferisce potrà prendere il sole in spiaggia.
Pernottamento sull'isola.
Giorno 8 – Ko Pha-Ngan (parco marino di Ang Thong) - 14 agosto
Oggi un'escursione in barca ci porterà a visitare uno scenario meraviglioso: il parco nazionale marino di Ang Thong! Sono 40 isole frastagliate rigogliose di giungla e immerse nell'oceano come smeraldi, ospitano scogliere calcaree a strapiombo sul mare, piccole lagune nascoste e spiagge incantate. Faremo una passeggiata sull'isola più grande dell'arcipelago per ammirare il punto panoramico probabilmente più bello dell'intera Thailandia. Pranzo in barca e diverse soste per nuotare o rilassarci al sole.
Rientro e pernottamento a Ko Pha-Ngan.
Giorno 9 – Ko Pha-Ngan - 15 agosto
Giornata di relax sull'isola, dove organizzeremo una passeggiata paesaggistica, una visita al tempio più importante dell'isola e visiteremo un paio di spiagge tra le più belle.
Ancora una cena di pesce tutti insieme prima di lasciare l'arcipelago.
Pernottamento sull'isola.
Se sarà il periodo giusto, si potrà partecipare allo scatenato Full Moon Party (facoltativo)!.
Giorno 10 – Ko Pha-Ngan - parco nazionale di Khao Sok - 16 agosto
Prima in barca e poi in bus raggiungiamo un'altra meraviglia della natura: il parco nazionale di Khao Sok, una delle zone più umide della nazione. Il parco ospita una delle foreste pluviali più antiche di tutto il pianeta. Alloggeremo in bungalow sul fiume e faremo una passeggiata nella giungla nei dintorni.
Pernottamento nel parco.
Se resterà del tempo, nel pomeriggio, potremo fare un piccolo trekking, affittare una canoa, oppure riposare alla vista del lento scorrere del fiume che attraversa il parco.
Pernottamento nel parco.
Giorno 12 – Khao Sok - Surat Thani - Bangkok (volo) - 18 agosto
Oggi un bus ci riporta a Surat Thani, e un aereo nella capitale thailandese.
Completeremo la visita di Bangkok con qualche altro sito di interesse, con un bel massaggio tradizionale o con qualche acquisto.
Cena a sorpresa, dove per provare nuovi sapori rispetto alla ormai conosciuta cucina thai, sceglieremo un ristorante etnico asiatico diverso, tra le mille offerte autentiche di Bangkok.
Dopo cena ce ne andiamo in aeroporto per il nostro volo notturno che ci riporta in Italia
Giorno 13 – Bangkok - Volo di rientro per l'Italia - 19 agosto
Arrivo in Italia.
La quota comprende:
- Voli internazionali incluse tasse aeroportuali (franchigia bagaglio 20kg)
- Volo Surat Thani - Bangkok incluse tasse aeroportuali e bagaglio
- Pernottamenti a Bangkok, al parco nazionale di Khao Sok e a Kho Pha-Ngan (8 notti) /Sistemazione in camere doppie (o triple se siete dispari) in guest house tradizionali o bungalow, sempre con bagno privato e acqua calda.
- escursione al parco nazionale di Khao Sok
- Tour leader di Vagabondo italiano (parlante inglese)
- Assicurazione medico bagaglio
- Altri pernottamenti non inclusi nella quota (sono invece inclusi quelli a Bangkok, al parco nazionale di Khao Sok e a Kho Phangan)
- Mezzi pubblici (bus, barche, tuk tuk, taxi)
- Tassa d'uscita dalla Thailandia
- Pasti (colazioni, pranzi e cene)
--------------------
Qui ci si può presentare ai vostri compagni di viaggio, richiedere informazioni e cercare compagni di stanza.
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1650
-
CASSA COMUNE:
€ 450
-
PARTENZA:
7 Aug 2013
-
RITORNO:
19 Aug 2013
-
DURATA:
12 Giorni - 11 Notti
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
tangerine
info
Salve a tutti, dunque sono Michela ed essendo la primissima volta per me fuori dall'Europa ed in un paese così diverso dal nostro ho alcune domande, banali e per molti con ovvia risposta, ma abbiate pazienza, ringrazio già chi mi risponderà.
1) Bagaglio: pensavo ad uno zaino da trekking, per la capienza, avrà le bande laterali rigide. Sarà un problema? Me lo fanno passare come bagaglio a mano? Viaggiate più leggeri?
2) Scarpe: da ginnastica ed infradito. Voi che vi portate?
3) Abbigliamento: ho letto che sono preferiti gli abiti che coprono di più la pelle per via degli insetti. Sì? No? Suderò come una bestia?
4) Carica batterie cell/macchina fotografica: portate via un commutatore di qualche sorta?
5) Malattie varie (no malaria): state o avete o farete qualche vaccino? (Epatiti, bla bla)
Mi verrà in mente altro, forse :P Ogni info è super gradita.
Grazie!!!!
Michela
ARTICOLO DI
silviotta
In risposta a info di tangerine
ciao Michela
:si:dunque dunque
bagaglio: non mipreoccuperei, possiamo stivare fino a 20 kg di bagaglio, di solito contano le dimensioni per poter fare bagaglio a mano ma non mi ricordo di preciso quale sono, sul sito della compagnia con cui viamo dovrebbe esserci scritto comunque.
scarpe: quelle da ginnastica potrebbero farti calduccio... io le lascio sempre a casa, sandali da treking abbastanza chiusi, sandali da treking aperti e ciabattine sono il mio bagaglio scarpe standard
abigliamento: il viaggio più simile a questo che ho fatto è stato in Malesia e pur essendo stata anche nella jungla gli insetti non sono stati mai un problema, pantaloncini e magliettine senza problemi... possibilmente cotone e lino così si limita l'effetto sauna da sudore ;)
commutatore: hem ancora non ho guardato... ma servono solo se ci sono prese inglesi
malattie varie: sarebbe buona norma fare il vaccino per l'epatite... ma io non l'ho mai fatto, sicuramente passa dalla farmacia e fatti dare "roba" per eventuale dissenteria (non solo il noto imodium)
chiedi pure quanto vuoi il forum serve anche a questo!!!!!
buona giornata
ARTICOLO DI
OLI1972
Michela
ciao Michela,
per un viaggio di 12 giorni penso che far entrare tutto nel bagaglio a mano sia una missione ardua per un maschietto, impossibile per una femminuccia !!!
mi correggerà Vale se sbaglio ..... ma penso proprio che imbarcheremo tutti lo zaino in stiva, portando magari uno zainetto a mano con calze e felpa x aria condizionata aereo e magari una maglietta e un paio di slip. lo zainetto sarà anche utile x le giornate di mare e di escursione.
io porterò uno zaino da montagna per questo viaggio, grande ma molto comodo da portare se dovremo fare qualche trasferimento a piedi (lascierò posto x lo zainetto dentro a quello grande per essere il più comodo possibile).
io uso scarpe da ginnastica e porterò anche un paio di jeans lunghi. i temporali in quella zona sono all'ordine del giorno quindi un k-way sarà purtroppo probabilmente utile.
x vaccini io ho solo antitetanica. porterò con me cerotti, disinfettante, coltellino multiuso e qualche medicinale classico per febbre mal di testa o dissenteria.
spero di averti aiutata e non confusa...... chiedi pure senza problemi se hai dubbi.
Stefano
ARTICOLO DI
AlbErrante
Bollo Passaporto
Per la faccenda del Bollo sul Passaporto, tutto chiaro a tutti ?
ARTICOLO DI
silviotta
bollo...
c'è qualche novità che misono persa....magari ora può essere omesso...?
ARTICOLO DI
OLI1972
bollo
anch'io non so nulla di particolare sul bollo..... però devo ancora prenderlo, se non è necessario 40 eurini risparmiati !
li usiamo per un giro di birra in più in Thailandia !
*drinks*
ARTICOLO DI
pollita
Oli alla fine ti sei deciso..
Oli alla fine ti sei deciso.....bene mi racconterai!!!
Vale sei fortunata, Stefano é una persona gradevolissima (e il suo mitico Gutturnio pure;)) quindi hai un ottimo aprtecipante!!! trattamelo benissimo mi raccomando!
Buon viaggio a tutti!!!
Patrizia
ARTICOLO DI
valedadda
In risposta a Oli alla fine ti sei deciso.. di pollita
non mancherò!
non mancherò! ;)
ne approfitto per mandarti un abbraccio forte fotre pollita..
ARTICOLO DI
OLI1972
raccomandazioni
wow ! pure le raccomandazioni della Polly !!!!! *dirol*
quindi Vale trattami bene !!!!! grazie Polly, buon viaggio anche a te !
ARTICOLO DI
Cocchina
In risposta a raccomandazioni di OLI1972
Ciao ragazzi,
Ciao ragazzi,
a cosa mettere nel bagaglio non ho ancora pensato, ma leggendo qua e là mi pare "accettabile" anche il trolley (già menzionato in un altro post), quindi personalmente opto per quello (ma prometto che le scarpe coi tacchi le lascio a casa!). Il bagaglio a mano per la Emirates non deve superare i 7 kg, le dimensioni non le ricordo, sono comunque indicate sul loro sito. Anch'io preferirei il solo bagaglio a mano, ma, per quanto brava sia di solito nel viaggiare leggera, la vedo dura! Comunque magari ci provo...
Son certa comunque che la TL o Sarita ci daranno quanto prima suggerimenti per bagaglio e bollo (per quanto ne so, quest'ultimo è obbligatorio, altrimenti sei passibile di ammenda...anche se poi magari ti può andar bene, per carità...)
ciao
Manuela