Cracovia e Auschwitz
- Prezzo base: 460 €
- Cassa comune: 150 €
- Partenza: 23 Settembre 2015
- Ritorno: 27 Settembre 2015
- Durata: 5 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Confermato
-
Vagabondo DOC
Partecipanti


Vagabondo DOC: paolo-ranz
Paolo è un ragazzo di 50 anni (e qualcosa) che viaggia da ormai più di 30. Ha iniziato tanti anni fa ad andare in giro per l'Europa e poi, alla fine del liceo, andando a trovare suo fratello che viveva in Canada, ha cominciato ad avere "la malattia" di voler vedere e conoscere le altre culture che popolano il mondo. Finita la Laurea in Medicina ha continuato a viaggiare toccando tutti i continenti. Se vi servono informazioni su qualsiasi luogo nel globo, chiedete a Paolo, sicuramente ci è già stato, e se non c'è già stato si starà preparando per andarci.
Questo è il forum de gruppo Cracovia e Auschwitz dal 23 al 27 settembre 2015.
Con il Vagabondo DOC Paolo Paolo59
Paolo è un ragazzo di 50 anni che viaggia da ormai piu' di 30. Ha iniziato tanti anni fa ad andare in giro per l'Europa e poi, alla fine del Liceo, andando a trovare suo fratello che viveva in Canada, ha cominciato ad avere "la malattia" di voler vedere e conoscere le altre culture che popolano il mondo. Finita la Laurea in Medicina ha continuato a viaggiare toccando tutti i continenti. Se vi servono informazioni su qualsiasi luogo nel globo, chiedete a Paolo, sicuramente ci è già stato, e se non c'è già stato si starà preparando per andarci!
E' stato già diverse volte a Cracovia, ci va almeno un paio di volte l'anno con dei gruppi vagabondi, conosce e ama moltissimo questa città.
Iscritti
Marino marinodad - da Bergamo - cerca compagno di stanza Lidia Lidia M - da Bergamo - cerca compagna di stanza Giuseppina - da Bergamo - in singola Pierluigi - da Bergamo - cerca compagno di stanza Monica MOPI - da Venezia - in singolaIl Vagabondo DOC Paolo Paolo59 - da Bergamo - cerca compagno di stanza
Quota
460 Euro a personaPiano voli
Da Bergamo Orio al Serio
ANDATA - mercoledì 23 settembre 2015
Ryanair FR6876
14:45 BGY Milano Bergamo Orio al Serio Andata 1h 50min
16:35 KRK Cracovia
RITORNO - domenica 27 settembre 2015
Ryanair FR6877
14:35 KRK Cracovia Andata 1h 45min
16:20 BGY Milano Bergamo Orio al Serio
Da Roma Ciampino
ANDATA - mercoledì 23 settembre 2015
Ryanair FR9662
13:25 CIA Roma Ciampino Andata 2h 05min
15:30 KRK Cracovia
RITORNO - domenica 27 settembre 2015
Ryanair FR9663
15:55 KRK Cracovia Andata 2h
17:55 CIA Roma Ciampino
Da Venezia (con supplemento) (Monica) 1 LH 333 23SEP VCEFRA 0705 0830
2 LH1366 23SEP FRAKRK 1235 1405
3 LH1625 27SEP KRKMUC 1645 1810
4 LH9460 27SEP MUCVCE 2135 2240
Programma
Giorno 1: Italia - Cracovia
Con uno o due voli, a seconda dei casi, raggiungiamo Cracovia. La cittadina è davvero bella e pulita. La prima cena tutti insieme ci consentirà di assaggiare l'ottima ed economica cucina polacca.
Giorno 2: visita del centro storico e delle miniere di sale di Wielizka
Cracovia è una delle città più belle, antiche e romantiche dell’Europa Centrale. Le sue vecchie case evocano un passato di alta cultura e civiltà. E’ il cuore della Polonia e del pensiero umanistico, un qualcosa di talmente perfetto e intatto che persino i suoi invasori – e ne ha avuti tanti cattivi – hanno sempre deciso di abitarla invece che distruggerla.
Anche oggi è un importante centro culturale, una vivissima città universitaria e… il paradiso dei festaioli.
I polacchi considerano Cracovia il cuore del paese e moltissimi di loro dopo secoli non hanno ancora accettato il fatto che non sia più la capitale della Polonia (la capitale venne trasferita a Varsavia nel 1596 da Sigismondo III).
Di cose da vedere nel centro storico di Cracovia ce ne sono tantissime, alcune le visiteremo oggi, altre le rimanderemo al pomeriggio del giorno 4.
Il castello dove vivevano e venivano incoronati i sovrani. Il complesso è una vera e propria cittadella fortificata che oltre il castello ospita anche la Cattedrale, del 1020 circa. Qui oltre alle ossa del mitico drago della leggenda, si trovano anche tutte le spoglie dei sovrani e delle personalità più importanti della Polonia. Del castello potete visitare le innumerevoli stanze degli appartamenti reali, l’armeria medioevale e il tesoro della corona. Qui si trova anche il quadro "La dama con l'ermellino" di Leonardo da Vinci.
L’università Jagiellonski fondata nel 1364 da Casimiro il Grande, attirò studenti provenienti da tutta Europa compreso… Nicolò Copernico. Potete visitarne il Collegium Maius e il suo museo, in cui è custodito il mappamondo più antico che c’è, su cui il continente americano è chiamato “paese recentamente scoperto”.
Altro luogo che meriterebbe una visita, se non fosse che è chiuso per restauro fino al 2015, è il Museo Czartoryski che è il museo più antico della Polonia e ospita una collezione di eccezionali quadri del periodo tra il XVI e il XIX secolo.
... e poi moltissime chiese, i bastioni, musei di tutti i tipi. In questi giorni vedremo di fare una selezione che accontenti gli interessi del gruppo.
Poi ci spostiamo appena 13 km fuori dal centro di Cracovia per visitare le miniere di sale di Wieliczka, che sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il sale era una straordinaria ricchezza e queste gallerie furono scavate qui tra il XVII e il XIX secolo. Scendendo si viene trasportati in un mondo surreale e magico che si snoda per una serie di piccole sale e cappelle ed improvvisamente si apre sulla "Cattedrale di Sale", una vera chiesa di 54 x 12 metri che è uno spettacolo davvero da non perdere.
Giorno 3: si va ad Auschwitz-Birkenau (in bus pubblico) facendo la visita guidata ufficiale
Un'intensa giornata che nel bene o nel male ricorderete per tutta la vostra vita. Siamo pronti a prendere il bus pubblico che ci porterà ad Auschwitz in meno di due ore attraversando i boschi della Slesia. Un tragitto semplice fatto oggi.
Il complesso di Auschwitz-Birkenau è organizzato davvero bene e le visite guidate ufficiali, in tutte le maggiori lingue del mondo compreso l'italiano, sono organizzate con passione e trasporto, ma anche con precisione storica.
Seguite i consigli di Sarita per prepararvi a questo giorno.
Giorno 4: visita del vecchio quartiere ebraico di Kazimierz, visita della fabbrica di Schindler a Kazimierz e si poi torna al centro sttrico
La mattina di oggi è dedicata al quartiere ebraico di Kazimierz con le sue sinagoghe, il suo cimitero e le sue pittoresche stradine. E alla fabbrica di Schlinder
Eccoli qui i nomi dei 1100 lavoratori che Oskar Schindler riuscì a strappare alla morte nei lager. Il film lo avete visto tutti. La famosa fabbrica è proprio qui a Cracovia ed oggi è divenuta un bellissimo museo che vi farà tornare in Italia consapevoli del fatto che non tutti voltano la testa dall'altra parte e c'è e ci sarà sempre chi lotterà per difendere gli altri.
Nel pomeriggio ce ne torniamo verso il centro storico per visitare quello che ci è rimasto e per fare un appassionato brindisi alla vita e a chi lotta per creare un mondo migliore. Forza ragazzi!
Giorno 5: - si torna a casa
Oggi il volo di ritorno in Italia. A seconda degli orari andremo in aeroporto o ci fermeremo ancora a visitare qualcosa di questa città che ci rimarrà nel cuore.
La quota comprende:
- volo a/r solo bagaglio a mano (10 kg, un solo collo, 55 x 40 x 20 cm)
- tasse aeroportuali
- pernottamento in hotel in camera doppia o tripla - Biglietto di ingresso a Auschwitz - Birkenau con visita guidata in italiano (cuffie obbligatorie escluse da pagare in loco) - prime colazioni
- assicurazione sanitaria e bagaglio Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo Doc - chi è? cosa fa?
La quota non comprende:
- i pasti. Fatevi guidare dal nostro vagabondo DOC nelle economiche ed ottime trattorie locali.
- trasporti locali
- entrate nei musei
- bagaglio in stiva sull'aereo (per chi lo vuole supplemento di 40 euro) - Cuffiette per la visita guidata ad Auschwitz - Birkenau da pagare in loco (5 Zloty, circa 1,20 E) - Supplemento singola euro 40 a notte
Per queste spese è prevista una Cassa Comune di 150 euro.
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
forse vi piacerà leggere che di fianco alla porte della cattedrale ci sono grossi ossi anneriti che diccono appartenere a balene e mammut.Ho letto che
i cracoviani credono che il giorno in cui si romperà la catena e i resti preistorici cadranno per terra segnerà “l''inizio della fine del mondo”
Poi ho trovato anche questo articolo che ho trovato molto interessante
Wawel Zaginiony - Wawel disperso Nel frenetico passare da una mostra all'altra, dal Tesoro all'Armeria, dalla Sala del Trono alla Sala delle Teste si dimentica spesso una mostra interessantissima, purtroppo tanto importante quanto trascurata. Sarà perché è stata allestita in un luogo un po' appartato e ingrato (l'ingresso si trova accanto al baretto, sulla sinistra se usciamo dal Cortile, sulla destra se avete appena lasciato la Cattedrale e vi dirigete verso le panchine, per riposarvi un po' e ammirare i possenti cannoni addormentati sul prato..) - basta dire che molti la evitano o la considerano poco interessante mentre è una delle mostre più antiche e più vere di tutto il Colle di Wawel. Wawel zaginiony – Wawel disperso, disperso nell'ombra dei secoli o addirittura millenni, sepolto sotto il Cortile, sotto le Stanze Reali, nel silenzio tombale delle pietre preistoriche e dei reperti archeologici forse fragili ma di un valore inestimabile, ai nostri tempi. Ci troverete gli antichi fondamenti delle prime chiese e cattedrali rudimentali sorte lì dove oggi sorge il Castello rinascimentale, rocce appena lavorate, plasmate dagli antichi artigiani con l'aiuto di arnesi che siamo abituati a vedere solo nei musei. Scendendo sempre più in profondità, alla luce effimera delle lampadine bianche vedrete com'era la Cracovia dell'anno mille, o millecento, vedrete oggetti quotidiani pervenuti nel terreno sottostante non molto tempo fa – pettini, anelli, bracciali di osso o di rame, le prime collane di vetro portate nelle terre vicine dalle legioni Romane e giunte a noi con carovane dei primi mercanti, tanto coraggiosi da farsi strada fra le foreste primordiali che a quel tempo coprivano la gran parte dell'Europa Centrale. Vedrete antiche spade e tombe, tutto ciò camminando su dei ponticelli di pietra molto suggestivi che danno l'impressione di trovarsi sospesi nello spazio e nel tempo , nel vero senso della parola. Mi raccomando, non perdete quella mostra. Il percorso non è lungo, ma ne vale assolutamente la pena.
Chissà se sarà consentito fare delle foto...:ciao:
Grazie Giuseppina...
so della presenza delle ossa ;)
anche al mercato dei tessuti c'è appeso il coltello che si dice sia servito ad uno dei due fratelli architetti che hanno costruito i campanili di St. Mary in piazza, per uccidere il fratello architetto colpevole di aver fatto un campanile più bello del suo...
Cracovia è piena di leggende...;)
continuate a studiare...che poi ci passiamo le info
:ciao:
penso che il fascino di questa città venga acuito dalle leggende che si narrano e dal fatto che le storie vengano rievocate come la sentinella che suona ogni ora....
A Cracovia spesso le stanze non sono oscurate, ci sono delle tende che fanno passare la luce
se qualcuno di voi dovesse aver problemi è meglio che porti una mascherina...
casomai servisse ;)
grazie ,io dei viaggi amo tutto e comunque tanto ormai il sole sorge un po' più tardi. Dove pernotteremo? Forniscono gli asciugamani?
Tranquilla Giuseppina...
gli asciugamani ci sono ;)
per la sistemazione aspettiamo la comunicazione dallo staff...ma sicuramente, come sempre, sarà un posto decente per le varie visite
:ciao:
Salve a tutti....mi sono iscritto da qualche giorno e non so ancora come funziona esattamente.Questo viaggio si sembra interessane sono ancora in tempo per aggregarmi?
Ciao Gigi, benvenuto! Assolutamente si, sei ancora in tempo per iscriverti. Qui trovi un po' di info su come fnzionano i nostri viaggi di gruppo: https://www.vagabondo.net/it/tipo-di-viaggio/viaggi-di-gruppo
Ciao Pierluigi...
prima di tutto benvenuto fra gli iscritti al sito di Vagabondo...penso ti troverai bene
per il viaggio a Cracovia...appena decidi faccelo sapere che fra poco inizieremo a dare tutte le indicazioni sull'albergo e sul resto del programma
spero sarai dei nostri ...:si:
c'era anche un'altra persona interessata di Treviso che mi aveva scritto nei gg scorsi...
Paolo
grazie roberta e paolo siete gentilissimi....ho eseguito la prenorazione...non vedo l'ora di partire.
Per l'altra persona di treviso ci si può accordare per venire insieme...aspetto info.
gigi*biggrin*
:si:sono contenta che il gruppo cresca e do il benvenuto a Luigi che come me parte per la prima volta con vagabondo spero di condividere con tutti voi una bellissima esperienza di viaggio e di imparare a conoscere tanto di Cracovia grazie a Paolo
Bene Pierluigi
benvenuto nel gruppo...ora vediamo se si iscrive anche la persona di Treviso...
naturalmente se hai qualche domanda...sono qui per risponderti
:ciao:
grazie paolo....volevo solo sapere quando..di solito...arriva la conferma della partenza...credo tramite mail o sbaglio?per il bagaglio ho letto solo quello a mano da 10kg....
grazie
gigi
il viaggio è CONFERMATISSIMO! Quindi se ancora non hai inviato il modulo di adesione e vuoi partire fallo subito.
Se vuoi anche il bagaglio da stiva richiedilo nelle note e lo staff ti dirà il costo del supplemento da stiva..ma credo che per un weekend lungo basti il bagaglio a mano.
Poi Paolo ti darà consigli su cosa portare.
Ciao
Staff Vagabondo
CIAO A TUTTI !!!! :ciao:
CI SONO ANCH'IO !!! *smile*
A PRESTO :-))))
MONICA
benvenuta Monica sarò felice di conoscerti di persona;)
Bene "ragazzi" ...
siamo un bel gruppetto...se mi mandate le vostre mail in privato vi comincio a mandare delle info interessanti su Auschwitz e sul ghetto ebraico
:ciao:
Ciao a tutto il gruppetto...
vi ho mandato del materiale sul viaggio così, se volete, cominciate a documentarvi un po' e poi la visita sarà più affascinante
se qualcuno di voi non ha ricevuto le mie mail me lo dica...:si:
poi ci sentiamo anche via telefono
:ciao:
BAGAGLI A MANO
È possibile portare un bagaglio a mano con peso massimo di 10 kg e dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm, più una borsa piccola fino a 35 x 20 x 20 cm per passeggero*.
Non è previsto bagaglio a mano per i bambini di età compresa fra 8 giorni e 23 mesi che viaggiano in grembo a un adulto; l'adulto che li accompagna può tuttavia portare una borsa di massimo 5 kg oltre alla propria franchigia per il bagaglio a mano.
Dato lo spazio limitato, in cabina è possibile portare soltanto 90 bagagli a mano grandi (55 x 40 x 20 cm); i rimanenti saranno trasportati a titolo gratuito nella stiva dell'aereo. Ai clienti che hanno acquistato un Imbarco Prioritario non sara’ chiesto di porre il bagaglio a mano nella stiva, a meno che cio’ non sia necessario per ragioni operative.
Poichè, come avete appena letto, i bagagli a mano potrebbero
imbarcati...sarà meglio trovarsi per tempo all'aeroporto per poterci mettere presto in fila in modo da evitare questo inconveniente che ci farebbe perdere tempo arrivati a Cracovia...
naturalmente tutto ciò non è valido per Monica che partirà da Venezia con Lufthansa ;)
Appena il gruppo sarà chiuso ci metteremo d'accordo per l'orario?
qualcuno di voi abita a Milano e provincia e vuole venire con me in aeroporto? (naturalmente non Pierluigi che arriva da Padova...)
:ciao:
ciao,
sono ancora in tempo ad iscrivermi? fatemi sapere grazie!
Lina
Paginazione
- Prezzo base: 460 €
- Cassa comune: 150 €
- Partenza: 23 Settembre 2015
- Ritorno: 27 Settembre 2015
- Durata: 5 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Confermato
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!