Budapest Fly and Drink
- Prezzo base: 360 €
- Cassa comune: 180 €
- Partenza: 22 Aprile 2016
- Ritorno: 25 Aprile 2016
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Partecipanti
VIAGGIO COMPLETO
Con il Vagabondo DOC Jacopo Ulysses2000
Jacopo è nato e vive a Venezia. Ma com'è Jacopo? è una persona estroversa, curiosa, sempre in movimento e in cerca di nuove avventure. Ama viaggiare in gruppo e fare cose bizzarre quando è in viaggio, come: le corse di struzzi in Vietnam o i templi giainisti indiani, la cottura delle ceramiche cinesi o il rafting sullo Zambesi. Molto socievole, ama chiaccherare e ballare. Parla bene l'inglese e ha viaggiato molto in Asia e Medio oriente.
Elenco iscritti
Mariarosaria persikella - da Roma - cerca compagna di stanza
Fabio fabio_joy - da Roma - cerca compagno di stanza
Francesca Zia Mafalda - da Roma - cerca compagna di stanza
DanielaM - da Roma - cerca compagna di stanza
Valentina valemary - da Roma - cerca compagna di stanza
Diego Iago - da Roma - cerca compagno di stanza
Salvatore sasi72 - da Roma - cerca compagno di stanza
Pietro Sardinianguy - da Roma - cerca compagno di stanza
Manila manymany - da Roma - cerca compagna di stanza
Marcello Mar_cel - da Milano - cerca compagno di stanza
Quota
560 Euro (compreso supplemento ponte 25 aprile)
*** Chi si è iscritto entro il 21 marzo ha pagato 460 euro
Piano voli
DA MALPENSA
ANDATA - venerdì 22 apr 2016
Wizz Air
08:15 MXP Milano Malpensa 1h 35min
09:50 BUD Budapest
RITORNO - lunedì 25 apr 2016
Wizz Air
20:00 BUD Budapest 1h 40min
21:40 MXP Milano Malpensa
DA ROMA
ANDATA
14:05 FCO Roma Fiumicino 1h 55min
16:00 BUD Budapest
Arrivo: venerdì 22 apr 2016Durata del viaggio: 1h 55min
RITORNO
11:35 BUD Budapest 1h 50min
13:25 FCO Roma Fiumicino
Programma di viaggio
Giorno 1 - venerdì: Italia – Budapest
Un volo e siamo a Budapest. Dall’aeroporto andiamo velocemente in centro e prima o poi ci apparirà sicuramente il grande Danubio. Il fiume qui è così grande che Sarita tanti anni fa in gita scolastica… pensò che fosse un lago. Lasciamo i bagagli in hotel e ci immergiamo subito nella visita di questa città che una volta… erano 3.
Dedichiamo il nostro primo pomeriggio a Pest, che è anche la parte bassa della città, con i suoi larghi viali e le enormi piazze. Con la metro andiamo a Kossuth Lajos Tér, la piazza che ospita il maestoso Parlamento ungherese, che si trova sulle rive del Danubio ed è la copia quasi esatta di quello di Londra. Quando è illuminato, la sera, assume un fascino antico, da palazzo veneziano sull’acqua. Se c’è nebbia… è anche più bello. Si può visitare anche all’interno ma è una cosa che va prenotata prima (dall’Italia). Se qualcuno sarà interessato ci metteremo d’accordo sul forum pre-viaggio per farlo.
Da qui comunque facciamo una passeggiata sulla riva del Danubio davanti ad un toccante memoriale dedicato agli ebrei che qui furono uccisi e gettati nel fiume dai nazisti. E’ un’opera del noto scultore ungherese Gyula Pauer e del suo amico Can Togay: 40 metri di ferro, 60 paia di scarpe. Queste opere, questi memoriali, esistono proprio per questi casi: io sto scrivendo un itinerario a Budapest e mi fermo, un attimo, a ripensare e a raccontarvi di questa povera gente che strappata alla sua famiglia fu derubata delle proprie scarpe e della propria vita dagli occupanti nazisti. Voi che andate a Budapest ci passerete e ricorderete la storia degli ebrei ungheresi. L’abbiamo parzialmente raccontata nell’itinerario a Cracovia quindi ne conosciamo la triste fine: i treni che arrivavano carichi ad Auschwitz ed entravano direttamente nell’area delle camere a gas. Nella sola primavera del ’44, da aprile a luglio, oltre 430.000 ungheresi fecero questa fine. Insomma, i memoriali esistono per non dimenticare. Mai. Ma non per diventare tristi. Se volete tirarvi su di morale sappiate che a Budapest qualcuno si è salvato grazie a Giorgio Perlasca e alla… Banalità del Bene.
Continuando la nostra passeggiata incontriamo alcuni begli edifici: l’Accademia Ungherese delle Scienze, il palazzo Gresham in stile art nouveau. Qui il Danubio sembra quasi un lungomare, con la passeggiata, gli alberghi che vi affacciano, gli attracchi dei battelli che navigano il fiume. Arriviamo al celebre Ponte delle Catene, il primo costruito sul Danubio, nel 1839, per unire Buda e Pest. Prima c’era solo un ponte di chiatte che veniva smontato e rimontato all’occorrenza. Il ponte fu distrutto durante la seconda guerra mondiale ma venne ricostruito e rappresenta un simbolo per la città.
Dopo questa passeggiata, dato che la città è grande e la fame prende, ci sposteremo in qualche osteria per cenare e avere il primo assaggio delle bettole urgheresi! Si mangia e si beve ovunque in questa città, in allegria. E' un ottimo posto per noi di Vagabondo!
Giorno 2 - sabato: Pest
Se qualcuno è interessato la mattina si può andare al mercatino delle pulci di Ecseri, che c'è tutti i giorni, ma di sabato è molto più consistente. E’ un po’ lontano ma Fiamma c’è stata e ha scritto che sembra di essere a Porta Portese nei primi anni '60: c'è veramente di tutto: oggetti d'antiquariato importanti e vecchi giocattoli, mobili, lumi, ricami vecchi e nuovi, abiti smessi, pellicce, porcellane, vetri, soprammobili di tutti i generi, il tutto sciorinato sull'asfalto, su banchi rimediati ed anche in alcuni capannoni attrezzati con una sorta di box. I venditori sono variamente assortiti: vecchiette che portano a vendere pezzi di corredo nuziale, uomini d'aspetto zingaresco, altri con aria vagamente professionale. L'insieme evoca vecchia e nuova ricchezza e vecchia e nuova povertà, ed è molto vario e pittoresco, non si finirebbe mai di girovagare. La contrattazione è d'obbligo, come in un paese arabo, i prezzi variabili. Poi riprendiamo la visita di Pest da Vorosmarty Ter, un’immensa piazza che è il centro nevralgico di Pest. Da qui inizia Vaci utca, la famosa via dello shopping. Al numero civico 2 c’è il bel palazzo rococò Peterffy. Proseguiamo quindi per il vecchio quartiere ebraico con le sue viuzze e i suoi negozietti fino alla Sinagoga. E’ la più grande d’Europa, un miscuglio di arte araba, bizantina e classica con minareti e cupole. Al suo interno ci sono un museo e un monumento alle vittime dell’Olocausto: un salice piangente color argento recante su ogni foglia il nome di una persona scomparsa.
Se ci viene fame possiamo arrivare al grande mercato coperto, Vásárcsarnok, e lì mangiare un gulash. Il sabato è aperto fino alle 15. E' anche un buon posto per acquistare souvenir, gastronomici e non. A Budapest lo chiamano familiarmente con qualcosa che si traduce come “il Mercatone”. E’ all’interno di una bella struttura di fine Ottocento dove c'è veramente di tutto: dagli alimentari, frutta e verdura, carni, cacciagione, pesci d'acqua dolce vivi in vasche dalle pareti di vetro, tutti i generi di carne insaccata e affumicata, sottaceti, latticini (il loro yogurt più magro è quello con solo il 40% di grassi!), il tutto offerto in decine e decine di botteghe a piano terra e nell'interrato.
Nell'interrato, in una graziosa zona di sosta con fontana zampillante e verde, al riparo dal freddo esterno, si rifugiano diversi anziani chiaramente poveri, che vi stazionano in permanenza, e appare evidente che l'opulenza non è di tutti. Ai piani superiori, ma il bello è che il grandissimo spazio è unitario e tutto si vede dappertutto, si trovano altre cose da comprare: porcellane, cristalli, oggetti in pelle, ricami, tappeti, tovaglie, strumenti musicali tradizionali, giocattoli di legno e molto altro, in una fantasmagoria di colori e di odori che fanno di quel mercato un vero e proprio museo vivo del costume e dell'artigianato locale.
Poi proseguiamo la nostra passeggiata per visitare due capolavori dello stile neorinascimentale: la Basilica di Santo Stefano e il Teatro dell’Opera.
Da qui prendiamo la veloce metropolitana che ci porta nel quartiere di Varosliget dove ci sono la famosa Hosok Ter (Piazza degli Eroi) con il Monumento al Millennio dalla conquista magiara del paese e il Museo di Belle Arti che se siamo interessati possiamo visitare.
Poi facciamo una passeggiata all’interno del Parco Varosliget da dove si vede il Castello di Vajdahunyad.
Nel parco ci sono anche e i Bagni Szechenyi, con le piscine termali aperte tutto l’anno. Avete portato il costume?
Budapest è famosa per le fonti di acqua termale, in città ce ne sono circa 130! Questo vasto complesso costruito in stile neo-barocco è dei primi del secolo scorso, perfettamente conservato ed efficiente. E’ frequentato da gente locale, persone di tutte le età. Nella vasca a 37° seduti su appositi sedili di fronte ad acquatiche scacchiere distinti signori giocano a dama e scacchi. Nella vasca a 32° getti d'acqua sospingono grandi e bambini in una vorticosa sarabanda. Ogni tanto si attivano getti verticali da alcune zone del pavimento che massaggiano energicamente chi ci si mette sopra. Quando si vuole si va all'interno dell'edificio, a fare bagno turco o sauna o a provare le tante piscine a varie temperature. Nella vasca centrale, di dimensioni olimpioniche e con l'acqua a temperatura da piscina, nuotano avanti e indietro i più sportivi. E’ il più grande complesso termale d’Europa. Bè, ormai lo avete capito: tutto qui a Budapest è gigantesco!
Altra bella seratina nelle osterie cittadine, scegliendo tra i vari piatti della cucina locale innaffiati, a scelta, da vino o birra.
Giorno 3 - domenica: Buda
Oggi visiteremo Buda, che come sapete è la parte vecchia della città. Con la funicolare saliamo a Varhregy, la collina del Castello. Il romantico castello che nei giorni scorsi abbiamo visto dal basso, da vicino si rivela il solito pasticcio architettonico creato dalla storia di Budapest: conquiste e riconquiste, ma ha un suo interesse. Qui c’è un bellissimo quartiere in cui passeggiare tra variopinte case barocche e il panorama sul resto della città è bellissimo.
Proseguiamo per il Var Palota, il Palazzo Reale, che al suo interno ospita la Galleria Nazionale Ungherese. Non entriamo (a meno di gruppi fortemente interessati all’arte ungherese dall’epoca romana ai giorni nostri, in quel caso organizzeremo sicuramente una visita!), ma proseguiamo passando davanti al Mátyás Templom o Chiesa di san Mattia, che durante l’occupazione turca era stato trasformato in moschea.
Arriviamo poi al pittoresco Bastione dei Pescatori, costruito in uno stile fantasioso che definire neogotico è sicuramente riduttivo. Si affaccia verso il fiume ad un'altezza che ci porta a chiederci che mai potessero farsene i pescatori.
Infine facciamo una passeggiata per Uri Utca, la Strada dei Signori dove si possono ammirare i palazzi dell’antica aristocrazia ungherese e scendere al Budavari Labirintus, un interessante dedalo di catacombe che si snoda tra sale sotterranee decorate da… non ve lo diciamo perché come scrive Fiamma… “Budapest è più divertente se non se ne sa niente”. E’ il carattere di ambiguità tipico della città, per cui non si sa mai se quello che si vede è realtà o burla!
Nel pomeriggio decideremo tutti assieme cosa fare. Alcune idee sono:
- Szentendre, un grazioso centro storico sul Danubio, molto turistico e con un’atmosfera tipicamente mitteleuropea. I negozi qui sono colorati e attraenti, allestiti con gusto ed eleganza, affacciati sulla strada principale e nei piccoli cortili ad essa adiacenti.
- Una gita sull'isola di Santa Margherita. Vi si tengono in certi orari degli spettacoli di fontane (in inverno sono meno frequenti).
- Obuda, la terza delle città che compongono l'odierna Budapest. Ci sono zone antiche molto belle e ben conservate, ma se ne trovano anche altre che pur essendo molto carine sono nuove di sana pianta. L’effetto comunque è quello di un vecchio borgo, a tratti un po’ finto, ma sicuramente bello da vedere.
- Un museo (vedi sotto).
E poi la nostra ultima serata budapestina in cui daremo il meglio (o il peggio, a seconda dei punti di vista) di noi.
Giorno 4: Budapest – Italia
Oggi ce ne torniamo a casa. Il nostro volo parte presto la mattina. Ottimo per chi non avrà dormito e andrà direttamente in aeroporto.
La quota di partecipazione comprende:
- volo aereo con solo bagaglio a mano (max 10 kg)
- tasse aeroportuali
- pernottamento in camera doppia (o tripla se siete dispari) con bagno privato
- assicurazione sanitaria
- colazioni (in alcune partenze sono previste in altre no)
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo DOC.
La quota non include:
- pasti
- mezzi pubblici per muoversi in città
- ingressi nei siti e musei a pagamento
- bagaglio in stiva sull'aereo (per chi lo vuole supplemento di 40 o 50 euro).
Per queste spese è prevista una Cassa Comune di 180 euro.
E come da tradizione di Vagabondo potranno essere formati gruppi interessati ad uno o all'altro (anche a tutti) gli aspetti della vita budapestina, dall'arte alla musica, dalla vita notturna alla storia.
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Si narra che i cambiavalute nell'aeroporto di Budapest siano un po' cari, si consiglia di cambiare un po' di euro qui in Italia, anche in aeroporto prima di partire...
Jacopo lo sai sono una viaggiatrice organizzata!!!*dirol*
il primo giorno arriviamo il pomeriggio tardi, secondo me non ce la facciamo ad entrare (chiude alla 16) al parlamento,
se volete lo recuperiamo l'ultimo giorno: lo vediamo da fuori e poi decidiamo, che ne dite?
ma date un'occhiata alla fine del programma che cosi' magari ci informiamo su cosa fare il pomeriggio.
Ruszwurm
io la domenica mi sveglierei con calma, ma andrei a fare colazione qui, un po' distante dall'albergo ma vicino alla meta della mattinata, che ve ne pare?
Me pare ottimo guardare il Parlamento da fuori e poi decidere ottima considerazione
la mattina dopo si potrebbe andare qui:
gerbeaud
Vicino al Danubio a un quarto d'ora dall'albergo
WhataApp
se volete che facciamo un gruppo per sentirci, mandatemi i numeri
Ciao! l'avevo già scritto sul post! 3332990884 - Per la valuta la cambiamo li con te?
Ciao a tutti!
Jacopo, ti ho mandato un messaggio con il mio numero di cellulare.
Grazie,
Salvatore
SalvatoSalvatoSalvatSalvatoorrerr
Appena prenotato... e già si parte! Dando un'occhiata veloce alle dimensioni del bagaglio a mano "piccolo" sul sito della compagnia aerea forse conviene portare uno zaino... vedremo.
@Jacopo: belli i possibili locali per la colazione!
Un saluto a tutti
Manila :si:
Ciao a tutti!!!
Anche io appena iscritto e già si parte! :-)
Io sono di Reggio Emilia, e credo sarò l'unico a partire da Malpensa
@Ulisses; di fatto arrivo venerdì a Budapest 6 ore prima di voi e parto lunedì sei ore dopo (...) quando riesci mi dai qualche dritta sul modo migliore per ragiungere l'albergo dall'aeroporto, se hai qualche indicazione?
Ciao ciao
Marcello
ciao, prendi il 200 e poi la metro m3 fino a Nyugati pályaudvar e' su uno stradone che porta al danubio,
1137 Budapest, Szent István krt. 22, Hungary
il nome e' City Hotel Ring
poi vedo se trovo qualcosa di cariono che potresti fare mentre aspetti. che ti piace fare? hai la guida?
Ciao Ulyses, grazie per le info
Cosa mi piace fare? Cibo&birra mai sbagliato!
La guida me la devo ancora procurare, cerco di fare un passaggio in libreria in questi giorni
ciao, per mangiare: andando verso la stazione c' lo stradone in cui dovrebbe essere pieno di ristoranti e pure un apio di bar dove fare colazione visto che sarai arrivato prestino.
locali penso siano aperti la sera per divertirsi, se vuoi farti un giro magari vai verso il Danubio dove c'e' l'isola Margherita che dovrebbe essere carina.
PS, c'è un gruppo Whatsup?...
Il mio cellu è 339/8692523, mi aggiungete?...
si il gruppo c'e', se qualcuno mi ha mnadato il numero e non l'ho aggiunto e' perche' il cellulare fa i capricci, fatemi il favore di riscrivermi che vi aggiungo di nuovo
il mio numero lo hai già....giusto??
Buona sera a tutti,
scusate il ritardo con cui mi presento al gruppo. Sono Diego di Roma e sono felice di partire per questo weekendino. Ho ricevuto tutto e mi sembra di avere troppo poco tempo per prepararmi. Non so se mi sono perduto importanti indicazioni per il viaggio, ma provvedo a rimediare andando a ritroso nelle conversazioni. Io già da domani penso di preparare qualcosa per venerdì. Intanto un saluto e felice di essere a bordo!
ciao benvenuto, nessun problema!
invito comunque tutti a dare un'occhiata al programma, e' un viaggio di gruppo ed e' bello se tutti partecipano, ognuno come puo'.
cambio:
di solito e' vero che non conviene cambiare nei change, se riusciamo, io ad esempio non ho tempo, conviene passare in banca, sempre se hanno fiorini che non e' un moneta che si trova facilmente.
se riesco io la carta dei mezzi la pago con carta di credito, certo che arriviamo un po' tardi le banche saranno chiuse anche perche' il cambio interno mi sembra di aver capito chiuda un'ora prima.
Morale se non ce la facciamo a cambiare gia' in Italia andremo ai cambi in aeroporto, magari se hanno commissioni fisse faremo a gruppi.
Io pensavo di prelevare i soldi in fiorini direttamente al bancomat dell'aeroporto di Budapest...
si puoi prelevare, controlla che il tuo bancomat sia attivo (ti basta telefonare in banca) altrimenti devi usare il prelievo tramite carta che di solito costa di piu'.
resta che quasi sempre ci sono delle commissioni, poi se preleviamo in 11...
Paginazione
- Prezzo base: 360 €
- Cassa comune: 180 €
- Partenza: 22 Aprile 2016
- Ritorno: 25 Aprile 2016
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!