Giappone Freak Style
- Prezzo base: 1900 €
- Cassa comune: 800 €
- Partenza: 31 Marzo 2019
- Ritorno: 14 Aprile 2019
- Durata: 15 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Partecipanti


Vagabondo DOC: TaniaTI
Tania, milanese di acquisizione ma veneta di origine, è innamorata del viaggiare. Al pensiero di una nuova meta da esplorare le brillano gli occhi. Adora viaggiare zaino in spalla e con i mezzi pubblici, tra storia e cultura, al mare o in montagna...tutto va bene purché si possa realmente scoprire il luogo visitato, scovandone tradizioni, costumi, sapori, profumi e conoscendo le persone locali per vivere emozioni uniche.
Nella vita si occupa di marketing, parla molto bene l’inglese grazie anche ad una lunga permanenza in Gran Bretagna, il francese e lo spagnolo non sono un problema, il tedesco solo il necessario. E’ di indole molto precisa e ben organizzata. Le piace molto mangiare e anche bere, vino soprattutto. Yoga, pilates, corsa, tennis, bicicletta, camminate..è instancabile.
Non vede l’ora di condividere la sua passione e gioia per i viaggi con gli altri viaggiatori
Con la vagabonda doc Tania / TaniaTi
Tania, milanese di acquisizione ma veneta di origine, è innammorata del viaggiare. Al pensiero di una nuova meta da esplorare le brillano gli occhi. Adora viaggiare zaino in spalla e con i mezzi pubblici, tra storia e cultura, al mare o in montagna...tutto va bene purchè si possa realmente scoprire il luogo visitato, scovandone tradizioni, costumi, sapori, profumi e conoscendo le persone locali per vivere emozioni uniche.
Nella vita si occupa di marketing, parla molto bene l’inglese grazie anche ad una lunga permanenza in Gran Bretagna, il francese e lo spagnolo non sono un problema, il tedesco solo il necessario. E’ di indole molto precisa e ben organizzata. Le piace molto mangiare e anche bere, vino soprattutto. Yoga, pilates, corsa, tennis, bicicletta, camminate..è instancabile.
Non vede l’ora di condividere la sua passione e gioia per i viaggi con gli altri viaggiatori
Partenza speciale
Questa inoltre è una partenza speciale: HANAMI IN GIAPPONE.
Quota
1900 euro a persona
Cassa comune stimata: 800 euro Cos’è e come funziona la cassa comune?
La quota include:
- Volo Internazionale - tutte le tasse aeroportuali- Japan Rail Pass per 7 giorni (da conservare con molta cura perchè se perso non si può rifare. Il vostro Japan Rail Pass coprirà i trasporti dal giorno 7 al giorno 13)
- Le prime 5 notti a Tokyo in ostello in camerata con bagno condiviso.
- Assicurazione Medico Sanitaria e bagaglio Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo Doc - chi è? cosa fa? La quota non include (queste spese verranno pagate con la cassa comune stimata di 800 euro) - i pernottamenti non inclusi (4 notti a Kyoto, 2 a Hiroshima, 2 a Tokyo). Si dorme in ostelli o ryokan in camerate camerate con bagno in comune.
- I pasti (colazione, pranzi e cene. A differenza di come possa sembrare, in Giappone è possibile mangiare dell’ottimo cibo a prezzi incredibilmente bassi. Da 6 a 10 euro a pasto, spuntini da 2 euro)
- Ingresso ai templi e parchi (gli ingressi variano da un minimo di 200 yen a un massimo di 1.000 yen, ma la maggiorparte delle entrate costa 500yen) - gli spostamenti non inclusi nel Japan Rail Pass Opzionale - assicurazione annullamento (da richiedere al momento dell'iscrizione. Costa un 5-6% del costo del viaggio) - estensione massimali polizza medica ( è possibile estendere il massimale della polizza medica fino a 50.000 euro con un supplemento di 50 euro). A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo proprio su questo forum. Vi consigliamo però di iscrivervi con anticipo se non volete correre il rischio di supplementi da pagare.
Elenco Iscritti
Moreno Morenoc - da Milano - con Tania Fabiano Puck7824 - da Milano - cerca compagno di stanza Rossella Rossella80 - da Milano - cerca compagna di stanza Alessandro boobez - da Venezia - cerca compagno di stanza Gioacchino GioacchinoPar - da Milano - con Valentina Valentina violet83 - da Milano - con Gioacchino Monica Monica76 - Da Venezia - cerca compagna di stanza Nicola Nickel - da Roma - cerca compagno si stanza Stefano Stefano B - da Firenze - cerca compagno di stanza la Vagabonda Doc Tania / TaniaTi - da Milano - con MorenoPiano voli
Da Roma Fiumicino (KLM) - su questo volo Nicola KL1598 Fiumicino Amsterdam dom 31 mar 10:20 dom 31 mar 12:55 KL861 Amsterdam Tokyo dom 31 mar 14:40 lun 01 apr 08:40 KL862 Tokyo Amsterdam dom 14 apr 10:25 dom 14 apr 15:05 KL1607 Amsterdam Fiumicino dom 14 apr 16:40 dom 14 apr 18:50 Da Milano Malpensa (Swiss Airlines/ANA) - su questo volo Rossella, Fabiano, LX1613 Malpensa Zurich dom 31 mar 10:05 dom 31 mar 11:10NH6752 Zurich Narita dom 31 mar 13:00 lun 01 apr 07:50 NH6751 Narita Zurigo dom 14 apr 10:10 dom 14 apr 15:35
LX1622 Zurigo Malpensa dom 14 apr 17:20 dom 14 apr18:15
Da Milano Linate con ritorno su Malpensa (Alitalia/KLM) - su questo volo Moreno e la doc Tania
AZ120 Linate Amsterdam dom 31 mar 09:05 dom 31 mar 11:00
KL861 Amsterdam Tokyo dom 31 mar 14:40 lun 01 apr 08:40
KL862 Tokyo Amsterdam dom 14 apr 10:25 dom 14 apr 15:05
KL1633 Amsterdam Malpensa dom 14 apr 17:00 dom 14 apr 18:40
Da Venezia (Swiss Airlines/ANA) - su questo volo Alessandro e Monica - volo soggetto a supplementi
LX1661 Venezia Zurigo dom 31 mar 09:50 dom 31 mar 11:05
NH6752 Zurigo Narita dom 31 mar 13:00 lun 01 apr 07:50
NH6751 Narita Zurigo dom 14 apr 10:10 dom 14 apr 15:35
LX1664 Zurigo Venezia dom 14 apr 17:45 dom 14 apr 18:50
Da Milano Linate con ritorno su Malpensa (KLM) - su questo volo Gioacchino e Valentina
KL1620 Linate Amsterdam dom 31 mar 10:50 dom 31 mar 12:45
KL861 Amsterdam Narita dom 31 mar 14:40 lun 01 apr 08:40
KL862 Narita Amsterdam dom 14 apr 10:25 dom 14 apr 15:05
KL1633 Amsterdam Malpensa dom 14 apr 17:00 dom 14 apr 18:40
Da Firenze (Air France) - su questo volo Stefano - volo soggetto a supplementi AF1267 Firenze Parigi dom 31 mar 06:35 dom 31 mar 08:25 AF276 Parigi Tokyo NRT dom 31 mar 13:30 lun 01 apr 08:25 AF275 Tokyo NRT Parigi dom 14 apr 10:35 dom 14 apr 16:10 AF1266 Parigi Firenze dom 14 apr 20:50 dom 14 apr 22:35
Programma Viaggio Giappone Freak Style
Potete trovare il programma viaggio Giappone Freak Style dettagliato qui:Gruppo
COMPLETO
Non è più possibile iscriversi a questo gruppo.
Informazioni utili
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
ciao a tutti,
il Giappone è una meta che sogno da un po' di anni e tra 5 mesi il sogno si realizzerà. Abbiamo già un iscritto!
E' si ... non manca poi così tanto al 31 marzo...infatti io da settimana prossima comincerò a studiare :)
Vi aspetto qui per qualsiasi dubbio, richiesta, spunto, idea, perplessità
come lo avete trascorso? io a studiare, a prenotare ostelli, a leggere e a sognare, sognare, sognare *cuore*
meno di 5 mesi e questo sogno diventa realtà!!
Che viaggio sarà il Giappone Freak Style? Questa è la domanda che mi stanno facendo alcuni vagabondi che han già viaggiato con me. Non lo nego...è un viaggio impegnativo!
Ci sono un sacco di cose da vedere (tante, tantissime, troppe), spesso le attrazioni che visiteremo saranno dense di visitatori, gli spostamenti con i mezzi pubblici sono frequenti, come frequenti e lunghe saranno le nostre passeggiate; dei giorni ci si dovrà svegliare presto per anticipare i flussi di persone o per percorrere in treno lunghe percorrenze, dormiremo in ostelli (nel limite del possibile e del budget ho bloccato le soluzioni migliori possibili, con camerate non superiori a 8 persone) e solo tavolta i bagni saranno privati, gli spazi in Giappone sono piccoli...ecco quello che per noi è uno spazio piccolo x i giapponesi è super-gigante, spesso ci siederemo al tavolo per mangiare e il menù di fronte a noi sarà solo ed esclusivamente in giapponese x cui tireremo ad indovinare, capiterà di non poter cenare tutti insieme perchè gli spazi nei ristoranti sono microscopici *sorry*
Ecco...ora che vi ho un po' spaventati, vi posso dire con franchezza che sarà il vostro viaggio dell'anno: il Giappone è una cultura talmente lontana dalla nostra che ci rimarrà impressa in maniera indelebile! Il sorriso dei giapponesi ed il loro buon cuore, la maestosità dei templi immersi nella natura, la frenesia di Tokyo e dei suoi milioni di abitanti, il camminare lento per i vicoli della Kyoto antica, i colori dei vestiti tradizionali giapponesi, la silenziosa commemorazione delle devastazioni di Hiroshima, la contemplazione dei fiori di ciliegio che cadono a terra in un tappeto rosa, l'autenticità di una geisha che se saremo fortunati avvisteremo, la bontà della saporita e gustosa cucina....e potrei andare avanti ancora, ancora e anocra.
Il Giappone ci rimarrà nel cuore....:si:
Ciao Vagabondi, chi di voi vuole partire con noi? A me affascina il Giappone e l'Asia in generale. C'è una cosa che (se non è distante dalle cose che vedremo) vorrei vedere a Tokyo: il mitico GUNDAM! E voi altri?
Ciao Moreno, faremo del nostro meglio x passare da ODAIBA che è il quartiere nella baia di Tokyo che ospita Gundam.
Ammetto di non essere un'appassionata, ma a Tokyo dobbiamo farci una passeggiata x AKIHABARA, il quartiere fulcro della cultura dei MANGA e ANIME ... non so voi, mao io ho un bel po' di ricordi d'infanzia da spolverare *lol*
eccovi un mini bigino che ci servirà:
COSPLAY: unione di 2 parole "costume" (costume) e "play" (gioco o interpretazione). E' l'hobby dei giovani di divertirsi vestendosi come il proprio personaggio preferito; non accade solo in occasione di manifestazione pubbliche ma anche x trascorrere i pomeriggi tra amici *lol* . Il personaggio da cui si travestono i COSPLAYER molto spesso deriva dal mondo dei MANGA e degli ANIME.
MANGA: termine che indica tutti i fumetti...considerate che dagli anni 50 il fumetto in Giappone è diventato uno dei settori principali dell'industria editoriale. I manga spaziano su una grande varietà di generi: avventura, romantico, storico, commedia, fantascienza, fantasy, giallo, horror ed erotico.
ANIME: deriva dall'inglese animation (animazione) e si riferische a tutti i film d'animazione in generale. Nei nostri giorni a Tokyo potremmo anche pianificare di andare al Museo Ghibli che si trova in un sobborgo di Tokyo; questo museo espone appunto le opere dello Studio Ghibli e avvolge i visitatori in un'atmosfera da fiaba. Alcuni gruppi ci sono stati e hanno speso ottime parole...ma i posti sono limitatissimi e le procedure di prenotazione sono fiscali; percui chi ne fosse interessato alzi la mano da subito *biggrin*
Chi sei? cosa fai? cosa ti aspetti dal Giappone?...se hai voglia di scrivere qualcosa ne siamo ben lieti :ciao:
Il nostro viaggio prevede 2 escursioni da Tokyo, alla volta di KAMAKURA e NIKKO. Kamakura la raggiungeremo in treno o metro in circa 1.5h; in questa antica capitale piena di templi e immersa nel verde vi proporrò di fare il DAIBUTSU HIKING COURSE *corre* ossia un trekking di un'ora e mezza che per 3Km attraversa i boschi, piccoli templi e santuari tranquilli e che ci condurrà al Grande Buddha...percui Vagabondi, vi voglio belli allenati :)
Cari Vagabondi, non so se a voi capita mai...a me capita spesso *biggrin* ... normalmente allla prima lettura dell'itinerario di un viaggio o di una guida turistica oppure dopo qualche ora di studio nel web, ho già impresso nella mente quello che sarà il luogo che mi affascinerà di più rispetto ad altri, lo definerei il luogo del cuore; il luogo del cuore del notro viaggio in Giappone sarà (a mio umile avviso) la stupenda KYOTO: piccola e raccolta, autentica e antica, verde e pacifica....guardate queste immagini x capirlo:
buonasera vorrei sapere cosa intendete per adattabilità agli spazi piccoli.?..soffro di claustrofobia...grazie
ci facciamo una chiacchierata...a voce è meglio x me capire e farti capire il concetto di spazio piccolo. Va bene?
Ciao a tutti sono Fabiano mi sono appena iscritto a questo viaggio e spero che arrivi presto il 31/03 *lol*. E' da un po' che mi frulla nella testa il Giappone e quale occasione migliore per visitarlo se non nella stagione del Hanami
A presto
ciao a tutti,
in trepida attesa..finalmente giappone! tanto sognato, eccoci qua, incrocio le dita
un saluto ai vagabondi doc e non! a presto :)
mi distraggo per Natale ed il viaggio è già in fase di conferma.....evviva!!!! *corre*
Beh ragazzi, io sono ufficlamente in partenza! Emozionata e carichissima! *yahoo*
Un saluto ai miei compagni di viaggio :ciao:
A presto!
ciao ragazzi/e che dire non vedo l’ora
un saluto e a presto ahh piacere Rossella
Benvenuta Rossella....e siam in 5, in attesa della conferma del viaggio.
Intanto fate un pensierino al KARAOKE...ci vogliamo andare? *clapping* il Karaoke (=orchestra vuota) si è diffuso negli anni ottanta in Giappone ed è il passatempo nazionale...
Che bello ora è ufficiale si parteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Spulciando nel web ho trovato delle curiosità sul Giappone: vi elenco quelle + curiose per me, ma a questo link potete tovare l'elenco completo
IL GRUPPO SANGUIGNO SERVE PER "CUCCARE". Se conoscere il proprio gruppo sanguigno è sempre buona norma, per i giapponesi esso identifica un tipo di personalità: chiedere quale sia quello di una persona appena incontrata equivale più o meno a informarsi sul suo segno zodiacale. Il fenomeno è radicato dagli anni '20 del Novecento, quando le prime teorie (non accettate dalla comunità scientifica) su gruppo sanguigno e personalità cominciarono ad affermarsi. In base a questa caratteristica si arrivano a scegliere i candidati per un posto di lavoro o persino il partner di vita. Vale anche in enso discriminatorio: i gruppi minori, come AB e B, tipici per esempio della minoranza etnica Ainu, sono talvolta associati a qualità negative.
MANGIARE CARNE ERA PROIBITO DALLA LEGGE. Nel 675 un bando dell'imperatore Tenmu forse ispirato ai precetti buddisti, istituiva la pena di morte per chi avesse mangiato manzo, scimmie o animali domestici. Il divieto valeva da aprile a settembre, ma anche negli altri mesi l'usanza era poco diffusa. Tornò in auge con il contatto con i missionari cristiani, nel XVI secolo, ma nel 1687 fu emesso un altro bando. Si poté ricominciare a mangiare carne dal 1872, quando persino l'imperatore abbandonò il vegetarianesimo. Oggi il manzo di Kobe è una delle prelibatezze della cucina giapponese.
BALLARE IN PUBBLICO È STATO A LUNGO ILLEGALE. Fino al 2015, ballare in pubblico oltre la mezzanotte era proibito dalla legge, e nei luoghi in cui le danze erano autorizzate, bisognava comunque rispettare questo "coprifuoco". Era una legge vecchia di 67 anni, entrata in vigore dopo la Seconda Guerra Mondiale per arginare il fenomeno della prostituzione nei locali notturni, ora questo divieto è caduto.
IN GIAPPONE NON TUTTI GLI INCHINI SONO UGUALI. C'è l'eshaku, un inchino di 15 gradi usato per i saluti informali e per congratularsi; il keirei, di 30 gradi, riservato a chi si trova in un gradino più alto della scala sociale (come il proprio capo); e il saikeirei, un inchino a 45 gradi, usato di fronte a personalità come l'imperatore, o esibito da chi l'ha combinata davvero grossa.
C'È UN DISTRIBUTORE AUTOMATICO OGNI 23 PERSONE. Il Giappone è disseminato di 5,52 milioni di macchinette che distribuiscono acqua, bibite, cibo e altri generi non sempre di prima necessità (manga e mutandine di studentesse usate inclusi!): la più alta densità di distributori pro capite. Nelle aree rurali, queste riserve sostituiscono i piccoli supermarket, e sono disponibili 24 ore su 24.
LA SUA RESA DOPO LA II GUERRA MONDIALE AVVENNE PER UN PELO. Il 15 agosto 1945, l'imperatore giapponese Hirohito si rivolse al suo popolo con un messaggio radio registrato la sera precedente, in cui si annunciava la resa incondizionata alle forse alleate. La notte stessa della registrazione, il maggiore dell'esercito Kenji Hatanaka, rifiutando di arrendersi, organizzò un colpo di stato e occupò il palazzo imperiale per diverse ore, esigendo che la registrazione venisse distrutta. Fortunatamente il messaggio riuscì ad uscire in una cesta per la biancheria, e iniziare il suo viaggio verso la diffusione. Hatanaka tentò allora di raggiungere l'emittente radio per diffondere un messaggio a sua volta, ma gli fu impedito. Un'ora prima della diffusione del messaggio, il ribelle si suicidò.
I SAMURAI PROVAVANO LE LORO SPADE SU PASSANTI A CASO. La pratica, fortunatamente poco diffusa, dello tsujigiri consisteva nel provare la katana appena ricevuta su passanti inermi, incrociati durante la notte. Era infatti considerato un disonore non riuscire a finire un nemico con un'unica mossa di spada, e questa cruenta pratica era considerata una forma di esercitazione. Nel 1602 fu necessario bandirla.
L'INVENTORE DEGLI AEREI KAMIKAZE SI SUICIDÒ A SUA VOLTA. Takijiro Onishi, l'ammiraglio giapponese che durante la Seconda Guerra Mondiale recuperò la formula degli attacchi kamikaze come disperato tentativo di fiaccare, attraverso il sacrificio di piloti, le navi alleate, dopo la resa non poteva sopportare di aver sacrificato così tanti giovani a una causa perdente. Si tolse la vita a sua volta, ma non schiantandosi in aereo: attraverso il suicidio rituale (seppuku), con un taglio all'addome.
*shok*
Ciao ragazzi più che il karaoke mi incuriosisce un incontro di sumo ☺️ A voi no?
Rossella
Paginazione
- Prezzo base: 1900 €
- Cassa comune: 800 €
- Partenza: 31 Marzo 2019
- Ritorno: 14 Aprile 2019
- Durata: 15 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!