Aurora Boreale Into the Wild
Paesi visitati | Tipo di Viaggio |
---|---|
Finlandia | Viaggi di Gruppo, Viaggi Into The Wild |
Un viaggio a caccia dall' Aurora Boreale immersi per giorni nella natura selvaggia dell'estremo nord della Finalndia, dove oltre alla ricerca delle luci del nord avrete la possibilità di fare attività come pesca invernale, escursioni in slitta trainate da husky e renne, sci di fondo o puro relax nella sauna.
Aurora Boreale into the wild | |
Durata: |
7 o 8 giorni partenza il lunedì o il mercoledì |
Costi: |
1200 euro a persona (supplemento Natale e Capodanno 200 euro) La quota comprende:
- volo di linea internazionale a/r incluse tasse aeroportuali - volo interno a/r Helsinki-Ivalo incluse tasse aeroportuali - pernottamento ad Helsinki in hotel 2* in camera doppia
- 5 pernottamenti in Lapponia in camera quadrupla, tripla, doppia (a volte queste camere sono in uno chalet. Guardate sul forum per sapere quali camere abbiamo disponibili)
- assicurazione Medico Bagaglio
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo Doc - chi è? cosa fa?
|
Note: |
Partenze possibili da Milano Malpensa e Roma Fiumicino Cassa comune 250 euro (per pasti e trasporti) Ci sono diverse escursioni ed attività facoltive possibili da fare in Lapponia. ***supplemento singola 300 euro |
Difficoltà: |
Viaggio semplice ma richiede buono spirito di adattamento. Temperature rigide. Ci si muove con mezzi pubblici e taxi. |
Per informazioni scrivere a staff@vagabondo.net o telefonare al 333 2675541 programmi qui sotto |
Al momento non sono previste date di viaggio in questo luogo.
Per maggiori informazioni scriveteci!
Programma di viaggio
Partiamo da Roma o da Milano con volo diretto che in circa 3 ore ci porta ad Helsinki. Il centro di Helsinki è ben collegato con l’aeroporto con i mezzi e lo raggiungiamo in una mezz'ora. Tempo di lasciare i bagagli in hotel e si può iniziare a fare un giretto per la città.
Helsinki è una capitale molto tranquilla e in genere poco trafficata. Da vedere c’è senza dubbio la Cattedrale Luterana in Piazza del Senato, uno dei luoghi di attrazione della città. La cattedrale, costruita tra il 1830 e il 1851 e progettata in stile neoclassico, domina la città con le sue cupole verdi che contrastano con il bianco dell’edificio. La sera la trascorriamo ad Helsinki preprandoci per la spedizione verso il Circolo Polare Artico!
Giorno 2: Helsinki – Lapponie (Ivalo / Inarii / Sariselka)
Partiamo presto per l’aeroporto di Helsinki per prendere il volo per Ivalo, nel cuore della Lapponia, in cui arriviamo in poco più di 1 ora. Da lì prendiamo un taxi che in breve ci porterà nel nostro hotel. In genere alloggiamo in cottage nella zona di Ivalo, Inarii o Sariselka.
Oggi inizia finalmente la nostra avventura in questa remota regione dell’Europa. Sappiate che questo è il viaggio di Vagabondo che si è spinto più a nord di sempre!!!
In questi giorni immersi nel paesaggio lappone sarete liberi di fare le attività che preferite, come lo sci di fondo, la pesca di trote nei fiumi ghiacciati oppure, se volete provare l'ebbrezza della velocità sulla neve, è possibile nolteggiare delle motoslitte e fare un'escursione per la tundra. Un gran classico è poi la slitta trainata dalle renne in stile Babbo Natale oppure dagli husky. Infine, una bella sauna non ve la potete perdere! Insomma vedete che da fare ce n'è, a voi la scelta su cosa e quando. Di sera poi tutti col naso all’insù cercando di vedere l’Aurora Boreale!
Giorno 7 : Lapponia – Helsinki (Italia)
Ultime ore per goderci la pace della Lapponia, poi in mattinata o nel pomeriggio partiamo per l’aeroporto di Ivalo. A seconda del volo, faremo rientro diretto in Italia con breve scalo ad Helsinki, oppure passeremo l'ultima notte ad Helsinki per poi ripartire l'indomani.
Giorno 8: Helsinki – Italia
A volte c'è un ottavo giorno per il volo di rientro per l'Italia.
- volo interno a/r Helsinki-Ivalo incluse tasse aeroportuali ( franchigia bagaglio 23kg)
- pasti
- trasporti
Qualche info aggiuntiva...
Quali sono gli extra?
Le opportunità di attività extra sono varie ma non le abbiamo incluse nella quota perchè non sappiamo cosa vi va di fare. Eccole qui alcune delle attivita con i prezzi. Queste attività sono offerte da operatori e strutture locali, i prezzi sono da considerarsi indicativi e potrebbero subire variaizioni.
- Affitto attrezzatura per sci di fondo: 10 euro a persona al giorno
- Affitto attrezzatura da pesca: 30 euro a persona per 2h
- Utilizzo della sauna: 30 euro per 1h (a gruppo)
- Safari con gli husky: 135 euro a persona per 2,5-3 h (nel prezzo è incluso anche il noleggio di tuta termica e stivali caldi e il supporto di una guida esperta)
- Safari con le renne: 100 euro a persona per 2,5-3 h + 12 euro di autobus (nel prezzo è incluso anche il noleggio di tuta termica e stivali caldi e il supporto di una guida esperta)
- Safari in motoslitta (a Saariselka - 30km - 25 min - trasporto gratuito): 100 euro a persona per 2h
- Tour notturno alla ricerca dell'Aurora (ad Inari -39km - 35 min - trasporto gratuito ad Inari ): 135 euro per 2h
La parola d’ordine è vestirsi a strati. Ricordate che è meglio indossare tanti strati più sottili che un unico strato più spesso. La tecnica degli strati è fondamentale ed ha questa logica: il primo strato deve essere traspirante, il secondo strato deve essere isolante ed il terzo strato deve essere protettivo.
Per il primo strato “a pelle” vi suggeriamo intimo termico. Il materiale migliore è il polipropilene ma può andare bene anche la lana merinos se non sudate molto. Ricordate che avrete bisogno di maglia a maniche lunghe e pantaloni aderenti.
Per il secondo strato avrete bisogno di maglie/giacche e pantaloni in pile, micropile o terinda.
Per il terzo strato infine vi servirà un giaccone e dei pantaloni/sovrapantaloni ben impermeabili e resistenti all’acqua (ad esempio in Gore-Tex).
Poi non dimenticate le calze (magari 2 paia sovrapposte), guanti da neve impermeabili, cappello che copra anche le orecchie e stivali da neve tipo i moon boot o simili.
Altro da mettere in valigia...
Nella vostra valigia non deve mancare il burrocacao e una buona crema idratante (magari anche con protezione UV), una paio di occhiali da sole o meglio se occhiali appositi da neve. Infine tenete presente che con il freddo le batterie degli apparecchi elettronici si scaricano molto più velocemente, meglio portarne qualcuna di scorta!

Qui trovate uno schema riassuntivo in base ai mesi:
Gennaio | Inizio mese: 0 ore di luce Fine mese: 5 ore di luce |
Febbraio | Media mensile: 8 ore di luce al giorno |
Marzo | Media mensile: 12 ore di luce al giorno |
Aprile | Media mensile:16 ore di luce al giorno |
Maggio | Inizio mese: 19 ore di luce al giorno Fine mese: 24 ore di luce al giorno |
Giugno | 24 ore di luce al giorno durante tutto il mese |
Luglio | Fino alla terza settimana: 24 ore di luce al giorno Dopo la terza settimana: 22 ore di luce in media al giorno |
Agosto | Media mensile: 17 ore di luce al giorno |
Settembre | Media mensile: 13 ore di luce al giorno |
Ottobre | Media mensile: 9 ore di luce al giorno |
Novembre | Media mensile: 4 ore di luce al giorno |
Dicembre | 0 ore di luce al giorno per l'intero mese |
Racconti di gente che ha fatto questo viaggio
Fototeche di gente che ha fatto questo viaggio
Aiuto
- Contratto di viaggio in breve
- Numero minimo di partecipanti
- Come e quando si paga?
- L'assicurazione di viaggio
- I feedback dei partecipanti sui Viaggi di Vagabondo
- Il VAGABONDO DOC - chi è e cosa fa
- Come arrivano i documenti di viaggio?
- Come funziona la cassa comune?
- Come ci si iscrive ai Viaggi di Vagabondo?
- Come e quando si conferma un viaggio?
- Chi partecipa ai viaggi di Vagabondo?