Libia

- Capitale: TRIPOLI
- Popolazione: circa 6.5 milioni (1/10 dell'Italia)
- Superficie: 1.759.540 Km2 (6 volte l'Italia)
- Fuso orario: +1h rispetto all'Italia, stessa ora quando in Italia vige l'ora legale.
- Lingue: Arabo. Alcuni parlano Inglese o Italiano.
- Religioni: Musulmana. Pienamente rispettato il culto delle altre religioni.
- Moneta: Dinaro Libico
- Prefisso dall'Italia: 00218
Le mezze stagioni sono il periodo migliore, in quanto permettono di evitare il caldo torrido dell'estate e le notti fredde del deserto invernale.
Speriamo di poter presto tornare ad organizzare dei viaggi in questo meraviglioso paese, sconvolto dalla guerra civile del 2011. Non vogliamo esprimere giudizi, quello che però sappiamo per certo dai nostri contatti locali è che non è stata la popolazione civile a volere o a cominciare la "rivolta", come invece ci hanno raccontato i media.
E' un paese che ha due elementi di grande fascino:
- L'archeologia, forse la più bella del Mediterraneo, perché non è mai stato ricostruito in tempi successivi sui siti archeologici e quindi i resti sono davvero di grande impatto;
- il deserto in tutte le sue espressioni: deserto di sassi, antichi uadi (torrenti) oggi asciutti con figurazioni antichissime sulle rocce, deserto di sabbia, oasi con laghi salati...
Il clima nei mesi consigliati, cioè da ottobre a maggio, è piacevolissimo: asciutto e ventilato, fresco (freddo nel deserto) la notte e gradevolmente caldo di giorno, una vacanza davvero rigenerante anche sotto questo aspetto.
Trova compagni di viaggio
Al momento nessun Vagabondo sta organizzando un viaggio indipendente in questo paese. Vuoi farlo tu? (Login necessario)
Viaggi di Vagabondo in Libia
Vagabondi che sono stati in Libia
Miniguide, Racconti di Viaggio, Gallerie...

Deserto, non c’è niente ma c’è tutto.
"Allontanate le vostre tende, avvicinate i vostri cuori" (proverbio Tuareg)

Libia Raid 2005
Avventure nel Mondo proponeva: 9 giorni in Libia con moto a noleggio per compiere un itinerario di circa 1500 km nel deserto...

Galleria fotografica sulla Libia
Ecco alcune altre foto del mio viaggio nel Deserto Libico, questa volta sono scattate dalle mie amiche Lilli Namari e Nicoletta Bolaffi

Cinque giorni nel Sahara Libico
Dal mio viaggio nel 2001 mi era rimasta una gran voglia di tornare in Libia e di fare un giro nel deserto libico...

In Libia con gli archeologi
Avevo tanta voglia di vedere questo paese che ho colto con entusiasmo l'occasione che mi si è presentata, di andarci col un gruppo di un Archeoclub...
Vagabondi cui prima o poi piacerebbe andare in Libia
Libia sulla mappa.

Introduzione al paese
- Capitale: TRIPOLI
- Popolazione: circa 6.5 milioni (1/10 dell'Italia)
- Superficie: 1.759.540 Km2 (6 volte l'Italia)
- Fuso orario: +1h rispetto all'Italia, stessa ora quando in Italia vige l'ora legale.
- Lingue: Arabo. Alcuni parlano Inglese o Italiano.
- Religioni: Musulmana. Pienamente rispettato il culto delle altre religioni.
- Moneta: Dinaro Libico
- Prefisso dall'Italia: 00218
Clima: quando andare?
Le mezze stagioni sono il periodo migliore, in quanto permettono di evitare il caldo torrido dell'estate e le notti fredde del deserto invernale.
Commento di Vagabondo
Speriamo di poter presto tornare ad organizzare dei viaggi in questo meraviglioso paese, sconvolto dalla guerra civile del 2011. Non vogliamo esprimere giudizi, quello che però sappiamo per certo dai nostri contatti locali è che non è stata la popolazione civile a volere o a cominciare la "rivolta", come invece ci hanno raccontato i media.
E' un paese che ha due elementi di grande fascino:
- L'archeologia, forse la più bella del Mediterraneo, perché non è mai stato ricostruito in tempi successivi sui siti archeologici e quindi i resti sono davvero di grande impatto;
- il deserto in tutte le sue espressioni: deserto di sassi, antichi uadi (torrenti) oggi asciutti con figurazioni antichissime sulle rocce, deserto di sabbia, oasi con laghi salati...
Il clima nei mesi consigliati, cioè da ottobre a maggio, è piacevolissimo: asciutto e ventilato, fresco (freddo nel deserto) la notte e gradevolmente caldo di giorno, una vacanza davvero rigenerante anche sotto questo aspetto.