Vaga-Escursione: Il Lago della Duchessa - sabato 17 novembre- LAZIO
Questa volta c'è da fare una bella salita, ma ne vale la pena!!
Siamo nella riserva naturale dei Monti della Duchessa, un piccolo e meraviglioso angolo di Lazio che si incunea negli Appennini Abruzzesi. Lasceremo le auto nel minuscolo paesino disabitato di Cartore e ci incammineremo nel Vallone di Fua, seguendo il profondo percorso che l'acqua ha scavato nell'ultima era glaciale (e che ancora percorre in caso di forti piogge).
Camminando prima nel bosco e poi tra prati montani, e dopo aver incontrato dei piccoli rifugi per pastori, raggiungeremo il Lago della Duchessa. Si tratta di un piccolissimo lago che deve la sua particolarità scientifica al fatto di trovarsi su delle montagne calcaree, cioè in luogo dove i laghi non potrebbero esserci.
Per chi vorrà, con un altro chilometro e mezzo raggiungeremo l'affaccio sull'incredibile Vallone di Teve e la vetta del Monte Velino.
E per il dopo trekking? Si narra di una birreria artigianale in zona... stiamo raccogliendo informazioni!
Vagabondo Doc e accompagnatore (presente e a cui chiedere per ogni informazione):
Finvarra - Tel. 338 566 0883
Data e ora:
SABATO 17 Novembre, ore 8:00 a Roma oppure ore 9:20 sul posto.
Punti di incontro:
>A Roma, alle ore 8:00, per andare tutti insieme, al parcheggio gratuito che si trova qui, subito prima di prendere la Roma-L'Aquila:
https://goo.gl/maps/gNfJ3VmoT2S2
>Alle 9:20 alla partenza del sentiero a Cartore, qui:
https://goo.gl/maps/Ay18kQKA22F2
Non ci sono bar a Cartore: fate colazione prima
Costo:
La passeggiata è gratuita!!!
Dati tecnici dell’escursione:
- Lunghezza andate e ritorno del percorso: Lago della Duchessa 8 km circa, l'affaccio sul Monte Velino richiederebbe ulteriori 3 km portando il totale ad 11.
- Dislivello in salita: elevato, saliremo 750 metri.
- Tempi di cammino netti: stimiamo che saremo di ritorno alle macchine entro le 4 di pomeriggio, ma come sempre in una passeggiata l'orario è solamente indicativo.
Percorso e difficoltà:
- Il dislivello notevole può rendere la passeggiata difficile alle persone che fanno vita molto sedentaria.
- Il sentiero è ben marcato e sicuro, ma in un paio di punti potrebbe creare difficolta a chi soffre di vertigini.
- Se c'è vento, al Lago della Duchessa può fare molto freddo: oltre a vestiti invernali sono assolutamente necessari guanti e cappello che copra le orecchie.
Cosa portare:
- pranzo al sacco e acqua da bere.
- scarpe adeguate e, se volete facilitarvi la salita, bastoncini per camminare.
- Vestiario adatto al freddo, con guanti e cappello che copra le orecchie.
Organizzazione e iscrizione:
Gruppo per massimo 25 persone. NUMERO MASSIMO RAGGIUNTO - LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
COMPILA QUESTO MODULO PER ISCRIVERTI
0. Finvarra
1. Kida
2. Manurasta
3. Caterina
4. anna maria
5. Marco
6. Fabio
7. Antonella
9. Silvana
10. Marco
11. Giovanna
12. Aldo
13. Liliana
14. Jasmin
15. Angela Linda
16. Pierfrancesco
17. Slavatore
18. Susanna
19. Valeria
20. Federica
21. Trilly00
Viviana
marino - Ok
luca - Ok
angelo - Ok
Francesca - Ok
Se avete domande scrivetele pure nei commenti.
Vi aspettiamo!
Nota: Per non perdere gli eventi, le visite, le passeggiate ecc. dei Vagabondi Romani, iscrivitevi al nostro Canale Telegram: vi avviseremo 2 settimane prima di ogni evento!