Ciao a tutti/e,
Sono qui per proporvi un evento per una giornata da trascorrere insieme:
DOMENICA 25 GIUGNO
Ecco il programma:
Ritrovo: ore 10,00 a Piazzola sul Brenta (Padova) - c/o Villa Contarini – Via Luigi Camerini 1 / Piazza Paolo Camerini
PIAZZOLA SUL BRENTA
Piazzola sul Brenta è una grossa cittadina dell'alta padovana che si trova lungo il fiume Brenta, dove appunto si trova la celebre Villa Contarini.
Villa Contarini
E' uno splendido edificio della metà del XVI secolo, costituito da un corpo centrale, due ali laterali collegate alle scuderie ed alla barchesse, assieme ad un bel parco di 50 ettari a nord della villa. La grandiosa piazza semicircolare che fronteggia la villa è delimitata da un edificio porticato. Anche dopo numerose ricerche e studi, l'architetto non è ancora noto, ma i nomi più gettonati sono tre geni del Rinascimento: Andrea Palladio, Vincenzio Scamozzi e Baldassarre Longhena. Il nucleo centrale è ricavato sulle strutture di un trecentesco castello Carrarese edificato sulle rive del Brenta su strutture ancora più antiche, probabilmente di prima del mille.
La mia idea è quella di vedere il mercatino dell'antiquariato che si tiene appunto ogni ultima domenica del mese, nella piazza della villa, nelle vie circostanti ed all'interno dell'ex jutificio Camerini. Se ci fosse qualcuno che non è interessato al mercatino, è fattibile la visita della Villa che meriterebbe una giornata a sè.
Orari di apertura: la Villa Contarini - Fondazione G.E. Ghirardi, nel periodo estivo, è aperta al pubblico con i seguenti orari: dalle ore 9,00 alle ore 19,00 (chiusura biglietteria ore 18,00) - per la visita della Villa, il servizio di accompagnamento è obbligatorio ed è incluso nel biglietto di ingresso.
Biglietto di ingresso: adulti Euro 7,00 - gruppi (min. 20 persone) Euro 5,00 (è gradita la prenotazione)
E’ possibile la visita al solo parco – biglietto Euro 3,50
Mercatino dell'antiquariato e cose d'altri tempi
Si tratta del "Mercatino dell'antiquariato e cose d'altri tempi", uno dei più grandi mercatini di questo genere della regione ed uno dei più spettacolari di tutta Europa per la suggestiva scenografia. Vi attendono centinaia di bancarelle con oggettistica varia, militaria, mobilia, oggetti davvero molto interessanti e pezzi unici da collezione. Qui è davvero possibile trovare di tutto, pezzi antichi e preziosi, oggetti unici ed antichi appartenuti a duchi marchisi e personaggi della nobiltà. Per l'occasione le vie del centro di Piazzola vengono chiuse al traffico ed occupate di bancarelle, inoltre verso la stupenda Villa Contarini ci sono dei porticati anch'essi occupati da venditori. E' uno spettacolo che vale davvero la pena di visitare, quindi se siete appassionati di oggetti antichi, di numismatica, di dischi su vinile, di mobili in stile o se semplicemente avete voglia di curiosare un po' e passare una giornata diversa, non perdete l'occasione di una domenica al Mercatino dell'antiquariato a Piazzola sul Brenta.
CITTADELLA
Cittadella è una splendida città murata di origine medioevale che si trova a pochi chilometri da importanti centri artistici quali Padova, Vicenza, Treviso ed è inserita nell'ampio contesto storico di altre città murate del Veneto. La fondazione della cittadina risale al 1220 quando il comune di Padova decide di creare ex novo nel settore centrale della pianura veneta un luogo fortificato per tutelare le zone di confine del suo contado contro le città di Treviso e Vicenza, oltre che per controllare i signorotti locali e per avviare una politica di colonizzazione agraria. Oggi Cittadella è n comune della provincia di Padova che conta circa 20.000 abitanti e si estende su un territorio pari a 36 km quadrati.
La cinta muraria: la cinta muraria di Cittadella è uno dei pochi esempi di sistema difensivo con camminamento di ronda ancora percorribile, perfettamente conservata nel tempo e giunta ai giorni nostri ancora integra. E' quindi uno dei sistemi difensivi più belli in Europa. Attorno alle mura corre un ampio fossato alimentato da acque sorgive che un tempo raggiungeva un livello tale da permettere la vita di abbondante pesce con una larghezza ed una profondità doppia dell'attuale: esso serviva da difesa quando, nella fortezza medievale, i ponti levatoi sostituivano gli attuali ponti in muratura. Il recente restauro ha consentito la messa in sicurazza dell'antico "Camminamento di ronda" che permette ai visitatori di ammirare la città dai punti di vista inediti e privilegiati.
Itinerario dentro le mura: Teatro Sociale - Palazzo del Municipio - Palazzo della Loggia - Duomo, Museo e Pinacoteca - Palazzo Pretorio - Porta Trevisana - Porta Vicentina - Chiesa di Santa Maria del Torresino - Torre di Malta e Museo Archeologico - Porta Padovana - Porta Bassanese
Itinerario fuori le mura: Chiesa di Santa Lucia di Brenta - Villa Ca' Nave e l'Oratorio del Salvatore - Convento di San Francesco - Pieve di San Donato
All'Ufficio Turistico di Cittadella è possibile prenotare visite guidate con un operatore didattico. Un operatore esperto può accompagnarci alla scoperta della città. Il percorso è personalizzabile in base alle nostre richieste, interessi e tempi di permanenza. Solitamente la visita completa ha una durata di circa 2 ore e mezza e prevede la visita della Casa del Capitano con la Sala Affrescata, la Torre di Malta con il Belvedere ed il Museo Archeologico, il Palazzo Pretorio, il Teatro Sociale, il Duomo e la sua Pinacoteca, il famoso Camminamento di Ronda. Il costo dell'operatore didattico è di Euro 5,00 a persona (ridotto Euro 3,00 per gruppi di minimo 10 persone) compreso l'ingresso al Camminamento di Ronda. Se invece vogliamo passeggiare sopra le mura medievali senza prenotare una guida, basta rivolergersi alla biglietteria e chiedere un depliant che contiene un'introduzione storica della città e sul Camminamento di Ronda. il costo è di solo 1,00 Euro in più rispetto al biglietto di ingresso al Camminamento di Ronda (orari di apertura dalle ore 9,00 alle ore 20,00 nel weekend fino alle ore 21,00 - ultimo ingresso un'ora prima della chiusura).
Alla fine di questa intensa giornata, io credo che ci starà bene un aperitivo in compagnia prima dei saluti.
Diamo il via alle adesioni (max 20 persone)
Grazie e ciao a tutti/e
Stefania