Questo è il forum del gruppo Angkor Wat e Golfo Thai Freak Style dal 6 al 22 agosto 2015
Con la Vagabonda DOC Valentina Malan.
Nata e cresciuta a Roma,Valentina è appassionata di Estremo Oriente. Si specializza in Arte ed Architettura cinese ed inizia a lavorare come guida turistica ed accompagnatrice e soprattutto inizia a viaggiare senza sosta! Nel 2004, dopo qualche anno di studio, finalmente si trasferisce per un po’ in Cina ed è li che le danno il nome “Malan”.
Sempre in mezzo a gente di tutti i tipi e di tutte le età, è disponibile e paziente con tutti.
Elemento fondamentale della sua vita è la musica ed attraverso la danza rilascia tutte le tensioni!
Nei viaggi si incanta ed emoziona di fronte ai resti delle grandi culture antiche così come davanti le megalopoli moderne, ma non trascura mai l’elemento natura tutto ovviamente all’insegna del divertimento!!!!
Parla inglese e cinese .
Quota
2030 euro ( supplemento agosto incluso)
*** SUPPLEMENTO 150 EURO PER CHI S'ISCRIVE DA MERCOLEDì 22 LUGLIO ALLE 18 ***
Elenco iscritti
Filippo pippo_ftk -- da Milano -- cerca compagno di stanza
Manuele manuele77 -- da Milano -- cerca compagno di stanza
La vagabonda DOC Valentina Malan -- da Roma -- cerca compagna di stanza
Piano Voli (Air India)
FINITI I POSTI SU QUESTI VOLI. PIANO VOLI ALTERNATIVO DISPONIBILE SU RICHIESTA.
Da Milano Malpensa
AI 122 TH06AUG MXPDEL 2100 1015+1
AI 332 FR07AUG DELBKK 1350 1935
AI 333 SA22AUG BKKDEL 0855 1200
AI 123 SA22AUG DELMXP 1425 1930
Da Roma Fiumicino
AI 122 TH06AUG FCODEL 2335 1015+1
AI 332 FR07AUG DELBKK 1350 1935
AI 333 SA22AUG BKKDEL 0855 1200
AI 123 SA22AUG DELFCO 1425 2210
Programma di viaggio

Arrivo nella capitale thailandese, in genere il nostro volo arriva in serata. Raggiungiamo in taxi o mezzi pubblici il nostro hotel e facciamo la prima cena a base di pad thai e green curry!
Se avremo ancora tempo e forze ci faremo una passeggiata nell'affollato quartiere di Chinatown (dove chi vuole potrà provare la famosa zuppa ai nidi di rondine).
Nel pomeriggio visita della citta’ che era amministrativa Angkor Thom, il fiore all’occhiello del re Jayavarman VII. Subito dopo l’occupazione di Angkor da parte dei Chams dal 1177 al 1181, il nuovo re decise di costruire una fortezza nel cuore del suo impero. La nostra visita inizia con la Terrace of the Leper King, ovvero una piattaforma finemente intagliata, usata come crematorio reale, poi la Terrace of Elephants, originariamente usatoa come posto di osservazione del re durante le parate, performance e festival. Nella parte sud della città troveremo il più bel tempio della città ovvero il Baphuon, dell' XI secolo. Subito dopo visiteremo il gioiello buddista, l’ enigmatico tempio di Bayon, posizionato esattamente al centro della città di Angkor Thom. In questo tempio ci sono 54 torri e su ognuna di esse sono rappresentate le 4 facce di Avalokiteshvara (Buddha della Compassione). Cena e pernottamento a Siem Reap.

Visiteremo anche il villaggio di Preah Dah dove troveremo il tempio di Banteay Samre costruito dal Re Suryavarman II ne 12th secolo. Dopo la visita di questo tempio ci dirigiamo a nord verso Banteay Srei che tradotto significa “ La fortezza delle donne”, famoso per le sue raffinatissime sculture dell’era angkoriana (il nome deriva dal fatto che la raffinatezza è pertinente alle donne).
Se finiamo presto con la visita dei templi possiamo fare un'escursione in barca sul vicino lago Tonlé Sap. In questa zona, l’acqua è fonte di vita per la popolazione locale: si muovono sull’acqua, si nutrono pescando e...ci abitano! Possiamo visitare un villaggio interamente costruito su palafitte nel mezzo del lago che ha adottato uno stile di vita unico: i suoi abitanti non toccano praticamente mai la terraferma.
Poi rientriamo a Siem Reap, dove si dorme.

Oggi una bella escursione a bordo di un'imbarcazione sul lago Cheow Larn ci porterà ad ammirare delle spettacolari formazioni calcaree e numerosi paesaggi da cartolina. Dopo un po' di navigazione arriveremo in un ristorante galleggiante in cui pranzeremo. Avremo tempo di fare un tuffo nel lago, certe volte sono disponibili anche i kayak per farsi un giretto da soli e tentare magari l'avvistamento di qualche animale!

Giornata di relax sull'isola, se vi va potremmo fare una passeggiata o una visita al tempio più importante dell'isola. Alcuni organizzano anche dei trekking in elefante...noi ve lo sconsigliamo. Quegli stessi elefanti che vi portano in groppa, quando non sono "a lavoro", vengono tenuti legati per le zampe con 2 metri di catena. Non è un tipo di attività che ci sentiamo di incoraggiare!
Pernottamento sull'isola.
La giornata sarà dedicata alla conoscenza dell'isola e al relax. Una cena di pesce e un brindisi danno il via alla parte marina di questo viaggio.
Pernottamento a Ko Tao.
Oggi organizziamo un'escursione (facoltativa) in barca per ammirare i fondali trasparenti dei migliori punti snorkelling intorno all'isola e le spiaggette più nascoste. Faremo diverse soste per avvistare pesci colorati e flora marina e raggiungeremo l'isoletta di Koh Nang Yuang che è un piccolo gioiello e uno dei luoghi migliori per oservare la barriera corallina e fare snorkeling.
Chi preferisce potrà invece fare un'immersione o semplicemente oziare in spiaggia. Ci si riunisce per una birra al tramonto e la cena. Pernottamento a Koh Tao.
Ancora una giornata libera a Koh Tao. La potete passare in spiaggia o facendo ancora snorkeling o come più vi va, ma sicuramente non potrete fare a meno di visitare la spiaggia più famosa, Sairee Beach, da cui si gode un tramonto memorabile.
Cos'è un viaggio Freak Style
La sezione Freak Style di Vagabondo nasce da alcune esigenze comuni a noi dello staff e a voi partecipanti:
- creare una formula di viaggio economica
- poter girare il mondo usando anche i mezzi pubblici per un maggiore contatto con la realtà locale
- riuscire a creare gruppi formati al 100% da veri viaggiatori che non vadano in crisi di fronte all'imprevisto ma anzi che se ne nutrano.
Non vi lasciate spaventare dal termine, non vi manderemo in giro con i cani a chiedere l'elemosina ai lati delle strade. Avrete un tetto sulla testa tutte le notti e sarete comunque e sempre affiancati da un Vagabondo DOC che parla bene l'inglese e conosce la cultura locale.
Molte persone ci confessano che vorrebbero tanto viaggiare zaino in spalla ma hanno alcune paure e dubbi che li bloccano.
Seguendo il nostro Vagabondo DOC, nei viaggi freak style potrete fare un viaggio avventuroso senza dover stare a preoccuparvi di come muovervi e dove dormire. Ci pensiamo noi!
Clima nell'area del Golfo di Thailandia
Molti di voi ci chiedono delucidazioni sul clima nel Golfo di Thailandia durante i mesi estivi, quindi scriviamo questa breve nota per dissipare
i vostri dubbi.
Quello che dovete tenere presente è che in Thailandia ci sono diverse fasce climatiche, quindi a seconda della regione in cui vi trovate il clima è diverso.
Benchè la nostra estate corrisponda al periodo dei monsoni in alcune zone del paese, come Bangkok, non si può dire lo stesso del golfo di Thailandia, dove invece il monsone arriva dopo, verso ottobre.
Il periodo di piogge più intense infatti è concentrato tra ottobre e metà dicembre, periodo dal quale le piogge iniziano gradatamente a calare di intensità
anche se rimane presente il vento, anche piuttosto forte. Da maggio circa ha inizio un miglioramento più deciso che porta gradatamente fino alla
stagione migliore per quest'area, coincidente con i mesi di luglio e agosto. Scompare completamente il vento e le piogge calano ulteriormente di
intensità. Chiaramente può ancora capitare qualche pioggia di tanto in tanto, ma sono piogge che rientrano nell'ordinario.
Una nota importante da leggere prima di iscriversi ai nostri viaggi
Ci sono alcune cose che la comunità di Vagabondo non solo non fa ma che non tollera neanche.
E' brutto definirsi intolleranti ma su alcuni argomenti non ci vergognamo di esserlo.
Senza mezzi termini vi facciamo qui un elenco di cose legali che si possono fare in Thailandia ma che certamente NON si possono fare nei nostri gruppi. Pena l'allontanamento immediato. Sono:
- andare con prostitute
- frequentare centri massaggi erotici
Noi di Vagabondo abbiamo la mente aperta ma siamo convinti che il turismo sessuale sia una forma abbastanza schifosa di sfruttamento di popoli meno ricchi del nostro. La pensiamo così e abbiamo il diritto di pensarla così.
Se non la pensate allo stesso modo sappiate che ci sono molti tour operator nostri concorrenti che tollerano la prostituzione e il turismo sessuale (Sarita ne ha mollato uno passando a Vagabondo proprio per questo motivo). Vi consigliamo di viaggiare con loro, non con Vagabondo.
Vi ricordiamo che come scritto sul nostro contratto (art 13) chi si iscrive ai nostri viaggi è tenuto ad un comportamento adeguato, pena l'immediato allontanamento dal gruppo (e un bel saluto festoso da parte di tutti i partecipanti quando lo abbandoneranno sul ciglio di una strada con lo zaino tra i piedi).
Inoltre qualora il suo comportamento arrechi un effettivo danno materiale o d'immagine alla Comunità di Vagabondo (siamo 35.000 persone...) il Viaggiatore è tenuto a risarcire il danno.